CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Ripartitore di frenata Iveco 35.12

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 8
18
domiziano
domiziano
27/03/2007 1805
Inserito il 10/11/2016 alle: 10:27:13
Ciao a tutti, vi racconto questa cosa, 3 anni fa, settembre 2013 ho fatto una revisione completa al mio EV 6 del 1999, tra le altre cose mi hanno sostituito completamente tutto il composto dei freni a disco posteriori, non solo le pastiglie o i dischi, ma tutto il complesso nel suo insieme.
Novembre 2014 faccio la revisione e il tecnico mi dice dietro non frena, mi ha passato aiutandosi con il freno a mano vedendo che il tutto era nuovo.
Ritorno in officina mi fanno uno spurgo e dicono ok ora funziona.
Lo uso, poco, altri due anni, in totale nei 3 anni dopo le riparazioni ho fatto 7000 km, devo rifare la revisione e per sicurezza torno in officina e faccio la prova sui rulli, dietro non frena, lo lascio li e oggi mi dicono che hanno eliminato e baypassato il ripartitore di frenata, tanto il mezzo viaggia sempre carico e ora frena bene.
Mi hanno pure detto poi di provarlo e nel caso ordinano un ripartitore nuovo e me lo montano.
Domanda, è pericoloso viaggiare così?
Ai tempi avevo una Renault Fuego e ogni volta che facevo la revisione legavo il ripartitore con del fildiferro tutto tirato, altrimenti non frenava dietro, penso il camper pesando molto non risenta del fatto che non c'è più il ripartitore, mi serve un parere tecnico, non una cosa devi metterlo perchè c'era prima.....non sono i 15/16 euro che costa che mi fanno diventare povero, beh quello già lo sono.......voglio viaggiare in sicurezza.
Grazie Tiziano

 
che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 10/11/2016 alle: 13:55:59
Ti do un parere non da tecnico.  Secondo me penso che tu possa stare tranquillo così, il ripartitore di frenata serve in un camioncino, che gira anche vuoto, e che se inchioda si potrebbero bloccare i freni dietro. In un camper, gia il peso della cellula è un carico tale che secondo me difficilmente anche in frenata brusca potrebbe portare a bloccare i freni dietro, gia di suo molto meno potenti di quelli anteriori.

Comunque, fai una prova un giorno che piove, lanci il camper in una discesa ai 50 o piu e poi freni brusco e del tutto, se senti scivolare le ruote dietro, fallo rimettere nuovo.
Però, secondo me ora il mezzo potrebbe anche avere una frenata piu bilanciata, cioè frenare anche dietro e quindi nelle discese surriscaldare meno i freni anteriori.

Ti dico solo un paio di cose. Nei telai ALKO del Ducato non c'è il ripartitore di frenata e anche nei ducato normali, quando si montano i soffietti, la ALKO prescrive di eliminare il ripartitore e mettere al suo posto solo una specie di valvolina di sovrapressione o qualcosa del genere.

Prendilo solo come un parere di poco conto di un non tecnico wink

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





9
mtfsap1
mtfsap1
29/09/2015 200
Inserito il 10/11/2016 alle: 16:10:34
Salve, un anno fa, con un iveco 35-10 del 91 come il tuo, scendo dalle colline del Superga di Torino che tutti dicono che in discesa bisogna scendere in seconda. Ebbene in non sapevo di questo problema del ripartitore di frenata. io scendevo normalmente e con mia moglie e 4 figli. all'ultima curva in discesa il camper non mi frena più. Siamo vivi per miracolo. Non so come abbiamo fatto ma siamo stati fortunatissimi. Scendo dal mezzo e vedo che i freni davanti erano incandescenti e tutto l'olio era uscito, i freni dietro freddi. In pratica per tutta la discesa avevo frenato solo con quelli davanti. Penso sia stato il ripartitore vecchio perchè avevo prima fatto espurgare l'olio. adesso nelle discese non mi fido più di nessun freno e vado piano. Mi sono spaventato molto.
Se dicono che senza il ripartitore frena anche dietro penso che li debba ascoltare. un iveco pesa circa 40 q.li. quattro freni sono meglio di due  ciao
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 10/11/2016 alle: 16:24:12
In risposta al messaggio di mtfsap1 del 10/11/2016 alle 16:10:34

Salve, un anno fa, con un iveco 35-10 del 91 come il tuo, scendo dalle colline del Superga di Torino che tutti dicono che in discesa bisogna scendere in seconda. Ebbene in non sapevo di questo problema del ripartitore di
frenata. io scendevo normalmente e con mia moglie e 4 figli. all'ultima curva in discesa il camper non mi frena più. Siamo vivi per miracolo. Non so come abbiamo fatto ma siamo stati fortunatissimi. Scendo dal mezzo e vedo che i freni davanti erano incandescenti e tutto l'olio era uscito, i freni dietro freddi. In pratica per tutta la discesa avevo frenato solo con quelli davanti. Penso sia stato il ripartitore vecchio perchè avevo prima fatto espurgare l'olio. adesso nelle discese non mi fido più di nessun freno e vado piano. Mi sono spaventato molto. Se dicono che senza il ripartitore frena anche dietro penso che li debba ascoltare. un iveco pesa circa 40 q.li. quattro freni sono meglio di due  ciao
...

Capitato anche a me in Inghilterra (ma con Ducato X250) dopo 6km di discesa al 20% fatta in seconda, ma ovviamente frenando, rimasto senza freni, con pedale che andava giu, per fortuna era l'ultimo tornante e vedevo in fondo la pianura e quindi non mi sono preoccupato iu di tanto.
In certe discese, se lunghe, bisognerebbe mettere la prima altrimenti anche in seconda per tenere il motore sotto i 4mila giri bisogna frenare spesso. Se è lunga un km non succede nulla, ma se è oltre 3km e con pendenza sempre forte e costante, i freni arrivano al limite a meno di non mettere la prima e lasciarlo scendere al minimo, ma si scatena il putiferio nella fila che segue.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





18
domiziano
domiziano
27/03/2007 1805
Inserito il 11/11/2016 alle: 12:45:18
Oggi l'ho ritirato, revisione superata e ripartitore bypassato, a orecchio quando premo il pedale rimane più alto, prima lo affondavo molto di più, il meccanico mi ha detto che i dischi freni erano arrugginiti, non hanno in pratica mai lavorato da quando sono stati montati 3 anni fa.....e nell'occasione si sono accorti di una perdita al differenziale e mi hanno sostituito un paraolio....
Tiziano
 
che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 11/11/2016 alle: 12:53:12
Sono oramai alcuni anni che esorto a fare così....sui Ducato e similari,
ma oltre ad offese ed attacchi, da parte di "PseudoTecnici da Forum" qui, altro...non ho percepito !
Io sò che così i mezzi frenano, passano la revisione, non si intraversano in curva (come qualcuno teme...wink), insomma.....laughyes


poi, che ognuno faccia come crede e ritiene !


Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xkhttps://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
19
graffiocamper
graffiocamper
27/04/2006 1133
Inserito il 13/11/2016 alle: 15:22:22
Sono anni che vorrei farlo, ma nella mia zona nessun meccanico sappia come e perché farlo. Sono persino disposto ad intervenire da solo e acquistare ciò che serve per fare il by,pass. Chiedo aiuto su cosa e dove comprare, oppure dove comprare un kit già pronto.....
Non ti fermare a guardare l''albero che hai di fronte , ma osserva la foresta che ti circonda !
18
Robir
Robir
24/02/2007 7853
Inserito il 13/11/2016 alle: 17:32:21
In risposta al messaggio di domiziano del 10/11/2016 alle 10:27:13

Ciao a tutti, vi racconto questa cosa, 3 anni fa, settembre 2013 ho fatto una revisione completa al mio EV 6 del 1999, tra le altre cose mi hanno sostituito completamente tutto il composto dei freni a disco posteriori, non
solo le pastiglie o i dischi, ma tutto il complesso nel suo insieme. Novembre 2014 faccio la revisione e il tecnico mi dice dietro non frena, mi ha passato aiutandosi con il freno a mano vedendo che il tutto era nuovo. Ritorno in officina mi fanno uno spurgo e dicono ok ora funziona. Lo uso, poco, altri due anni, in totale nei 3 anni dopo le riparazioni ho fatto 7000 km, devo rifare la revisione e per sicurezza torno in officina e faccio la prova sui rulli, dietro non frena, lo lascio li e oggi mi dicono che hanno eliminato e baypassato il ripartitore di frenata, tanto il mezzo viaggia sempre carico e ora frena bene. Mi hanno pure detto poi di provarlo e nel caso ordinano un ripartitore nuovo e me lo montano. Domanda, è pericoloso viaggiare così? Ai tempi avevo una Renault Fuego e ogni volta che facevo la revisione legavo il ripartitore con del fildiferro tutto tirato, altrimenti non frenava dietro, penso il camper pesando molto non risenta del fatto che non c'è più il ripartitore, mi serve un parere tecnico, non una cosa devi metterlo perchè c'era prima.....non sono i 15/16 euro che costa che mi fanno diventare povero, beh quello già lo sono.......voglio viaggiare in sicurezza. Grazie Tiziano   che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
...

Ciao, per prima cosa sul 35 12 con freni a disco posteriori non si deve MAI usare il freno a mano in novimento ma solo per stazionamento ( è riportato su uso e manutenzione )
la pompa dei fremi ha 2 circuiti il primo stadio favorisce il posteriore il secondo l'anteriore,nel circuito posteriore prima di arrivare alle pinze passa per il ripartitore di frenata
che se non è ben regolato o peggio bloccato sfavorisce pressione nel circuito ma è anche possibile che i pistoncini delle pinze siano bloccati per lunga inattività,
eliminare il ripartitore di frenata non si altro che aumentare la pressione però attenzione anche se praticamente sui nostri mezzi non serve è un elemento importante ai fini dell' omologazione ( e REVISIONE ) in caso di grave incidente potrebbe diventare un cavillo per l' assicurazione, ti cosiglio di far revisionare le pinze posteriori e sostituire il ripartitore regolando l'asta più estesa possibile
 


Laikista Ecovipparo x passione
8
rimor brigante
rimor brigante
13/11/2016 230
Inserito il 15/11/2016 alle: 23:24:26
Non sono tecnico, ma voglio portare la mia esperienza, l'ho eliminato e ho riscontrato solo (leggero) miglioramento (pedale più "pieno") ; Secondo me nei camper non serve; quindi meglio non averlo così non si può rompere; per bypassarlo è bastato smontarlo e sostituirlo con flessibile femmina  femmina lungo  circa 30 c rintracciabile a 15 euro su tutti i siti di ricambi auto
Luca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link