CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

salvare i pneumatici...

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 20
fernando63
fernando63
17/12/2013 810
Inserito il 18/04/2014 alle: 10:56:18
cambiare un treno di Gomme costa!! e il cambio non si fa perchè i pneumatici sono consumati, ma si fa perchè o sono induriti,o sono ovalizzati! mentre il battistrada è ancora integro.!! Voglio chiedere, specialmente ha chi ha più esperienza : se io al rimessaggio tengo sollevato il VR con dei cavalletti di sostegno, quel tanto che serve per sgravare i pneumatici dal peso,secondo voi riuscirei a conservarli dall'ovalizzazione? Certo è che se si ha intenzione di uscire qualche w.e. bisognerebbe usare il crick e togliere i cavalletti. Si perderebbe un po' di tempo... daccordo, ma eviterei il cambio pneumatici dopo 10.000 15.000 km ...! e li avrei sempre pronti a partire...
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14246
Inserito il 18/04/2014 alle: 11:00:13
quote:Risposta al messaggio di fernando63 inserito in data 18/04/2014  10:56:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> l'ovalizzazione è possibile evitarla muovendo il mezzo una volta al mese. www.susezzapasa.it
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 18/04/2014 alle: 11:00:28
quote:Risposta al messaggio di fernando63 inserito in data 18/04/2014  10:56:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> 1) in caso di una lunga sosta in rimessaggio aumentare la pressione dei pneumatici 2) ogniqualvolta e' possibile muoverlo un po' anche per cambiare il punto di appoggio al suolo del battistrada 3) una leggera ovalizzazione scompare dopo qualche decina di km di movimento __________________________________________________________________ Ciao Giulio
Tequi
Tequi
-
Inserito il 18/04/2014 alle: 12:10:14
tenuto il camper fermo per diverso tempo e mai avuti problemi di ovalizzazione.. ho paura che sia un po' una leggenda metropolitana.. Tequi www.sv-italia.it/forum
Paolol
Paolol
24/07/2006 4268
Inserito il 18/04/2014 alle: 12:51:21
no,purtroppo non la è!Non ti è mai successo forse perhè avevi gomme di qualità e non di primo prezzo.Io il mezzo tempo fa lo usavo di frequente(ogni 2 settimane)e nonostante quello e nonostante abbia un gemellato,mi era successo(dopo 5 anni di gomme e con 50000km sulla gobba)Saro' stato sftg@to io,non so,ma succede Ciao Paolo.
nemo family
nemo family
rating

23/05/2008 4637
Inserito il 18/04/2014 alle: 13:05:56
pure io non ho mai avuto problemi di ovalizzazione...e il mio fa soste lunghissime (in inverno 6mesi)e non lo posso muovere....e non sono gomme griffate...anzi a detta di qualcuno sono da evitare !!...
Mobilvetta Kea I 86 motorhome letti gemelli 94.200€, Nuovo
Mobilvetta Kea I 86 motorhome letti gemelli 94.200€, Nuovo
Laika Kosmo 6.0 54.900€, Anno: 2022
Laika Kosmo 6.0 54.900€, Anno: 2022
Mobilvetta Kea P64 78.690€, Nuovo
Mobilvetta Kea P64 78.690€, Nuovo
Laika KREOS 3001 170CV GARAGE 35.000€, Anno: 2006
Laika KREOS 3001 170CV GARAGE 35.000€, Anno: 2006
Hobby EXCELLENT EDITION 35.357€, Nuovo
Hobby EXCELLENT EDITION 35.357€, Nuovo
Previous Next
Kurt
Kurt
-
Inserito il 18/04/2014 alle: 13:55:38
Per assurdo con 9 camper l ovalizzazione la ho subita su un SUV.. con gomme blasonate giapponesi... blaaaa slt
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Inserito il 18/04/2014 alle: 14:56:00
quote:Risposta al messaggio di fernando63 inserito in data 18/04/2014  10:56:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
quote:si fa perchè o sono induriti,o sono ovalizzati>
> Riguardo al'ovalizzazione anch'io non ho mai avuto questo problema, ma non metto in dubbio quelli che affermano di averlo avuto, anzi... Però il discorso dell'indurimento quello si, sto parlando delle gomme della solita marca con caratteristiche specifiche per camper (insomma le "solite" Michelin), ormai posso affermare che dopo 4/5 al max 6 anni di vita, queste gomme vanno sostituite in tutti i modi, indipendentemente che abbiano 5000km o 60000km Poi è chiaro che un battistrada che in velocità "romba" perchè ormai indurito come il granito, per molti può non essere un problema perche il mezzo è già rumoroso di suo, o perchè freganulla, o perchè in viaggio si strilla o si ascolta la radio a manetta. Ma per i nostro gusti, sul nostro camper (profilato recente, in marcia molto silenzioso anche di motore ed aerodinamica) è diventata una cosa al limite del sopportabile. Ma la vera insidia dei pneumatici induriti è durante la pioggia o nei mesi invernali (al di là del discorso dell'obbligo qui o là delle invernali), è una pattinata ad ogni partenza, l'ASR poi peggiora le cose ed arriva a farti partire ogni volta come una lumaca... Questo per dire che l'indurimento può essere un problema se non peggiore, perlomeno analogo a quello dell'ovalizzazione... Lo hai detto tu stesso, raramente si cambiano i pneumatici perchè usurati, quindi devono essere inevitabilmente cambiati perchè ormai datati, l'ovalizzazione e l'indurimento sono entrambi effetti negativi del tempo che passa... e sto parlando di gomme di marca. Poi è chiaro che la soglia di tolleranza e percezione del cambio di stato di una gomma può essere soggettiva, e quindi ciò che ho detto a molti può anche far sorridere, una volta un tizio di un noto camper club di un rivenditore bolognese (quindi direi anche "vaccinato"), mi disse che le sue gomme di 10 anni erano ancora perfette, perchè il battistrada era ancora sopra i 2mm di spessore e sui fianchi non c'era ancora nessuna screpolatura... BENESSUM [xx(][xx(] Cordialmente Davide

Modificato da nanonet il 18/04/2014 alle 14:58:44
salito
salito
rating

21/03/2009 23422
Inserito il 18/04/2014 alle: 15:36:09
quote:si fa perchè o sono induritiid="size3">,o sono ovalizzati>
> per evitare il loro indurimento dovresti tenerli sotto vuoto in assenza di aria in atmosfera controllata [8D]
ivan58
ivan58
20/01/2009 362
Inserito il 18/04/2014 alle: 23:54:42
quote:Risposta al messaggio di fernando63 inserito in data 18/04/2014  10:56:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> qualsiasi accorgimento per evitare l'ovalizzazione va bene , ma non si evita il rischio di rottura del battistrada per invecchiamento ! Con le ruote da 15" occorre sostituire al max ogni 5/6 anni mentre ,con le ruote da 16" ,puoi arrivare anche a 10 anni valutando pero'il tipo/peso del camper !?!? Per Vs. conoscenza,allo scadere dei 6 anni, a me si e' rotto il battistrada sulla ruota posteriore sx : Arca 4.4,mercedes 313,rimessaggio dentro capannone,verifica pressione ogni mese,verifica visiva interna/esterna ogni mese,gomme michelin Agilis , nessuna screpolatura. ciao ivan
conte68
conte68
15/11/2004 936
Inserito il 19/04/2014 alle: 13:19:04
quote:Risposta al messaggio di ivan58 inserito in data 18/04/2014  23:54:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> cosa cambia da 15" a 16" una da cambiare dopo 5 anni e l'altra dopo 10? ma dove le leggiamo queste stupidaggini[xx(]?

Modificato da conte68 il 19/04/2014 alle 13:20:36
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 19/04/2014 alle: 13:47:30
quote:Risposta al messaggio di conte68 inserito in data 19/04/2014  13:19:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> anche la " verifica visiva INTERNA ogni mese" non e' male neh [:D] __________________________________________________________________ Ciao Giulio
Magnum30g
Magnum30g
31/12/2013 1079
Inserito il 20/04/2014 alle: 00:33:23
Per Fernando,a mio parere se hai la possibilità specialmente durante lunghe soste di poterlo sollevare anche di poco da terra con dei cavalletti o simili posizionandoli negli appositi punti del telaio,allungherai la vita anche alle sospensioni,Buona Pasqua a tutti Jack
bombi66
bombi66
26/12/2011 344
Inserito il 20/04/2014 alle: 09:22:07
perdere due ore ogni 10/15gg spendendo 5 euro di gettoni al lavaggio self facendo girare così olio motore e gomme non penso sia un impegno così grande ne gioverebbe anche la carrozzeria
ernesto 61
ernesto 61
28/04/2011 67
Inserito il 22/04/2014 alle: 08:40:24
OK per l'ovalizzazione, ma come si fa ad accorgersene quando il pneumatico è deteriorato? Che tecnica adoperate ?
Luk&Cri
Luk&Cri
rating

18/02/2004 5008
Inserito il 22/04/2014 alle: 10:15:16
Per non saper ne leggere ne scrivere, io li ho sostituiti la settimana scorsa. Avevano ormai quasi otto anni e non mi andava di correre con il magone che potesse scoppiarmi una gomma... Il gommista, mi aveva detto che non serviva cambiarli, ma chi si fida? Dice che una gomma non si rovina per l'età, ma per il peso che è costretta a sostenere 24ore su 24 per anni. Dice che una gomma, se tenuta al riparo dal sole e senza peso sopra, dura in eterno. Il rischio sui nostri camper, è solo per il peso che ci mettiamo sopra. Specialmente se siamo fuori peso, perché andiamo oltre le specifiche della gomma e quindi questa potrebbe cedere. Io per sicurezza, ho montato una gomma superiore come portata a quelle che avevo di serie, giusto per avere un margine di sicurezza in più... LuPin
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Inserito il 22/04/2014 alle: 12:17:01
quote:Risposta al messaggio di ernesto 61 inserito in data 22/04/2014  08:40:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non saprei dire quando un pneumatico giunge a livello di allarme, ma il tempo che passa (al di là dell'uso accorto, o più o meno frequente che se ne fa) è sempre un fattore determinante per la gomma in generale. Lo potete vedere anche da voi negli oggetti più disparati, un tubo per irrigare il giardino, le cinghie servizi e distribuzione dei motori, i manicotti del circuito di raffreddamento, i cavi delle candelle e bobina, gli elastici per i portapacchi... ecc Chiaramente un produttore o l'altro, realizzando un oggetto di differente qualità, ci da la possibilità di verificare quale è meglio e quale è peggio, ma immaginarsi una gomma per camper che allo stesso tempo sia: -robusta anche la spingo su per lo spigolo di un marciapiede -sopporti tanto peso -duri tanto tempo -mantenga la morbidezza iniziale anche dopo 8 anni di vita sotto le intemperie -non si ovalizzi anche se sta ferma un anno schiacciata sotto a 1000kg -si comporti bene anche in inverno come in estate (ad esempio le M+S) -... e magari costi anche poco Direi che dopo 5 anni (max 6), le gomme da camper vanno sostituite, meglio non attendere di capire se vibra perchè ovalizzata o sia rumorosa perchè ormai dura, potrebbe essere anche troppo tardi. Riprendo quanto detto da Laikone in altri interventi, una gomma esplode perchè viaggia troppo sgonfia, difficilmente per il contrario, e questo evento è probabile anche se in quel momento grava su di essa un carico inferiore al massimo di quello che può sopportare. Purtroppo non posso essere d'accordo con un gommista che dice che le gomme di un camper durano in eterno, forse questo ragionamento poteva andare bene anni fa, quando la maggioranza dei camper pesava al max 2500kg, in giro ne vedevi pochissimi, la velocità media era di 70km/h. I camper di oggi sono ben diversi, tutti costruiti al limite dei 3500kg, possono tenere velocità medie molto più alte con un decimo del rumore interno, si arrampicano su per i passi alpini agili quasi come le auto, sistemi frenanti più performanti...sono molto più diffusi di un tempo E sotto questi affari io dovrei lasciarci (ad invecchiare come i salami) delle gomme vecchie di 10 anni? Cordialmente Davide

Modificato da nanonet il 22/04/2014 alle 12:40:52
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
Luk&Cri
Luk&Cri
rating

18/02/2004 5008
Inserito il 22/04/2014 alle: 14:14:14
Il gommista non ha detto che la gomma di un camper dura in eterno, ma parlava di una gomma in generale. facendo notare, che quelle dei camper si deteriorano appunto per il grande peso che devono sopportare. Anzi, ha aggiunto che gli arrivano certi camper con le gomme disastrate dal troppo peso. Il discorso in pratica era: La gomma durerebbe in eterno, ma il peso eccessivo dei camper, ne riduce il periodo di vita e le fa diventare pericolose. Purtroppo, non esiste un metro per verificarne l'usura e quindi, o le si sostituisce, o si rischia! LuPin
paolof
paolof
rating

28/12/2008 15126
Inserito il 22/04/2014 alle: 22:15:37
Bisogna distinguer tra prestazione e sicurezza. Come capita in F1 anche nelle gomme "normali" le prestazioni calano con l'aumentare dell'usura e il passare del tempo.Logicamnte un gomma vecchia non avrà la stessa tenuta sul bagnato di quella nuova. Parlando nello specifico della sicurezza inteso come scoppio del pneumatico dovuto ad invecchiamento non esiste una età certa ma molto dipende dalle condizioni di utilizzo e esposizione agli agenti esterni. Comunque E' SEMPRE VISIBILE da parte di esperti quando una gomma non è piu sicura. Da sempre dei segnali premonitori; occorre sempre controllarla. Se curata bene, difficilmente è necessario cambiarla prima di 7-8 anni
JumPo
JumPo
05/09/2013 243
Inserito il 22/04/2014 alle: 22:40:58
Ciao a tutti. Il meccanico della mia azienda alza i mezzi che non vengono usati per molto periodo su delle zocche di legno. Il tutto in due posizioni di crick ad aria,dice che ogni mezzo con due posizioni di crick sotto gli assi si alza:fino ad ora non ha sbagliato un colpo,e stò parlando di furgoni attrezzati da 35ql. Crick ad aria perchè abbiamo prese d'aria ovunque,ma un crick a pompaggio simile a quelli ad aria è uguale. I SOGNI SALVANO LA GIORNATA....... QUANDO VAI A LETTO ORGANIZZATI IL GIORNO SEGUENTE Jump
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14246
Inserito il 28/04/2014 alle: 16:19:31
questa volta sono d'accordo con Paolof[:D][:D][:D] aggiungo soltanto una cosa a quanto da lui già detto:
quote:- molto dipende dalle condizioni di utilizzo e esposizione agli agenti esterni. - difficilmente è necessario cambiarla prima di 7-8 anni.>
> la marca del prodotto che si è scelto di montare, cosa che spesso passa in secondo piano... www.susezzapasa.it
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.