CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Si è rotto il cambio

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 28
16
V Lmc
V Lmc
22/09/2006 681
Inserito il 20/10/2006 alle: 16:45:27
Mi si è rotta la quinta del mio ducato del 92. Il meccanico mi ha chiesto circa 1200 €. per i pezzi di ricambio. In pratica deve sostituire l'ingranaggio,il sincronizzatore, due cuscinetti, ed altri amenicoli per un totale appunto di 1200 €. cosa ne pensate? Grazie a tutti. Un saluto
SMauro
SMauro
-
Inserito il 20/10/2006 alle: 16:49:03
prova ad andare da una officina specializzata nel rigenerare motori (e anche cambi...) è facile che chiedano meno. Considera però che c'è molta manodopera (devono smontare completamente il motore...). Ciao, Mauro
16
V Lmc
V Lmc
22/09/2006 681
Inserito il 20/10/2006 alle: 16:52:31
grazie Mauro del consiglio, ci proverò. Ma quello che trovo pazzesco è il prezzo dei ricambi. Maurizio
zebra 22
zebra 22
-
Inserito il 20/10/2006 alle: 17:14:51
scusa che tipo di ducato è? 10-14-18 qli ciao Alessandro
16
V Lmc
V Lmc
22/09/2006 681
Inserito il 20/10/2006 alle: 17:17:54
Alessandro credo sia 14 ma non sono sicuro. grazie
zebra 22
zebra 22
-
Inserito il 20/10/2006 alle: 17:20:35
portalo da me che lo riparo a molto meno.Milano ciao Alessandro
Adria TWIN SPORT 640 SGX nuovo su ordinazione, Nuovo
Adria TWIN SPORT 640 SGX nuovo su ordinazione, Nuovo
Elnagh MARLIN 14.600€, Anno: 1998
Elnagh MARLIN 14.600€, Anno: 1998
Laika ECOVIP L 91.180€, Nuovo
Laika ECOVIP L 91.180€, Nuovo
Etrusco T FORD 71.420€, Nuovo
Etrusco T FORD 71.420€, Nuovo
Roller Team AUTOROLLER 15P 2000JTD 19.500€, Anno: 9500
Roller Team AUTOROLLER 15P 2000JTD 19.500€, Anno: 9500
Previous Next
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 20/10/2006 alle: 17:25:47
quote:Originally posted by V Lmc
Mi si è rotta la quinta del mio ducato del 92. >
> era forse rimasto con il livello dell'olio basso nella scatola? Perchè nel cambio del Ducato era l'ingranaggio che per primo rimaneva a secco per scarso olio... Concordo con gli altri interventi che le rettifiche vendono cambi di "rotazione" a prezzi ragionevoli Ciao
16
nitronava
nitronava
07/11/2006 39
Inserito il 20/10/2006 alle: 17:34:51
Scusa ma 1200 euro di ricambi? Ciao,Angelo
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 20/10/2006 alle: 17:36:56
Ho speso, con pezzi di ricambio originali, circa 750 euro per lo stesso guasto due anni fa.
16
V Lmc
V Lmc
22/09/2006 681
Inserito il 20/10/2006 alle: 17:47:43
Non credo di essere rimasto senza olio perchè lo avevo controllato da poco. Improvvisamente in autostrada ha cominciato a ticchettare ed allora ho messo in quarta e non ho più usato la quinta. Si i 1200€ sono solo i pezzi di ricambio Saluto e ringrazio tutti
16
V Lmc
V Lmc
22/09/2006 681
Inserito il 20/10/2006 alle: 18:03:31
quote:Originally posted by zebra 22
portalo da me che lo riparo a molto meno.Milano ciao Alessandro >
> Ti ho spedito una E-mail sono di Varese ciao
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 21/10/2006 alle: 00:15:42
quote:Originally posted by V Lmc
Non credo di essere rimasto senza olio perchè lo avevo controllato da poco. Improvvisamente in autostrada ha cominciato a ticchettare ed allora ho messo in quarta e non ho più usato la quinta. Si i 1200€ sono solo i pezzi di ricambio Saluto e ringrazio tutti >
> non ho detto completamente senza olio, ma semplicemente che se l'olio non e' "perfettamente" a livello creava questo problema sul Ducato; l'ingranaggio della V tendeva a rimanere "scoperto" a causa della perdita dell'olio dall'attacco del cavo contachilometri.... Cordiali saluti Giordano
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 21/10/2006 alle: 09:19:37
quote:Originally posted by V Lmc
Mi si è rotta la quinta del mio ducato del 92. Il meccanico mi ha chiesto circa 1200 €. per i pezzi di ricambio. In pratica deve sostituire l'ingranaggio,il sincronizzatore, due cuscinetti, ed altri amenicoli per un totale appunto di 1200 €. cosa ne pensate? Grazie a tutti. Un saluto >
> 1200 euro per l'ingranaggio della V mi pare esagerato.
16
roberto c70
roberto c70
11/04/2006 283
Inserito il 21/10/2006 alle: 10:14:53
ciao io ho cambiato la 5 del mio ducato 18 2800 jtd questa estate in sardegna ingranggio della quinta e sincronizzatore mi hanno preso 513 euro con il lavoro fatto , giusto per darti un metro di valutazione dato che tu parli anche di cuscinetti.
16
Baimar
Baimar
rating

02/10/2006 7563
Inserito il 21/10/2006 alle: 14:07:35
Anche a me sul ducato 1998 è saltato il sincronizzatore della 5, era un diffetto su tutti i ducato 97 98, mi ricordo che quando mi successe nel 2002, erano diversi i camperisti con lo stesso problema, e mi ricordo inoltre, che facemmo presente il caso alla Fiat, la quale ci fece chiamare da un tecnico che ci disse che erano casi eccezionali !!!! non riconoscendone la colpa, morale costo dei pezzi e mano d'opera 480'00 euro, ho cambiato il camper e mai più Fiat. Marco
16
subsea
subsea
08/10/2006 80
Inserito il 22/10/2006 alle: 01:11:48
1.200 euro.... non male caro o no.... non parlo di un collega.... un consiglio che credo sia utile: tutti si preoccupano dell'olio del motore.... ma ogni 2 anni almeno sarebbe consigliabile cambiare anche quei 2/3 kili di olio che ci sono nel cambio..... e visto che quel povero cambio si tira un mezzo sempre a pieno carico... non fate economia sulle qualità di detto olio! alla prox ciao a tuch!
16
Giamby
Giamby
04/10/2006 276
Inserito il 22/10/2006 alle: 01:17:56
susea ciao cheolio consigli ho un fiat 2'8 jtd
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Previous Next
16
ernesto46
ernesto46
19/10/2006 651
Inserito il 22/10/2006 alle: 14:02:37
anchio ho rotto la quinta il mio camper era del 93 dopo 100000 km non rimaneva più inserita revisione cambio più frizione solo perche era tutto smontato se non vado errato circa 800 euro ciao ernesto
19
carlov^
carlov^
09/02/2004 57
Inserito il 24/10/2006 alle: 14:18:02
Scusate la domanda ma sul ducato (2.8 idtd) come faccio a conoscere il livello dell'olio del cambio ? Devo fidarmi del meccanico o posso "fare da me" ? cordialità a tutti
zebra 22
zebra 22
-
Inserito il 24/10/2006 alle: 15:05:01
quote:Originally posted by carlov^
Scusate la domanda ma sul ducato (2.8 idtd) come faccio a conoscere il livello dell'olio del cambio ? Devo fidarmi del meccanico o posso "fare da me" ? cordialità a tutti >
> se è un ducato dopo il 2002 non c'è il tappo di controllo,bisogna scaricarlo tutto e rimettere la quantità(kg 2,7) dal sensore retromarcia o contakm, perciò sarà difficile il fai da te ciao Alessandro
16
subsea
subsea
08/10/2006 80
Inserito il 25/10/2006 alle: 00:22:13
All'ora per gli oli.... anzitutto..perchè un olio nuovo? oltre a tanti altri motivi tecnici di decadimento delle proprietà di "attaccarsi" e "lubrificare" il motivo principale è ..che si comporta come lo champagne! invecchiando temde a fare schiuma, di più se è un minerale.... e i nostri "ingranaggini" preferiscono essere ben oliati piuttosto che schiumati! Fiat dove normalmente ci va lo ZC 90 che puzza ed è molto denso.. potete metterci lo stesso oppure se volete una "garanzia" in più un castrol K 291 olio per cambi e differenziali da "corsa" ma dal prezzo accessibile. Per i cambi che richiedono oli 75 w 90 ... cercate un olio additivato con il molibdeno e la grafite ..., normalmente lo riconoscete dal colore molto scuro... sembra vecchio ma sia il molibdeno che la grafite contenuti lo fanno "annerire" ma le caratteristiche sono migliori rispetto al "normale o almeno un SINTETICO e non minerale Per chi usa gli oli... rossi, quelli liquidi quasi come l'acqua... se non volete un cambio duro e legnoso per i primi minuti di funzionamento mettendo uno degli oli sopraindicati (forse i migliori ma dal tipo di accoppiamento frizione del sincro - pista sull'ingranaggio non idoneo a tutti, usando poco il mezzo con questi oli potrebbero "incollarsi" i sincro e non tirate più fuori una marcia) usate gli oli rossi per i cambi automatici, tipo Dextron 2 o meglio 3 Importante che scaricate l'olio dall'apposito tappo sotto il cambio e lo riempite dal tappo normalmente laterale che fa anche da livello..fate attenzione a stare un po sotto il livello...qualche mm... alcuni mezzi se il livello arriva fino al foro... vedi Movano in situazioni di elevata velocità ne può buttare fuori dallo sfiato... roba di poco conto ma cmq sufficente a sporcare il furgone e spargendo olio in giro....gioia dei motociclisti ! Io consiglio sempre... lasciatelo fare ad uno del mestiere...! anche perchè se avete una perdita minima e il più delle volte è un paraolio di un semiasse o il rinvio del contakilometri potreste non accorgervene...mentre l'occhio "esperto" lo andrebbe...a cercare ! ciao a tuch! alla prox

Modificato da subsea il 25/10/2006 alle 00:35:54
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Block Shaft
Itineo
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.