CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Secondo voi...?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 19
merlino64
merlino64
25/10/2021 151
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 08:02:40
Buongiorno a tutti,volevo chiedere a chi ha tempo di rispondere una possibile causa al problema che ho riscontrato da poco tempo.
Ultimamente ho come l'impressione che appeno sistemo un problema se ne presenta subito un altro e questo e' un po' frustrante.
In ogni caso parliamo di Ducato 2800jtd del 2003 cellula Elnagh. che di recente ho rifatto fare tutti i cablaggi che portano alla batteria con inclusi fusibili porta fusibili etc. Il problema e' questo:
in un paio di occasioni a distanza di 3 settimane,il motore si alza di giri e sul cruscotto si accende al spia batteria. L'ultima volta tornato da un viaggio di 1 ora al presentarsi del problema sono andato a vedere i led di carica batteria ed erano a 3/4 di carica, mentre dovrebbero segnare il massimo a motore acceso con l'alternatore che carica. Il difetto poi scompare dopo 5 minuti e tutto torna nella norma compresi i giri motore e lo spegnimento della spia. Faccio presente che la batteria e' nuova AGM da 100amp. Un meccanico dice che potrebbe essere il corpo farfallato, ma non mi sembrava molto convinto ed a me puzza piu di alternatore anche se ripeto lo fa' raramente, ma ho paura di rimanere a piedi quando son lontano da casa e quindi chiedevo se a qualcuno di voi si e' presentato lo stesso problema e come ha risolto.
Grazie a tutti e buon inizio settimana
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51590
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 08:46:38
In risposta al messaggio di merlino64 del 12/12/2022 alle 08:02:40

Buongiorno a tutti,volevo chiedere a chi ha tempo di rispondere una possibile causa al problema che ho riscontrato da poco tempo. Ultimamente ho come l'impressione che appeno sistemo un problema se ne presenta subito un
altro e questo e' un po' frustrante. In ogni caso parliamo di Ducato 2800jtd del 2003 cellula Elnagh. che di recente ho rifatto fare tutti i cablaggi che portano alla batteria con inclusi fusibili porta fusibili etc. Il problema e' questo: in un paio di occasioni a distanza di 3 settimane,il motore si alza di giri e sul cruscotto si accende al spia batteria. L'ultima volta tornato da un viaggio di 1 ora al presentarsi del problema sono andato a vedere i led di carica batteria ed erano a 3/4 di carica, mentre dovrebbero segnare il massimo a motore acceso con l'alternatore che carica. Il difetto poi scompare dopo 5 minuti e tutto torna nella norma compresi i giri motore e lo spegnimento della spia. Faccio presente che la batteria e' nuova AGM da 100amp. Un meccanico dice che potrebbe essere il corpo farfallato, ma non mi sembrava molto convinto ed a me puzza piu di alternatore anche se ripeto lo fa' raramente, ma ho paura di rimanere a piedi quando son lontano da casa e quindi chiedevo se a qualcuno di voi si e' presentato lo stesso problema e come ha risolto. Grazie a tutti e buon inizio settimana
...
controllerei bene tutti i cablaggi tra batteria e alternatore, se i capocorda sono ben stretti e fanno buon contatto.
poi farei controllare l alternatore da uno specialista (elettrauto bravo).
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


merlino64
merlino64
25/10/2021 151
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 09:16:31
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/12/2022 alle 08:46:38

controllerei bene tutti i cablaggi tra batteria e alternatore, se i capocorda sono ben stretti e fanno buon contatto. poi farei controllare l alternatore da uno specialista (elettrauto bravo).
Ciao e grazie Tommaso...sei sempre presente x fortuna. Mi vien da chiederti se la causa puo essere anche un mal contatto dei 5 fusibili che ci sono a vista vicino la batteria perche controllandoli non sono bruciati. Nel caso e' un operazione che posso far da solo o sempre da elettrauto perche nell'ultimo mese tra tagliando,sostituzione cinghie,commutatore frigo e nuovi cablaggi mi son partiti piu di 500 euro e anche nei mesi precedenti non mi sono risparmiato a migliorie varie
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51590
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 10:03:57
Non conosco il 244 e come è fatto l impianto elettrico, ho avuto un X230 del 1999 che aveva la batteria nel vano motore a destra, e poi un X250 del 2007 che aveva la batteria sotto il pavimento del conducente.
Non so a quale assomigli il tuo.

Ho delle immagini dal service manual del X250

2022_12_12_08_47_171.png
2022_12_12_08_47_362.png
2022_12_12_08_47_553.png
immagine(5298).png

Io ebbi un problema nella scatola dei rele e fusibili che c'è nel vano motore, indicata con B001X

Il cavo positivo parte dall alternatore (A010A), va al motorino di avviamento (A020A) e poi va alla scatola nel vano motore dove si collega con un capocorda (A005B). Da me questo capocorda (indicato con X) si era allentato (lo vedi perchè è il cavo piu grosso nella scatola e fissato con un bullone) e quindi faceva contatto precario, dava malfunzionamenti e interruzioni nella ricarica della batteria e poi sfiammando aveva fuso tutta la plastica dell alloggiamento dei rele e fusibili. Nei momenti in cui non caricava, il motore al minimo saliva a 1250 giri circa, ma non ricordo riguardo la spia della batteria. Casomai stava accelerato 10 minuti, o anche ore, rendendo la guida anche un po difficile (fare le rotonde con frizione premuta per non andare troppo forte). Portato 4 volte alla FIAT ancora in garanzia e non capivano, poi riportato a garanzia scaduta e hanno capito subito...ma va che strano! e bastonato con 1100 euro!  Mi brucia ancora in mezzo a lle chiappe se ci ripenso!

Se c'è annche da te quella scatola nera nel vano motore, casomai aprila e controlla.

Poi ci sono i fusibili sopra la batteria (nel X250) e vedere che i dadi siano stretti e facciano contatto.

Poi controllerei i dadi che fissano i capocorda del cavo sull alternatore, sul motorino di avviamento etc. Se dici che ci hanno messo mano da poco ai cavi principali, però farei ricontrollare bene da chi ha fatto il lavoro, casomai un dado non ben stretto, o una crimpatura del cavo non venuta proprio bene.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


turbinello
turbinello
26/07/2008 3130
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 10:05:48
ti avrei detto di far controllare la cinghia servizi. quella su cui gira l'alternatore.
adesso dici che l'ha fatta cambiare ? 
comunque sia con i "pallini" non ci fai niente.
intanto inizia a misurare quanti V ci arrivano alla bm con un TESTER 

poi dovresti aver fortuna di misurare quanto arriva quando ti fa il difetto

comunque ci pu stare di dover cambiare alternatore su un camper dopo 20 anni di uso gravoso 
rubylove
rubylove
09/06/2015 1930
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 10:32:50
Non so quale è lo stato di manutenzione del mezzo ma prima di smontare l'alternatore controllerei le connessioni elettriche e soprattutto le masse principali del mezzo
Mi riferisco alle masse importanti, anche quelle che collegano lo stesso motore allo chassis e tutte quelle tra alternatore batteria e centralina 

si tratta di un lavoro certosino, scollegare i capocorda, pulire con diluente, abrasiva fine, ungere con vasellina e riserrare tutto bene.
ovviamente non solo le masse anche se spesso le masse con contatto non efficiente possono dare problemi di questo tipo
Io ho un daily e non conosco quel mezzo ma di sicuro sull'alternatore c'è un connettore, controllarlo

Oppure provi prima a cambiare l'alternatore, soluzione che ti dice subito se dipende da quello o no ma potrebbe essere una prova inutile e dispendiosa

A me successe qualcosa di simile e alla fine dopo aver controllato tutto l'impianto elettrico fu anche sostituito l'alternatore e il problema si risolse

se e revisionabile si può revisionare

Potresti anche collegare uno strumento, un voltmetro in modo che tu possa controllare la tensione mentre viaggi, oppure un multimetro 
se l'alternatore a momenti non eroga potresti vederlo ma spesso sono piccole interruzioni molto brevi che lo strumento normale non riesce a seguire
Comincerei con il controllo delle masse e delle connessioni principali





 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
Autostar P 690 LC LIFT PERFORMANCE 73.990€, Nuovo
Autostar P 690 LC LIFT PERFORMANCE 73.990€, Nuovo
Fendt OPAL 515 SKF 29.900€, Anno: 2021
Fendt OPAL 515 SKF 29.900€, Anno: 2021
Niesmann+Bischoff ARTO 77E 2300 180CV 2018 125.000€, Nuovo
Niesmann+Bischoff ARTO 77E 2300 180CV 2018 125.000€, Nuovo
Etrusco T CITROEN 73.630€, Nuovo
Etrusco T CITROEN 73.630€, Nuovo
Hymer B694 SL GARAGE 3000 160CV 60.000€, Anno: 2009
Hymer B694 SL GARAGE 3000 160CV 60.000€, Anno: 2009
Previous Next
merlino64
merlino64
25/10/2021 151
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 11:43:08
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/12/2022 alle 10:03:57

Non conosco il 244 e come è fatto l impianto elettrico, ho avuto un X230 del 1999 che aveva la batteria nel vano motore a destra, e poi un X250 del 2007 che aveva la batteria sotto il pavimento del conducente. Non so a quale
assomigli il tuo. Ho delle immagini dal service manual del X250 Io ebbi un problema nella scatola dei rele e fusibili che c'è nel vano motore, indicata con B001X Il cavo positivo parte dall alternatore (A010A), va al motorino di avviamento (A020A) e poi va alla scatola nel vano motore dove si collega con un capocorda (A005B). Da me questo capocorda (indicato con X) si era allentato (lo vedi perchè è il cavo piu grosso nella scatola e fissato con un bullone) e quindi faceva contatto precario, dava malfunzionamenti e interruzioni nella ricarica della batteria e poi sfiammando aveva fuso tutta la plastica dell alloggiamento dei rele e fusibili. Nei momenti in cui non caricava, il motore al minimo saliva a 1250 giri circa, ma non ricordo riguardo la spia della batteria. Casomai stava accelerato 10 minuti, o anche ore, rendendo la guida anche un po difficile (fare le rotonde con frizione premuta per non andare troppo forte). Portato 4 volte alla FIAT ancora in garanzia e non capivano, poi riportato a garanzia scaduta e hanno capito subito...ma va che strano! e bastonato con 1100 euro!  Mi brucia ancora in mezzo a lle chiappe se ci ripenso! Se c'è annche da te quella scatola nera nel vano motore, casomai aprila e controlla. Poi ci sono i fusibili sopra la batteria (nel X250) e vedere che i dadi siano stretti e facciano contatto. Poi controllerei i dadi che fissano i capocorda del cavo sull alternatore, sul motorino di avviamento etc. Se dici che ci hanno messo mano da poco ai cavi principali, però farei ricontrollare bene da chi ha fatto il lavoro, casomai un dado non ben stretto, o una crimpatura del cavo non venuta proprio bene.
...
Grazie per le diverse risposte a tutti gli utenti. Allora per rispondere a Tommaso sul mio modello la batteria e' a sinistra guardando dal muso da fuori ed i collegamenti sono simili alla foto che mi hai mandato della batteria nel sedile. La differenza e' che nel negativo sono connessi prima 3 fusibili ed a monte verso il positivo ce ne sono altri 2. La scatola fusibili nera e' presente a sinistra ma sinceramente non l'ho verificata pensando fossero solo utenza luci, tergicristalli ecc. Provero' a controllare come anche consigliato dagli altri le varie connessioni dei bulloni e se riesco verifico con il tester quando si presenta il problema anche se a mio avviso l'alternatore non ha avuto un uso gravoso considerato che il mezzo ha si 20 anni ma solo 70mkm. Comunque se non risolvo lo porto da un elettrauto e speriamo non sia il solito salasso
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3790
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 14:15:49
In risposta al messaggio di merlino64 del 12/12/2022 alle 08:02:40

Buongiorno a tutti,volevo chiedere a chi ha tempo di rispondere una possibile causa al problema che ho riscontrato da poco tempo. Ultimamente ho come l'impressione che appeno sistemo un problema se ne presenta subito un
altro e questo e' un po' frustrante. In ogni caso parliamo di Ducato 2800jtd del 2003 cellula Elnagh. che di recente ho rifatto fare tutti i cablaggi che portano alla batteria con inclusi fusibili porta fusibili etc. Il problema e' questo: in un paio di occasioni a distanza di 3 settimane,il motore si alza di giri e sul cruscotto si accende al spia batteria. L'ultima volta tornato da un viaggio di 1 ora al presentarsi del problema sono andato a vedere i led di carica batteria ed erano a 3/4 di carica, mentre dovrebbero segnare il massimo a motore acceso con l'alternatore che carica. Il difetto poi scompare dopo 5 minuti e tutto torna nella norma compresi i giri motore e lo spegnimento della spia. Faccio presente che la batteria e' nuova AGM da 100amp. Un meccanico dice che potrebbe essere il corpo farfallato, ma non mi sembrava molto convinto ed a me puzza piu di alternatore anche se ripeto lo fa' raramente, ma ho paura di rimanere a piedi quando son lontano da casa e quindi chiedevo se a qualcuno di voi si e' presentato lo stesso problema e come ha risolto. Grazie a tutti e buon inizio settimana
...
Oltre ai vari consigli ti direi di acquistare uno di questi
caricabatteria(4).jpg

https://www.amazon.it/Caricator...
Lo metti sulla presa accendisigari e quando ti fa il difetto che descrivi vedrai numeri e non pallini che ti indicheranno i volt in quel preciso momento.
Ciao
rubylove
rubylove
09/06/2015 1930
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 15:00:34
In risposta al messaggio di cinquantuno del 12/12/2022 alle 14:15:49

Oltre ai vari consigli ti direi di acquistare uno di questi sr_1_7?adgrpid=48115857010&gclid=CjwKCAiAv9ucBhBXEiwA6N8nYDfzfh_hybE_1J1Fh_1qBFwB9LQf8UJ2b9WX6BjXvwjF6hJ0LjypvhoCHg8QAvD_BwE&hvadid=255209957882&hvdev=c&hvlocphy=1008857&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=2429641304109894097&hvtargid=kwd-517222477152&hydadcr=6873_1753919&keywords=voltmetro+accendisigari&qid=1670850591&sr=8-7
Lo metti sulla presa accendisigari e quando ti fa il difetto che descrivi vedrai numeri e non pallini che ti indicheranno i volt in quel preciso momento.
...
Ho suggerito di mettere un voltmetro ma non è certo che al momento che si manifesta il problema ci sia un calo di tensione, se fosse l'alternatore si ma dipende anche dalla durata del guasto, se avviene in modo molto veloce il display non riesce a seguirlo, lo vedresti solo se l'interruzione non è tanto breve, in ogni caso vale la pena provare.
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10481
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 15:20:49

Potrebbe, condizionale d'obbligo essendo a centinaia di chilometri di distanza, dico potrebbe essere la massa del motore fatiscente. Una cosa simile, non proprio uguale, succedeva su un mezzo aziendale (auto) dove il collegamento fatiscente aveva provocato problemi per parecchio tempo e dove neanche l'ispettore della Casa Madre ne aveva intuito la causa. Lo scoprì un ragazzetto di vent'anni, appena finito il servizio militare come elettrauto.

Giovanni
merlino64
merlino64
25/10/2021 151
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 15:23:59
In risposta al messaggio di rubylove del 12/12/2022 alle 15:00:34

Ho suggerito di mettere un voltmetro ma non è certo che al momento che si manifesta il problema ci sia un calo di tensione, se fosse l'alternatore si ma dipende anche dalla durata del guasto, se avviene in modo molto veloce il display non riesce a seguirlo, lo vedresti solo se l'interruzione non è tanto breve, in ogni caso vale la pena provare.
Ciao,il consiglio di Cinquantuno e' sensato e potrebbe essere utile visto che quando succede,il problema persiste per qualche minuto prima di scomparire. A volte basta che spengo il motore per tornare tutto funzionante. A mio dire e' quasi certo che il minimo si alzi perche  sente l'esclusione dell'alternatore,ma il mio dilemma e' capire se e' un problema di funzionamento dell'alternatore o un contatto di qualche benedetto filo o fusibile. Sabato che ho un po di tempo faccio delle prove come mi avete consigliato prima
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3790
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 15:28:19
In risposta al messaggio di rubylove del 12/12/2022 alle 15:00:34

Ho suggerito di mettere un voltmetro ma non è certo che al momento che si manifesta il problema ci sia un calo di tensione, se fosse l'alternatore si ma dipende anche dalla durata del guasto, se avviene in modo molto veloce il display non riesce a seguirlo, lo vedresti solo se l'interruzione non è tanto breve, in ogni caso vale la pena provare.
Da come ha descritto il problema quando si manifesta, si direbbe che ci sia il tempo di vedere il calo di tensione, per quello ho suggerito quel voltmetro con prese usb, che ho anche io ed è rapidissimo a rilevare differenze di tensione.
 
Ciao
merlino64
merlino64
25/10/2021 151
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 15:32:22
In risposta al messaggio di Giovanni del 12/12/2022 alle 15:20:49

Potrebbe, condizionale d'obbligo essendo a centinaia di chilometri di distanza, dico potrebbe essere la massa del motore fatiscente. Una cosa simile, non proprio uguale, succedeva su un mezzo aziendale (auto) dove il collegamento
fatiscente aveva provocato problemi per parecchio tempo e dove neanche l'ispettore della Casa Madre ne aveva intuito la causa. Lo scoprì un ragazzetto di vent'anni, appena finito il servizio militare come elettrauto. Giovanni
...
Largo ai giovani...io non saprei neanche dove cercarla la massa del motore. So a malapena riconoscere il cavo giallo e verde della terra...se la cosa si fa' fuori portata non vedo altro che l'elettrauto ( sperando che sia onesto)
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10481
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 15:38:16
In risposta al messaggio di merlino64 del 12/12/2022 alle 15:23:59

Ciao,il consiglio di Cinquantuno e' sensato e potrebbe essere utile visto che quando succede,il problema persiste per qualche minuto prima di scomparire. A volte basta che spengo il motore per tornare tutto funzionante. A
mio dire e' quasi certo che il minimo si alzi perche  sente l'esclusione dell'alternatore,ma il mio dilemma e' capire se e' un problema di funzionamento dell'alternatore o un contatto di qualche benedetto filo o fusibile. Sabato che ho un po di tempo faccio delle prove come mi avete consigliato prima
...
Hai scritto:
A volte basta che spengo il motore per tornare tutto funzionante. Proprio come succedeva con l'auto aziendale di cui sopra.

A mio dire e' quasi certo che il minimo si alzi perche  sente l'esclusione dell'alternatore: sia sulla mia auto che sul camper, il numero di giri al minimo si alza se sente un maggior carico (p.e. accensione aria condizionata) il quale, come conseguenza, comporta un abbassamento della tensione della batteria e l'alternatore forza di più per ripristinare la tensione e, questo superiore sforzo, obbliga il motore a fare qualche giro (al minuto) in più.

Giovanni
merlino64
merlino64
25/10/2021 151
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 15:46:31
In risposta al messaggio di Giovanni del 12/12/2022 alle 15:38:16

Hai scritto: A volte basta che spengo il motore per tornare tutto funzionante. Proprio come succedeva con l'auto aziendale di cui sopra. A mio dire e' quasi certo che il minimo si alzi perche  sente l'esclusione dell'alternatore: sia
sulla mia auto che sul camper, il numero di giri al minimo si alza se sente un maggior carico (p.e. accensione aria condizionata) il quale, come conseguenza, comporta un abbassamento della tensione della batteria e l'alternatore forza di più per ripristinare la tensione e, questo superiore sforzo, obbliga il motore a fare qualche giro (al minuto) in più. Giovanni
...
Bene Giovanni...lo metto nella lista dei controlli da effettuare,ma la domanda mi viene spontanea...dove e' collocato il terminale del filo di massa del motore per verificare lo stato del cavo o del morsetto? Con la fortuna che mi ritrovo sara' messo in un punto inaccessibile se non si smonta mezzo motore. Scusate ma ultimamente sono pessimista perche davvero risolvo una cosa e manco il tempo di averne soddisfazione e se ne guasta un altra che mi impedisce di viaggiare sereno. Cmq grazie ancora a tutti
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10481
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2022 alle: 17:43:28
In risposta al messaggio di merlino64 del 12/12/2022 alle 15:46:31

Bene Giovanni...lo metto nella lista dei controlli da effettuare,ma la domanda mi viene spontanea...dove e' collocato il terminale del filo di massa del motore per verificare lo stato del cavo o del morsetto? Con la fortuna
che mi ritrovo sara' messo in un punto inaccessibile se non si smonta mezzo motore. Scusate ma ultimamente sono pessimista perche davvero risolvo una cosa e manco il tempo di averne soddisfazione e se ne guasta un altra che mi impedisce di viaggiare sereno. Cmq grazie ancora a tutti
...

Guarda che la mia è solo una ipotesi dettatami dall'esperienza sia come camperista che come automobilista di lungo corso. Quando successe a noi, allora nel vano motore ci potevi fare anche una sala da pranzo mentre oggi non c'è un buco vuoto. La massa del motore è una treccia di rame grossa quanto un dito, oppure una piattina di rame pressappoco dello stesso diametro ed è fissata, un capo, con un dado robusto alla carcassa del motore e l'altro lato al... non ricordo se alla massa della carrozzeria od al negativo della batteria ma dovrebbe essere il primo caso. Si controlla a vista, non c'è nulla da smontare, se non forse qualche plasticaccia di copertura generica, non certo di questo conduttore. 

Ah, se non è questo il problema, non prendertela con me, ho fatto solo un'ipotesi!

Giovanni
merlino64
merlino64
25/10/2021 151
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2022 alle: 07:41:27
In risposta al messaggio di Giovanni del 12/12/2022 alle 17:43:28

Guarda che la mia è solo una ipotesi dettatami dall'esperienza sia come camperista che come automobilista di lungo corso. Quando successe a noi, allora nel vano motore ci potevi fare anche una sala da pranzo mentre oggi
non c'è un buco vuoto. La massa del motore è una treccia di rame grossa quanto un dito, oppure una piattina di rame pressappoco dello stesso diametro ed è fissata, un capo, con un dado robusto alla carcassa del motore e l'altro lato al... non ricordo se alla massa della carrozzeria od al negativo della batteria ma dovrebbe essere il primo caso. Si controlla a vista, non c'è nulla da smontare, se non forse qualche plasticaccia di copertura generica, non certo di questo conduttore.  Ah, se non è questo il problema, non prendertela con me, ho fatto solo un'ipotesi! Giovanni
...
Ciao Giovanni...ma figurati se mi arrabbio con te...anzi grazie del consiglio come tutti gli altri che mi sono arrivati. Il problema e' il mio e in un modo o nell'altro risolvo anche questo...capisco che da distante si fanno solo delle ipotesi,ma alcune volte ci si azzecca. Spero sia l'ultimo di una serie di inconvenienti,ma capisco pure che non si puo' pretendere troppo da un mezzo di 19 anni...oggi camper anche di 5-10 anni per me hanno dei prezzi inavvicinabili e forse i problemi si trovano pure in quelli...ciao
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
merlino64
merlino64
25/10/2021 151
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 14:29:10
In risposta al messaggio di Giovanni del 12/12/2022 alle 17:43:28

Guarda che la mia è solo una ipotesi dettatami dall'esperienza sia come camperista che come automobilista di lungo corso. Quando successe a noi, allora nel vano motore ci potevi fare anche una sala da pranzo mentre oggi
non c'è un buco vuoto. La massa del motore è una treccia di rame grossa quanto un dito, oppure una piattina di rame pressappoco dello stesso diametro ed è fissata, un capo, con un dado robusto alla carcassa del motore e l'altro lato al... non ricordo se alla massa della carrozzeria od al negativo della batteria ma dovrebbe essere il primo caso. Si controlla a vista, non c'è nulla da smontare, se non forse qualche plasticaccia di copertura generica, non certo di questo conduttore.  Ah, se non è questo il problema, non prendertela con me, ho fatto solo un'ipotesi! Giovanni
...
Ciao a tutti, mi sembrava giusto chiudere il post con la soluzione del mio problema. In pratica mancava un dado sulla piastra dei fusibili posta sopra la batteria. Il dado mancante era quello subito dopo il fusibile dell'alternatore che ne creva un contatto escludendo il funzionamento dell'alternatore. Problema risolto a costo zero. Grazie a tutti per il vs supporto,ciao

Modificato da merlino64 il 10/01/2023 alle 07:45:50
Rucki
Rucki
31/05/2017 910
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 14:56:34
In risposta al messaggio di merlino64 del 09/01/2023 alle 14:29:10

Ciao a tutti, mi sembrava giusto chiudere il post con la soluzione del mio problema. In pratica mancava un dado sulla piastra dei fusibili posta sopra la batteria. Il dado mancante era quello subito dopo il fusibile dell'alternatore
che ne creva un contatto escludendo il funzionamento dell'alternatore. Problema risolto a costo zero. Grazie a tutti per il vs supporto,ciao
...
già che ci sei cerca il dado , sé fose sul fondo e eventualmente cambi la batteria e esso  finisce sotto la batteria essa si guasta e fueri esce  l`acido e crei un altro problema ...
Buon viaggio Rucki
Rucki
merlino64
merlino64
25/10/2021 151
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2023 alle: 07:44:14
In risposta al messaggio di Rucki del 09/01/2023 alle 14:56:34

già che ci sei cerca il dado , sé fose sul fondo e eventualmente cambi la batteria e esso  finisce sotto la batteria essa si guasta e fueri esce  l`acido e crei un altro problema ... Buon viaggio Rucki
Ciao,ho verificato perche per arrivare alla soluzione,ho smontato la batteria x tirarla fuori dal suo alloggiamento perche la piastra si trova in profondita' e poco accessibile con la batteria montata. Non ho trovato il dado perche probabilmente quando ho rifatto fare i capicorda e alloggiamento fusibili,il meccanico nel rimonarla lo ha perso o si e' dimenticato di riavvitarlo e da li e' iniziata l'anomalia.
Ora mi auguro che i problemi siano finiti. Grazie ancora
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.