In risposta al messaggio di squizz1982 del 05/02/2025 alle 18:11:33Non so dove è ubicato, se è visibile da montato(esempio scatola del filtro) non è nindispensabile
La devo svitare dalla sua sede per testarla giusto?
In risposta al messaggio di squizz1982 del 05/02/2025 alle 18:11:33senza smontare i 12volt li vedi con tester o con altra lampadina che prenda corrente dall faston .e attraverso i fori devi vedere il rossore della resistenza .
La devo svitare dalla sua sede per testarla giusto?
In risposta al messaggio di salito del 05/02/2025 alle 19:12:15Non dovrebbe essere quella invitata nel collettore?
senza smontare i 12volt li vedi con tester o con altra lampadina che prenda corrente dall faston .e attraverso i fori devi vedere il rossore della resistenza . per il gasolio ci metti sotto in dito una pezza che deve bagnarsi. Ricordo che bisognava tenere contato per una decina di secondi almeno tempo neccesario alla resistenza Se tenuto di più quando era in ordine la fiamma ovviamente sndava verso l alto da questo l affumicatura poi dando il mezzo giro finale il motorino faceva girare i pistoni che richiamano la fiamma nei cilindri in fase di aspirazione tutto questo se una sta in cabina l altro osserva .Geniale semplicità ps in emergenza vollendo osare con una fiamma ( torcia o altro ) messa sopra aspirazione ( senza coperchio senza filtro ) la si vede sparire dentro... aspirata e il motore parte ps il mio era un padellone tipo questo con un galletto per tenere giù il coperchio e tutta la scatola e sputa fuoco cosi chiamato dai miei pargoli era situato sotto sull aspirazione controlla e deve esserci il filo che lo alimenta
In risposta al messaggio di salito del 05/02/2025 alle 19:12:15
senza smontare i 12volt li vedi con tester o con altra lampadina che prenda corrente dall faston .e attraverso i fori devi vedere il rossore della resistenza . per il gasolio ci metti sotto in dito una pezza che deve bagnarsi. Ricordo che bisognava tenere contato per una decina di secondi almeno tempo neccesario alla resistenza Se tenuto di più quando era in ordine la fiamma ovviamente sndava verso l alto da questo l affumicatura poi dando il mezzo giro finale il motorino faceva girare i pistoni che richiamano la fiamma nei cilindri in fase di aspirazione tutto questo se una sta in cabina l altro osserva .Geniale semplicità ps in emergenza vollendo osare con una fiamma ( torcia o altro ) messa sopra aspirazione ( senza coperchio senza filtro ) la si vede sparire dentro... aspirata e il motore parte ps il mio era un padellone tipo questo con un galletto per tenere giù il coperchio e tutta la scatola e sputa fuoco cosi chiamato dai miei pargoli era situato sotto sull aspirazione controlla e deve esserci il filo che lo alimenta
In risposta al messaggio di squizz1982 del 05/02/2025 alle 19:20:48si è avvitata sul tubo del collettore dove si innesta la scatola del filtro e comunque c'è y ci deve essere il cavo che porta i 12volt il negativo e sul corpo filetato se togli tutta la scatola vedi benissimo il tutto
Non dovrebbe essere quella invitata nel collettore?
In risposta al messaggio di salito del 05/02/2025 alle 19:38:45Va bene,proverò la candeletta e lo smontaggio del filtro gasolio,speriamo che sia uno dei due,grazie a tutti...
si è avvitata sul tubo del collettore dove si innesta la scatola del filtro e comunque c'è y ci deve essere il cavo che porta i 12volt il negativo e sul corpo filetato se togli tutta la scatola vedi benissimo il tuttops ps ovviamente oltre al cavetto del positivo 12v c'è pure il tubetto che porta il gasolio ! Togli tutto lo scatolloto l unica attenzione sta nel far cadere dadi rondelle e cosi lo vedi e se il caso lo sviti e sistituisci se è lui che non funziona
In risposta al messaggio di squizz1982 del 05/02/2025 alle 20:17:56ovviamente devi provare anche un meccanicco farebbe le prove Solo mago Othelma l azzecca senza fare nulla
Va bene,proverò la candeletta e lo smontaggio del filtro gasolio,speriamo che sia uno dei due,grazie a tutti...
In risposta al messaggio di salito del 05/02/2025 alle 20:24:44Oggi ho provato di nuovo l accensione ,verso mezzogiorno, sfruttando l orario più caldo...Non ne voleva sapere di partire...Per fortuna era parcheggiato in discesa...ho messo la seconda..dopo un paio di metri è partito subito...Non me lo spiego...
ovviamente devi provare anche un meccanicco farebbe le prove Solo mago Othelma l azzecca senza fare nulla
In risposta al messaggio di Rascal del 05/02/2025 alle 10:18:30Grazie anche a te x la risposta. Come faccio a controllare che non si crea dell aria nel circuito alimentazione? O nel filtro?
Il 2.5 D Ford non ha candelette spesso le difficoltà di avviamento risiedono nella alimentazione gasolio consiglio controllare il filtro o l'impianto di alimentazione, pompa di iniezione tubi e raccordi al serbatoio. C'èun altro motivo ma spero non sia ed è la perdita di compressione del motore per usura od altro, che fatica a raggiungere la temperatura di autoaccensione a freddo con temperature basse.
In risposta al messaggio di squizz1982 del 06/02/2025 alle 18:17:37La batteria non ha la forza di far girare il motorino d’avviamento, guarda anche come sono messe le connessioni dei cavi presenti sullo stesso.
Oggi ho provato di nuovo l accensione ,verso mezzogiorno, sfruttando l orario più caldo...Non ne voleva sapere di partire...Per fortuna era parcheggiato in discesa...ho messo la seconda..dopo un paio di metri è partito subito...Non me lo spiego...
In risposta al messaggio di Szopen del 07/02/2025 alle 01:19:48Ci provo,grazie Ciro
La batteria non ha la forza di far girare il motorino d’avviamento, guarda anche come sono messe le connessioni dei cavi presenti sullo stesso. Prova con un’altra batteria bella carica o con un booster o avvitatore d”emergenza o come cavolo lo vuoi chiamare e vedrai che parte al primo colpo. Ciro.
In risposta al messaggio di squizz1982 del 06/02/2025 alle 22:06:33Puoi provare a fare questo prima di tentare l'avviamento dopo tempo di fermo che ti da il problema, con la pompetta posta sul filtro gasolio aprendo lo spurgo sulla pompa di iniezione, pompare fino a quando zampilla in modo abbondante il gasolio, cosi sei sicuro che l'eventuale aria nell'impianto di alimentazione è stata eliminata. Ora prova ad avviare il motore e vedi come reagisce, al limite puoi riprovare una seconda volta nelle stesse condizioni di prima rispettando i tempi di fermo motore, per essere sicuro dei risultati. Se il motore ha lo stesso comportamento come avviamento allora il problema sta altrove altrimenti se si avvia velocemente è necessario una revisione al circuito alimentazione gasolio.
Grazie anche a te x la risposta. Come faccio a controllare che non si crea dell aria nel circuito alimentazione? O nel filtro?
In risposta al messaggio di Rascal del 07/02/2025 alle 10:26:38Purtroppo il mio è privo di pompetta...proverò con delle accensioni a spurgare l aria aprendo lo spurgo dalla pompa...
Puoi provare a fare questo prima di tentare l'avviamento dopo tempo di fermo che ti da il problema, con la pompetta posta sul filtro gasolio aprendo lo spurgo sulla pompa di iniezione, pompare fino a quando zampilla inmodo abbondante il gasolio, cosi sei sicuro che l'eventuale aria nell'impianto di alimentazione è stata eliminata. Ora prova ad avviare il motore e vedi come reagisce, al limite puoi riprovare una seconda volta nelle stesse condizioni di prima rispettando i tempi di fermo motore, per essere sicuro dei risultati. Se il motore ha lo stesso comportamento come avviamento allora il problema sta altrove altrimenti se si avvia velocemente è necessario una revisione al circuito alimentazione gasolio. NB: Per sicurezza prima di avviare il motore lavare bene con acqua dove è bagnato di gasolio fuoriuscito nella operazione di spurgo
In risposta al messaggio di Rascal del 08/02/2025 alle 14:13:48Ciao Rascal ,appena riesco di posto una foto del portafiltro..
? ma quando cambi il filtro gasolio come fai a spurgare l'aria? il tuo motore non ha la pompa gasolio elettrica li si che pasta girare la chiave senza fare avviamento ed aprire lo sfiato sulla pompa di iniezione il gasolioè spinto dalla elettrica, ma il tuo portafiltro è originale? non è che è stata tolta la pompetta perchè perdeva ? c'è un tappo a vite sopra il portafiltro? una foto sarebbe gradita.