In risposta al messaggio di roberto&donatella del 05/06/2017 alle 18:41:03
grazie per la risposta, il dubbio è che da sabato che sono rientrato la vado a provare ogni volta che passo davanti ed è perfetta, il problema sembra sparito, l'unica cosa che ho fatto è il rabbocco dell'olio, ma non era sotto al minimo.
come ti ha detto il mio amico e collega Paolo 61 , c'e' una propabile fuoriuscita di olio dall'impianto della frizione .
In risposta al messaggio di roberto&donatella del 06/06/2017 alle 07:45:55
grazie Elio, ho controllato a fondo sia sotto ai pedali, che la zona della campana della frizione e non c'è traccia di olio, secondo te può una perdita rimanere nella campana senza trasudare fuori. mi manca il controllo dell'impianto freni
Mi permetto di rispondere al tuo quesito.
In risposta al messaggio di masivo del 06/06/2017 alle 10:06:53Salve, problema simile, ducato X250 del 2010... oggi lo ho portato con carro attezzi in officina dopo che il pedale rimaneva a fondo e non tornava piu su.. tutto è iniziato in autostrada, dopo trattim olto lunghi ( 20/30 minuti in 6a ) il pedale sembrava "spompato".. premendo piu volte sono riuscito a rientare a casa dove il pedale si è afflosciato definitivamente.. sul piazzale ho trovato anche una pozza di olio.. il meccanico ha detto che probabilmente è la pompa, ma che dovendo aprire il cambio per intervenire tanto vale sostituire per intero la frizione .. secondo voi è plausibile? e quanto potrà chiedermi ?
Il continuo controllo ed eventuale rabbocco, serve appunto per capire il livello della perdita, che se come penso è poco rilevante, le probabilità di restare per strada sono molto scarse, ovviamente prima capisci e risolvi il problema meglio è. IvoDove c''è troppa gente Io non ci sono.
In risposta al messaggio di eufebio del 21/01/2025 alle 18:12:46Si, è plausibile
Salve, problema simile, ducato X250 del 2010... oggi lo ho portato con carro attezzi in officina dopo che il pedale rimaneva a fondo e non tornava piu su.. tutto è iniziato in autostrada, dopo trattim olto lunghi ( 20/30minuti in 6a ) il pedale sembrava spompato.. premendo piu volte sono riuscito a rientare a casa dove il pedale si è afflosciato definitivamente.. sul piazzale ho trovato anche una pozza di olio.. il meccanico ha detto che probabilmente è la pompa, ma che dovendo aprire il cambio per intervenire tanto vale sostituire per intero la frizione .. secondo voi è plausibile? e quanto potrà chiedermi ?
In risposta al messaggio di eufebio del 21/01/2025 alle 18:12:46Buonasera;
Salve, problema simile, ducato X250 del 2010... oggi lo ho portato con carro attezzi in officina dopo che il pedale rimaneva a fondo e non tornava piu su.. tutto è iniziato in autostrada, dopo trattim olto lunghi ( 20/30minuti in 6a ) il pedale sembrava spompato.. premendo piu volte sono riuscito a rientare a casa dove il pedale si è afflosciato definitivamente.. sul piazzale ho trovato anche una pozza di olio.. il meccanico ha detto che probabilmente è la pompa, ma che dovendo aprire il cambio per intervenire tanto vale sostituire per intero la frizione .. secondo voi è plausibile? e quanto potrà chiedermi ?
In risposta al messaggio di roberto&donatella del 03/06/2017 alle 19:56:09Buongiorno, mi è successa la stessa cosa prima dell'estate, l'ho portato in Fiat e hanno sostituito la pompa dentro al cambio e la frizione che si era inzuppata di olio. Ho speso 1500 euro. Ducato 3000 160hp.
Oggi a 600 km da casa, ripartiti dopo un solo giorno di sosta, dopo pochi minuti il pedale della frizione va a vuoto, pompando più volte si riprende ma per pochi metri e poi ritorna a scendere a vuoto, per non rischiaredi stare per strada decidiamo di interrompere il giro e tornare a casa, in autostrada provavo di tanto in tanto e scendeva fino a metà corsa a vuoto e poi iniziava a lavorare, pompando alcune volte lavorava da inizio corsa. Negli ultimi 40 km fuori autostrada i più preoccupanti per le rotonde e semafori il problema si è ridotto. A casa ho rabboccato il livello dell'olio che era un po basso, a metà tra min e max, riprovato più volte ora è tornato tutto a posto, il pedale lavora subito ad inizio corsa. Domani vedrò cosa succede, ma adesso che faccio? cambio gli attuatori in previsione del viaggio per le ferie (4000km +/-) o può essere stata solo un pò di aria nell'impianto.
In risposta al messaggio di pama del 22/01/2025 alle 14:17:37Buongiorno:
Successo anche a me su un 2007 di 75k km. Ho provato a spurgare l impianto, a freddo tutto ok ma probabilmente con il riscaldamento si dilata la tenuta dell attuatore e lascia trafilare l olio. Sostituito frizione e il volano. 1400€ (nel 2020)