CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

scooter nel garage kreos 3001

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 23
naiko
naiko
21/05/2004 386
Inserito il 23/04/2009 alle: 17:14:48
ciao a tutti ,oggi ho provato ad infilare lo scooter nel garage del mio kreos 3001 (runner 200) e a parte che ci passa proprio a pelo pelo e rimangono 2 centimetri dal soffitto del garage , mi è venuto questo dubbio. Nel gavone c'è una etichetta che riporta il peso massimo consentito pari a 130 kg , ora lo scooter pesa 129 kg a secco che diventano un po' di più con la benzina , il bauletto , la cassetta degli attrezzi , 2 bici e qualche altra cosetta che dovrebbero portare ad un peso stimato di circa 180 kg . Li reggerà????? ho visto che il fondo e composto da una lastratura in vetroresina accoppiata penso ad un multistrato e che la struttura che sorregge il tutto (daily alleggerito) costa in due longheroni forati. Non vorrei fare disastri, nel camper di prima duerre 490 tc , a parte che l'altezza e la capacità del garage erano indubbiamente superiori c'era la targhetta che indicava 180 kg per cui stavo tranquillo ed effettivamente non ho mai avuto problemi. Larga sentenza ai più esperti di me grazie e ciao Naiko[:)]

Modificato da naiko il 23/04/2009 alle 17:40:23
Panzer
Panzer
rating

31/05/2005 14933
Inserito il 23/04/2009 alle: 19:27:13
tranquillo io ci carico la vespa. ciao michele
cuart1
cuart1
09/02/2007 1005
Inserito il 23/04/2009 alle: 20:10:00
A mio parere il problema non è il superamento di qualche kg del peso per se stesso quanto le sollecitazioni che riceve la struttura durante il viaggio, quando avvallamenti, buche, dossi e quantaltro vanno a sollecitare la struttura. Sono convinto che i danni di queste sollecitazioni possano (e sottolineo possano) avvenire, anche se non certamente. Di sicuro, se questo avviene (a qualcuno è successo), potrebbero essere guai veramente seri, come ad esempio il cedimento di alcuni tratti delle pareti laterali che nelle strutture con garage lavorano quale struttura portante dell'insieme. Insomma, il fatto di dire "tranquillo io ci carico la Harley e non mi è successo nulla.." lascia il tempo che trova, perchè le avvisaglie di un simile cedimento NON ci sono, ma i danni SE ci sono, possono essere tragici. A mio parere la cosa giusta è restare assolutamente nei carichi ammessi dalla Casa, e possibilmente ancora di meno. Ricordo di un amico con VR che, gancio di traino munito, trainava un carrellone chiuso con un peso sul gancio ben superiore a quanto prescritto dalla targhetta di omologazione (a memoria 150 Kg su 75 circa). Anche lui sorrideva dicendo che non aveva mai avuto problemi, finchè dopo l'ennesima buca presa in autostrada, dopo una frenata si trovò sorpassato dal carrellone che si era staccato dal camper causa tranciamento del gancio traino !! Cordialmente Enrico
Panzer
Panzer
rating

31/05/2005 14933
Inserito il 23/04/2009 alle: 20:38:54
stiamo parlando di un mezzo motorizzato iveco con un telaio aggiuntivo sotto il gavone.... ti ripeto vivi sereno ciao michele
quote:Originally posted by cuart1
A mio parere il problema non è il superamento di qualche kg del peso per se stesso quanto le sollecitazioni che riceve la struttura durante il viaggio, quando avvallamenti, buche, dossi e quantaltro vanno a sollecitare la struttura. Sono convinto che i danni di queste sollecitazioni possano (e sottolineo possano) avvenire, anche se non certamente. Di sicuro, se questo avviene (a qualcuno è successo), potrebbero essere guai veramente seri, come ad esempio il cedimento di alcuni tratti delle pareti laterali che nelle strutture con garage lavorano quale struttura portante dell'insieme. Insomma, il fatto di dire "tranquillo io ci carico la Harley e non mi è successo nulla.." lascia il tempo che trova, perchè le avvisaglie di un simile cedimento NON ci sono, ma i danni SE ci sono, possono essere tragici. A mio parere la cosa giusta è restare assolutamente nei carichi ammessi dalla Casa, e possibilmente ancora di meno. Ricordo di un amico con VR che, gancio di traino munito, trainava un carrellone chiuso con un peso sul gancio ben superiore a quanto prescritto dalla targhetta di omologazione (a memoria 150 Kg su 75 circa). Anche lui sorrideva dicendo che non aveva mai avuto problemi, finchè dopo l'ennesima buca presa in autostrada, dopo una frenata si trovò sorpassato dal carrellone che si era staccato dal camper causa tranciamento del gancio traino !! Cordialmente Enrico >
>
buttalo
buttalo
08/04/2004 720
Inserito il 23/04/2009 alle: 23:25:56
quote:Originally posted by naiko
ciao a tutti ,oggi ho provato ad infilare lo scooter nel garage del mio kreos 3001 (runner 200) e a parte che ci passa proprio a pelo pelo e rimangono 2 centimetri dal soffitto del garage , mi è venuto questo dubbio. Nel gavone c'è una etichetta che riporta il peso massimo consentito pari a 130 kg , ora lo scooter pesa 129 kg a secco che diventano un po' di più con la benzina , il bauletto , la cassetta degli attrezzi , 2 bici e qualche altra cosetta che dovrebbero portare ad un peso stimato di circa 180 kg . Li reggerà????? ho visto che il fondo e composto da una lastratura in vetroresina accoppiata penso ad un multistrato e che la struttura che sorregge il tutto (daily alleggerito) costa in due longheroni forati. Non vorrei fare disastri, nel camper di prima duerre 490 tc , a parte che l'altezza e la capacità del garage erano indubbiamente superiori c'era la targhetta che indicava 180 kg per cui stavo tranquillo ed effettivamente non ho mai avuto problemi. Larga sentenza ai più esperti di me grazie e ciao Naiko[:)] >
> ... ciao naiko, posso chiederti come fai a caricare lo scooter? ti aiuti con verricello? inoltre come fai a superare (scavallare) quello scalino che si crea tra profilo portellone e fondo del garage (che a mente ricordo di aver visto) ? PS... non ho ancora deciso, io: tra 3001, 3002 oppure 3003... che caspita di modello devo prendere!!!!???
naiko
naiko
21/05/2004 386
Inserito il 24/04/2009 alle: 07:36:32
prima di tutto grazie a tutti per le risposte, per buttalo per caricare lo scooter è una cavolata basta tenerlo acceso e con un filo di gas sale da solo ,lo scalino, almeno sul mio (è del 2008) non è molto evidente si e no alcuni centimetri. Sul telaio iveco non ho dubbi , quello che mi lascia perplesso sono i due prolungamenti del telaio che mi sembrano non molto robusti (posso anche sbagliarmi) nel mio kreos ho montato anche le sospensioni ad aria della top driver che tengo piuttosto basse come gonfiaggio a circa 0,8 atm e, anche dovo aver caricato il tutto mi sembra che il peso non lo senta nemmeno , si abbassa il retrotreno solo di 2 cm. grazie ancora Naiko [:)]
Tabbert Rossini 540E 2,3 26.650€, Nuovo
Tabbert Rossini 540E 2,3 26.650€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 610 GL 105.530€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 610 GL 105.530€, Nuovo
Eura Mobil Profila PRS 720EB 105.530€, Nuovo
Eura Mobil Profila PRS 720EB 105.530€, Nuovo
Benimar BENIVAN B 144 56.600€, Nuovo
Benimar BENIVAN B 144 56.600€, Nuovo
Dethleffs JUST 90 T 7052 EBL  56.600€, Nuovo
Dethleffs JUST 90 T 7052 EBL 56.600€, Nuovo
Previous Next
buttalo
buttalo
08/04/2004 720
Inserito il 24/04/2009 alle: 09:26:47
quote:Originally posted by naiko
prima di tutto grazie a tutti per le risposte, per buttalo per caricare lo scooter è una cavolata basta tenerlo acceso e con un filo di gas sale da solo ,lo scalino, almeno sul mio (è del 2008) non è molto evidente si e no alcuni centimetri. Sul telaio iveco non ho dubbi , quello che mi lascia perplesso sono i due prolungamenti del telaio che mi sembrano non molto robusti (posso anche sbagliarmi) nel mio kreos ho montato anche le sospensioni ad aria della top driver che tengo piuttosto basse come gonfiaggio a circa 0,8 atm e, anche dovo aver caricato il tutto mi sembra che il peso non lo senta nemmeno , si abbassa il retrotreno solo di 2 cm. grazie ancora Naiko [:)] >
> ... grazie anche a te! Ora ti chiedo un parere... ti faccio quasi una battuta: secondo te ce lo metterei su un T-Max 500 da 200 kg (dimensioni a parte per l'ingresso dalla porta garage)? [:I]
naiko
naiko
21/05/2004 386
Inserito il 24/04/2009 alle: 11:23:42
ciao buttalo , ti ripeto che oltre al mio scooter carico molte altre cosette per cui con il peso mi avvicino molto a quello del tuo t-max . Nella prova che ho fatto ieri ci sono arrivato di sicure perchè oltre tutto quello che avevo caricato ci sono salito pure io (75 kg) e continuavo a fare ondeggiare il camper per vedere qualche reazione ma non ho visto nulla ne sentino strani cigolii o rumori sospetti , ti confermo che il posteriore non si abbassa di nulla. Ti confermo poi [:I] che il matrimoniale posteriore e da evoluzioni , moglie permettento sic sic ahahahah ciao Naiko[:D][:D]
buttalo
buttalo
08/04/2004 720
Inserito il 24/04/2009 alle: 13:28:28
quote:Originally posted by naiko
ciao buttalo , ti ripeto che oltre al mio scooter carico molte altre cosette per cui con il peso mi avvicino molto a quello del tuo t-max . Nella prova che ho fatto ieri ci sono arrivato di sicure perchè oltre tutto quello che avevo caricato ci sono salito pure io (75 kg) e continuavo a fare ondeggiare il camper per vedere qualche reazione ma non ho visto nulla ne sentino strani cigolii o rumori sospetti , ti confermo che il posteriore non si abbassa di nulla. Ti confermo poi [:I] che il matrimoniale posteriore e da evoluzioni , moglie permettento sic sic ahahahah ciao Naiko[:D][:D] >
> ... maikoid="size6">nvinto!!! Grazie 1000!
chorus
chorus
05/10/2006 9969
Inserito il 24/04/2009 alle: 13:29:29
Scusatemi se intervengo ma, come ha detto qualcun altro prima di me, considerate che il peso sul gavone aumenta per effetto del principio fisico della leva. Personalmente mi atterrei scrupolosamente alle avvertenze Laika che limitano il carico a 130 kg.
buttalo
buttalo
08/04/2004 720
Inserito il 24/04/2009 alle: 14:09:14
quote:Originally posted by chorus
Scusatemi se intervengo ma, come ha detto qualcun altro prima di me, considerate che il peso sul gavone aumenta per effetto del principio fisico della leva. Personalmente mi atterrei scrupolosamente alle avvertenze Laika che limitano il carico a 130 kg. >
> ... di sicuro c'è leva, hai ragione. Sarebbe utile sapere se naiko, durante le manovre (guida e da fermo) avverta o meno lo sterzo "molto" più leggero oppure uguale a quando ha il garage vuoto.
Clint
Clint
01/09/2008 10527
Inserito il 24/04/2009 alle: 14:15:09
Fai attenzione al fatto che il fondo è in vtr, ci fosse l'alluminio, sarebbe più robusto. Oltre al fatto che i supporti del garage sono un pò miserini. Per questo ho scelto un altro mezzo.
naiko
naiko
21/05/2004 386
Inserito il 27/04/2009 alle: 10:09:20
lo scorso weekend ho fatto la prova , lago di garda con caricato scooter 2 bici , cianfrusaglie varie , giochi del mio bimbo, sdraio e altre cose che non ricordo. Come già detto il telaio non ha cedimento di alcun genere , lo sterzo rusulta essere lo stesso di quando il garage è vuoto e obbiettivamente non te ne accorgi che hai il garage pieno , per me promosso. é vero che il fondo è in vtr però caricando lo scooter non sul cavalletto il peso si distribuisce meglio , si potrebbe aggiungere un foglio in alluminio mandorlato ma per ora non ne vedo la necessità. ciao a tutti Naiko[:)]
buttalo
buttalo
08/04/2004 720
Inserito il 27/04/2009 alle: 10:16:58
... molto BBBenissimo! Ancora una domanda, Naiko, ma che sospensioni hai quelle originali, o hai aggiunto quelle pneumatiche? Grazie.[:)]
buttalo
buttalo
08/04/2004 720
Inserito il 27/04/2009 alle: 10:18:44
quote:Originally posted by buttalo
... molto BBBenissimo! ... ops, ho letto meglio su, grazie[:)] >
>
cuart1
cuart1
09/02/2007 1005
Inserito il 27/04/2009 alle: 12:18:58
quote:Originally posted by naiko
lo scorso weekend ho fatto la prova , lago di garda con caricato scooter 2 bici , cianfrusaglie varie , giochi del mio bimbo, sdraio e altre cose che non ricordo. Come già detto il telaio non ha cedimento di alcun genere , lo sterzo rusulta essere lo stesso di quando il garage è vuoto e obbiettivamente non te ne accorgi che hai il garage pieno , per me promosso. é vero che il fondo è in vtr però caricando lo scooter non sul cavalletto il peso si distribuisce meglio , si potrebbe aggiungere un foglio in alluminio mandorlato ma per ora non ne vedo la necessità. ciao a tutti Naiko[:)] >
> Naiko, solo ad ulteriore precisazione di quanto ho scritto più sopra, io sostengo che il rischio di sovraccaricare il garage è dinamico e non statico! Il problema non è vedere cedere il telaio o sentire alleggerimenti alle ruote anteriore, il problema è prendere inavvertitamente in velocità un dosso oppure una buca avendo un peso eccessivo nel garage. Cordialmente Enrico
Clint
Clint
01/09/2008 10527
Inserito il 27/04/2009 alle: 12:29:12
Ma avete controllato bene la sezione dei longheroni che sono stati utilizzati per supportare il garage. Siete tutti tranquilli? Beati voi. Naturalmente se succede qualche cedimento, nessuno lo rende noto!
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
dave54
dave54
03/08/2007 190
Inserito il 27/04/2009 alle: 13:30:36
possiedo un ecovip 9 ,carico uno scooter malaguti (200kg) portata garage 120 kg,io ho rinforzato i longheroni sotto garage con 4 lame d'acciaio spesse 5mm larghe 8cmm.Sono andato a raccordarmi al telaio ducato, sotto la vetroresina ho fissato dei traversini per rinforzarlo il tutto del peso di 18kg ps mi sono costruito uno scivolo in alluminio pieghevole perchè il suo era troppo corto ciao Davide
quote:Originally posted by naiko
ciao a tutti ,oggi ho provato ad infilare lo scooter nel garage del mio kreos 3001 (runner 200) e a parte che ci passa proprio a pelo pelo e rimangono 2 centimetri dal soffitto del garage , mi è venuto questo dubbio. Nel gavone c'è una etichetta che riporta il peso massimo consentito pari a 130 kg , ora lo scooter pesa 129 kg a secco che diventano un po' di più con la benzina , il bauletto , la cassetta degli attrezzi , 2 bici e qualche altra cosetta che dovrebbero portare ad un peso stimato di circa 180 kg . Li reggerà????? ho visto che il fondo e composto da una lastratura in vetroresina accoppiata penso ad un multistrato e che la struttura che sorregge il tutto (daily alleggerito) costa in due longheroni forati. Non vorrei fare disastri, nel camper di prima duerre 490 tc , a parte che l'altezza e la capacità del garage erano indubbiamente superiori c'era la targhetta che indicava 180 kg per cui stavo tranquillo ed effettivamente non ho mai avuto problemi. Larga sentenza ai più esperti di me grazie e ciao Naiko[:)] >
>
oreste26
oreste26
28/11/2007 1118
Inserito il 27/04/2009 alle: 14:13:23
Scusate, non conosco i camper citati ma... problemi nel restare nel peso massimo di omologazione non ne avete? Saluti
dave54
dave54
03/08/2007 190
Inserito il 27/04/2009 alle: 14:42:16
purtroppo questa è la mela marcia ql 37,80 con due persone a bordo e serbatoi acqua e gasolio a metà ciao (tolleranza 5% 36,75 [V]
quote:Originally posted by oreste26
Scusate, non conosco i camper citati ma... problemi nel restare nel peso massimo di omologazione non ne avete? Saluti >
>
naiko
naiko
21/05/2004 386
Inserito il 27/04/2009 alle: 15:40:04
relativamente al peso , so già di essere fuori regola , infatti camper appena ritirato con la sola veranda , senza acqua ne alcun genere alimentare , camper vuoto senza nemmeno il sottoscritto : peso 34,50 qli . Tanti ora mi diranno che sono un incoscente e che le regole bisogna rispettarle , però vorrei proprio vedere in fase di omologazione che razza di camper hanno portato alla motorizzazione (di sicuro senza mezzo arredo interno ), ho la patente c e potrei omologarlo a 40 qli ma non sarebbero suff. egualmente . I prolungamenti del telaio iveco ad occhio anche a me sembrano un po' debolucci tantè che oggi (sotto l'acqua) li ho fatti vedere a un mio carissino amico ingegnere che ne ha preso le misure e anche gli spessori , dopo un'oretta mi ha chiamato ed ha verificato che le due mensole (così come le ha definite lui) non sono sottodimensionate e posso stare tranquillo, certo che una voragine in mezzo alla strada presa a 100 km/h sono quasi certo che possa fare qualche danno , non solo al posteriore ma anche agli interni. farò da cavia e vi saprò dire , sgrat sgrat ciao ciao [:)]
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.