CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Ruggine sotto il camper

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 27
willis
willis
-
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2017 alle: 16:22:45
Durante l'ultima revisione, col camper sul ponte, ho notato molta ruggine. LO stesso meccanico dopo aver attribyuito la cosa ad un utilizzo del mezzo a causa del sale su strade di montagna mi ha consigliato di riprenderla quanto prima. Cosa consigliate? Che urgenza ha la cosa? Di che spesa si parla? qualcuno ha già affrontato la cosa? Cosa succede se lascio tutto cosi' per qualche anno, come evolve la cosa? Grazie in anticipo, w.
17
tommaso52
tommaso52
29/10/2007 2504
Inserito il 22/01/2017 alle: 16:56:07
..intanto io inizierei con una bella lavata per togliere tutto il sale che si è depositato..a seguire, passerei con un pennello sui punti affioranti, un convertitore di ruggine tipo il Ferox.
14
icaro2002
icaro2002
22/02/2011 2454
Inserito il 22/01/2017 alle: 17:03:18
In risposta al messaggio di willis del 22/01/2017 alle 16:22:45

Durante l'ultima revisione, col camper sul ponte, ho notato molta ruggine. LO stesso meccanico dopo aver attribyuito la cosa ad un utilizzo del mezzo a causa del sale su strade di montagna mi ha consigliato di riprenderla
quanto prima. Cosa consigliate? Che urgenza ha la cosa? Di che spesa si parla? qualcuno ha già affrontato la cosa? Cosa succede se lascio tutto cosi' per qualche anno, come evolve la cosa? Grazie in anticipo, w.
...

Sarebbe meglio che postassi qualche foto per renderci conto meglio di quali punti siano intaccati dalla ruggine, anche per capire di che mezzo si tratta, e quanti anni ha.
Nel mio caso per esempio, mi si è formata ruggine sotto le pedane della cabina.



 
(In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l''unica certezza è il dubbio!!)
10
ricbiker
ricbiker
24/05/2015 11
Inserito il 23/01/2017 alle: 22:32:56
Io ho trovato i passaruota, dove viene schizzata l'acqua, dietro la ruota, arugginiti, sotto lo strato di vernice antipietrisco. tolta tutta quella che si staccava, eliminato la ruggine con flex con spazzola, mano di fondo e vernice antipieteisco di nuovo, su di un motorhome, sistemati poi paraspruzzi adattati e carter paramotore, c'erano evidenti segni di corrosione, dati dal sale.
willis
willis
-
Inserito il 23/01/2017 alle: 22:42:00
Grazie a tutti. Domani se riesco posto qualche foto anche se non avendo il ponte saranno poco chiare. Ma la ruggine è diffusa ovunque, a macchie, nel sottoscocca. Io non sono in grado di fare il lavoro e mi chiedevo se un carrozziere è in grado di farlo anche al camper. E soprattutto di che spesa si possa trattare. w
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
willis
willis
-
Inserito il 24/01/2017 alle: 22:50:09

Ecco qualche foto....

14
icaro2002
icaro2002
22/02/2011 2454
Inserito il 25/01/2017 alle: 19:14:51
Sembra una grovierasmiley
comunque una foto del tutto anche per farci capire di che mezzo si tratta la potevi pur fare.....di che caspita di anno é ???
secondo me ti conviene sentire un cazzozziere.....altrimenti, se sei dotato di buona manualità e tempo libero, e non ci sono pericoli per la struttura portante del mezzo, puoi metterci mano anche da solo carteggiando il tutto per rimuovere la ruggine che viene via, trattare con un antiruggine, e riverniciare il tutto.


 
(In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l''unica certezza è il dubbio!!)
willis
willis
-
Inserito il 25/01/2017 alle: 19:35:23
E' un hobby 650 mansardato del 2007. Tempo libero e manualità non mi.mancano ma senza ponte mi sbra problematico lavorare la sotto. Problemi per la struttura? Ah boh? Era a voi che lo chiedevo! Di che cifra pensate si possa trattare se lo porto da un carrozziere? Grazie w.
14
icaro2002
icaro2002
22/02/2011 2454
Inserito il 25/01/2017 alle: 20:37:59
In risposta al messaggio di willis del 25/01/2017 alle 19:35:23

E' un hobby 650 mansardato del 2007. Tempo libero e manualità non mi.mancano ma senza ponte mi sbra problematico lavorare la sotto. Problemi per la struttura? Ah boh? Era a voi che lo chiedevo! Di che cifra pensate si possa trattare se lo porto da un carrozziere? Grazie w.

Azz......per essere del 2007 è ridotto male.
comunque per dargli una sistemata in fai da te, non serve un ponte, basta sdraiarsi sotto, e con un po' di fatica riesci a lavorarci comunque.
magari per avere più spazio in altezza, puoi far salire il camper sui cunei mettendo delle zeppe sulle ruote per sicurezza, poi dipende anche da quanto sei grosso te.
per il costo che può chiederti un cazzozziere.....per scoprirlo basta andarci, così ti togli ogni dubbio.
comunque non meno di 300/400 euro credo.
(In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l''unica certezza è il dubbio!!)
17
tommaso52
tommaso52
29/10/2007 2504
Inserito il 25/01/2017 alle: 22:21:33
è solo un'ossidazione superficiale, nulla di preoccupante e se ti va, puoi operare tranquillamente tu. Le lamiere che vengono usate per la costruzione dei telai, sono già trattate in origine e quella che vedi è una normalissima situazione..d'altronde pensa a tutti i mezzi che circolano in nord europa, non mi sembra che hanno problemi dovuti alla corrosione causa sale!!!
nelle foto che posti, quel che sembrano scaglie di ossido, sono in realtà lo strato di anti-rombo che viene spalmato dall'azienda che costruisce la meccanica.
segui i miei consigli, quelli che ti ho dato nella precedente risposta..lava sotto il mezzo così da sciogliere tutto il sale, al limite fallo fare da un lavaggio che abbia la fossa, poi con una spazzola d'acciaio pulisci l'ossido superficiale senza insistere troppo e alla fine dai una spennellata di Ferox. a lavoro terminato, se non ti piace vedere la colorazione scura che lascia il prodotto, prendi un paio di bombolette della tinta del telaio e gli ridai una passata di colore.  

Modificato da tommaso52 il 25/01/2017 alle 22:24:51
willis
willis
-
Inserito il 25/01/2017 alle: 22:42:45
In risposta al messaggio di tommaso52 del 25/01/2017 alle 22:21:33

è solo un'ossidazione superficiale, nulla di preoccupante e se ti va, puoi operare tranquillamente tu. Le lamiere che vengono usate per la costruzione dei telai, sono già trattate in origine e quella che vedi è una normalissima
situazione..d'altronde pensa a tutti i mezzi che circolano in nord europa, non mi sembra che hanno problemi dovuti alla corrosione causa sale!!! nelle foto che posti, quel che sembrano scaglie di ossido, sono in realtà lo strato di anti-rombo che viene spalmato dall'azienda che costruisce la meccanica. segui i miei consigli, quelli che ti ho dato nella precedente risposta..lava sotto il mezzo così da sciogliere tutto il sale, al limite fallo fare da un lavaggio che abbia la fossa, poi con una spazzola d'acciaio pulisci l'ossido superficiale senza insistere troppo e alla fine dai una spennellata di Ferox. a lavoro terminato, se non ti piace vedere la colorazione scura che lascia il prodotto, prendi un paio di bombolette della tinta del telaio e gli ridai una passata di colore.  
...

Grazie dei consigli, saluti, w.
15
marinox
marinox
30/09/2009 4867
Inserito il 26/01/2017 alle: 17:16:21
ciao , e non preoccuparti troppo , puoi sempre andare in quei posti che permettono a chi vuole di manutenzionare  il propio mezzo senza grossi problemi , inoltre i responsabili sono meccanici in grado di aiutarti in passaggi tecnici ,non senza dimenticarsi che mettono a disposizione quanto serve in una officina . io lo feci sul mio e con una giornata concordata alla fine lasciai 60 euro adoperando x 6 ore il ponte a lavorarci sotto senza problemi , il tempo è stato , fra spazzola di ferro con il trapano dove necessario , ferox abbbbbbbbondante x tre mani poi antiruggine e infine colore grigio topo scuro . il lavoro lo feci con il caldo e l'asciugatura veloce . con cento euro feci il lavoro come volevo io .

carlo
21
ilcamaleonte
ilcamaleonte
rating

01/02/2004 5151
Inserito il 26/01/2017 alle: 19:03:29
In risposta al messaggio di marinox del 26/01/2017 alle 17:16:21

ciao , e non preoccuparti troppo , puoi sempre andare in quei posti che permettono a chi vuole di manutenzionare  il propio mezzo senza grossi problemi , inoltre i responsabili sono meccanici in grado di aiutarti in passaggi
tecnici ,non senza dimenticarsi che mettono a disposizione quanto serve in una officina . io lo feci sul mio e con una giornata concordata alla fine lasciai 60 euro adoperando x 6 ore il ponte a lavorarci sotto senza problemi , il tempo è stato , fra spazzola di ferro con il trapano dove necessario , ferox abbbbbbbbondante x tre mani poi antiruggine e infine colore grigio topo scuro . il lavoro lo feci con il caldo e l'asciugatura veloce . con cento euro feci il lavoro come volevo io . carlo
...

Ciao Carlo,
non sapevo di questa possibilità e mi chiedo come posso sapere se esiste anche a Torino o cintura.
Hai qualche dettaglio che mi permetta di affinare la ricerca?
Grazie 1000 smiley

chiedo scusa per l'O.T.
 

IMG_2477.JPG

aioq31pme4wjj8ohd6uu.png

Seguimi su:

https://sites.google.com/site/i...

14
pakigt
pakigt
25/07/2010 848
Inserito il 26/01/2017 alle: 21:57:36
si potrebbe valutare il noleggio di una buca o ponte e l'uso di una sabbiatrice:

https://www.amazon.it/s/ref=nb_...


Pasquale.
15
marinox
marinox
30/09/2009 4867
Inserito il 27/01/2017 alle: 09:49:56
x il discorso cosa cercare non saprei dirti . prova con l'ufficio confcommercio o altre realtà ,in fondo fanno parte delle officine fai da te ,e sono sicuro che ne esistano anche in altre città . 

carlo 
willis
willis
-
Inserito il 27/01/2017 alle: 10:00:52
Grazie a tutti dei consigli e dell'idea di fare il lavoro da me presso qualcuno. Anche se per adesso tutti quelli che ho sentito si sono rifiutati. Io abito in zona cecina (LI). Se qualcuno conosce un carrozziere che può supportarmi in questo senso me lo può far sapere, grazie. w.
21
ilcamaleonte
ilcamaleonte
rating

01/02/2004 5151
Inserito il 27/01/2017 alle: 18:38:07
In risposta al messaggio di marinox del 27/01/2017 alle 09:49:56

x il discorso cosa cercare non saprei dirti . prova con l'ufficio confcommercio o altre realtà ,in fondo fanno parte delle officine fai da te ,e sono sicuro che ne esistano anche in altre città .  carlo 

Ok grazie ...smiley

 

IMG_2477.JPG

aioq31pme4wjj8ohd6uu.png

Seguimi su:

https://sites.google.com/site/i...

willis
willis
-
Inserito il 28/01/2017 alle: 21:56:17
Aggiornamento: per adesso non ho ancora trovato nessuno che mi.possa aiutare nel lavoro però ho ricevuto indicazioni importanti da un bravo carrozziere di Sn.Vincenzo (li). Si tratta come d'altronde consigliato da uno di voi di lavare lo strato superficiale e applicate, meglio se com una pistola a spruzzo una sostanza nera e densa, non ben specificata :-), ma evidentemente parente del caro vecchio ferox. ora due cose:
1. Sembra che non sia urgentissimo anzi da quello che ho capito potrei andare avanti degli anni in questo stato.
2. Il lavoro fatto fare da loro si aggira sulle 300/350, mi sembra tantino ma anche farlo da solo infilando mi sotto il mezzo e magari con un pennello mi sembra improponibile.
Bene, saluti w.
10
argonauta55
argonauta55
30/01/2015 46
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2017 alle: 21:25:32
CIAO Willis
Stesso problema sul mio ducato del 2005.La scorsa primavera dopo un profondo lavaggio,raschietto e spazzola  , due mani di ferox, quindi una mano abbondante di antirombo,e per finire
tanta pazienza.Risultato OTTIMO.
16
clacal
clacal
12/05/2009 666
Rispondi Abuso
Inserito il 05/02/2017 alle: 11:44:07

" Si tratta come d'altronde consigliato da uno di voi di lavare lo strato superficiale e applicate, meglio se com una pistola a spruzzo una sostanza nera e densa, non ben specificata :-), ma evidentemente parente del caro vecchio ferox."

Quello che hai descritto non è il Ferox ma il semplice antirombo, che se spruzzato senza aver precedentemente stabilizzato la ruggine, col tempo tenderà a staccarsi sollevato dalla ruggine non trattata.
Il Ferox è liquido e di colore  chiaro, tendente a bianco, che a contatto della ruggine, quando asciutto,  diventa nero e verniciabile.
https://m.youtube.com/watch?v=5cbEW5ZRQW0
 
Claudio

Modificato da clacal il 05/02/2017 alle 11:44:47
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Rispondi Abuso
Inserito il 05/02/2017 alle: 13:37:48
piu che antirombo     io utilizzerei olio ..cera per sottoscocca e scatolati.  e molto piu adesiva
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link