CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Rumorosità in cabina

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 5
15
elettrica
elettrica
01/02/2010 6
Inserito il 04/02/2010 alle: 20:48:51
Ciao possiedo un Hymer Camp 524 del 1999 su meccanica Ducato 14 con motore 2800 i.d. Noto che in cabina c'è una certa rumorosità durante il viaggio; qualcuno di Voi mi saprebbe dire come "risolvere" il problema? Grazie
17
girolibero
girolibero
21/10/2007 3565
Inserito il 04/02/2010 alle: 20:56:18
Se il mezzo è meccanicamente in ordine, le ruote non sono rumorose idem per i cuscinetti ecc. puoi prendere in esame di rivestire il pianale dall'interno con dei materiali fonoassorbenti, lo stesso dicasi per i parafanghi, cofano motore ecc. però non è un lavoro semplice ne tantomeno economico a meno di riuscire a fartelo da te. In commercio esistono svariati materiali per uso automotive, il tutto sta nel scegliere i più adatti e applicarli. Consulta il catalogo della Mappy, coi loro materiali ho fatto diverse applicazioni in campo industriale con buoni risultati. Ciao[:)]
19
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 05/02/2010 alle: 10:33:40
/img32/7877/a020x.jpg [/URL]">ttro e quattrotto ti fa un trattato in proposito[:)] A parte gli scherzi sollecita un suo interventi perchè in proposito ti può aiutare parecchio. Di mio ti posso dire che otterrai ottimi risultati imbottendo il vano motore e occludendo i punti di contatto cabina con quei materiali fonoassorbenti e fonoisolanti ... purtroppo possono costare anche 30 € al metro.. [URL=http://img32.imageshack.us/i/a020x.jpg/] [/URL] [URL=http://img200.imageshack.us/i/a021ck.jpg/] [/URL] Saluti e buon lavoro.
15
Annozero
Annozero
23/07/2009 152
Inserito il 05/02/2010 alle: 10:49:23
Anch'io avevo il tuo problema. Risolto con un buon impianto stereo.[:D]
20
vespucci
vespucci
22/10/2004 6543
Inserito il 05/02/2010 alle: 11:56:30
ho coibentato prima il cofano motore, poi tra cabina e motore intervenendo da vano motore, poi ho coibentato la cabina lato interno e una portiera, l'altro non ancora lo faccio, il rumore è migliorato un bel po, unico problema ora sento la moglie che da dietro rompe [8][8], quindi mi tocca viaggiare con radio accesa, ma in viaggio la radio tocca spesso cambiare canale, vi sono anche zone che non si prende segnale, ho messo anche l'antenna amplificata della radio sopra il tetto e se proprio non trovo una radio che si possa ascoltare metto il cd, ma alle buche saltella ed è antipatico a volte mi chiedo non era meglio quella sana musica di motore [:D][:D] ciao romeo
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
17
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 05/02/2010 alle: 15:14:23
quote:Risposta al messaggio di elettrica inserito in data 04/02/2010  20:48:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ringrazio Paolo che mi riveste di onoreficenze che non ho!(o forse mi prende in giro ma va bene uguale...) L a rumorosità è una brutta bestia, questo sia chiaro, non è facilmente abbattibile ed assolutamente non in modo "definitivo" in quanto formata da moltissime componenti dirette ed indotte oltre che rifratte per non assorbimento delle superfici( i vetri rifraggono per eempio le frequenze più alte): il risultato più sgradevole di tutto ciò è una rumorosità percepita di tonalità sgradevole al nostro orecchio. Faccio un esempio: un grosso motore a carburatore in piena accelerazione è sicuramente rumoroso ma non cosi sgradevole come il rumore di un cantiere stradale in attività ed i livelli in assoluto di "pressione acustica" non differiscono molto Possiamo individuare alcune macrofamiglie di sorgenti in un veicolo in marcia 1) rumori che originano dal rotolamento dei pneumatici (fruscio sordo che aumenta salendo di frequenza con l'aumento di velocità) 2) rumori di aerodinamica con fruscio di tonalità medio/alta prossimi ai sibili ad alta velocità 3) rumori meccanici (rombosità sorda che cresce con i giri,vibrazioni che mandano in risonanza parti del veicolo,rumori pulsanti dai circuiti di aspirazione e scarico) Famiglia 1: molti di questi rumori entrano in abitacolo per porte (guarnizioni) e vetratura. Premesso che per i vetri c'è solamente la strada della sostituzione con altri speciali (quasi introvabili,pesanti e costosissimi) le guarnizioni porta possono essere spesso raddoppiate cosi come le lamiere interne possono essere trattate al fine di aumentare la massa in modo da ridurre la loro capacità di risonare come un altoparlante passivo e successivamente andrebbero rivestite con fonoassorbenti che oltretutto migliorano l'isolamento termico. Si può intervenire nei passaruota creando un rivestimento acustico all'interno, negli interspazi del telaio che scendono verso il basso che andrebbero saturati. Famiglia 2: in questo caso bisogna agire su tutte le "protuberanze" esterne alla sagoma del veicolo, quindi spoiler alle testate dei tendalini,agli oblò,alle antenne paraboliche,pannelli solari ecc. Possibilmente nesson antennone CB perlomeno esteso, evitare barre portatutto. Premesso che non si può alterare la sagoma del proprio veicolo come la famosa pubblicità dell'indiano che plasmava con sedute di elefante la sua vecchia vettura per renderla attuale, si possono adottare tutta una serie di misure, anche nel sottoscocca, per ridurre vortici con carterature parziali costruite ad hoc. Famiglia 3: rumori di origine maccanica. In questo caso si può essere un pò più mirati perchè molte delle componenti del rumore vengono da un oggetto: il motore ed i suoi complessi di accessori che lo fanno funzionare. Quindi anche in questo caso vige la regola più massa=meno possibilità di risuonare. Va rivestito l'interno cofano motore con materiali a cellule chiuse a 2 strati e lamina in Piombo in mezzo (tipo sandwich) intimamente incollati alla lamiera. Vanno saturati tutti i vani cavi presenti nel telaio del vano motore (con schiuma ad alta densità) ed anche quelli che fanno da sostegno alla plancia di bordo. Bisogna poi passare al lato posteriore del motore con materiali resistenti al calore ed alla radiazione IR dei collettori scarico/turbinaanche in questo caso intimamente adesivati al materiale esistente (collanti tecnici, non il Bostik). Si passa al carter sotto al motore che deve essere rivestito con materiali fono assorbenti di buon spessore. Ulteriore intervento si può fare sull'eventuale coperchio di protezione testata/iniettori creando appositamente un cuscinetto dello stesso materiale utilizzato per rivestire il cofano. Dentro la cabina andrebbe rimosso l'originale tappeto di plastica e rivestito il fondo con pannelli adesivi di gomma butilica e lastra di piombo accoppiata fino e ricoprirlo per intero e quindi riposizionare l'originale rivestimento. Inoltre, tramite isolante per tubature aria condizionata, rivestire i condotti di aspirazione dal filtro fino al collettore avvolgendoli con tale materiale fissato con nastro in alluminio adesivo. Infine la tubatura di scarico a partire dalla uscita del primo silenziatore (o unico secondo modello) andrebbe rivestito con nastro fibroceramico e successivamente avvolto con nastro in alluminio o appositi tubi in alluminio leggero estensibili che si trovano anche nei brico. Dopo tutta questa mole notevole di lavori,(a scriversi prende mezza pagina a farsi decine e decine di ore di lavoro!) con costi di solo materiale di almeno un migliaio di euro, ci si può attendere un abbattimento del rumore anche pari a 5 db, che essendo in scala logaritmica (1-3-5-8 numeri per esempio ovviamente...)e molto anche ad un ascolto solo ad orecchio senza particolari strumenti. Questo per dire, e concludo, che non stiamo parlando di un po di materiale qui ed un po là con un tubo di colla e tutto cambia e si risolve: sono interventi complessi e costosi a farsi specie a posteriori (con veicolo assemblato) e che se fossero fatti già in linea di assemblaggio costerebbero molto meno con risultati analoghi o migliori: ma si sà tanto le case costruttrici della meccanica che gli allestitori puntano al massimo profitto e minor peso: quanti clienti potrà mai attirare in più un veicolo più pesante di 20/30 kg che costa almeno 500/700 euro in più per qualcosa che non si vede,non si usa,non migliora l'apparenza del mezzo stesso...si però è più silenzioso della media di 5 db...cosa risponderebbe il clientete standard?! Prendi spunto da quanto esposto tecnicamente, non è verità assoluta e non si può suggerire in intervento preciso, mirato e "risolutivo": l'orecchio (ed anche il portafogli!)di ciascuno fissa il proprio "risolutivo" ma poi la bontà del risultato la danno le rilevazioni strumentali. Dodo

Modificato da haiede il 05/02/2010 alle 15:54:09
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link