CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

ruggine telaio

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 10
15
alex1964
alex1964
02/02/2010 11
Inserito il 19/07/2011 alle: 22:36:42
Saluti a tutti , oggi controllando sotto il camper x vedere che tutto fosse a posto mi sono accorto che tutto il telaio del ducato compreso il ponte anteriore presenta molte macchie di ruggine ,non molto grosse diciamo circa 1 cm ma molto fitte . Vorrei fare qualcosa per risanarle e poi un trattamento antiruggine che possa durare nel tempo , non i vecchi rattoppi con gasoli olii bruciati o intrugli vari ma un buon prodotto antiruggine da dare a spruzzo . Qualcuno a gia avuto questa esperienza da potermi aiutare ? Grazie e Ciao a tutti
19
titty59
titty59
28/03/2006 1443
Inserito il 20/07/2011 alle: 08:05:28
Di certo non sono un tencnico,ma personalmente, ogni tanto mi "sdraio" sotto il mezzo e "sbircio"in giro:quando vedo "avvisaglie" di ruggine, gli passo un po' di prodotto "lattescente" commercializzato da molte case (tipo Ferox )il quale blocca la ruggine , e "forma" una patina nera.Mi pare che il tutto funzioni. Ciao
15
papilion
papilion
11/05/2010 1545
Inserito il 20/07/2011 alle: 08:32:53
ho letto che è ottima la catramina pero non so se prima devi passare un solfatante la catramina diventa come una guaina
20
fiat238arca350
fiat238arca350
06/10/2004 705
Inserito il 20/07/2011 alle: 09:52:41
Se è superficiale grattala via e metti ferox in abbOndanza. Poi con la catramina rifai completamente il fondo.
18
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 20/07/2011 alle: 10:30:57
Per prima cosa se puoi posta delle foto così ci rendiamo meglio conto anche noi di cosa si puo' fare. Ti dico che a seconda del grado di corrosione presente si puo' partire da una semplice passata con polish o pasta abrasiva all' utilizzo di carte vetrate varie con successiva spruzzata di antirombo spray o grafitaggio del sottoscocca fino ad un risanamento totale comprensivo di convertitore di ruggine, acidi vari e sode caustiche. Purtroppo pero' se non si vede l'entita' del problema e' difficile dare un aiuto. Con le auto d'epoca ed il tempo dedicato a queste mi sono fatto un po' di esperienza in merito (anzi, credo un bel po' di esperienza) e posso dirti che se la cosa e' tutto sommato superficiale si rimedia con poco e velocemente. Dai, posta qualche foto che tra tutti ti diciamo come fare[;)] Ciao Luca
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
15
alex1964
alex1964
02/02/2010 11
Inserito il 20/07/2011 alle: 12:22:47
Ok , faccio qualche foto e poi , se ci riesco , le inserisco
14
robbit
robbit
31/05/2011 61
Inserito il 20/07/2011 alle: 16:50:17
io ho fatto così: 1-lavaggio con idropulitrice a getto non troppo stretto 2-convertitore ruggine fertan (25 euro per 1 lt che è sufficiente)che non rovina le plastiche dato con spruzzino per maggiore precisione 3- smalto ad alta resistenza per pavimenti dato a spruzzo con compressore 4 trattamento con ceratura delle parti scatolate con prodotto UBS stessa ditta il tutto ovviamente se la ruggine è superficiale altrimenti va tolta e rattoppato il buco
15
alex1964
alex1964
02/02/2010 11
Inserito il 21/07/2011 alle: 23:55:00
Eccomi con una foto dello scassis con visibili le bolle di ruggine Ciao
18
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 22/07/2011 alle: 09:26:28
Ciao, dalle foto vedo che e' poca roba e facilmente sistemabile con poco. Scarta con carta vetrata da 220, poi ripassa con un 380, una bella lavata con antisiliconico ed infine stucco spray(o fondo), riscarti a 800, rilavi ed infine una bomboletta di bianco per verniciare. O in alternativa direttamente anti rombo spray (che pero' se non ricordo male e' nero), fondo e vernice bianca. Senno' per fare prima hai altri due metodi: Anti rombo direttamente senza scartare nulla (solo una bella pulita) e quando e' secco gli dai sopra un velo di fondo o stucco spray ed infine un paio di mani di bianco...lavoro piu' rozzo sicuramente, ma comunque efficace perche' l'antirombo evita che la ruggine prolifichi. In alternativa ci sono delle bombolette della Saratoga che si chiamano "Fernovus" che sono vernici dentro alle quali c'e' gia' presente un convertitore di ruggine. Le fanno anche in bomboletta e non c'e' bisogno di scartare e trattare perche' il trattamento viene fatto direttamente dalla vernice nel momento in cui si attacca sul ferro. A quel punto potresti dare una semplice scartata veloce a 380 e poi dare la vernice. In ogni caso se vuoi dare una ulteriore protezione, dopo aver steso la vernice e dopo che essa si e' asciugata, passa un velo di trasparente opaco. Ti consiglio per praticita' di fare con le bombolette perche' se non sei pratico di verniciatura e ti metti a giocare con vernici e catalizzatori e pistole per compressore ci vai al manicomio e tiri fuori uno ****** da paura. Per la verniciatura sempre i soliti consigli: Stendere da dx a sx e vice versa, dall' alto verso il basso e vice versa, spruzzi non troppo prolungati (eviti le colature). La prima mano dalla giusto a coprire, non importa che sia perfetta. Poi attendi che si sia seccata un po' e ridai un'altra mano: questo e' importante soprattutto quando dai il fondo (o stucco spray). Con questo metodo vai avanti fino a fine lavoro. Per la vernice invece ti dico che da qualche parte nel cofano o nella battuta dello sportello o del telaio interno alla cabina dovresti avere una piastrina o un adesivo con il codice colore...con quello vai da chi vende vernici (ma va bene anche un centro di hobbistica) e ti fai dare la bomboletta del colore preciso o in alternativa (se vai in colorificio) ti fai fare la vernice e te la fai "infiascare"[:D][:D] in bomboletta. Mi raccomando, spendi un po' di piu', ma prendi prodotti professionali, di qualita'...tu mi dirai "ma e' un sotto scocca"! E' vero, ma e' anche la parte piu' soggetta agli agenti atmosferici, quella piu' stressata e meno curata del mezzo[;)] Spero di essere stato d'aiuto, poi fai tesoro anche dei consigli degli altri. Ciao Luca
20
fiat238arca350
fiat238arca350
06/10/2004 705
Inserito il 23/07/2011 alle: 00:26:19
quote:Risposta al messaggio di Luca19 inserito in data 22/07/2011  09:26:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ottimi consigli e perfetta spiegazione del lavoro che dovrai svolgere. Segui alla lettera i consigli e poi abituati a lavare il fondo spesso
15
alex1964
alex1964
02/02/2010 11
Inserito il 24/07/2011 alle: 18:20:44
Ok grazie mille per i consigli , per il momento sono a valutare la soluzione migliore , sicuramente utilizzerò i prodotti migliori perche ritengo il fondo una cosa fondamentale del camper . Più avanti vi farò sapere il lavoro svolto Saluti e grazie
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link