CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Quesito Pompa Rotativa Bosh VE su 2800 idtd del 98

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 5
18
lisvit
lisvit
27/11/2006 395
Inserito il 21/12/2009 alle: 12:05:52
ciao ho lo stesso motore che stà "preoccupando" Alexia con la faccenda dell'olio. ieri mi son sdraiato sotto e ho notato un filo staccato dal faston che lo collegava ad un componente (esterno) della pompa iniezione. ... parlo del leveraggio dell'anticipo (dico bene?) che si trova sotto quello dell'acceleratore e che và a lavorare su un sistema, staffato esternamente e contenente due grosse molle. mi chiedo a cosa serva il filo collegato nella parte posteriore di tali molle: c'è un cilindro nero che potrebbe sembrare un'elettrocalamita... ma sia il filo sia il cilindro NON sono di dimensioni in grado di contrastare tali grosse molle... Forse invece è una specie di contatto elettrico che si attiva con il motore molto su di giri (molto anticipato?) ... e se fosse, cosa attiva quel contatto elettrico? (una spia o un componente del motore? non c'è elettronica in sto motore...) Peraltro il motore mi ha sempre dato l'idea di funzionare benissimo anche con quel filo staccato ?! grazie Vittorio
18
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 21/12/2009 alle: 12:30:46
L'unica cosa che mi viene in mente se dici che sembra un'elettrocalamita sotodimnesionata, è il bulbo a cera del sovranticipo... Coniene cera, solida a freddo, come ovvio. A motore spento, con cera fusa, il leveraggio si mette in una posizione di sovranticipo. Se il motore si raffredda, la cera si solidifica e blocca il leveraggio finchè la cera, scaldandosi grazie ad una resistenza interna al bulbo, non fonde. A cera fusa il leveraggio agisce libero. Se metti una foto magari si capisce di più...ci sono decine di varianti nelle bosch VE, e anche epr il semplice sovranticipo a freddo ci sono vari sistemi di comando che agiscono sia sul pistone del regolatore che sul piatto a camme...
18
lisvit
lisvit
27/11/2006 395
Inserito il 21/12/2009 alle: 15:30:22
ciao ottimo, mi torna molto quello che dici: - avevo misurato 4-5 ohm di resistenza ma, alimentando non scattava nulla... ora ho capito, è una termoresistenza per riscaldare la cera... all'interno c'è infilato un pistoncino di metallo finito a punta (come se fosse una matita...) dall'altra parte questo pistoncino lavora su due piattelli di acciaio (?) sui quali poi poggiano le molle dell'anticipo... ... mi sembra di capire che il recupero dato dalla cera può essere solo di pochi mm... Non ho però capito bene in QUALE momento viene riscaldata la cera, chi lo decide e per quanto tempo rimane riscaldata elettricamente (vorrei capire se stà funzionando o se qualcosa non quadra) e poi... sto coso ha una vera utilità o è del tutto relativa? il motore parte bene, tira bene... magari è perchè la cera viene riscaldata dal calore del motore e il contributo elettrico è un pò marginale? Tra l'altro quel cexxo di faston orrizzontale.. a sbalzo... vorrei vedere in quanti Ducato è ancora collegato... con le vibrazioni è obbligato a tagliarsi il filo subito fuori dal faston. bho... è una roba abbastanza strana di cui ignoravo l'esistenza ciao e grazie Vittorio

Modificato da lisvit il 21/12/2009 alle 15:33:23
18
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 21/12/2009 alle: 17:28:02
è sempre alimentato, consuma poco. Se non viene alimentato, semplicemente l'anticipo rimane fisso fino al numero di giri in cui di norma è superore...non scende al valore corretto per i regimi inferiori. Per darti un'idea "ottica" di come è variato l'anticipo, è come se bloccassi con un pernetto la lancetta del contagiri in modo che non scenda sotto i 2000rpm (a titolo di esempio). Rimane fissa fino a quando non superi i 2000rpm, poi sale normalmente...tornando sotto i 2000rpm, la lancetta torna a fermarsi a 2000rpm...l'anticipo si comporta come la lancetta. Il sovranticipo serve appunto a facilitare l'avviamento a freddo, a caldo un maggior anticipo non da problemi di rilievo, potrebbe aumentare la fumosità, la rumorosità motore e l'emissione di NOx. Se funziona, collegalo...se non funziona, il motore, come vedi, va lo stesso.

Modificato da dadovrc il 21/12/2009 alle 17:29:21
18
lisvit
lisvit
27/11/2006 395
Inserito il 21/12/2009 alle: 18:14:15
complimenti: ne sai a pacchi sull'argomento! L'ho già collegato ma col tester mi è parso di non vedere nessuna 12V ... riguardo meglio... sarà sotto qualche fusibile? credo di capire che tale tensione sia un + sottochiave o addirittura una sorta di relè che si attiva col famoso (D+) ? E se funziona, praticamente dovrei sentire che quel cilindretto (magari dopo tempo) risulta caldino... ora indago meglio e faccio caso allo stato del leveraggio (misurando rispetto al fine corsa) nelle varie situazioni (motore freddo e caldo). ciao e grazie 1000 per la spiegazione Vittorio
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
18
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 21/12/2009 alle: 19:04:39
quote:Risposta al messaggio di lisvit inserito in data 21/12/2009  18:14:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Basta guardare qualche grafico giri/anticipo sui dati Bosch. Strano non sia alimentato...Boh. Forse viene alimentato a partire da una temperatura motore in su (per evitare che agisca troppo in fretta e porti l'anticipo motore ad un livello normale quando questo è ancora freddo, se ad esempio il motore è lento a scaldarsi come partendo per un lungo percorso in discesa), è un'ipotesi che faccio senza basi, ma che mi pare sensata.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link