CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Problemi pedale frizione Ducato x 250

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 32
16
roberto&donatella
roberto&dona...
27/08/2008 692
Rispondi Abuso
Inserito il 03/06/2017 alle: 19:56:09
Oggi a 600 km da casa, ripartiti dopo un solo giorno di sosta, dopo pochi minuti il pedale della frizione va a vuoto, pompando più volte si riprende ma per pochi metri e poi ritorna a scendere a vuoto, per non rischiare di stare per strada decidiamo  di interrompere il giro e tornare a casa, in autostrada provavo di tanto in tanto e scendeva fino a metà corsa a vuoto e poi iniziava a lavorare, pompando alcune volte lavorava da inizio corsa.
Negli ultimi 40 km fuori autostrada i più preoccupanti per le rotonde e semafori il problema si è ridotto. A casa ho rabboccato il livello dell'olio che era un po basso, a metà tra min e max, riprovato più volte ora è tornato tutto a posto, il pedale lavora subito ad inizio corsa. Domani vedrò cosa succede, ma adesso che faccio? cambio gli attuatori in previsione del viaggio per le ferie (4000km +/-) o può essere stata solo un pò di aria nell'impianto.   
18
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Rispondi Abuso
Inserito il 03/06/2017 alle: 22:30:44
Probabilmente hai una perdita di olio e quindi di pressione da una delle due pompe, generalmente si rompe la secondaria, ovvero quella che è all'interno della campana del cambio e per sostituirla bisogna smontare il cambio..
Paolo
16
roberto&donatella
roberto&dona...
27/08/2008 692
Rispondi Abuso
Inserito il 04/06/2017 alle: 06:06:10
proverò a controllare il livello se scende, di gocce non ne trovo a terra, altrimenti farò cambiare le pompe.
Il camper è  del 2008 con 58000 km
 

Modificato da roberto&donatella il 04/06/2017 alle 06:07:08
11
Mgdroid
Mgdroid
09/03/2014 2024
Rispondi Abuso
Inserito il 05/06/2017 alle: 15:35:57
Cambiata due volte sul Ducato che uso per lavoro a intervalli regolari, circa 80k e 160k km.....la seconda il meccanico mi ha detto
che la pompa dovrebbe essere stata modificata, differenze non ne ha viste, però la dedotto in quanto è stato cambiato il numero di codice del ricambio.
Comunque sul Ducato sembra essere un'altro ulteriore difetto, non sò in che numero, ma successo diverse volte anche ad altri colleghi.
C'è da tirar giù il cambio come detto da "Paolo" ........sarebbe da valutare se conviene fare anche la frizione nuova,  58k km non sono molti, ma trattandosi di Ducato.....
16
roberto&donatella
roberto&dona...
27/08/2008 692
Rispondi Abuso
Inserito il 05/06/2017 alle: 18:41:03
grazie per la risposta, il dubbio è che da sabato che sono rientrato la vado a provare ogni volta che passo davanti ed è perfetta, il problema sembra sparito, l'unica cosa che ho fatto è il rabbocco dell'olio, ma non era sotto al minimo. 
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
18
elefantin
elefantin
rating

12/11/2006 10130
Rispondi Abuso
Inserito il 05/06/2017 alle: 22:44:14
In risposta al messaggio di roberto&donatella del 05/06/2017 alle 18:41:03

grazie per la risposta, il dubbio è che da sabato che sono rientrato la vado a provare ogni volta che passo davanti ed è perfetta, il problema sembra sparito, l'unica cosa che ho fatto è il rabbocco dell'olio, ma non era sotto al minimo. 

come ti ha detto il mio amico e collega Paolo 61 , c'e' una propabile fuoriuscita di olio dall'impianto della frizione .
se non vedi olio sotto il pedale della frizione . prova a vedere sotto la campana tra cambio e motore.
l'olio dei freni,frizione ,servosterzo , a differenza dell'olio motore  non si consuma mai , ma potrebbe perdere..
ciao !! elio.m di Roma
16
roberto&donatella
roberto&dona...
27/08/2008 692
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2017 alle: 07:45:55
grazie Elio, ho controllato a fondo sia sotto ai pedali, che la zona della campana della frizione e non c'è traccia di olio, secondo te può una perdita rimanere nella campana senza trasudare fuori.
mi manca il controllo dell'impianto freni
12
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2017 alle: 07:57:02
In risposta al messaggio di roberto&donatella del 06/06/2017 alle 07:45:55

grazie Elio, ho controllato a fondo sia sotto ai pedali, che la zona della campana della frizione e non c'è traccia di olio, secondo te può una perdita rimanere nella campana senza trasudare fuori. mi manca il controllo dell'impianto freni

Mi permetto di rispondere al tuo quesito.  
Tra campana frizione e motore, non c'è tenuta, pertanto una qualsiasi perdita imbratterebbe la zona e sarebbe ben visibile.
Il circuito olio dei freni, è separato da quello della frizione, e non c'entra nulla con il tuo problema.
Federico
11
Mgdroid
Mgdroid
09/03/2014 2024
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2017 alle: 08:28:13
Confermo "Federico", quando è successo a me propio nella giunzione si vedeva una copiosa perdita....la seconda volta sono andato
a "diagnosi" sicura crying
20
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1851
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2017 alle: 09:24:06
I circuiti idraulici freni e frizione non sono - nel mio X250 - totalmente separati. Il serbatoio è in comune.
Penso sia così anche in tutti gli altri....
Un saluto da Vittorio (MI)
16
roberto&donatella
roberto&dona...
27/08/2008 692
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2017 alle: 09:32:04
la pompa frizione prende olio dalla vaschetta dei freni nel mio x 250 x altri non so
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14785
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2017 alle: 09:40:29
Nel attesa di intervento di sostituzione, Ti consiglio di tenere rabboccato bene, controlla perchè vi sono certamente sacche d' aria e il livello non è indicativo.
Considera che se tieni rabboccato, (porta con Te olio di scorta) grossi problemi momentanei non ci sono, probabilmente la perdita è quasi irrilevante, cerca di capire bene dove sta la perdita, prima di smontare inutilmente.
 
Ivo---------- Dove c''è troppa gente Io non ci sono.
16
roberto&donatella
roberto&dona...
27/08/2008 692
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2017 alle: 09:47:53
grazie per le informazioni, mi spiacerebbe sostituire la pompa inutilmente maancora di più restare per strada
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14785
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2017 alle: 10:06:53
Il continuo controllo ed eventuale rabbocco, serve appunto per capire il livello della perdita, che se come penso è poco rilevante, le probabilità di restare per strada sono molto scarse, ovviamente prima capisci e risolvi il problema meglio è.
 
Ivo---------- Dove c''è troppa gente Io non ci sono.
eufebio
eufebio
21/09/2023 3
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2025 alle: 18:12:46
In risposta al messaggio di masivo del 06/06/2017 alle 10:06:53

Il continuo controllo ed eventuale rabbocco, serve appunto per capire il livello della perdita, che se come penso è poco rilevante, le probabilità di restare per strada sono molto scarse, ovviamente prima capisci e risolvi il problema meglio è.   IvoDove c''è troppa gente Io non ci sono.
Salve, problema simile, ducato X250 del 2010... oggi lo ho portato con carro attezzi in officina dopo che il pedale rimaneva a fondo e non tornava piu su.. tutto è iniziato in autostrada, dopo trattim olto lunghi ( 20/30 minuti in 6a ) il pedale sembrava "spompato".. premendo piu volte sono riuscito a rientare a casa dove il pedale si è afflosciato definitivamente.. sul piazzale ho trovato anche una pozza di olio.. il meccanico ha detto che probabilmente è la pompa, ma che dovendo aprire il cambio per intervenire tanto vale sostituire per intero la frizione .. secondo voi è plausibile? e quanto potrà chiedermi ?
Eufebio
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28306
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2025 alle: 19:45:46
In risposta al messaggio di eufebio del 21/01/2025 alle 18:12:46

Salve, problema simile, ducato X250 del 2010... oggi lo ho portato con carro attezzi in officina dopo che il pedale rimaneva a fondo e non tornava piu su.. tutto è iniziato in autostrada, dopo trattim olto lunghi ( 20/30
minuti in 6a ) il pedale sembrava spompato.. premendo piu volte sono riuscito a rientare a casa dove il pedale si è afflosciato definitivamente.. sul piazzale ho trovato anche una pozza di olio.. il meccanico ha detto che probabilmente è la pompa, ma che dovendo aprire il cambio per intervenire tanto vale sostituire per intero la frizione .. secondo voi è plausibile? e quanto potrà chiedermi ?
...
Si, è plausibile
Quanto può chiederti non saprei
Silvio
20
oigroig
oigroig
26/09/2004 2818
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2025 alle: 20:20:20
In risposta al messaggio di eufebio del 21/01/2025 alle 18:12:46

Salve, problema simile, ducato X250 del 2010... oggi lo ho portato con carro attezzi in officina dopo che il pedale rimaneva a fondo e non tornava piu su.. tutto è iniziato in autostrada, dopo trattim olto lunghi ( 20/30
minuti in 6a ) il pedale sembrava spompato.. premendo piu volte sono riuscito a rientare a casa dove il pedale si è afflosciato definitivamente.. sul piazzale ho trovato anche una pozza di olio.. il meccanico ha detto che probabilmente è la pompa, ma che dovendo aprire il cambio per intervenire tanto vale sostituire per intero la frizione .. secondo voi è plausibile? e quanto potrà chiedermi ?
...
Buonasera;

se ha trovato una chiazza di olio sotto tra motore e  cambio,è l'attuatore dentro al cambio.
bisogna smontare il cambio x sostituirlo, faccia controllare anche la frizione già che il cambio e giù, potrebbe essere bagnata di olio.

saluti

Giorgio
20
walter2
walter2
09/09/2004 1024
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2025 alle: 10:21:06
In risposta al messaggio di roberto&donatella del 03/06/2017 alle 19:56:09

Oggi a 600 km da casa, ripartiti dopo un solo giorno di sosta, dopo pochi minuti il pedale della frizione va a vuoto, pompando più volte si riprende ma per pochi metri e poi ritorna a scendere a vuoto, per non rischiare
di stare per strada decidiamo  di interrompere il giro e tornare a casa, in autostrada provavo di tanto in tanto e scendeva fino a metà corsa a vuoto e poi iniziava a lavorare, pompando alcune volte lavorava da inizio corsa. Negli ultimi 40 km fuori autostrada i più preoccupanti per le rotonde e semafori il problema si è ridotto. A casa ho rabboccato il livello dell'olio che era un po basso, a metà tra min e max, riprovato più volte ora è tornato tutto a posto, il pedale lavora subito ad inizio corsa. Domani vedrò cosa succede, ma adesso che faccio? cambio gli attuatori in previsione del viaggio per le ferie (4000km +/-) o può essere stata solo un pò di aria nell'impianto.   
...
Buongiorno, mi è successa la stessa cosa prima dell'estate, l'ho portato in Fiat e hanno sostituito la pompa dentro al cambio e la frizione che si era inzuppata di olio. Ho speso 1500 euro. Ducato 3000 160hp.
20
oigroig
oigroig
26/09/2004 2818
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2025 alle: 11:52:00
Buongiorno 

L' attuatore della frizione all' interno del cambio   è stato uno dei problemi della serie ducato 250

​​saluti
Giorgio 
19
pama
pama
20/02/2006 1014
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2025 alle: 14:17:37
Successo anche a me su un 2007 di 75k km. Ho provato a spurgare l impianto, a freddo tutto ok ma probabilmente con il riscaldamento si dilata la tenuta dell attuatore e lascia trafilare l olio. Sostituito frizione e il volano. 1400€ (nel 2020)
20
oigroig
oigroig
26/09/2004 2818
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2025 alle: 14:50:38
In risposta al messaggio di pama del 22/01/2025 alle 14:17:37

Successo anche a me su un 2007 di 75k km. Ho provato a spurgare l impianto, a freddo tutto ok ma probabilmente con il riscaldamento si dilata la tenuta dell attuatore e lascia trafilare l olio. Sostituito frizione e il volano. 1400€ (nel 2020)
Buongiorno:

​​​​​​la  prima serie del ducato 250,penso che siano stati molto pochi quelli che non hanno avuto il problema all attuatore della frizione 
Sostituito volano xchè?
Era 3000 ?

Saluti 

Giorgio 
​​​​​​
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link