In risposta al messaggio di Giaky del 17/10/2016 alle 12:16:29
Ciao , ancora non ho deciso .. Il mio gommista mi propone le Bridgestone ( loro primo marchio ) a 130 euro , le Nokian a 125 , ma le Michelin le dovrei fare montare a San Marino sempre a 130/135 . Quali scegliereste ? Io ho un semintegrale Ducato trazione anteriore ... Ciaoo
Io monterei le Hankook come termiche sono ben riferenziate, ciaoo.
In risposta al messaggio di Giaky del 17/10/2016 alle 12:16:29
Ciao , ancora non ho deciso .. Il mio gommista mi propone le Bridgestone ( loro primo marchio ) a 130 euro , le Nokian a 125 , ma le Michelin le dovrei fare montare a San Marino sempre a 130/135 . Quali scegliereste ? Io ho un semintegrale Ducato trazione anteriore ... Ciaoo
Tre buone gomme.....
https://www.tcs.ch/it/test-cons...
In risposta al messaggio di Giaky del 17/10/2016 alle 22:55:17
Comunque grazie a tutti per i consigli , adesso vediamo cosa decidero' di prendere ... poi magari vi aggiorno cosi' per togliervi la curiosita' .. Comunque anche le mie precedenti invernali erano le Michelin Alpin che leho tenute 7 anni ... ma gli ultimi 2 ho dovuto mettere le catene perche' il camper una volta fermato non ripartiva nemmeno ... Domani ripasso dal gommista vicino al lavoro e vediamo che prezzo mi fara' , se lo stesso di 1 mese fa .... boh ?! Sperem !!
Purtroppo le WRC Cargo non le fanno nel formato 215/70R15 (ho desunto il formato dai prezzi su gommadiretto e il fatto che è Ducato), ci sono appunto le WRC-3 che sono un po' più automobilistiche e meno cargo.
In risposta al messaggio di Giaky del 17/10/2016 alle 22:55:17
Comunque grazie a tutti per i consigli , adesso vediamo cosa decidero' di prendere ... poi magari vi aggiorno cosi' per togliervi la curiosita' .. Comunque anche le mie precedenti invernali erano le Michelin Alpin che leho tenute 7 anni ... ma gli ultimi 2 ho dovuto mettere le catene perche' il camper una volta fermato non ripartiva nemmeno ... Domani ripasso dal gommista vicino al lavoro e vediamo che prezzo mi fara' , se lo stesso di 1 mese fa .... boh ?! Sperem !!
Per quello che io ho deciso di tenerle estate e inverno, così ogni 3 o 4 anni metto gomme sempre nuove, e spendo anche molto meno.
In risposta al messaggio di Giaky del 17/10/2016 alle 12:16:29
Ciao , ancora non ho deciso .. Il mio gommista mi propone le Bridgestone ( loro primo marchio ) a 130 euro , le Nokian a 125 , ma le Michelin le dovrei fare montare a San Marino sempre a 130/135 . Quali scegliereste ? Io ho un semintegrale Ducato trazione anteriore ... Ciaoo
Montate le Michelin la scorsa settimana, su possl vario 545
scaricare il test QUI
) e anche lì è dimostrato che -per il momento- non esiste pneumatico tuttofare: se sono buoni su asciutto e bagnato (come gli estivi), sono scarsi su neve, e viceversa. Guarda il Michelin Cross-Climate raffrontato al Nokian Weatherproof. Il primo è scarso su neve, il secondo è scarso su asciutto e bagnato. Come dicono con cadenza LinoBanfiana, "l'acqua è pòca e la papera non galleggia".In risposta al messaggio di Dash del 18/10/2016 alle 08:33:28
Per ottenere un risparmio si possono anche investire dei soldini in un secondo treno di cerchi, così si tengono le invernali montate su cerchi dedicati e si snervano meno (anche il montaggio/smontaggio ripetuto non è salutare).Ogni tanto però bisogna portarli a equilibrare. Per il mio (6 cerchi) ho speso 6x65= 390 € e poi il montaggio (e la verifica visiva, pulizia, eliminazione sassi, etc...) lo faccio da me. Tommy, sei fissato con l'uso delle invernali anche d'estate... Sconsigliato da tutti, soprattutto se il battistrada residuo è inferiore ai 4 mm, quindi tenere su gli invernali per finirli non è proprio il massimo. Eppoi generalmente sono peggiori degli estivi in frenata sull'asciutto, e molti sono peggiori degli estivi anche su strada bagnata. Piuttosto, io allungo la stagione di uso degli invernali, li metto su appena arriva il fresco (sono su già da metà settembre, visti anche i WE nelle Alpi), e li smonto a metà primavera (fine aprile). Stanno su sette-otto mesi, poi nei rimanenti quattro-cinque metto gli estivi (l'indice velocità è adatto per tutto l'anno). Ho guardato i test del Touring Club Svizzero sugli all-season (scaricare il test QUI) e anche lì è dimostrato che -per il momento- non esiste pneumatico tuttofare: se sono buoni su asciutto e bagnato (come gli estivi), sono scarsi su neve, e viceversa. Guarda il Michelin Cross-Climate raffrontato al Nokian Weatherproof. Il primo è scarso su neve, il secondo è scarso su asciutto e bagnato. Come dicono con cadenza LinoBanfiana, l'acqua è pòca e la papera non galleggia. Preferisco i due treni di gomme, magari dopo 4 anni le invernali le vendo a un corriere che in una stagione se li finisce...e qualcosa recupero Ciao da Dash
Interessante il test!
In risposta al messaggio di Dash del 18/10/2016 alle 08:33:28
Per ottenere un risparmio si possono anche investire dei soldini in un secondo treno di cerchi, così si tengono le invernali montate su cerchi dedicati e si snervano meno (anche il montaggio/smontaggio ripetuto non è salutare).Ogni tanto però bisogna portarli a equilibrare. Per il mio (6 cerchi) ho speso 6x65= 390 € e poi il montaggio (e la verifica visiva, pulizia, eliminazione sassi, etc...) lo faccio da me. Tommy, sei fissato con l'uso delle invernali anche d'estate... Sconsigliato da tutti, soprattutto se il battistrada residuo è inferiore ai 4 mm, quindi tenere su gli invernali per finirli non è proprio il massimo. Eppoi generalmente sono peggiori degli estivi in frenata sull'asciutto, e molti sono peggiori degli estivi anche su strada bagnata. Piuttosto, io allungo la stagione di uso degli invernali, li metto su appena arriva il fresco (sono su già da metà settembre, visti anche i WE nelle Alpi), e li smonto a metà primavera (fine aprile). Stanno su sette-otto mesi, poi nei rimanenti quattro-cinque metto gli estivi (l'indice velocità è adatto per tutto l'anno). Ho guardato i test del Touring Club Svizzero sugli all-season (scaricare il test QUI) e anche lì è dimostrato che -per il momento- non esiste pneumatico tuttofare: se sono buoni su asciutto e bagnato (come gli estivi), sono scarsi su neve, e viceversa. Guarda il Michelin Cross-Climate raffrontato al Nokian Weatherproof. Il primo è scarso su neve, il secondo è scarso su asciutto e bagnato. Come dicono con cadenza LinoBanfiana, l'acqua è pòca e la papera non galleggia. Preferisco i due treni di gomme, magari dopo 4 anni le invernali le vendo a un corriere che in una stagione se li finisce...e qualcosa recupero Ciao da Dash
Si, lo so, tanti dicono di non farlo, ma per ora, il mio riscontro provato è buono, ottima frenata anche in estate, e anche sul bagnato, poi è un esperimento, se non mi soddisfa, e se non tengono piu bene sul bagnato si sente eccome, tornerò ai due treni e in tal caso ovviamente due set di cerchi. Fortunatamente anche quelli Mercedes costano sui 60 euro e quindi non è poi una cifra.