In risposta al messaggio di mtfsap1 del 10/11/2016 alle 16:10:34
Salve, un anno fa, con un iveco 35-10 del 91 come il tuo, scendo dalle colline del Superga di Torino che tutti dicono che in discesa bisogna scendere in seconda. Ebbene in non sapevo di questo problema del ripartitore difrenata. io scendevo normalmente e con mia moglie e 4 figli. all'ultima curva in discesa il camper non mi frena più. Siamo vivi per miracolo. Non so come abbiamo fatto ma siamo stati fortunatissimi. Scendo dal mezzo e vedo che i freni davanti erano incandescenti e tutto l'olio era uscito, i freni dietro freddi. In pratica per tutta la discesa avevo frenato solo con quelli davanti. Penso sia stato il ripartitore vecchio perchè avevo prima fatto espurgare l'olio. adesso nelle discese non mi fido più di nessun freno e vado piano. Mi sono spaventato molto. Se dicono che senza il ripartitore frena anche dietro penso che li debba ascoltare. un iveco pesa circa 40 q.li. quattro freni sono meglio di due ciao
Capitato anche a me in Inghilterra (ma con Ducato X250) dopo 6km di discesa al 20% fatta in seconda, ma ovviamente frenando, rimasto senza freni, con pedale che andava giu, per fortuna era l'ultimo tornante e vedevo in fondo la pianura e quindi non mi sono preoccupato iu di tanto.
In risposta al messaggio di domiziano del 10/11/2016 alle 10:27:13
Ciao a tutti, vi racconto questa cosa, 3 anni fa, settembre 2013 ho fatto una revisione completa al mio EV 6 del 1999, tra le altre cose mi hanno sostituito completamente tutto il composto dei freni a disco posteriori, nonsolo le pastiglie o i dischi, ma tutto il complesso nel suo insieme. Novembre 2014 faccio la revisione e il tecnico mi dice dietro non frena, mi ha passato aiutandosi con il freno a mano vedendo che il tutto era nuovo. Ritorno in officina mi fanno uno spurgo e dicono ok ora funziona. Lo uso, poco, altri due anni, in totale nei 3 anni dopo le riparazioni ho fatto 7000 km, devo rifare la revisione e per sicurezza torno in officina e faccio la prova sui rulli, dietro non frena, lo lascio li e oggi mi dicono che hanno eliminato e baypassato il ripartitore di frenata, tanto il mezzo viaggia sempre carico e ora frena bene. Mi hanno pure detto poi di provarlo e nel caso ordinano un ripartitore nuovo e me lo montano. Domanda, è pericoloso viaggiare così? Ai tempi avevo una Renault Fuego e ogni volta che facevo la revisione legavo il ripartitore con del fildiferro tutto tirato, altrimenti non frenava dietro, penso il camper pesando molto non risenta del fatto che non c'è più il ripartitore, mi serve un parere tecnico, non una cosa devi metterlo perchè c'era prima.....non sono i 15/16 euro che costa che mi fanno diventare povero, beh quello già lo sono.......voglio viaggiare in sicurezza. Grazie Tiziano che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
Ciao, per prima cosa sul 35 12 con freni a disco posteriori non si deve MAI usare il freno a mano in novimento ma solo per stazionamento ( è riportato su uso e manutenzione )