CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

settaggio per batterie

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 6
17
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2191
Inserito il 24/05/2008 alle: 07:11:58
In numerosi messaggi di questo forum ho letto che bisogna settare il proprio caricabatterie diversamente a seconda che si lavori con batteria a l Gel o con Agm. Io ho un superbrig 680 tc, ma dove si trova il caricabatterie? Ho cercato dappertutto ma di regolazioni non ne ho trovate. Nell'alloggiamento della batteria c'è la centralina con tutti i connettori vari per i servizi e i pannelli ma di manopoline o trimmer non ne vedo. Siccome devo ricomperare la batteria volevo essere sicuro di caricarla come si deve.
18
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 24/05/2008 alle: 07:40:06
Quella è la centralina che funge anche da carica batterie. Non ha settaggi. Forseid="red"> la regolazione è da fare nelle centraline che gestiscono la ricaria tramite pannello solare, quelle che monti assieme al pannello. Nella centralina Arsilicii che trovi sul Rimor c'è già l'ingresso predisposto enon ti serve nient'altro basta collegarsi con il pannello all'ingresso. Ho un SuperBrig 630 del 2005. Ciao VF66[;)]
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 24/05/2008 alle: 10:33:27
Confermo che nelcaricabatteria abbinato alle centraline Arsilicii montate sui camper Rimor non esistono settaggi specifici per il tipo di batteria. Comunque, la differenza tra i caricabatteria moderni con settaggi diversi e quelli, almeno altrettanto moderni, privi di settaggi particolari è solo nel fatto che, raggiunta la tensione indicativa della piena carica, prima di passare alla carica di mantenimento a 13,8V i caricabatteria senza settaggi particolari continuano a caricare a tensione costante di 14,4V circa per un certo tempo (generalmente mezz'ora o un'ora) e quelli con settaggi diversi continuano per tempi diversi, a seconda del settaggio (generalmente 0,5h per batterie convenzionali, 1,5h per AGM e 6h per gel), per eseguire una carica completa in un tempo minore. L'utilizzo di un caricabatteria, come quello della Arsilicii, privo di questi settaggi, comporta solo che per il raggiungimento della carica del 100%, con batterie in gel (che io sconsiglio caldamente) è necessario più tempo, ma, anche se in un tempo maggiore, il raggiungimento della piena carica è comunque garantito. Dovendo comprare una nuova batteria per i servizi, il mio consiglio è assolutamente quello di acquistarne una AGM, cercando la più grossa che puoi alloggiare nel vano apposito. Tieni presente che le batterie AGM, a parità di capacità nominale, sono più ingombranti e molto più pesanti di quelle convenzionali, ma la capacità realmente sfruttabile in una batteria AGM è molto maggiore di quella sfruttabile in una batteria convenzionale, per cui, nel complesso, peso e ingombro, a parità di autonomia, sono minori per una batteria AGM che per una convenzionale. Se vuoi risparmiare puoi acquistare, come hanno già fatto molti qui sul forum e come ho fatto anch'io per provare come vanno, una batteria AGM usata su ebay; si tratta di batterie che, usate nei gruppi di continuità dei grossi centri di calcolo o di cliniche e ospedali che, a titolo precauzionale, vengono sostituite abbondantemente prima della fine della loro vita e, sempre mantenute in condizioni ideali, possono garantire ancora anni di funzionamento perfetto come batterie per i servizi di un camper. Ciao, Aldo P.S.: non è il tuo caso in quanto sul tuo caricabatteria non esiste proprio l'impostazione per il tipo di batteria, ma, in genere, tale impostazione viene fatta spostando un ponticello o muovendo un microswitch.

Modificato da ilnicolaldo il 24/05/2008 alle 10:35:16
17
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2191
Inserito il 24/05/2008 alle: 20:08:58
Io non ho un grandissimo spazio a disposizione in quanto il vano è quello originale e è profondo 34 cm e alto mi sembra 24, la larghezza è credo di 30/35cm e un'altra batteria dei servizi è alloggiata sotto il sedile di guida. Ora: quella batteria come pure la batteria motore mi stanno abbandonando e io per seguire il suggerimento di alcuni camperisti dovrei metterne una sola per i servizi o al Gel oppure AGM ( non ne conosco però le differenze) e mettere quella residua che tolgo dai servizi al posto di quella motore. Ne ho trovata una AGM da 100 H sulla Pontina a 189 euro oppure sempre da 100 H al gel della Famm a 200 euro. Ma che differenza c'è tra le due?
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 24/05/2008 alle: 20:59:26
Le batterie AGM sono più adatte di quelle con elettrolito in gel, per l'uso come batterie servizi. Le batterie con elettrolito in gel vengono caricate male e in tempi molto lunghi, dall'impianto di ricarica del mezzo, durante la marcia, e hanno bisogno di tempi più lunghi anche quando collegati alla 220V o con i pannelli solari. Se non bastasse, le batterie con elettrolito in gel sono anche più delicate e sopportano male gli elevati assorbimenti causati, ad esempio, dall'utilizzo di inverter di potenza elevata (gli inverter sopra i 500W sono già di potenza elevata!). Le batterie AGM sono invece caratterizzate da caratteristiche elettriche più simili a quelle da avviamento, per quanto riguarda la carica, il che permette di caricarle abbastanza bene anche durante la marcia e sopportano bene sia scariche piuttosto profonde che correnti molto elevate. Utilizzando batterie AGM, queste possono essere tranquillamente utilizzate anche per la messa in moto del mezzo senza problemi, data l'altissima corrente di spunto, contrariamente alle batterie con elettrolito in gel che verrebbero danneggiate molto rapidamente. Dovendo sostituire sia la BM che la BS potrebbe essere il caso di utilizzare per entrambi gli usi delle batterie AGM, eventualmente utilizzandone una di quelle con celle a spirale da circa 50Ah come BM (Optima Red oppure Exide Maxxima) che con spunti enormi anche a basse temperature, garantiscono una messa in moto sempre prontissima e una vita operativa estremamente lunga (ho letto proprio oggi, qui sul forum, di una batteria Optima che stà cominciando a dare qualche problema dopo 9 anni in cui ha dovuto subire anche lunghissimi periodi di inattività). Indubbiamente le batterie AGM in genere e quelle con celle a spirale ancora di più hanno un costo per Ah molto elevato, ma, nell'utilizzo reale, una batteria da 50Ah con celle a spirale offre prestazioni decisamente migliori di una 120Ah convenzionale e nell'uso come BS una AGM da 65Ah è tranquillamente paragonabile, dopo solo qualche ciclo di carica e scarica, ad una batteria convenzionale da 120Ah. Secondo me, se si intende conservare il camper per un certo tempo, la scelta di batterie AGM e/o di batterie AGM con celle a spirale risulta anche economicamente molto conveniente. Se poi si desidera limitare l'investimento, è possibile acquistare su ebay batterie AGM usate che possono ancora servire fedelmente come BS per anni (ovviamente meno che se fossero nuove, ma ad un prezzo decisamente basso). Ciao, Aldo
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
17
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2191
Inserito il 25/05/2008 alle: 19:50:20
Grazie Aldo per la risposta veramente esauriente, non che le altre non lo fossero ma nella tua ho trovato argomentazioni complete e mi decido per l'acquisto della AGM. Sulla Pontina al Camper Supermarket le hanno da 100 h a 189 e mi sembra conveniente come prezzo. Ho solo un dubbio, non saranno pochi 100 per i servizi? Io comunque di solito un giorno si e due no mi fermo a piazzole maggiormente organizzate che hanno anche la corrente ma comunque non faccio un uso smodato dell'energia, al massimo mi concedo un paio d'ore di tv lcd la sera e per le luci tutti led.
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 26/05/2008 alle: 08:39:36
Se ogni massimo 3 giorni usi fermarti in piazzole in cui puoi ricaricare e non fai un uso smodato dell'energia elettrica, puoi stare assolutamente tranquillo che una AGM da 100Ah ti è ampiamente sufficiente, eccezion fatta per l'uso invernale più spinto. Se invece usi il camper anche per andare a sciare e, particolarmente, se hai una stufa Combi o un riscaldatore a gasolio, l'elevato assorbimento di stufa o riscaldatore e il maggiore utilizzo di luci e televisione potrebbero mettere in crisi una batteria da 100Ah se non aiutata da continui spostamenti o un più frequente allaccio alla 220V. Fai inoltre attenzione che, a volte, convinti di avere consumi ridotti, disponendo, ad esempio, di un grosso inverter, ci si trova a consumare più del previsto senza rendersene conto. Io, comunque, fossi in te prenderei una sola batteria da 100Ah (se hai dove riuscire a metterla anche da 120Ah), decidendo l'eventuale acquisto di una eventuale ulteriore batteria solo dopo aver verificato personalmente l'eventuale necessità di farlo. Ciao, Aldo

Modificato da ilnicolaldo il 26/05/2008 alle 08:51:02
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link