In risposta al messaggio di Kurt del 08/05/2016 alle 18:05:54
Viene rimosso ? da chi? Slt Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
La ALKO per dare il nullaosta per la trascrizione sul libretto obbligava a rimuovere il ripartitore di frenata e sostituito con una apposita valvola ALKO, ma non in funzione del carico.
In risposta al messaggio di Kurt del 08/05/2016 alle 18:05:54
Viene rimosso ? da chi? Slt Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
dal meccanico
In risposta al messaggio di Kurt del 11/05/2016 alle 19:02:24
Io ricordo che si inseriva una staffetta che ripeto era meglio di nulla dato che scimmiottava un alzata standard. Ricordo anche che ne montai una , ma non ricordo se durante il montaggio una molla aprisse al massimo lamandata dell' olio. Insomma bisognerebbe capire se togliendola rimane in posizione primitiva, se si mette in massima apertura o in massima chiusura. e non stiamo parlando di pizzette slt Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
Secondo me, con un camper di quegli anni, con freni a tamburo, la possibilità che si blocchino le ruote in frenata è praticamente inesistente anche regolando il ripartitore per la massima frenata.
In risposta al messaggio di dino sauro del 12/05/2016 alle 09:53:37
Ho un Ducato 2800JTD 230 freni a tamburo post. con cellula Mobilvetta con montate di serie sospensioni ad aria doppia balza e non trascritto sul libretto, siccome la frenata non è gran che, anche se ai collaudi non ho mai avuto problemi, come posso capire se in fabbrica hanno regolato al massimo il regolatore di frenata? Dino
Se l'asta è tutta allungata è gia stata reglata, altrimentii la allunghi del tutto.
In risposta al messaggio di dino sauro del 12/05/2016 alle 15:23:49
Non mi sembra si possa regolare se non cambiando supporto che ne pensate?
Secondo me in origine era come indico nella foto con le frecce, è stato aggiunto quel rinvio per cambiarne la corsa.