In entrambi i casi (filo, wireless) quello che fa la differenza è il modo di funzionamento della centralina.
Quando attivi la centralina (di solito inserendo la retro), essa cerca di dialogare con i sensori posti sul retro.
In assenza di risposta dei sensori (cavo interrotto, comunicazione wireless disturbata), una centralina progettata bene ti dovrebbe comunque fare un beep di errore e avvertirti che qualcosa non va.
Se invece la centralina è progettata male, non ti avverte che ha perso la comunicazione con i sensori, tu vai tranquillo e fai il botto.
Quindi se c'è dialogo fra centralina e sensori, tutto quello che ne consegue (rilevazione della distanza e sua visualizzazione sul display) sarà OK indipendentemente dal metodo usato per trasmettere il dato.
Nella versione a filo è semplice vedere se la centralina ha una funzione allarme, basta staccare il cavetto dalla scatola di derivazione dove arrivano i cavetti dei sensori, e vedere cosa succede nella centralina anteriore (col display).
Nella versione wireless, per vedere cosa succede, bisogna avere una scatola metallica e chiudere la centralina wireless (al posteriore) dentro la scatola metallica. Se la centralina all'anteriore (quella col display) brontola, tutto OK, se non brontola scarterei quel prodotto.
Ciao da Dash
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')
Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare