Ecco qua mister "X" [8D] [:D][:D][:D]
Per ora ho fatto 115km con il nuovo [:(] , quindi mi astengo a dare pareri sulla affidabilità, posso dire solo, e questo lo ho notato immediatamente, che finalmente ci sono sospensioni ... che sospendono [:D] cioè che isolano completamente da ogni asperità stradale, e mi sembra un altro pianeta rispetto ai continui scossoni, contraccolpi e rumori vari che avevo prima. Ma non mi sembra questo il discorso di cui si parla.
Quello che vorrei sottolineare, e che ho gia detto, è che , secondo me, la FIAT, sul mio precedente ben si sarebbe comportata a fare richiami e sistemare gratis alcuni difetti/errori progettuali, ben noti e ricorrenti, invece di fare finta di niente. Cito solo:
Molle anteriori date per portare 2100kg che invece con soli 1800kg dopo pochissimo erano completamente snervate e calate di ben 10cm. Dovuto mettere mano personalmente con circa 900 euro di spesa (appena fuori garanzia)
Filtro del gasolio mal progettato e che quindi si crepava, ma invece di fare un richiamo hanno semplicemente fatto un nuovo tipo , ma ben guardati di sostituirlo a che aveva il vecchio. Quindi quesi 200 euro di costo a carico.
Scatola fusibili del vano motore con attacco cavo principale malprogettata e quindi che spesso e volentieri si fonde (detto da officina FIAT difetto ben noto) e che mi costò 1100 euro senza parlare del pericolo scampato di andare a fuoco e del ritorno rocambolesco da Vienna con mezzo che si spegneva in autostrada. (difetto appurato poco fuori garanzia, ma sintomi premonitori gia segnalati piu volte in garanzia ma mai capiti da officina FIAT).
Cito solo questi, ma ce ne sarebbero altri come il cambio non conforme delle prime serie del 2.3 , frizioni difettose etc (ma che non mi hanno toccato personalmente).
Secondo me, la casa avrebbe dovuto fare richiami su questi difetti noti e ricorrenti, e allora avrebbe avuto la mia stima. Si puo sbagliare, ma almeno bisogna prendersene la responsabilità e provvedere tempestivamente, senza alcun addebito e con tante scuse per il disturbo.
Poi, che la maggioranza di camper, anche Tedeschi, siano su Ducato sicuramente è perchè costa un pelino meno, pesa un po meno, e fornisce autotelai gia belli e pronti per fare un camper, quindi risparmio per gli allestitori sia di costi che di tempi che di progettazione. Se poi uno si prende la briga di leggersi il manuale Mercedes per gli allestitori, un bel tomo pieno di complesse prescrizioni e tantissime cose vietate, capisce che alletire su Mercedes non è per nulla cosa facile (per avere il nullaosta della casa) e forse (non lo so ma penso) che invece FIAT sia un po meno severa con le prescrizioni. Questi sono motivi ben piu che sufficenti per fare rendere la vita molto piu semplice agli allestitori.
Per vedere la differenza di peso e costi tra telaio Fiat AlKO e telaio Mercedes è molto semplice, la Hymer produce praticamente lo stesso mezzo su entrambe le motorizzazioni
Hymer Exis T 588 su Fiat
Hymer ML-T 580 su Mercedes
http://www.hymer.com/it/modelli/profilati/hymer-exsis-t/tipologie-abitative.html&singleview=378
http://www.hymer.com/it/gamma/profilati/hymer-ml-t/tipologie-abitative.html&singleview=398
2970kg Mercedes , 2800kg Fiat (differenza 170kg)
71.860 Mercedes 62.570 Fiat
anche se il MB ha gia di base un 130CV e telaio da 42q, mentre per avere il 130 e telaio 42 sul Fiat bisogna aggiungere 6.500 euro e quindi la differenza si riduce parecchio, a
2800 euro e quindi poco significativa (poi guardandoci bene sul MB ci sono gia altre opzioni di serie che Fiat pone a pagamento e quindi forse la differenza è ancora meno, sia di costo che di peso).
Ma solo perchè se ne è parlato e sembrava che un Mercedes costasse tanto di piu di un Fiat.
__________________
Tommaso IZ4DJI
www.iz4dji.it
Modificato da IZ4DJI il 22/04/2015 alle 10:44:49