CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Quando misurare l'olio motore

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 13
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26680
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2018 alle: 20:51:36
in un'altra discussione mi hanno detto che l'oli motore non va misurato appena spento il motore.

Quando va misurato esattamente ?

a motore freddo ? 10 o 30 minuti dopo aver spento il motore dopo che il camper ha viaggiato almeno mezz'ora ?

ho visto che non lontano dell'asticella per misurare l'olio c'e' un tappo con scritto olio. Per aggiungere olio bisogna aprire quel tappo a motore completamente freddo o caldo ?
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2018 alle: 21:04:28
In risposta al messaggio di sergiozh del 16/05/2018 alle 20:51:36

in un'altra discussione mi hanno detto che l'oli motore non va misurato appena spento il motore. Quando va misurato esattamente ? a motore freddo ? 10 o 30 minuti dopo aver spento il motore dopo che il camper ha viaggiato
almeno mezz'ora ? ho visto che non lontano dell'asticella per misurare l'olio c'e' un tappo con scritto olio. Per aggiungere olio bisogna aprire quel tappo a motore completamente freddo o caldo ?
...
Sul libretto di uso e manutenzione, dovrebbero essere specificato sia le modalità di controllo che di ripristino del livello.
Normalmente, il livello va controllato a motore caldo e dopo circa 5 minuti dallo spegnimento.
Poi, ogni casa da le proprie indicazioni.
Federico
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1508
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2018 alle: 21:06:35
In risposta al messaggio di sergiozh del 16/05/2018 alle 20:51:36

in un'altra discussione mi hanno detto che l'oli motore non va misurato appena spento il motore. Quando va misurato esattamente ? a motore freddo ? 10 o 30 minuti dopo aver spento il motore dopo che il camper ha viaggiato
almeno mezz'ora ? ho visto che non lontano dell'asticella per misurare l'olio c'e' un tappo con scritto olio. Per aggiungere olio bisogna aprire quel tappo a motore completamente freddo o caldo ?
...
E' il costruttore del motore a dare questa indicazione, in base alla tipologia del circuito di lubrificazione adottato e nel libretto "uso e manutenzione" del tuo mezzo è sicuramente indicato.
In genere, per i comuni motori automobilistici e derivati che hanno olio nella coppa e una pompa di mandata, si deve attendere una manciata di minuti affinchè - dopo spento il motore - l'olio ricada per gravità nella coppa.
Altre tipologie di sistemi di lubrificazione (es. a "carter secco, con serbatoio separato, pompa di mandata e pompa di recupero) richiedono in genere procedure diverse. Sempre ben indicate dal costruttore, naturalmente.
Un saluto da Vittorio (MI)
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26680
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2018 alle: 21:53:49
Il mio camper ha motore sprinter, oramnon ho a casa le istruzioni per vedere che scrivono ma credo che non parlino di quando farlo.

l'olio mancante lo si aggiunge a motore completamente freddo o subito dopo la misura dell'olio va bene pure ?

Modificato da sergiozh il 17/05/2018 alle 02:18:49
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1508
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2018 alle: 15:18:11
Va benissimo fare la verifica del livello e poi - se necessario - aggiungere. Non superare mai la tacca del "max".
Ciao da Vittorio (MI) 
Rinosuke
Rinosuke
15/03/2018 239
Rispondi Abuso
Inserito il 20/05/2018 alle: 19:44:52
L'olio va sempre controllato a motore caldo, dopo che è fermo da circa 5/10 minuti così da far in modo da far scendere tutto l'olio in circolo nella coppa.
Font Vendome HORIZON H100, Nuovo
Font Vendome HORIZON H100, Nuovo
Rapido 896F 88.900€, Nuovo
Rapido 896F 88.900€, Nuovo
Laika Kosmo 6.0 54.900€, Anno: 2022
Laika Kosmo 6.0 54.900€, Anno: 2022
Knaus VAN TI 650 MEG VANSATION 70.100€, Nuovo
Knaus VAN TI 650 MEG VANSATION 70.100€, Nuovo
Tabbert VIVALDI 550 E 2,3 38.590€, Nuovo
Tabbert VIVALDI 550 E 2,3 38.590€, Nuovo
Previous Next
venerdi13
venerdi13
22/08/2007 1796
Rispondi Abuso
Inserito il 21/05/2018 alle: 07:51:47
In risposta al messaggio di Rinosuke del 20/05/2018 alle 19:44:52

L'olio va sempre controllato a motore caldo, dopo che è fermo da circa 5/10 minuti così da far in modo da far scendere tutto l'olio in circolo nella coppa.
Controllarlo a caldo dopo dieci minuti dallo spegnimento e controllarlo a freddo dopo due ore non cambia nulla, non è che quando il motore è freddo l'olio risale dalla coppa.

 
Luca - il lavoro nobilita l'uomo... ma le ferie nobilitano il camperista.
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26680
Rispondi Abuso
Inserito il 21/05/2018 alle: 11:16:18
Ho letto sulle istruzioni del camper che scrivono di misurarlo a motore caldo e dopo 5-10 minuti che si e' spento il motore.

il problema delle istruzioni e' che sono sempre scritte in modo da invogliarne la non lettura. Le mie inoltre sono in tedesco.
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 21/05/2018 alle: 11:39:02
In risposta al messaggio di sergiozh del 21/05/2018 alle 11:16:18

Ho letto sulle istruzioni del camper che scrivono di misurarlo a motore caldo e dopo 5-10 minuti che si e' spento il motore. il problema delle istruzioni e' che sono sempre scritte in modo da invogliarne la non lettura. Le mie inoltre sono in tedesco.
provalo a caldo dopo circa 10 minuti dall'arresto, naturalmente con il veicolo in piano wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Rispondi Abuso
Inserito il 21/05/2018 alle: 13:09:59
In risposta al messaggio di venerdi13 del 21/05/2018 alle 07:51:47

Controllarlo a caldo dopo dieci minuti dallo spegnimento e controllarlo a freddo dopo due ore non cambia nulla, non è che quando il motore è freddo l'olio risale dalla coppa.  
Ok, l'olio non risale dalla coppa, ma a temperature diverse varia il suo volume, a freddo il volume è inferiore rispetto che a caldo.

Quindi rabboccando a freddo si corre il rischio di esagerare nel rabbocco.

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4549
Rispondi Abuso
Inserito il 21/05/2018 alle: 15:45:15
Io quando devo misurare l'olio e/o fare il tagliando lo faccio da freddo (per il cambio olio aspetto almeno un giorno così tutto l'olio è nella coppa, cosicché da inquinare il meno possibile l'olio nuovo).
Vero, bisogna fare attenzione alla dilatazione volumica dell'olio... Io, nel mio, quando lo cambio lo metto a metà.
Prendendo come esempio il 2.3 130cv, da manuale di manutenzione, ci stanno 5.9L di olio con il filtro olio se non ricordo male... Quindi con un deltaT di 70°C l'olio aumenta di 0,3L circa (se prendiamo come volume iniziale 5.9L); il coefficiente di dilatazione volumica dell'olio è tabellato (0,72x10^-3). Io mettendolo a metà a freddo... a caldo è ancora dentro al max... ovviamente non ci metto 5.9L, circa 5.5L.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte

Modificato da il tornitore il 21/05/2018 alle 17:35:01
venerdi13
venerdi13
22/08/2007 1796
Rispondi Abuso
Inserito il 22/05/2018 alle: 07:59:32
In risposta al messaggio di il tornitore del 21/05/2018 alle 15:45:15

Io quando devo misurare l'olio e/o fare il tagliando lo faccio da freddo (per il cambio olio aspetto almeno un giorno così tutto l'olio è nella coppa, cosicché da inquinare il meno possibile l'olio nuovo). Vero, bisogna
fare attenzione alla dilatazione volumica dell'olio... Io, nel mio, quando lo cambio lo metto a metà. Prendendo come esempio il 2.3 130cv, da manuale di manutenzione, ci stanno 5.9L di olio con il filtro olio se non ricordo male... Quindi con un deltaT di 70°C l'olio aumenta di 0,3L circa (se prendiamo come volume iniziale 5.9L); il coefficiente di dilatazione volumica dell'olio è tabellato (0,72x10^-3). Io mettendolo a metà a freddo... a caldo è ancora dentro al max... ovviamente non ci metto 5.9L, circa 5.5L.
...
Scusa
ma con questo ragionamento tu la pressione delle gomme la fai a caldo e non a freddo come raccomandato dai produttori di pneumatici, gommisti, libretto U/M, ecc.
Sul mio ducato ci stanno 6 lt d'olio, lo controllo a freddo il più in piano possibile, quando lo cambio lo scolo a caldo per farlo scolare prima, tolgo il filtro dell'olio e lo sostituisco con quello nuovo, poi verso 6 lt d'olio, accendo facendo cosi riempire la cartuccia del nuovo filtro olio, giretto per vedere se tutto funziona e controllino veloce dell'astina che ovviamente mi segna il max perché ho messo tutto l'olio necessario per arrivare al max che ovviamente non va superato.
se stiamo li anche a controllare in base al coefficiente di dilatazione dell'olio non finiamo più, tanto vale calcolare anche il coefficiente di igroscopicità ovvero quanta condensa assorbe stando fermo in rimessaggio che a caldo evapora...


 
Luca - il lavoro nobilita l'uomo... ma le ferie nobilitano il camperista.
Semi
Semi
23/03/2014 1100
Rispondi Abuso
Inserito il 22/05/2018 alle: 08:54:01
La cosa ideale è misurare l'olio a caldo dopo almeno 10 minuti di fermo, se proprio non si può meglio a freddo, mai appena spento perchè tanto oolio è ancora in giro e hai una misurazione sfalzata.
Quando si fa il tagliando andrebbe fatto con olio comunque un pelo caldo, io accendo il motore 5 minuti, cambiare olio e filtro, fare il livello, accendere il motore, lasciarlo girare qualche minuto, rifare il livello poi andare a fare un giro e far arrivare tutto a temperatura di esercizio, spegnere il motore e dopo 10 minuti verificare l'ultima volta il livello. Stare sempre sotto alla tacca del massimo, piuttosto verso la metà ma non oltre il massimo
Semi
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4549
Rispondi Abuso
Inserito il 22/05/2018 alle: 10:40:53
In risposta al messaggio di venerdi13 del 22/05/2018 alle 07:59:32

Scusa ma con questo ragionamento tu la pressione delle gomme la fai a caldo e non a freddo come raccomandato dai produttori di pneumatici, gommisti, libretto U/M, ecc. Sul mio ducato ci stanno 6 lt d'olio, lo controllo a
freddo il più in piano possibile, quando lo cambio lo scolo a caldo per farlo scolare prima, tolgo il filtro dell'olio e lo sostituisco con quello nuovo, poi verso 6 lt d'olio, accendo facendo cosi riempire la cartuccia del nuovo filtro olio, giretto per vedere se tutto funziona e controllino veloce dell'astina che ovviamente mi segna il max perché ho messo tutto l'olio necessario per arrivare al max che ovviamente non va superato. se stiamo li anche a controllare in base al coefficiente di dilatazione dell'olio non finiamo più, tanto vale calcolare anche il coefficiente di igroscopicità ovvero quanta condensa assorbe stando fermo in rimessaggio che a caldo evapora...  
...
Sinceramente non capisco cosa c'entra ora come gonfiare le gomme... Altra cosa le gomme le gonfie da fredde e dopo che l'aria nella bombola del compressore si sia raffreddata, poiché l'aria mentre viene pompata si scalda... 
​​​​​​Per esempio, per me, la motivazione cambio l'olio a caldo perché scola prima non ha alcuna rilevanza in quanto la differenza di tempo che ci vuole per scolare l'olio a freddo e a caldo non è di 10 minuti ma neanche di 5...
​​​​​Io ho dato motivazioni tecniche per cui lo faccio in quel modo.
Io non impongo a nessuno il mio modo di fare... Ho solo detto come faccio e le ragioni tecniche per cui lo faccio così. 
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.