CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Ripartitore frenata

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 20
18
luigibza
luigibza
13/11/2006 53
Inserito il 06/05/2016 alle: 16:32:54
Salve a tutti.
Recentemente ho fatto installare sul Ducato X250 130hp, i soffietti pneumatici all'assale posteriore.
Mi sto ponendo una domanda: il ripartitore di frenata è condizionato nel suo funzionamento dai soffietti?
La frenata alle ruote posteriori può cambiare al variare della pressione di gonfi aggio dei soffietti?
Grazie ancora della vostra cortesia.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 06/05/2016 alle: 16:38:54
Se non sbaglio nei mezzi moderni con ABS non c'è piu il ripartitore di frenata, semplicemente l'ABS regola la frenata sulle varie ruote perchè non blocchino.
Non dovresti avere quindi nessun problema.
Uso il condizionale perchè non sono un tecnico eriporto quanto sentito dire wink
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





12
sistemino
sistemino
19/12/2012 65
Inserito il 08/05/2016 alle: 17:16:42
Il ripartitore di frenata riduce la frenata a mezzo scarico. Sullo sprinter 412 all'abbassarsi del mezzo quindi all'aumento del  suo carico apre di più una valvola che incrementa la frenata.
su i nostri mezzi che sono sempre a pieno carico spesso viene rimosso come è accaduto sul mio.
Non so se sul tuo mezzo lo influenzano i soffietti ma normalmente è collegato alle sospensioni posteriori.
ciao
Kurt
Kurt
-
Inserito il 08/05/2016 alle: 18:05:54
Viene rimosso ? da chi?
Slt

 
Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
camperlento
camperlento
-
Inserito il 08/05/2016 alle: 18:32:51
visto che faccio il meccanico, allora se il mezzo ha l'impianto ABS non mai ha il ripartitore di frenata,e non ci sono problemi di frenata anche con ha i soffietti ad aria in quanto la frenata e regolata dalla rotazione della ruota tramite la ruota fonica che colloquia con la centralina ABS.
camperlento
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 08/05/2016 alle: 18:38:00
In risposta al messaggio di Kurt del 08/05/2016 alle 18:05:54

Viene rimosso ? da chi? Slt   Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.

La ALKO per dare il nullaosta per la trascrizione sul libretto obbligava a rimuovere il ripartitore di frenata e sostituito con una apposita valvola ALKO, ma non in funzione del carico.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Kurt
Kurt
-
Inserito il 08/05/2016 alle: 19:34:44
La mia memoria dice che  si consegnava anche una staffetta ,  che per me era una boiata lo stesso dato che non potevano sapere quanto uno avrebbe alzato
In ogni caso era meglio che nulla .
slt
Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 08/05/2016 alle: 21:36:25
Non era collegato in alcun modo al movimento dell'assale, secondo me era un limitatore tarato fisso.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





camperlento
camperlento
-
Inserito il 09/05/2016 alle: 10:53:36
si sembra quello montato sulle uno vecchie, che poi non sia lo stesso, ma, pertanto pericolosissimo, molto meglio regolare bene l'originale
camperlento
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 09/05/2016 alle: 12:22:06
Il riduttore/ripartitore di frenata al retrotreno era tarato in fabbrica considerando la distanza tra il telaio e l'assale posteriore. Ad ogni diminuzione della distanza , perchè aumentava il carico , veniva aumentata la pressione del circuito frenante alle ruote posteriori. In frenata il posteriore si alza per cui veniva ridotta la pressione ai freni posteriori per impedirne il bloccaggio. Se si alzava il telaio con sospensioni aggiuntive , ma con lo stesso carico , le ruote dietro frenavano meno perchè era aumentata la distanza asse posteriore/telaio.
Negli impianti con ABS non esiste il riduttore/ripartitore perchè il bloccaggio delle ruote è impedito da quel sistema, per cui l'aumento della distanza telaio/assale non influisce minimamente nella frenata delle ruote posteriori.
12
sistemino
sistemino
19/12/2012 65
Inserito il 11/05/2016 alle: 09:50:37
In risposta al messaggio di Kurt del 08/05/2016 alle 18:05:54

Viene rimosso ? da chi? Slt   Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.

dal meccanico
Kurt
Kurt
-
Inserito il 11/05/2016 alle: 19:02:24
Io ricordo che si inseriva una staffetta che ripeto era meglio di nulla dato che scimmiottava un alzata standard.
Ricordo anche che ne montai una , ma non ricordo  se durante il montaggio una molla aprisse al massimo la mandata dell' olio.
Insomma bisognerebbe capire se togliendola  rimane in posizione primitiva, se si mette in massima apertura o in massima chiusura. e  non stiamo parlando di pizzette
slt 
Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 12/05/2016 alle: 00:06:47
In risposta al messaggio di Kurt del 11/05/2016 alle 19:02:24

Io ricordo che si inseriva una staffetta che ripeto era meglio di nulla dato che scimmiottava un alzata standard. Ricordo anche che ne montai una , ma non ricordo  se durante il montaggio una molla aprisse al massimo la
mandata dell' olio. Insomma bisognerebbe capire se togliendola  rimane in posizione primitiva, se si mette in massima apertura o in massima chiusura. e  non stiamo parlando di pizzette slt  Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
...

Secondo me, con un camper di quegli anni, con freni a tamburo, la possibilità che si blocchino le ruote in frenata è praticamente inesistente anche regolando il ripartitore per la massima frenata.
Secondo me lo mettevano perchè gli stessi telai potevano andare su un camioncino che gira vuoto, mentre un camper anche vuoto è gia praticamente sempre a pieno carico.

Ricordo che nel vecchio ducato allungai al massimo la asta e così aveva sempre la frenata massima. Migliore frenata (e non si surriscaldavano piu i dischi in discesa, perchè con i soffietti invece frenava praticamente solo davanti prima di allungare l'asta. Mai avuto neanche il sentore che tendesse a bloccare dietro neppure in frenata di emergenza sul bagnato.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





16
dino sauro
dino sauro
25/04/2009 874
Inserito il 12/05/2016 alle: 09:53:37
Ho un Ducato 2800JTD 230 freni a tamburo post.  con cellula Mobilvetta con montate di serie sospensioni ad aria doppia balza e non trascritto sul libretto, siccome la frenata non è gran che, anche se ai collaudi non ho mai avuto problemi,  come posso capire se in fabbrica hanno regolato al massimo il regolatore di frenata?
Dino
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 12/05/2016 alle: 11:26:39
In risposta al messaggio di dino sauro del 12/05/2016 alle 09:53:37

Ho un Ducato 2800JTD 230 freni a tamburo post.  con cellula Mobilvetta con montate di serie sospensioni ad aria doppia balza e non trascritto sul libretto, siccome la frenata non è gran che, anche se ai collaudi non ho mai avuto problemi,  come posso capire se in fabbrica hanno regolato al massimo il regolatore di frenata? Dino

Se l'asta è tutta allungata è gia stata reglata, altrimentii la allunghi del tutto.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





16
dino sauro
dino sauro
25/04/2009 874
Inserito il 12/05/2016 alle: 15:21:28
ssssss

16
dino sauro
dino sauro
25/04/2009 874
Inserito il 12/05/2016 alle: 15:23:49
Non mi sembra si possa regolare se non cambiando supporto che ne pensate?
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 12/05/2016 alle: 16:00:37
Non so perchè ma quel morsetto serracavi mi sa che è stato aggiunto da qualcuno, quindi qualcuno penso ci abbia messo le mani.

Dovrebbe vedersi come è fissata l'asta al vero ripartitore, cioè quall aggeggio dove sono collegati i tubi dei freni, da quelle foto non si vede. Nel mio vecchio Ducato me lo ricordavo diverso, quell'asta verticale mi sembrava fosse composta da due parti scorrevoli una sull'altra, ma sono passati tanti anni e potrei confondemi.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 12/05/2016 alle 16:04:04
16
roberto&donatella
roberto&dona...
27/08/2008 692
Inserito il 12/05/2016 alle: 18:41:20
In risposta al messaggio di dino sauro del 12/05/2016 alle 15:23:49

Non mi sembra si possa regolare se non cambiando supporto che ne pensate?

Secondo me in origine era come indico nella foto con le frecce, è stato aggiunto quel rinvio per cambiarne la corsa.



Curiosità, ma hai il fondo del camper prodotto da Decatloon?
 
Kurt
Kurt
-
Inserito il 12/05/2016 alle: 20:00:10
Una cosa credo sia certa. con o senza staffetta l importante che  il ripartitore rimanga in apertura  + o - massima
e questo non credo accada automaticamente rimanendo scollegato.
slt
Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
16
dino sauro
dino sauro
25/04/2009 874
Inserito il 12/05/2016 alle: 21:49:13
Si la Decatloon fa pavimenti per camper non lo sapevate?  Scherzi a parte sono tappetini da ginnastica incollati con silicone funzionano molto bene a -20 in montagna abbinati alla moquette in piu sono insonorizzanti, ora so che mi direte che il pavimento di legno deve respirare ma è dall'80 coi vari camper che faccio cosi, nessun problema ma tanti pregi.
Il camper è stato preso da nuovo, quindi se qualcuno ha modificato la staffa l'ha fatto la Mobilvetta ma non ne capisco il motivo.  Puo' essere la Fiat che per fare il passo lungo (m406)  ha messo la staffa?    Se tolgo la staffa e faccio come suggerito da roberto &donatella ci arrivera?    Non sara troppa la corsa?   Ho controllato ulteriormente ma se tolgo la staffetta come dice Roberto e D  devo fare un buco sul perno per mettere la coppiglia di fermo, per me non era prevista quella posizione.
Dino

Modificato da dino sauro il 13/05/2016 alle 19:50:27
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link