In risposta al messaggio di Kinobi del 25/08/2016 alle 07:58:39
Personalmente non ho le nozioni chimiche e meccaniche per valutare un olio. Però mi sono cambiato l'olio ai miei mezzi, più per passione, che per risparmio. E ho visto scendere pece (VW) e acqua (FIAT) dai miei mezzi. IlVW aveva cambio previsto ai 40 mila, ai 20 mila (mezzo nuovo di pacca) era sotto il minimo e lo ho cambiato. Quando ho aperto il tappo è uscito nero nero, e ha gocciolato per un giorno, tra cui l'ultima parte, vera pece, da raschiare sulla bacinella.. Il FIAT aveva 18 mesi, circa 18 mila km. Aperto il tappo era acquoso, sembrava si fosse modificato. Da li ho appreso che è meglio cambiare olio ogni anno anche senza essere arrivati al chilometraggio previsto. Poi prendo quasi sempre marche prestigiose con le specifiche richieste dalla ditta, in quanto la differenza con prodotti no brand, non è così elevata. E su mezzi da 160 CV e +40 mila euro di valore da usati, non ha senso risparmiare 15 euro all'anno. @ Geogalle: come ben documentato in alcuni forum di motociclisti BMW boxer (visto che va a miscela) l'ultimo Carrefour 100% sintetico è Motul. Lo riconosco dal codice della provincia di produzione impost aper legge in Francia. Detto questo, se hai voglia di leggere le 13 pagine sul tread dell'olio su quellidellelica.com, vedrai che il produttore e le caratteristiche sono cambiate varie volte in quel prodotto.
Grazie. Sono curioso darò un'occhiata.
In risposta al messaggio di Mirton del 25/08/2016 alle 09:31:42
Io il nulla osta non lo darei in quanto l'olio consigliato fa bene solo a lui . Io uso quell'olio ,ma il semisintetico e lo pago 6,00 euro litro, anzi se prendo una intera confezione c'è sempre l'offerta 4+1 che significa24 euro per 4 litri! Il meccanico per il cambio prende 10 euro. Questa mattina , se mi ricordo, vado all'autoricambio e mi informo sul prezzo del 5-40. PS Ho modificato il post per un mio errore di lettura
Grazie. Prova se hai tempo a dar un'occhiata....
In risposta al messaggio di Geogalle del 25/08/2016 alle 09:17:56
La necessità che ci sia la giusta quantità di detergente, che ho notato essere importante per qualcuno, è relativa, un Diesel, sporcherà sempre lì'olio ed il motore di nero, data la Fuligine tipica del motore ad eccessod'aria (Diesel), è necessaria la quantità minimale per un sufficiente risultato, esistono degli adittivi di lavaggio da inserire nell'olio prima del cambio e basta che circolino per pochi Km... Lasciando per un attimo il propulsore Diesel del camper, in futuro onde evitare quanto sopra il motore a benzina sull'auto (a parte i consumi) sarebbe l'ideale?
Ma guarda, per i Diesel ritengo possa avere un mezzo senso, in quanto le pareti con l'olio sporco, e tutte le parti sporche, andrebbero ad annerire subito l'olio appena sostituito, facendo sembrare...come non fatto alcunchè !
In risposta al messaggio di arcagia640 del 25/08/2016 alle 10:17:17
Allora chiedo agli esperti soprattutto Speedy va bene l'olio che uso sul mio ducato 2.5 td del 97 motore sofim che è castrol 10w40?grazie. P.s se c'è di meglio ditelo pure..... .................................... i telai sono come i prosciutti buoni se stagionati....dal vangelo secondo Luca....(CADALORA)
Il meglio è il 10W 60 Castrol Edge !
In risposta al messaggio di Speedy3 del 25/08/2016 alle 11:57:25
Ma guarda, per i Diesel ritengo possa avere un mezzo senso, in quanto le pareti con l'olio sporco, e tutte le parti sporche, andrebbero ad annerire subito l'olio appena sostituito, facendo sembrare...come non fatto alcunchè ! Sui benzina, è abbstanza relativo, ma sicuramente male non fà, anche se costa e qualcuno...non vorrebbe spendere Ciao Gianfranco
Chiodo troppo di sapere la procedura su come fare questa polizia? E marca e tipo di prodotto?
In risposta al messaggio di Kinobi del 25/08/2016 alle 12:15:54
Chiodo troppo di sapere la procedura su come fare questa polizia? E marca e tipo di prodotto? OT Conosci? Pulitore camere combustione da usare su 4 tempi benzina. Ciao, E
Niente, è un semplice flacone da inserire nel tappo sul coperchio punterie,e si và...al momento di scaricare l'olio, scende con vigore..."Flussa" !
In risposta al messaggio di Paolol del 25/08/2016 alle 12:23:03
La peppa!Pensavo consigliassi un 5/40 per un utilizzo anche invernale del mezzo.Un 10/60 pensavo lo consigliassi ad uno che faceva i traversi o facesse dei rally. Solo per curiosità:voi avete visto temperature dell'olio superiori ai 100°?Io su una salitona lunghissima con 40°di temperatura ambiente sono riuscito a vederne 96. Ciao Paolo.
Le specifiche di viscosità e quindi di scorrimento, del costruttore/progettista, vanno rispettati, pertanto MAI consiglierei l'adozione di un 5W in luogo di un 10W, a meno che il mezzo non si trovasse Stabilmente ad operare in condizioni di temperatura, sempre, più bassa rispetto al progetto ed alla media, tale da consentire di slittare di una gradazione verso il basso (tabella viscosità/temperature SAE ).
In risposta al messaggio di Speedy3 del 25/08/2016 alle 13:12:11
Niente, è un semplice flacone da inserire nel tappo sul coperchio punterie,e si và...al momento di scaricare l'olio, scende con vigore...Flussa ! Il prodotto che uso è della Castrol, ma non ricordo il nome, lo verifico e lo posto, non è fornitura da ricambista 8almeno non l'ho mai visto) ma per concessionarie ed officine autorizzate. Ciao Gianfranco
Se non costa una fortuna gli do un giretto al prossimo cambio.
In risposta al messaggio di Speedy3 del 25/08/2016 alle 13:18:22
Le specifiche di viscosità e quindi di scorrimento, del costruttore/progettista, vanno rispettati, pertanto MAI consiglierei l'adozione di un 5W in luogo di un 10W, a meno che il mezzo non si trovasse Stabilmente ad operarein condizioni di temperatura, sempre, più bassa rispetto al progetto ed alla media, tale da consentire di slittare di una gradazione verso il basso (tabella viscosità/temperature SAE ). Un motore di concezione diciamo passata, è calcolato per giochi e percorsi d'olio adatti ad un olio 10W oppure 15W (solo minerali e qualche semisintetico), per quanto riguarda le temperature in coppa, TUTTI i motori 2.5 TD e 2.8 TD di Sofim, hanno solo lo scambiatore di calore olio/acqua sul filtro, pertanto la temperatura in coppa raggiunge agevolmente e spesso, lungo i percorsi autostradali o le salite lunghe, innalzamenti a 115 e pure a 120°C, guarda caso, è uno dei motori che maggiormente soffre di spia olio accesa al minimo dopo lunghe tirate ed a molto caldo, e pure di fusioni bronzine... Ciao Gianfranco
Questo mi sta facendo preoccupare!
In risposta al messaggio di Kinobi del 25/08/2016 alle 14:52:28
Se non costa una fortuna gli do un giretto al prossimo cambio. Grazie. Buttaci occhio se quel bracchino che consigliano i BMWisti ha senso per motori 2T e ovviamente il mio BMW Boxer. Senza fretta e solo se ne hai voglia.La moto fa poca strada, e mi serve più per pulire i tubi condotti senza che credo la camera di combustione (tipo difetto dei rasarla...) Infine: alla Toyota vedo che ogni tagliando mi mettono in conto un pulitore iniettori. Io ricordo tu lo consigli solo in casi estremi. Rimani della tua opinione? O serve darci un giro ogni 20 mila km? Grazie, E
Parli del Diesel toyota ?
In risposta al messaggio di Speedy3 del 25/08/2016 alle 15:24:37
Parli del Diesel toyota ? io sono a favore di adittivi lubrificanti, seri, per impianti iniezione Common Rail, tipo Tunap, fanno del bene, lubrificando pompa, iniettori e rimangono per circa 10000km in circolo ! Non sono ben disposto ad adittivi pulitori iniettori che nulla o molto poco fanno. Ci do sicuramente un'occhio, volentieri. Ciao Gianfranco
Infatti in Mercedes, Audi, BMW, Toyota, ecc. sconsigliano vivamente di usare simili additivi, per evitare anche seri danni al motore. Speedy... oggi non è giornata, astieniti per cortesia...
In risposta al messaggio di Gasoline del 25/08/2016 alle 15:31:31
Pensavo che scherzassi... con un 10W60, forse adatto in un deserto africano o per qualche trattore, ti giochi un bel po' di potenza. Un 10W60... andrebbe quasi bene per il differenziale Immagina di far girare unmotore... nella melassa o nel miele, e (forse) ne capirai il perché. Non è un caso cho oggi si usino i 5 W 30 full sintetici. Più conosco i camperisti... e più amo gli animali
Forse NON ti è chiaro...qualcosa
In risposta al messaggio di Gasoline del 25/08/2016 alle 15:31:31
Pensavo che scherzassi... con un 10W60, forse adatto in un deserto africano o per qualche trattore, ti giochi un bel po' di potenza. Un 10W60... andrebbe quasi bene per il differenziale Immagina di far girare unmotore... nella melassa o nel miele, e (forse) ne capirai il perché. Non è un caso cho oggi si usino i 5 W 30 full sintetici. Più conosco i camperisti... e più amo gli animali
BMW Boxer moto ad aria, potenza specifica sui 95 cvl.
In risposta al messaggio di Gasoline del 25/08/2016 alle 15:38:46
Infatti in Mercedes, Audi, BMW, Toyota, ecc. sconsigliano vivamente di usare simili additivi, per evitare anche seri danni al motore. Speedy... oggi non è giornata, astieniti per cortesia... Più conosco i camperisti... e più amo gli animali
Infatti lo mettono ai tagliandi!