In risposta al messaggio di Geogalle del 24/08/2016 alle 14:24:30
Ieri il mio meccanico mi ha proposto questo, al posto del Castrol. Non l'ho mai usato, anche se ne ho sentito parlare. (più per le candele che per il lubrificante) Ma secondo voi qual'è il migliore, o uno dei migliori in commercio, anche se più caro della media?
Vai di Castrol Edge 5W30... (miglior rapporto qualità /prezzo) e lascia lo Champion a quello "Champion" del tuo meccanico. Credo che non sia neanche un full sintetico. Di buoni ci sono anche i Mobil1 (costosi) e gli Shell Helix (stesse gradazioni).
In risposta al messaggio di Gasoline del 24/08/2016 alle 15:46:28
Vai di Castrol Edge 5W30... (miglior rapporto qualità /prezzo) e lascia lo Champion a quello Champion del tuo meccanico. Credo che non sia neanche un full sintetico. Di buoni ci sono anche i Mobil1 (costosi) e gli ShellHelix (stesse gradazioni). Il Bardhal è il peggiore in assoluto. Il perché l'ho già spiegato più volte in altre discussioni. Più conosco i camperisti... e più amo gli animali
Potrei sapere perchè, secondo te, il bardhal è il peggiore?
In risposta al messaggio di bruno it del 24/08/2016 alle 16:24:09
Mi associo sull'uguaglianza di prestazione degli oli se di pari specifiche e caratteristiche (sempre indicate sulla confezione). La differenza di costo secondo me è determinata dall'approccio commerciale della casa. Le spesedi marketing inevitabilmente ricadono sull'acquirente che in molti casi oltre all'arrosto paga il fumo, ovvero la fittizia sensazione, da molti esternata, che - 'con quell'olio lì, mica di supermercato nè, vado meglio di prima e il motore rende di più' -. Psicologia spicciola, Fuffa! Bruno
Diciamo che è la percezione generale questa,
In risposta al messaggio di paegas3 del 24/08/2016 alle 21:25:37
Mobil 1, nella diverse gradazioni richieste dal motore. D'accordo con tutti che la base tutto sommato è la stessa, poi la differenza la fanno gli additivi. Tanto premesso, l'olio è una fede. I forum motoristici traboccanodi sfide all'ultimo sangue sul lubrificante che, unico fra i molti, è veramente in grado di far funzionare il motore come il progettista aveva originariamente pensato. Di fatto, i motori che grippano o si danneggiano per l'inadeguata qualità di un olio raccomandato dal costruttore sono davvero mosche bianche. Certo, se si usa olio da frittura il discorso cambia. A mio parere le differenze si vedono nei motori benzina che girano molto alti, tipo motori da moto, o se si vuole esagerare con gli intervalli di sostituzione. Per i veicoli commerciali, basta rispettare quanto dice il libretto di uso e manutenzione. Oli più performanti, a mio parere, appagano i personalissimi, impalpabili bisogni di chi sceglie di utilizzarli, e di sicuro male non fanno, ma al motore servono ben a poco. I motori che risultano puliti dopo i test di laboratorio.... basta cambiare il tipo di test e la classifica cambia radicalmente. I test al banco sono sicuramente un criterio oggettivo, ma spesso poco hanno a che fare con l'utilizzo reale di tutti i giorni. Diciamo usare un olio che rispetti come minimo le caratteristiche (non la marca) indicate dal produttore del motore, e cambiarlo alle scadenze chilometriche prescritte, oppure ogni anno whichever comes first. Poi è bellissimo scegliersi l'olio come fosse una bottiglia di vino da abbinare ad una portata particolarissima, ma, appunto, questo risponde ad un bisogno dell'uomo, non del motore. Davide
Cos'altro aggiungere al tuo commento se non condividere ogni parola?
In risposta al messaggio di paegas3 del 24/08/2016 alle 21:25:37
Mobil 1, nella diverse gradazioni richieste dal motore. D'accordo con tutti che la base tutto sommato è la stessa, poi la differenza la fanno gli additivi. Tanto premesso, l'olio è una fede. I forum motoristici traboccanodi sfide all'ultimo sangue sul lubrificante che, unico fra i molti, è veramente in grado di far funzionare il motore come il progettista aveva originariamente pensato. Di fatto, i motori che grippano o si danneggiano per l'inadeguata qualità di un olio raccomandato dal costruttore sono davvero mosche bianche. Certo, se si usa olio da frittura il discorso cambia. A mio parere le differenze si vedono nei motori benzina che girano molto alti, tipo motori da moto, o se si vuole esagerare con gli intervalli di sostituzione. Per i veicoli commerciali, basta rispettare quanto dice il libretto di uso e manutenzione. Oli più performanti, a mio parere, appagano i personalissimi, impalpabili bisogni di chi sceglie di utilizzarli, e di sicuro male non fanno, ma al motore servono ben a poco. I motori che risultano puliti dopo i test di laboratorio.... basta cambiare il tipo di test e la classifica cambia radicalmente. I test al banco sono sicuramente un criterio oggettivo, ma spesso poco hanno a che fare con l'utilizzo reale di tutti i giorni. Diciamo usare un olio che rispetti come minimo le caratteristiche (non la marca) indicate dal produttore del motore, e cambiarlo alle scadenze chilometriche prescritte, oppure ogni anno whichever comes first. Poi è bellissimo scegliersi l'olio come fosse una bottiglia di vino da abbinare ad una portata particolarissima, ma, appunto, questo risponde ad un bisogno dell'uomo, non del motore. Davide
Dunque do il nulla osta al meccanico sul prodotto che ho postato? Prezzo in officina 12 euro al litro.
In risposta al messaggio di il tornitore del 24/08/2016 alle 15:51:34
Potrei sapere perchè, secondo te, il bardhal è il peggiore? Il Fai Da Te a Opera d''Arte
Leggi il topic in cui se ne è parlato. In breve: sono state fatte delle prove comparative da una grande compagnia petrolifera. E poi Bardhal, non produce ne oli, ne additivi. Li compra e li inscatola... millantando presenze di additivi (fullrene per es.) di cui oltre il nome, vi sono solo tracce insignificanti. Neanche la viscosità dichiarata, risponde a quella reale. Hanno solo una rete commerciale molto aggressiva...
In risposta al messaggio di Gasoline del 25/08/2016 alle 00:06:02
Leggi il topic in cui se ne è parlato. In breve: sono state fatte delle prove comparative da una grande compagnia petrolifera. E poi Bardhal, non produce ne oli, ne additivi. Li compra e li inscatola... millantando presenzedi additivi (fullrene per es.) di cui oltre il nome, vi sono solo tracce insignificanti. Neanche la viscosità dichiarata, risponde a quella reale. Hanno solo una rete commerciale molto aggressiva... Più conosco i camperisti... e più amo gli animali
Vorrei vedere le prove in merito... Comunque sei il primo che sento.