CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Silenziamento cabina da rumore motore

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 20
FedicH
FedicH
17/11/2008 321
Inserito il 07/04/2011 alle: 07:30:50
Sempre a chiedere informazioni utili... POsseggo un Mc liberty anno 1995 su ducato 2.5 aspirato (per intenderci ultimo modello ducato squadrato) e ovviamente quando siamo in autostrada e tocchiamo la massima ed estrema velocità [:D]dei 100 km/h in cabina non abbiamo quasi la possibilità di ascoltare la radio (se non a volume davvero alto) e neanche quasi di parlarci in quanto sembra di essere su un aereo dei primi del novecento. Il rumore che arriva dal motore è davvero assordante. Se poi è estate e si viaggia con i finestrini aperti non ve lo racconto nemmeno... Cmq la mia domanda è questa: ho dei pannelli di gomma (in avanzo da una sala prove musica che abbiamo costruito tempo fa) e vorrei applicarli sulla parte interna del cofano per tentare un insonorizzazione fai da te. Secondo voi? sono ben accetti anche altri suggerimenti con altri metodi! Grazie FEderico
Pope
Pope
22/08/2004 1210
Inserito il 07/04/2011 alle: 07:37:34
quote:Risposta al messaggio di FedicH inserito in data 07/04/2011  07:30:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> insonorizzando il cofano, quelli che ne beneficiano sono i passeri dovresti provare a insonorizzare la parete dietro al motore, ovvero cruscotto e pedaliera, una roba da niente...
frantis
frantis
14/09/2007 1146
Inserito il 07/04/2011 alle: 14:40:27
purtroppo se i nostri mezzi non nascono già insonorizzati, è davvero arduo ottenere dei miglioramenti. avevo anch'io un aspirato e ricordo anch'io quel rumore molto molto presente. ora ho un mezzo di nuova concezione (renault master) e devo dire che sono passato da questo punto di vista dalle stalle alle stelle. ora ci permettiamo il lusso di parlare bisbigliando, mentre prima bisognava urlare, la qual cosa inibiva di poter fare chiacchierate un pò più lunghe. franco
FedicH
FedicH
17/11/2008 321
Inserito il 08/04/2011 alle: 06:50:40
quote:Risposta al messaggio di frantis inserito in data 07/04/2011  14:40:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> eheheh speriamo arrivi il momento anche per noi di cambiare mezzo.. ma per ora, avendo posizioni lavorative precarie, devo arrangiarmi a far di necessità virtù e studiare dei pagliativi per rendere quantomeno vivibile la cosa. Non vi viene in mente come potrei fare? GRAZIE A TUTTTI
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 08/04/2011 alle: 08:27:50
Tutto quello che ti scrivo riguarda un Ford Transit di età simile al tuo, perchè non ho esperienza con i ducato. Nei mesi scorsi ho avuto un problema al motore che ha costretto il suo smontaggio dal cofano. In questa occasione ho sostituito il prodotto che dovrebbe attutire i rumori provenienti dal motore. Quello esistente era ormai logoro, ma sopratutto era poco efficiente. Da un riventitore di prodotti per carrozzerie ha trovato dei fogli da 100 x 50 cm. composto da una parte tipo spugna robusta accoppiata ad un film di alluminio da una parte e adesivo dall'altra parte. Hanno un espositore da cui scegliere. Ho sostituito il preesistente collocandolo in tutta la superficie. Il risultato non è stato elevato ma qualcosa ho ottenuto, meglio del lavoro inutile precedente quando avevo coperto il motore con lo stesso prodotto e un foglio di piombo sulla idea di qualcosa in vendita e di cui si è parlato in precedenza. Ma penso che ne avessi accoppiato due fogli il risultato sarebbe stato migliore. Potresti tentare questa strada anche se con il motore il sede sarà un pò più difficile ma non impossibile. Un altro lavoro lo avevo eseguito sempre con lo stesso prodotto, utilizzandolo nei passaruote interni, negli scalini di accesso e per coprire quella parte in lamiera che forma lo scalino dietro i sedili di guida. Anche il pavimento della cabina ha bisogno di essere attenzionato, perchè non è da trascurare il rumore del cambio, e neanche quello di rotolamento delle gomme. Prova ed eventualmente facci sapere. Curiamoli i nostri vecchietti considerato che ci portano in giro per svago. Ti indico un link di un lavoro eseguito con fogli simili a quelli che ti ho indicato ma posizionati dalla parte interna. http://fordtransit.org/forum/vi... Certo un lavoro da eseguire in inverno o in periodi di fermo-vacanze! Cordiali saluti. Max.

Modificato da maxim17 il 08/04/2011 alle 08:44:38
FedicH
FedicH
17/11/2008 321
Inserito il 08/04/2011 alle: 09:28:03
quote:Risposta al messaggio di maxim17 inserito in data 08/04/2011  08:27:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> grazie Max! quindi tu dici che combinando le due cose potrei in qualche modo guadagnare un pò di silenzio? ti faccio sapere al più presto. Grazie di tutto!
Mobilvetta ADMIRAL K 6.3, Nuovo
Mobilvetta ADMIRAL K 6.3, Nuovo
Itineo ITINEO COZI PF 600 - FULL OPTIONAL LITIO in PROMO, Nu
Itineo ITINEO COZI PF 600 - FULL OPTIONAL LITIO in PROMO, Nu
Rapido 696 F , Nuovo
Rapido 696 F , Nuovo
Concorde CREDO 791 3000 ZF 155.000€, Nuovo
Concorde CREDO 791 3000 ZF 155.000€, Nuovo
Laika Kosmo 6.4 61.800€, Anno: 2020
Laika Kosmo 6.4 61.800€, Anno: 2020
Previous Next
Matteo_sun_tr
Matteo_sun_tr
20/04/2010 186
Inserito il 08/04/2011 alle: 10:33:25
quote:Risposta al messaggio di maxim17 inserito in data 08/04/2011  08:27:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> i materiali spugnosi non servono assolutamente ad isolare acusticamente il rumore..servono solo per diminuire l'effetto di riverberazione. come ti ha detto qualcuno dovresti rinforzare la parete che divide il vano motore dall'abitacolo..cosa molto difficile.. puoi però provare a potenziare l'effetto fonoisolante del cofano.. ricorda che il potere fonoisolante è in funzione della massa...pertanto devi mettere qualcosa che ha un peso specifico alto... ci sono materiali che contegnono delle lamine di piombo (o simile) che hanno buoni livelli di fonoisolamento...ma secondo me alla fine di tutto il lavoro il risultato non è molto apprezzabile.. lascia perdere assolutamente i fogli di gomma per lo studio acustico non servono per il tuo scopo. ciao Matteo
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 08/04/2011 alle: 11:50:23
quote:Risposta al messaggio di Matteo_sun_tr inserito in data 08/04/2011  10:33:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non è un materiale spugnoso ma più gommoso e abbastanza consistente. Io l'ho già utilizzato in mono-strato con buoni risultati. In effetti ho consigliato, ove possibile, di utilizzarlo raddoppiato per ottenere risultati migliori. Certamente non si potranno avere dei risultati esagerati ma se si cerca di intervenire in tutti i punti possibili qualcosa la si ottiene. Esiste un prodotto che è in vendita in rete che è modellato a forma di coperchio sul motore che ha internamente un foglio di piombo che, a detta di chi l'ha comprato dà degli ottimi risultati, ma il costo non è poco. Cordiali saluti. Max.
norbiato
norbiato
-
Inserito il 08/04/2011 alle: 13:54:09
Fatti un giro di telefonate da qualche demolitore di zona per cercare il rivestimento da sotto del vano motore di un citroen jumper che e' uguale al ducato, se ti riesce centri il bersaglio, per contro avrai in estate il motore un po' piu' caloroso ma stai certo che avrai abbattuto gran parte del fastidioso rumore di fondo del diesel. Questo carter motore lo impiegavano per i veicoli in vendita nel nord Europa dove le condizioni climatiche sono piu' avverse che da noi. Se infine lo rivesti il tutto con del fono assorbente compreso l'interno del pavimento cabina del mezzo e relativi parafanghi, rimmarrai così stupito del risultato che dopo l'aggiunta di un condizionatore, di sicuro il camper non lo cambi piu', buon lavoro!
Cordy
Cordy
27/08/2003 1046
Inserito il 08/04/2011 alle: 16:03:23
La gomma da sala acustica te la sconsiglio VIVAMENTE. Soffre dell'attacco dei vapori d'olio e nafta, con risultati disastrosi (cola e si appiccica ovunque oppure si screpola e va in briciole, infilandosi ovunque...[xx(]). Per i vani motore occorre usare gomma resistente ai solventi, pesante (e carissima). Per di più, il problema fondamentale è isolare il rumore che ti ritorna in cabina da SOTTO il mezzo. Le auto moderne hanno la paratia sotto il motore, se fai caso. I mezzi come i nostri, no. E poi andrebbero isolati molto bene i passaruota, cercando di chiuderli il più possibile. A me pare un'impresa disperata, specie su un trazione anteriore. C'ho pensato mille volte e non mi sono mai convinto, perché le soluzioni che mi hanno garantito funzionare pesano troppo e sono carissime. Boh... mi tengo il mio vecchietto rumoroso. Almeno, va SEMPRE!! [;)] Ciao, con simpatia. Stefano
FedicH
FedicH
17/11/2008 321
Inserito il 09/04/2011 alle: 07:07:30
Wow! sono contento di tutti questi consigli. Adesso vedrò il da farsi, unendo le conoscenze di ognuno di voi e cercherò di postarvi il lavoro fatto e finito. @Cordy: eheheheh fantastico il tuo mezzo, altro che vecchio sembra nuovo! Cmq devo assolutamente trovare una soluzione perchè è davvero troppo troppo rumoroso. Ci credereste se vi dico che a volte mentre viaggiamo non sento il cellulare che suona appoggiato sul cruscotto? Cmq per adesso il mezzo rimane questo quindi qualcosa per migliorarlo bisogna trovarlo! Grazie a tutti voi!
Pope
Pope
22/08/2004 1210
Inserito il 09/04/2011 alle: 07:57:19
quote:Risposta al messaggio di FedicH inserito in data 09/04/2011  07:07:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ho dei pezzi di pannello isolante avanzati dal riscaldamento a pavimento che ho fatto a casa - se vuoi ti tengo un po' di strisce....
Cordy
Cordy
27/08/2003 1046
Inserito il 09/04/2011 alle: 08:36:37
quote:Risposta al messaggio di FedicH inserito in data 09/04/2011  07:07:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il mio mezzo è dell'82, altro che nuovo... [:I] Diciamo che è una foto dopo le pulizie radicali di primavera. Se t'interessa, qui trovi altre foto: [url] https://picasaweb.google.com/116196729113212722418/IlPanzerA27AnniEMezzo Ma venendo all'insonorizzazione: ci credo, che non senti il cellulare squillare! Cosa credi che succeda nel 90% dei mezzi pre 1995? Il mio consiglio è di mettersi con MOLTA pazienza, striscioline di materiale molto pesante (es.: piombo in lamine e/o gomma davvero spessa), magari accoppiate con un termoisolante di ottima qualità (lana di roccia ad alta densità) a pezzare e tappezzare per benino tutto il para-fiamma, cioè la paratia metallica che c'è fra il vano motore e l'abitacolo. Con particolarissima attenzione a tutti i passa-cavi e passa-comandi (il piantone di sterzo, i cavi di freno, acceleratore, frizione, cablaggi elettrici, ecc.). QUESTO (anche se richiede la pazienza di un certosino e molto tempo) fa una bella differenza. Non ho capito se il tuo mezzo è un motorhome od un mansardato. Nel primo caso, occorre valutare che cosa è possibile fare per il pezzo che c'è davanti al cruscotto (di solito una lastra di legno, coibentata in qualche modo), tenendo presente che purtroppo la struttura non reggerà una lamina di piombo. Per finire, controlla se tutte le paratie che separano il vano motore dai passaruota sono ancora integre ed eventualmente se c'è lo spazio per rinforzarle. Un'altra cosa che potrebbe diminuire in modo drastico la rumorosità (specie a finestrini aperti!) è una bella paratia fonoassorbente sotto al vano motore. Però, sia per il fissaggio solido, sia per valutare se questo non ha effetti negativi sulla ventilazione del motore, mi rivolgerei ad un bravo meccanico. Anche perché senza un ponte sollevatore od una buca non sarà proprio banale individuare dove attaccarsi. In quest'ultimo caso, una volta determinati forma e dimensioni, andrei a cercarne uno un pochino più grande del necessario da uno sfasciacarrozze. Realizzarne uno non è difficilissimo, ma perderlo in autostrada potrebbe essere un'esperienza...[xx(] ehm...[V] ci siamo capiti, no?[;)]

Modificato da Cordy il 09/04/2011 alle 08:37:26
FedicH
FedicH
17/11/2008 321
Inserito il 11/04/2011 alle: 09:22:25
quote:Risposta al messaggio di Pope inserito in data 09/04/2011  07:57:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Pope sei di torino/provincia? Speriamo!! Gentilissimo
FedicH
FedicH
17/11/2008 321
Inserito il 11/04/2011 alle: 09:25:29
quote:Risposta al messaggio di Cordy inserito in data 09/04/2011  08:36:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Cordy, appena sarà possibile proverò a dare un'occhiata e a fare delle foto da caricare sul forum cosi potrete darmi due dritte in più. Cmq scusa sono stato impreciso: il mio è un mcliberty masardato del 1995. Secondo voi dove posso trovare dei fogli di piombo? e soprattutto con cosa li attacco in maniera che no si scollino?
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 11/04/2011 alle: 10:20:57
Ricordo che appena mi segnai si CoL, c'era un utente che aveva insonorizzato completamente un Daily...aveva iniziato se non ricordo male mettendo della spugna da cofano sulla paratia tra cofano e abitacolo sia all' int. che all' esterno, poi aveva ricoperto tutto il pavimento internamente per poi passare al tunnel della trasmissione, al sottopavimento della cellula fino in fondo al camper e senza tralasciare sia i parafanghi anteriori che posteriori che soprattutto i passaruota[:0][:0][:0] Un lavorone certo, ma ricordo che i commenti ed i risutati furono entusiasmanti. Potrei inoltre consigliarti per il tuo scopo (almeno nella parte interna della cabina e sul pavimento di essa) quei fogli di "ricilato tessile"(e' il nome tecnico del prodotto)...lo trovi anche dagli autoricambi, costa poco e spesso viene usato proprio a questo scopo dai costruttori stessi: e' una specie di tappeto, con tipo della gomma piuma all' interno, di poco spessore, fatto con scarti tessili. Ha proprieta' termiche che acustiche: da qualche anno lo usano persino sulle vecchie 500 per isolare la panchetta posteriore dal vano motore. Un saluto Luca
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 11/04/2011 alle: 10:51:10
... Sul fronte ciò dato parecchio sia sui Daily che su Sprinter.. Addirittura ho utilizzato quella specie di carta catramata sul fondo cabina. E Come Haiede Docet ci vuole spessore e peso. Il rumore è come una grande Cipolla ( molto frustrante): Risolvi da un a parte e ne scopri via via di nuovi sempre minori. Nel tuo caso la cosa è semplice perchè all'inizio i risultati sono molto gratificanti, poi un pò meno per via delle frequenze.. Prima si parte dal vano motore, evitando consigli specifici, perchè ognuno dice la sua contradicendoti ... per poi chiedere lumi e capire che pochi si sono cimentati! Prepara un sandwich di gomma butilica spessa e spugna fonoassorbente e appoggialo temporaneamente nel vano motore a ricoprire le parti non incandescenti (fate molta attenzione)! Metti in moto e capirai se vale la pena cimentarsi nel lavoro o meno. Ovviamente questa è una prova poi il materiale andrà incollato o fissato a dovere! Poi dovrai affronatare il pavimento e fondo cabina anche verso il motore tamponando tutti i punti di comunicazione ( dove passano i cavi ed i comandi). Tolto il rumore di motore hai fatto solo il primo passo: a questo punto comincerai a sentire tutto il rumore del fondo del camper! Alchè dovrai agire su passaruota, scalini, prese d'aria, portiere, giuntura cellula cabina e via via sempre più. Credetemi che i risultati sono eccellenti! L'ultimo mio step sul Daily è stata la zona cambio e devo dire, ( in particolare ad Haiede[:)]) di essere giunto al capolinea ... nel senso che eliminare il rumore residuo del ponte posteriore vorrebbe dire rifare i pavimento! Ora però viaggio a 90/100 KM/h come su un'autovettura di livello!
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 11/04/2011 alle: 11:53:04
quote:Risposta al messaggio di Prat inserito in data 11/04/2011  10:51:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ma da sotto il veicolo lo puoi fare Paolo: un lavoro bestiale,faticosissimo e che sicuramente ti fa uscire la "cervicale" per le ore passate in buca,ti aggiunge una decina di kg tra materiali e colle,ti fa respirare un bidone da 5 lt di solvente per pulire preventivamente il fondo prima di incollare ma....si fa! Risultato: fino a 120 km/h senti molto dal profondo il motore,il rotolamento trasmissione si è ridotto del 50% e si sente qualche fruscio dell'aria. Ciao Dodo
Cordy
Cordy
27/08/2003 1046
Inserito il 11/04/2011 alle: 15:01:04
quote:Risposta al messaggio di FedicH inserito in data 11/04/2011  09:25:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mi dicono che i fogli di piombo più a buon mercato, si trovano dai ricambisti di trattori degli ex consorzi agrari. Onestamente, non so dirvi se si tratta della classica leggenda metropolitana, non avendo mai provato. Però so che molti agricoltori avevano lo stesso problema e probabilmente un qualche cosina la si potrebbe trovare anche tramite quel canale. Altrimenti: ricambisti per carrozzeria. Ciaooo! Stefano
FedicH
FedicH
17/11/2008 321
Inserito il 12/04/2011 alle: 09:47:24
Ragazzi il fine settimana si avvicina e il momento di iniziare il lavoro è prossimo! Ricapitolando le optioni: 1)insonorizzazione con spugna insonorizzante da cofano 2)con fogli di piombo 3)carta catramatra 4)gomma butilica e spugna fono assorbente Quale tra questi 4 materiali ha un rapporto qualità prezzo migliore e soprattutto con cosa lo applico in maniera tale che tenga il caldo e il freddo senza scollarsi? Grazie a tutti. Siete tutti gentilissimi
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4168
Inserito il 12/04/2011 alle: 10:58:16
Salve,anche io mi sono cimentato, e devo dire con soddisfazione, all'insonorizzazione del mio mezzo Mobilvetta Icaro 4S del 98 su Daily 35/12.Non volendo appesantire la meccanica con pannelli fonoassorbenti pesanti ho preferito utilizzare i tappetoni spessi che rivestivano all'origine i pianali e i cofani di vetture pregiate, vedi BMW e Mercedes,che ho recuperato da autodemolitore.Ho cercato di rivestire l'interno del vano motore,il cofano fissando i pannelli con viti e rondelloni di plastica sulle nervature.Ho rivestito tutto il pianale cabina e la parete parafiamma.Ho fissato, sempre con viti e colla, dei pannelli fonoassorbenti che si utilizzano in edilizia anche per esterno,sotto tutto il pavimento cellula,per diminuire i rumori della trasmissione,ed infine ho rivestito, sempre con i tappetoni delle auto, i gavoni che essendo di lamiera di alluminio trasmettevano all'interno del mezzo una quantità enorme del rumore proveniente dalla marmitta, dai pneumatici e dalla trasmissione,forse era la fonte primaria di rumorosità. DEvo dire di essere molto soddisfatto dei risultati ottenuti, viaggio a 90/100 sentendo bene la radio e potendo conversare. Mi è rimasto da attenuare il ticchettio degli iniettori che, con l'attenuazione della rumorosità complessiva, sembra essersi evidenziato, forse dovrò incapsulare la pompa, per ora va bene cosi',in conclusione se si ha pazienza si riesce ad ottenere risultati soddisfacenti e con costi irrisori.Un saluto Enzo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.