CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Problema freni

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 28
tizianocasini
tizianocasini
-
Inserito il 10/03/2009 alle: 23:51:58
Ciao a tutti sono tiziano (cb simba due) su laika ecovip due del 96 ford 190 . A 50000 km ho dovuto sostituire i dischi freno perché facevano schifo : erano completamente arrugginiti,frenando da cu..... (dimenticavo ,li hò sostituiti 20 giorni dopo aver fatto la benedetta revisione [xx(][xx(][xx(][:D][:D] . Ora a 100000 km hò rifatto la 4° o 5° revisione positiva (secondo loro),[;)][;)][;)] ma devo risostituire i dischi perchè sempre arrugginiti e sempre frena da cu....[:0] Ora chiedo : qualcuno hà provato dischi diversi anche sportivi se esistono ,non tanto per la ruggine che si sa prima o poi arriva restando inutilizzato ma cercando di migliorare la frenata? Mi sto informando in un centro ricambi su un tipo di dischi della (rs tarox) sportivi e trattati su una eventuale disponibilità per questa meccanica Un altra domanda : qualcuno mi sa dire come è la procedura per inserire foto ? Vi saluto tutti e scusate sono un nuovo registrato lento a scrivere -leggere -rispondere e hò poco tempo da dedicare al computer
17
gimar
gimar
16/11/2007 21506
Inserito il 11/03/2009 alle: 00:15:52
Ciao, io ho un camper come il tuo ma del 1994 e sinceramente non ho di questi problemi, ma in che senso si arrugginiscono? Che facciano una patina di ruggine dopo una scrosciata d'acqua o con l'umidità è normale(ma questo succede anche alle autovetture)...però non capisco la sostituzione per ruggine.
18
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 11/03/2009 alle: 00:31:41
Per postare le foto: https://www.camperonline.it/for... Io ho cambiato i dischi freni ma perchè si erano leggermente deformati ( ford 150 TD ), ma la ruggine a cui fai riferimento sarà quella interna ai canali per la ventilazione: avrai avuto la "fortuna" di passare la revisione con un pignolo che pensava di vedere la ruggine che si trovava una volta nel fondo delle Fiat 500 e 600!!! Se invece la ruggine a cui fai riferimento è quella sulla superficie frenante, sarebbe bene, anche per un buon risultato alla prova freni, di arrivare alla prova con i freni ben puliti dopo un percorso che comprenda anche delle frenate che puliscano a assestino i freni, specie se sono stati fermi da un pò di tempo. Cordiali saluti. Max.
16
sibaci
sibaci
31/01/2009 19
Inserito il 11/03/2009 alle: 00:33:42
*TIZIANO ,scusa se vado fuori tema ,ho visto su un tuo post. che hai aumentato i cv al tuo vr,mi potresti dare qualche consiglio?anch'io ho un ford 25td '98,con pompa lucas.grazie
18
Robir
Robir
24/02/2007 7853
Inserito il 11/03/2009 alle: 05:11:14
Ciao,ti posso rispondere anch'io, ho camper su transit 2500 aspirato e da quando ho cambiato la pompa CAV/LUCAS in BOSCH il motore è rimato, c'è un post di poco tempo fà di pao43 che ha sostituito la LUCAS semielettronica con BOSCH meccanica e gli sembra di avere sotto un altro motore https://www.camperonline.it/ind...
quote:Originally posted by sibaci
*TIZIANO ,scusa se vado fuori tema ,ho visto su un tuo post. che hai aumentato i cv al tuo vr,mi potresti dare qualche consiglio?anch'io ho un ford 25td '98,con pompa lucas.grazie >
>

Modificato da Robir il 11/03/2009 alle 05:19:09
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Sicilia occidentale in camper+scooter
Sicilia occidentale in camper+scooter
Previous Next
18
Robir
Robir
24/02/2007 7853
Inserito il 11/03/2009 alle: 05:37:52
Ciao, io sul mio camper su transit a 60000 km i dischi non l'ho mai sostituiti se non due volte le pasticche e una rettifica, si alle prime frenate dopo una lunga sosta sono penosi ma poi si elimina la patina di ruggine e frena molto meglio, su una vecchia e cara auto Honda Civic vtec tanti anni fà montai dei dischi baffati della Tarox e la frenata è molto più pronta ( con pasticche Ferodo racing ) ma un velo di ruggine lo fà lo stesso da quello che sò questa ditta può fare dischi per ogni tipo di mezzo usando come base dischi Brenbo e poi li baffa
18
petrol.io
petrol.io
21/10/2006 3830
Inserito il 11/03/2009 alle: 06:46:29
Allora se cambi i dischi per la ruggine, ogni volta che lo lasci fermo, dovrai rifarlo. Non so se sia stato un meccanico a dirtelo, nel tal caso io non ci andrei piu'.
tizianocasini
tizianocasini
-
Inserito il 11/03/2009 alle: 08:08:41
ciao a tutti hò poco tempo questa mattina ,per ora posso dirti che non si tratta di una semplice pattina . Il problema è che lasciando il mezzo fermo nei 2 mesi invernali la ruggine penetra molto ,e per i primi 20 -30 mila km non cè male poi comincia a peggiorare intasando completamente la ventilazione .é per questo che ora visto che hò previsto la sostituzione voglio trovare una alternativa migliore Questa sera vi daro altre risposte e informazioni il lavoro mi chiama
17
faras 69
faras 69
17/03/2008 147
Inserito il 11/03/2009 alle: 19:04:39
Secondo me ti stanno prendendo per i fondelli e ti spiego, sempre secondo me, il perchè, i dischi sono di ghisa e la ghisa, anche se sensibile all'umidità persistente, non ossida o arruginisce così facilmente in profondità perciò il fatto che tu dica che dopo alcuni km. i canali di raffreddamento siano intasati mi sembra piuttosto strano, oltre il fatto che per effetto della forza centrifuga generata (che pertanto tende ad espellere le scorie) e per il fatto che non ci sia collegamento/passaggio tra la superfice esterna del disco ed i canali di raffreddamento (a meno che siano anche forati ma vale comunque l'effetto forza centrifuga) mi sembra impossibile che la ruggine riesca ad intasarli. Comunque anche se ciò fosse vero la frenata non risulterebbe sensibilmente modificata dal surriscaldamento del disco in condizioni di normale utilizzo.
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14678
Inserito il 11/03/2009 alle: 20:46:50
A meno chè tu lo tenga parcheggiato in acqua, la cosa mi sembra impossibile, ma tu li hai visti i dischi intasati dalla ruggine? IVO
18
petrol.io
petrol.io
21/10/2006 3830
Inserito il 11/03/2009 alle: 21:25:41
Anche per me, ci sta pigliando per il c..o. Vedro' di non rispondere.
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Inserito il 11/03/2009 alle: 23:02:28
se ti da fastidio la ruggine, prova a ricoprirli di grasso [:D][}:)][:D][:)]
tizianocasini
tizianocasini
-
Inserito il 11/03/2009 alle: 23:14:52
Ciao faras volevo correggerti ,non è dopo pochi km che si intasa la ventilazione di ruggine ma dopo 20000-30000 km dalla sostituzione,la quale compromette anche la parte di disco a contatto con le pastiglie. I primi dischi che hò sostituito a 50000 km erano ancora peggio di questi ma davo la colpa ai 2-3 viaggi fatti in dicembre e gennaio in austria percorrendo strade innevate piene di sale, e al fermo macchina sucessivo di alcune settimane (diamo la colpa anche alla nebbia che qui a modena cè spesso) Grazie robir domani mi informo e di sicuro provo a sostituirli con gli rs poi quando posso ve li farò vedere in foto anche se molta della ruggine la avevo asportatameccanicamente 5 mesi fa Per petrol ;nessun meccanico hò interpellato perchè tutti i lavori sono fatti da me stesso ,anche perchè non mi piacciono tanto. ciao di nuovo Ciao gimar non è tantoper la ruggine , è che non frena ,civogliono almeno 200 km e frenare,epoi non è il massimo :pertantoci sono 2 soluzioni rettificarli quando si percepisce il bisogno o sostituirli conun altro modello. sicuramente li sostituisco ciao a presto
16
sibaci
sibaci
31/01/2009 19
Inserito il 11/03/2009 alle: 23:18:34
quote:Originally posted by Robir
Ciao,ti posso rispondere anch'io, ho camper su transit 2500 aspirato e da quando ho cambiato la pompa CAV/LUCAS in BOSCH il motore è rimato, c'è un post di poco tempo fà di pao43 che ha sostituito la LUCAS semielettronica con BOSCH meccanica e gli sembra di avere sotto un altro motore https://www.camperonline.it/ind... [quote]Originally posted by sibaci
*TIZIANO ,scusa se vado fuori tema ,ho visto su un tuo post. che hai aumentato i cv al tuo vr,mi potresti dare qualche consiglio?anch'io ho un ford 25td '98,con pompa lucas.grazie >
> GRAZIE GRAZIE ROBIR ,HAI SPESO MOLTO PER LA POMPA?
17
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 11/03/2009 alle: 23:24:25
Ciao , visto che sei di modena i tarox li puoi trovare alla casa del freno , sita in via pica , interpella Flavio , se non li ha a magazzino te li procura , però sappi che il problema non lo risolvi , lo rimandi , se il camper lo utilizzi su strade salate , poi prima di lasciarlo inutilizzato non lavi accuratamente i dischi ( ma anche tutta la parte sottostante del camper) la ruggine ti darà sempre questi problemi. P.S se vuoi fare il mio nome digli che ti manda Paolo della ford. Saluti Paolo
18
Robir
Robir
24/02/2007 7853
Inserito il 11/03/2009 alle: 23:53:44
Ciao, se ti dico che l'ho pagata meno di 200 € nuova all'asta su Ebay mi credi, comunque nel mio caso mi riferivo a un Ford aspirato nel tuo caso Ford Td devi montare una pompa Bosch com valvola LDA è fornita con un kit da quello che sò costa + di 1000 € non vorrei scorargiarti ma ne vale la pena questo è il codice pompa BOSCH VER 70-1 0 460 414 154
quote:Originally posted by sibaci
quote:Originally posted by Robir
Ciao,ti posso rispondere anch'io, ho camper su transit 2500 aspirato e da quando ho cambiato la pompa CAV/LUCAS in BOSCH il motore è rimato, c'è un post di poco tempo fà di pao43 che ha sostituito la LUCAS semielettronica con BOSCH meccanica e gli sembra di avere sotto un altro motore https://www.camperonline.it/ind... [quote]Originally posted by sibaci
*TIZIANO ,scusa se vado fuori tema ,ho visto su un tuo post. che hai aumentato i cv al tuo vr,mi potresti dare qualche consiglio?anch'io ho un ford 25td '98,con pompa lucas.grazie >
> GRAZIE GRAZIE ROBIR ,HAI SPESO MOLTO PER LA POMPA?
>
>

Modificato da Robir il 11/03/2009 alle 23:57:24
17
faras 69
faras 69
17/03/2008 147
Inserito il 12/03/2009 alle: 09:09:09
Ciao tizianocasini, a questo punto penso che che il problema sia da attribuire ad una partita di dischi fatti con una ghisa pessima (anche se penso che sia proprio sfiga nera trovarseli come primo equpaggiamento e anche come ricambio), dove lavoravo prima avevamo diversi ford che venivano utilizzati in condizioni estreme (cantieri autostradali in galleria con umidità altissima) e si guastava tutto tranne che i dischi (a volte erano intasati di boiacca di cemento) ma non davano segni di ossidazione o rugine "pesante", detto questo prova a fare così come ho fatto io su una mia vettura (lo feci solo a scopo estetico), aquistai una coppia di dischi nuovi li lavai molto bene con diluente alla nitro (che ha un alto potere sgrassante) e li verniciai completamente, tranne la superficie d'atrito, con una vernicie che sopporta le alte temperature, risultato estetico ottimo e sono stati preservati dalla rugine. Saluti Marco
19
beppis
beppis
04/05/2006 67
Inserito il 19/03/2009 alle: 21:55:10
scusate ma il rumore è continuo tipo "uon ... uon" proprio dalla ruota così mi sembra, c'è pericolo? dimenticavo fiat ducato 2,3 giugno 2006 km 25000. saluti beppe
18
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 19/03/2009 alle: 22:36:56
Potrebbe essere un cuscinetto della ruota. Molto meno propabile la gomma usurata in modo irregolare, con tasselli a "scalini" ma il rumore è un pò diverso. Cordiali saluti. Max.
tizianocasini
tizianocasini
-
Inserito il 27/04/2009 alle: 01:06:38
Ed eccovippppp i miei freni. Anche i vostri sono cosi belli? [:D] [:D][:D][:D] Sembrano recuperati dalla stiva del titanic... E poi era già sta tolta buona parte della ruggine precedentemente meccanicamente [;)[8)] [8)][8)] Questi anno percorso 50000 km ,gli ultimi(500 san marino 8 dicembre 2008 ) (1200 prima settimana gennaio 2009 livgno e dintorni )(50 km una settimana prima dello scatto delle foto [;)][;)] [;)][;)][;)] questi freni erano passati alla revisione 2 mesi prima. Dovevo sostituirli con i tarox baffati forati con circa 300 euro ,ma dopo certe spese mi limiterò a dargli una rettificatina leggera leggera[:D][:D][:D] 6 o 7 mm [^][^][^][^] Sono riuscito a postare alcune foto ,vi farò vedere alcune modifiche al mio laika (raffreddamento cambio) Ciao ciao a tutti
18
Robir
Robir
24/02/2007 7853
Inserito il 27/04/2009 alle: 08:03:45
ciao, più o meno i dischi del mio Ford sono nelle stesse condizioni dopo un lungo periodo di fermo,quello che mi sorprende come a fatto a passare la revisione se la frenata con quella ruggine sarà si e no al 20/30 % sicuramente con i tarox avrai meno problemi di ossidazione se vuoi incrementare ancora di + la frenata monta delle pastiglie " ferodo racing " resto in attesa di vedere le foto del raffreamento del cambio,a proposito che tipo d'olio ai messo al cambio
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.