CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Smontaggio cruscotto Daily 2000/2001

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 7
bexwiller
bexwiller
-
Rispondi Abuso
Inserito il 31/01/2017 alle: 17:18:44
buonasera,
possiedo un camper su meccanica daily 35C13 ed ho visto che la copertura del cruscotto è prima di ogni tipo di coibenazione ed ho la sensazione che sua una ottima cassa di risonanza per i rumori provenienti dall'anteriore.
l'idea sarebbe di mettere all'interno della copertura del cruscotto del materiale fonoassorbente.
per favore è possibile avere indicazioni su come smontare la copertura del cruscotto lato guida e passeggero?
grazie per l'aiuto 
 
Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto
Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Rispondi Abuso
Inserito il 31/01/2017 alle: 18:10:23
Puoi trovare facilmente il manuale di officina del Daily III (in inglese...), anche sul sito di Giordano Benicchi (Ecovipparo DOC).
Scaricati anche il manuale di carrozzeria, così vedi dove hanno messo gli isolati e i fonoassorbenti.

Ci sono anche un sacco di post sull'insonorizzazione del Daily, puoi ricercare l'utente Prat.

 
Roberto
Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
plinio63
plinio63
30/08/2007 3270
Rispondi Abuso
Inserito il 31/01/2017 alle: 22:04:31
In risposta al messaggio di bexwiller del 31/01/2017 alle 17:18:44

buonasera, possiedo un camper su meccanica daily 35C13 ed ho visto che la copertura del cruscotto è prima di ogni tipo di coibenazione ed ho la sensazione che sua una ottima cassa di risonanza per i rumori provenienti
dall'anteriore. l'idea sarebbe di mettere all'interno della copertura del cruscotto del materiale fonoassorbente. per favore è possibile avere indicazioni su come smontare la copertura del cruscotto lato guida e passeggero? grazie per l'aiuto    Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto
...

Ciao Roberto
Quella plancia è tenuta da 3 viti in tutto: un dietro il cassettino portamonete a dx del volante (toglilo e la vedi sotto); una è nascosta dietro il rivestimento davanti alle ginocchia del passeggero: devi toglierlo tirando dall'incavo che vedi a sx verso il centro dell'abitacolo davanti al passeggero, dopo che hai sollevato il coperchio del portaoggetti; la terza, se non ricordo male è lato autista in basso a dx. Comunque è facile, tolte quelle nascoste che ti ho detto, vedi anche le altre.
Piuttosto, dopo anni di confronti con Paolo (il Prat menzionato da Bob Plissken), di perizie con fonometro (e sì, non so chi tra me è lui è più "spannato" per il silenzio), mi sentirei di disilluderti circa i risultati che otterrai sulla palpebra del cruscotto. In quella zona io sono intervenuto con feltro sotto al cassettino portaoggetti evitando gli sfregamenti delle parti in plastica; altro non ho fatto. Il resto sono: vasca gradini cabina; profilo in plastica sotto i tergicristalli; condotti di aspirazione; giunzione cabina cellula (esterno sotto), profilo paraspifferi tra portiere e cabina; pannelli porta e altro che probabilmente non ricordo. Adesso sento il fruscio degli specchietti a 100 km/h.
Dubito che otterrai gli stessi risultati con vecchio 2.8
 
Plinio
bexwiller
bexwiller
-
Rispondi Abuso
Inserito il 31/01/2017 alle: 22:24:08
In risposta al messaggio di plinio63 del 31/01/2017 alle 22:04:31

Ciao Roberto Quella plancia è tenuta da 3 viti in tutto: un dietro il cassettino portamonete a dx del volante (toglilo e la vedi sotto); una è nascosta dietro il rivestimento davanti alle ginocchia del passeggero: devi
toglierlo tirando dall'incavo che vedi a sx verso il centro dell'abitacolo davanti al passeggero, dopo che hai sollevato il coperchio del portaoggetti; la terza, se non ricordo male è lato autista in basso a dx. Comunque è facile, tolte quelle nascoste che ti ho detto, vedi anche le altre. Piuttosto, dopo anni di confronti con Paolo (il Prat menzionato da Bob Plissken), di perizie con fonometro (e sì, non so chi tra me è lui è più spannato per il silenzio), mi sentirei di disilluderti circa i risultati che otterrai sulla palpebra del cruscotto. In quella zona io sono intervenuto con feltro sotto al cassettino portaoggetti evitando gli sfregamenti delle parti in plastica; altro non ho fatto. Il resto sono: vasca gradini cabina; profilo in plastica sotto i tergicristalli; condotti di aspirazione; giunzione cabina cellula (esterno sotto), profilo paraspifferi tra portiere e cabina; pannelli porta e altro che probabilmente non ricordo. Adesso sento il fruscio degli specchietti a 100 km/h. Dubito che otterrai gli stessi risultati con vecchio 2.8   Plinio
...

grazie per i prezioni suggerimenti.
come siete intervenuti sui condotti di aspirazione? ho la sensazione che da li arrivino notevoli vibrazioni.
sul fondo della cabina hai fatto interventi?
grazie
Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto
plinio63
plinio63
30/08/2007 3270
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2017 alle: 09:11:33
In risposta al messaggio di bexwiller del 31/01/2017 alle 22:24:08

grazie per i prezioni suggerimenti. come siete intervenuti sui condotti di aspirazione? ho la sensazione che da li arrivino notevoli vibrazioni. sul fondo della cabina hai fatto interventi? grazie Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto

Ciao
Sui condotti di aspirazione sono intervenuto con materiale isolante in uso ai termo idraulici. Lo trovi nei brico in forma tubolare a pochi euro e vari diametri (prendi quelli grossi). Non conosco esattamente il vano del 35C13, ma devi cercare i condotti di aspirazione, li rivesti tieni il tutto con le fascette da elettricista e scotch in alluminio che tiene meglio il calore.
Plinio
bexwiller
bexwiller
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2017 alle: 14:09:07
In risposta al messaggio di plinio63 del 01/02/2017 alle 09:11:33

Ciao Sui condotti di aspirazione sono intervenuto con materiale isolante in uso ai termo idraulici. Lo trovi nei brico in forma tubolare a pochi euro e vari diametri (prendi quelli grossi). Non conosco esattamente il vano
del 35C13, ma devi cercare i condotti di aspirazione, li rivesti tieni il tutto con le fascette da elettricista e scotch in alluminio che tiene meglio il calore. Plinio
...

ciao
​ho trovato su un vostro vecchio post questa foto..... onestamente non pensavo che questo materiale fosse anche fonoassorbente !!!

10gfwuq.jpg

​il 35C13 è molto simile. Ora non so il tuo che livello di insonorizzazione abbia ma il mio è veramente povero.
Grazie
 
Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto
Laika ECOVIP L 4009 88.401€, Nuovo
Laika ECOVIP L 4009 88.401€, Nuovo
Roller Team ZEFIRO ADVANCE 287 TL 71.866€, Nuovo
Roller Team ZEFIRO ADVANCE 287 TL 71.866€, Nuovo
Carado CV600 64.085€, Nuovo
Carado CV600 64.085€, Nuovo
Benimar TESSORO 440 UP 57.600€, Nuovo
Benimar TESSORO 440 UP 57.600€, Nuovo
Adria ALPINA 663 HT NUOVA SU ORDINAZIONE 48.000€, Nuovo
Adria ALPINA 663 HT NUOVA SU ORDINAZIONE 48.000€, Nuovo
Previous Next
plinio63
plinio63
30/08/2007 3270
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2017 alle: 17:11:37
In risposta al messaggio di bexwiller del 01/02/2017 alle 14:09:07

ciao ​ho trovato su un vostro vecchio post questa foto..... onestamente non pensavo che questo materiale fosse anche fonoassorbente !!! ​il 35C13 è molto simile. Ora non so il tuo che livello di insonorizzazione abbia ma il mio è veramente povero. Grazie   Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto

Quella foto è mia; era di un work in progress. L'intervento sulla scatola del filtro non è granché migliorativo anche perché riuscii ad intervenire solo sul coperchio. Sarebbe interessante rivestire tutta la scatola ma non sono riuscito a smontarla. Quanto al materiale, iniziai con quella roba piuttosto economica per poi fare altro; in realtà i risultati furono buoni e mi accontentai. Tanto quando uccidi un rumore ne viene fuori un altro che prima non sentivi. È l'effetto "pelle di cipolla" come lo chiama Prat.
Auguri, sarà battaglia dura, ma avrai delle soddisfazioni. Prova con la lana di vetro, ha quasi solo pregi compreso costare e pesare poco. Luogo comune vuole che sia la massa a silenziare, ma non è proprio così per la mia esperienza.
Plinio
bexwiller
bexwiller
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/05/2017 alle: 18:15:55

Ciao Plinio
per il momento sono riuscito a fare solo alcuni degli interventi....
Ho sistemato la zona di accoppiamento cellula cabina mettendo un tappetino bituminoso e del fonoassorbente, ho rivestito internamente con fonoassorbente alluminato lo scatolotto che dal vano motore porta l'aria nell'abitacolo e messo del fonoassorbente nelle vasche dei gradini.
Il prossimo lavoro sarà il rivestimento del cassettino porta oggetti (fondo dall'esterno) ed  il rivestimento del sottocofano con fonoassorbente dovrebbe ridurre (o almeno spero) la frequenza di risonanza del motore verso l'interno!!
 
Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto

Modificato da bexwiller il 01/05/2017 alle 18:33:54
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.