CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Qual'è secondo voi il miglior olio m. sul mercato?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 124
Geogalle
Geogalle
-
Rispondi Abuso
Inserito il 24/08/2016 alle: 14:24:30
Ieri il mio meccanico mi ha proposto questo, al posto del Castrol. Non l'ho mai usato, anche se ne ho sentito parlare. (più per le candele che per il lubrificante)
Ma secondo voi qual'è il migliore, o uno dei migliori in commercio, anche se più caro della media?



 
9
Mgdroid
Mgdroid
09/03/2014 1931
Inserito il 24/08/2016 alle: 14:36:03
Ciao, do un parere da non esperto di oli.....secondo me a parità di caratteristiche e specifiche si equivalgono un pò tutti.
7
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4621
Inserito il 24/08/2016 alle: 15:21:20
Secondo me gli oli migliori sono: Liquimoly e Bardhal; parlano bene anche dell'Amsoil, però non è semplice trovarla in italia.
Ho visto delle foto di motori aperti e quello più pulito usava Liquimoly.

Ovviamente bisogna rispettare la gradazione SAE e anche le altre specifiche richieste dal motore (API, ACEA, ILSAC).
Il Fai Da Te a Opera d''Arte
camperlento
camperlento
-
Inserito il 24/08/2016 alle: 15:22:38
a parte che questo marchio con le candele non centra nulla, gli oli più o meno si equivalgono tutti, ormai tutti superano e di parecchio le esigenze dei motori per cui uno vale l'altro
camperlento
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 24/08/2016 alle: 15:27:11
Per qualità e stabilità adittivi Castrol.
Gli altri nulla di tale, qualcuno risultati quasi equivalenti...quasi,
questo al banco prova motore sotto stress.
Olio Interamente sintetico da laboratorio, ma disponibile su apposita specifica, e richiesta, ed in quantità adeguate Alusynt dell'Aluchem, non in commercio.


Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
10
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2216
Inserito il 24/08/2016 alle: 15:46:28
In risposta al messaggio di Geogalle del 24/08/2016 alle 14:24:30

Ieri il mio meccanico mi ha proposto questo, al posto del Castrol. Non l'ho mai usato, anche se ne ho sentito parlare. (più per le candele che per il lubrificante) Ma secondo voi qual'è il migliore, o uno dei migliori in commercio, anche se più caro della media?  

Vai di Castrol Edge 5W30... (miglior rapporto qualità /prezzo) e lascia lo Champion a quello "Champion" del tuo meccanico.  Credo che non sia neanche un full sintetico.  Di buoni ci sono anche i Mobil1 (costosi) e gli Shell Helix (stesse gradazioni).  

Il Bardhal è il peggiore in assoluto.  Il perché l'ho già spiegato più volte in altre discussioni.
----------------------------------"Più conosco i camperisti... e più amo gli animali"----------------------------------
Adria AVIVA 442 PH 15.750€, Anno: 2021
Adria AVIVA 442 PH 15.750€, Anno: 2021
Roller Team Kronos 295 M 61.990€, Nuovo
Roller Team Kronos 295 M 61.990€, Nuovo
Elnagh MARLIN 14.600€, Anno: 1998
Elnagh MARLIN 14.600€, Anno: 1998
Weinsberg CARABUS 600 MQ 58.890€, Nuovo
Weinsberg CARABUS 600 MQ 58.890€, Nuovo
Roller Team Livingstone 2 Limited 61.690€, Nuovo
Roller Team Livingstone 2 Limited 61.690€, Nuovo
Previous Next
7
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4621
Inserito il 24/08/2016 alle: 15:51:34
In risposta al messaggio di Gasoline del 24/08/2016 alle 15:46:28

Vai di Castrol Edge 5W30... (miglior rapporto qualità /prezzo) e lascia lo Champion a quello Champion del tuo meccanico.  Credo che non sia neanche un full sintetico.  Di buoni ci sono anche i Mobil1 (costosi) e gli Shell
Helix (stesse gradazioni).   Il Bardhal è il peggiore in assoluto.  Il perché l'ho già spiegato più volte in altre discussioni. Più conosco i camperisti... e più amo gli animali
...

Potrei sapere perchè, secondo te, il bardhal è il peggiore?
Il Fai Da Te a Opera d''Arte
15
D4DF
D4DF
01/10/2007 248
Inserito il 24/08/2016 alle: 15:56:41
Qualcuno conosce il Valvoline? So che è poco diffuso in Italia ma come qualità com'è?
 

8
bruno it
bruno it
01/04/2014 3368
Inserito il 24/08/2016 alle: 16:24:09
Mi associo sull'uguaglianza di prestazione degli oli se di pari specifiche e caratteristiche (sempre indicate sulla confezione). La differenza di costo secondo me è determinata dall'approccio commerciale della casa. Le spese di marketing inevitabilmente ricadono sull'acquirente che in molti casi oltre all'arrosto paga il fumo, ovvero la fittizia sensazione, da molti esternata, che -  'con quell'olio lì, mica di supermercato nè, vado meglio di prima e il motore rende di più' -. Psicologia spicciola, Fuffa! 
Bruno
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 24/08/2016 alle: 18:30:29
In risposta al messaggio di bruno it del 24/08/2016 alle 16:24:09

Mi associo sull'uguaglianza di prestazione degli oli se di pari specifiche e caratteristiche (sempre indicate sulla confezione). La differenza di costo secondo me è determinata dall'approccio commerciale della casa. Le spese
di marketing inevitabilmente ricadono sull'acquirente che in molti casi oltre all'arrosto paga il fumo, ovvero la fittizia sensazione, da molti esternata, che -  'con quell'olio lì, mica di supermercato nè, vado meglio di prima e il motore rende di più' -. Psicologia spicciola, Fuffa!  Bruno
...

Diciamo che è la percezione generale questa,
per gli oli a base sintetica, la base minerale è sempre la stessa, e viene dalle stesse raffinerie,
poi fanno la differenza gli adittivi.
Per un Full Syntesis, la base è molto simile, ed anche in questo caso sono gli adittivi e le caratteristiche specifiche richieste!
Non è solo la pubblicità, la lattina...la differenza wink
Non sempre, almeno.


Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
7
paegas3
paegas3
10/10/2015 650
Inserito il 24/08/2016 alle: 21:25:37
Mobil 1, nella diverse gradazioni richieste dal motore. D'accordo con tutti che la base tutto sommato è la stessa, poi la differenza la fanno gli additivi.

Tanto premesso, l'olio è una fede. I forum motoristici traboccano di sfide all'ultimo sangue sul lubrificante che, unico fra i molti, è veramente in grado di far funzionare il motore come il progettista aveva originariamente pensato. Di fatto, i motori che grippano o si danneggiano per l'inadeguata qualità di un olio raccomandato dal costruttore sono davvero mosche bianche. Certo, se si usa olio da frittura il discorso cambia.

A mio parere le differenze si vedono nei motori benzina che girano molto "alti", tipo motori da moto, o se si vuole esagerare con gli intervalli di sostituzione. Per i veicoli commerciali, basta rispettare quanto dice il libretto di uso e manutenzione. Oli più performanti, a mio parere, appagano i personalissimi, impalpabili bisogni di chi sceglie di utilizzarli, e di sicuro male non fanno, ma al motore servono ben a poco.

I motori che risultano "puliti" dopo i test di laboratorio.... basta cambiare il tipo di test e la classifica cambia radicalmente. I test al banco sono sicuramente un criterio oggettivo, ma spesso poco hanno a che fare con l'utilizzo reale di tutti i giorni. Diciamo usare un olio che rispetti come minimo le caratteristiche (non la marca) indicate dal produttore del motore, e cambiarlo alle scadenze chilometriche prescritte, oppure ogni anno "whichever comes first". 

Poi è bellissimo scegliersi l'olio come fosse una bottiglia di vino da abbinare ad una portata particolarissima, ma, appunto, questo risponde ad un bisogno dell'uomo, non del motore.
 
Davide
13
clacal
clacal
12/05/2009 666
Inserito il 24/08/2016 alle: 22:03:01
In risposta al messaggio di paegas3 del 24/08/2016 alle 21:25:37

Mobil 1, nella diverse gradazioni richieste dal motore. D'accordo con tutti che la base tutto sommato è la stessa, poi la differenza la fanno gli additivi. Tanto premesso, l'olio è una fede. I forum motoristici traboccano
di sfide all'ultimo sangue sul lubrificante che, unico fra i molti, è veramente in grado di far funzionare il motore come il progettista aveva originariamente pensato. Di fatto, i motori che grippano o si danneggiano per l'inadeguata qualità di un olio raccomandato dal costruttore sono davvero mosche bianche. Certo, se si usa olio da frittura il discorso cambia. A mio parere le differenze si vedono nei motori benzina che girano molto alti, tipo motori da moto, o se si vuole esagerare con gli intervalli di sostituzione. Per i veicoli commerciali, basta rispettare quanto dice il libretto di uso e manutenzione. Oli più performanti, a mio parere, appagano i personalissimi, impalpabili bisogni di chi sceglie di utilizzarli, e di sicuro male non fanno, ma al motore servono ben a poco. I motori che risultano puliti dopo i test di laboratorio.... basta cambiare il tipo di test e la classifica cambia radicalmente. I test al banco sono sicuramente un criterio oggettivo, ma spesso poco hanno a che fare con l'utilizzo reale di tutti i giorni. Diciamo usare un olio che rispetti come minimo le caratteristiche (non la marca) indicate dal produttore del motore, e cambiarlo alle scadenze chilometriche prescritte, oppure ogni anno whichever comes first.  Poi è bellissimo scegliersi l'olio come fosse una bottiglia di vino da abbinare ad una portata particolarissima, ma, appunto, questo risponde ad un bisogno dell'uomo, non del motore.   Davide
...

Cos'altro aggiungere al tuo commento se non condividere ogni parola?
La penso esattamente come te.

 
Claudio
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 24/08/2016 alle: 22:08:28
In risposta al messaggio di paegas3 del 24/08/2016 alle 21:25:37

Mobil 1, nella diverse gradazioni richieste dal motore. D'accordo con tutti che la base tutto sommato è la stessa, poi la differenza la fanno gli additivi. Tanto premesso, l'olio è una fede. I forum motoristici traboccano
di sfide all'ultimo sangue sul lubrificante che, unico fra i molti, è veramente in grado di far funzionare il motore come il progettista aveva originariamente pensato. Di fatto, i motori che grippano o si danneggiano per l'inadeguata qualità di un olio raccomandato dal costruttore sono davvero mosche bianche. Certo, se si usa olio da frittura il discorso cambia. A mio parere le differenze si vedono nei motori benzina che girano molto alti, tipo motori da moto, o se si vuole esagerare con gli intervalli di sostituzione. Per i veicoli commerciali, basta rispettare quanto dice il libretto di uso e manutenzione. Oli più performanti, a mio parere, appagano i personalissimi, impalpabili bisogni di chi sceglie di utilizzarli, e di sicuro male non fanno, ma al motore servono ben a poco. I motori che risultano puliti dopo i test di laboratorio.... basta cambiare il tipo di test e la classifica cambia radicalmente. I test al banco sono sicuramente un criterio oggettivo, ma spesso poco hanno a che fare con l'utilizzo reale di tutti i giorni. Diciamo usare un olio che rispetti come minimo le caratteristiche (non la marca) indicate dal produttore del motore, e cambiarlo alle scadenze chilometriche prescritte, oppure ogni anno whichever comes first.  Poi è bellissimo scegliersi l'olio come fosse una bottiglia di vino da abbinare ad una portata particolarissima, ma, appunto, questo risponde ad un bisogno dell'uomo, non del motore.   Davide
...

Dunque do il nulla osta al meccanico sul prodotto che ho postato? Prezzo in officina 12 euro al litro. 
7
1happydream
1happydream
15/10/2015 511
Inserito il 24/08/2016 alle: 22:29:11
Cerco di spiegare come si VALUTA la qualità di un Lubrificante
Anzitutto l'unico elemento TECNICO su cui fare valutazioni è la scheda tecnica
TBN >10, IV sup 170, Viscosità a 40° e a 100° sono i "numeri" che qualificano un lubrificante di qualità 
Questa è la "tua":

http://imgur.com/a/vwDcs

Sicuramente è un buon olio.
E' il TOP per quel prezzo? Assolutamente NO
C'è di meglio, spendendo  meno.
Elemento molto importante , poichè oltre alla qualità del lubrificante bisogna ricordare quanto sia determinante cambiarlo SPESSO (ed ecco che il costo va tenuto in considerazione). Io lo cambio ogni 15 mila km (e durata max 1 anno, non certo 40 mila km come dicono le Case e come fanno in molti credendo di risparmiare) 
In particolare , oltre alle grandi marche citate prima (io opterei per Mobil Delvac 1™ LE 5W-30) , io ho scelto Shell HELIX ULTRA PROFESSIONAL
Oltre ad una scheda tecnica di eccellente livello, ha la particolarità di essere di derivazione GAS (no petrolio)
Shell Pure Plus
Qui puoi leggere tutto
http://www.lubrificantiricambi....
http://www.shell.it/shell-busin...

Un altra ottima scelta . imbattibile per qualità/prezzo è il MANNOL 7707
https://www.shop-ricambiauto.it...

PS Visto che chiedi il "meglio" , ti suggerirei anche di effettuare un FLUSH intermedio con un Olio di gradazione identica all'originale, ma economico (non Full Synth). 

Modificato da 1happydream il 24/08/2016 alle 23:12:55
15
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 24/08/2016 alle: 23:19:55
https://www.kroon-oil.com/it/
valutare anche questo
paolo
7
1happydream
1happydream
15/10/2015 511
Inserito il 24/08/2016 alle: 23:37:16
Asyntho e Duranza 5W30
10
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2216
Inserito il 25/08/2016 alle: 00:06:02
In risposta al messaggio di il tornitore del 24/08/2016 alle 15:51:34

Potrei sapere perchè, secondo te, il bardhal è il peggiore? Il Fai Da Te a Opera d''Arte

Leggi il topic in cui se ne è parlato.  In breve: sono state fatte delle prove comparative da una grande compagnia petrolifera. E poi Bardhal, non produce ne oli, ne additivi. Li compra e li inscatola... millantando presenze di additivi (fullrene per es.) di cui oltre il nome, vi sono solo tracce insignificanti.  Neanche la viscosità dichiarata, risponde a quella reale. Hanno solo una rete commerciale molto aggressiva...    
----------------------------------"Più conosco i camperisti... e più amo gli animali"----------------------------------
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Previous Next
7
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4621
Inserito il 25/08/2016 alle: 00:27:12
In risposta al messaggio di Gasoline del 25/08/2016 alle 00:06:02

Leggi il topic in cui se ne è parlato.  In breve: sono state fatte delle prove comparative da una grande compagnia petrolifera. E poi Bardhal, non produce ne oli, ne additivi. Li compra e li inscatola... millantando presenze
di additivi (fullrene per es.) di cui oltre il nome, vi sono solo tracce insignificanti.  Neanche la viscosità dichiarata, risponde a quella reale. Hanno solo una rete commerciale molto aggressiva...     Più conosco i camperisti... e più amo gli animali
...

Vorrei vedere le prove in merito... Comunque sei il primo che sento.
Per me Castrol ha una rete commerciale aggressiva, non per niente si trova nei supermercati; e in questi ultimi sicuramente non ci sono oli di prima qualità... e, sempre per me, è la meno valida. (ho visto foto di motori aperti, i quali sono stati usati normalmente, e quello che lascia più pulito il motore è il liquimoly. Guarda caso i peggiori erano proprio quelli da supermercato)

Un esempio: ci sono tante acque naturali oligominerali o minerali... però ogni sorgente (quindi marca) ha una propria composizione chimica. Tutte dissetano però hanno caratteristiche chimiche diverse...
Quindi mi sembra sbagliato dire che gli oli di pari caratteristiche ma di marche diverse siano, prestazionalmente parlando, uguali...

Quello che fa la differenza negli oli sono gli additivi, come giustamente dice speedy3.
Il Fai Da Te a Opera d''Arte
11
arcagia640
arcagia640
22/12/2011 1871
Inserito il 25/08/2016 alle: 06:49:59
Posso solo affermare con assoluta certezza ,in quanto ho lavorato per qualche anno in un azienda chimica nella quale producevano olii esterificati e ossidato per le varie case vedi Shell Agip castrol texaco ecc...che la Castrol era l'unica che se dal campione che prelevavano loro dalla botte da noi inviata non risultava perfettamente rispondente a specifica la botte tornava indietro,infatti sulle ricette di lavorazione che ci davano veniva sottolineato quando il cliente era castrol, quindi se tanto mi da tanto credo che castrol sia se non il migliore tra i migliori ,io nel mio motore uso quello è penso di andare sul sicuro,almeno fino  ad ora mai nessun problema.
.................................... i telai sono come i prosciutti buoni se stagionati....dal vangelo secondo Luca....(CADALORA)
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 25/08/2016 alle: 07:11:46

Sai, sui motori a Benzina, normalmente si cercano i CV, e, come dici, si trovano ad alti giri,
quando l'olio si scalda, arriva, e supera i famosi 100°C arriva a 125°C, allora può andare in crisi, allora le punterie idrauliche rispondono diversamente, allora i Cavalli....vanno a pascolare da un'altra parte wink
NON Tutti gli oli rimangono stabili e continuano a rendere come necessario.

Nei Diesel, le pressioni in gioco, pressioni fra organi meccanici, intendo, sono Molto alte, nei Diesel, il problema sono le usure, sulle camme, sui bicchierini e spessori delle punterie, fra bielle e colli albero, fra bronzine di banco ecc ecc

La necessità che ci sia la giusta quantità di detergente, che ho notato essere importante per qualcuno, è relativa, un Diesel, sporcherà sempre lì'olio ed il motore di nero, data la "Fuligine" tipica del motore ad eccesso d'aria (Diesel), è necessaria la quantità minimale per un sufficiente risultato, esistono degli adittivi di lavaggio da inserire nell'olio prima del cambio e basta che circolino per pochi Km...wink

L'olio NON è superficiale, è il sangue nel motore, sbagliare un'olio, sbagliare le specifiche che prevede il costruttore del motore, anche trovare un'olio con qualità, e quantità di adittivi scarsi, di scarsa qualità, indipendente dalla base lubrificante, NON comporterà il grippaggio del motore, ma si accentueranno le usure, il motore si danneggerà prima (e molti di coloro hanno motori VW ad iniettore pompa...forse l'hanno scoperto da soli...), dubito che nell'uso quotidiano, si apprezzi se un Benzina NON ha tutti i cavalli al massimo dei giri...

l'olio basta che ci sia, perchè il motore non si blocchi, ma se non è di qualità, il motore durerà meno, che poi, la maggior parte di noi, alieni il suo Camper prima che le usure siano evidenti...è altra storia, allora si può mettere anche l'INA Delta dell'EX Yugoslavia, che penso, assieme al Persian Oil, sia il PEGGIOR OLIO mai messo sul mercato ! wink



Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM

Modificato da Speedy3 il 25/08/2016 alle 07:13:23
7
1happydream
1happydream
15/10/2015 511
Inserito il 25/08/2016 alle: 07:38:15
Quoto Speedy, anche in considerazione del fatto che i Camper costano da 50 a 100 mila euro: risparmiare con un Olio qualsiasi puo' essere rischioso.
Anche perchè , come ho segnalato, un ottimo Lubrificante costa anche  meno di 10 euro/l
PS Personalmente faccio 30/40  mila km/anno (non ho l'auto, solo il Camper VAN), quindi in poco piu' di 10 anni sfondero' il tetto dei 500 mila km.
In casa abbiamo anche altri 3 Furgoni : questi 4 mezzi copriranno  un totale di oltre 2 milioni di KM. Per me un buon Lubrificante , cambiato spesso (abbinandolo a FLUSH) farà la differenza in termini di affidabilità.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Block Shaft
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.