CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

sospensioni post. iveco 35 c 17

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 27
18
demia76
demia76
15/06/2007 11
Inserito il 09/10/2009 alle: 20:35:06
salve a tutti, sono proprietario di un Giotti line su meccanica iveco del 2006. ottimo mezzo però quando vado su i sampietrini o su i giunti autostradali sembra che si spacchi, delle botte tremende. Volevo sapere se si può risolvere il problema.. a dimenticavo ho montato le sospensioni ad aria al Ko ma la situazione è peggiorata.[:(]
17
plinio63
plinio63
30/08/2007 3283
Inserito il 09/10/2009 alle: 21:03:38
quote:Risposta al messaggio di demia76 inserito in data 09/10/2009  20:35:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Scusa la schiettezza, ma da giottista a giottista: se è peggiorato toglile, o no? Ma perchè mai le hai messe? Se è il confort che ti manca monta le gomme /75 (ad occhio quelle che hai su saranno della seconda metà del 2005). A proposito che Giotti hai? di dove sei? ma lo sai che c'è un a discussione aperta dedicata ai Graal/Genetics? guarda che noi ogni tanto di troviamo, prendi contatto. Ciao a rileggerti presto e scrivimi pure in privato se vuoi. Plinio
18
demia76
demia76
15/06/2007 11
Inserito il 09/10/2009 alle: 21:09:25
Ciao sono della Basilicata, provincia di Potenza, il camper è un Giottiline greal 400 su meccanica iveco, ho montato le sospensioni perchè me le ha consigliate il rivenditore (ROMA). il camper l'ho comprato nel giugno 2007, nuovo ma fine serie,
19
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 09/10/2009 alle: 22:21:30
Quoto quello che ti ha scritto Plinio, e aggiungo una pressione al di sotto dei 4 bar sull'asse gemellato con /75 Davide
20
Panzer
Panzer
rating

31/05/2005 14933
Inserito il 09/10/2009 alle: 22:51:54
toglile subito[:D][:D] sul daily non servono a niente... possono al massimo riequilibrare il carico ma .... io montate sul daily precedente. su quello attuale ...non se ne parla nemmeno. ciao michele
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
18
demia76
demia76
15/06/2007 11
Inserito il 09/10/2009 alle: 22:53:49
Vi ringrazio per i consigli, però con le alko la stabilità è migliorata e anche gli schiaffi laterali sono spariti. il problema è solo il confort quando tocca passare i giunti autostradali o le strade di Roma...
19
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 09/10/2009 alle: 23:02:56
Certo che se gli fai un assetto da F1 la stabilità aumenta , ma il confort va a farsi benedire [;)][;)]. Davide
17
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 09/10/2009 alle: 23:38:12
Ciao , monta il variatore d'assetto e vedrai che cambia totalmente ! Saluti Paolo
17
plinio63
plinio63
30/08/2007 3283
Inserito il 10/10/2009 alle: 09:33:11
quote:Risposta al messaggio di demia76 inserito in data 09/10/2009  22:53:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Azz... un 400. Forse l'unico camper che ha corso al Mugello.[:p] Un giorno o l'altro dovrò chiedere a qualcuno di farmi fare un giro co 'sto 400. Mi sorprende, però devo anche dire che nemmeno Haiede era soddisfatto. Prova a fare la modifica alla barra che abbiamo fatto io e Prat su suo consiglio. I risultati sono straordinari e tranquillo .... non si rompe niente. Quanto allo schiaffo laterale, suggerire le Al-Ko come rimedio è proprio da commercianti (sia detto con rispetto). Al camper non va tolto il molleggio, ma aiutato il freno della molla, l'ammortizzatore. Questo è quello che penso e che ho imparato sul forum e sulla pellaccia. Ciao Plinio
19
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 10/10/2009 alle: 10:26:00
Salve a tutti... e a Plinio in particolare Da uno che le Alko sul Daily le ha provate ritengo che tenerle a pressioni superiori a 0.8/1 Bar sia deleterio per il comfort e l'allestimento. Per me sono utili per bilanciare veicoli che temporanramente hanno carichi che gravano troppo da un la to o dall'altro, piuttosto che per alzare momentaneamente il posteriore in presenza di sbalzi impegnativi. Purtroppo le Alko vengono spesso consigliate, ma a torto sopratutto alla luce del costo totale e delle nostre necessità! Ormai toglierle sarebbe stupido, sicuramente potrebbe aiutare aggiungere lo zoccolo (spessore) che distanzia la balestra dal ponte ( sul Giotti Spesi 60 €) in modo da ottenere maggiore escursione per i soffietti. La modifica alla barra di torsione toglierà molto del rollio che è causa dello schiaffo laterale e di quel "pachidermico" comportamento in curva del daily.....Le gomme /75 miglioreranno ulteriormente il comfort nelle asperità secche. Saluti

Modificato da Prat il 10/10/2009 alle 10:31:37
18
demia76
demia76
15/06/2007 11
Inserito il 10/10/2009 alle: 10:50:52
Purtroppo non sono molto addentrato nei vs. ragionamenti, se potreste essere più chiari.. per esempio cos'è il variatore d'assetto?, ho premesso che non ne capisco molto.
18
demia76
demia76
15/06/2007 11
Inserito il 10/10/2009 alle: 10:58:35
Ho sentito parlare che cambiando gli ammortizzatori (tipo Oma)le cose migliorano, perchè in effetti l'unico problema che ho riscontrato e quello dei giunti autostradali, per il resto fino ad oggi va tutto bene. Sono stato in Francia e su quelle autostrade tutto bene invece in Italia specie al Sud dove abito non si può camminare.[8D]
20
Maz
Maz
27/04/2005 150
Inserito il 10/10/2009 alle: 11:35:23
Buongiorno a tutti, il mio C17 Laika 3002 fin da subito risentiva dello schiaffo nei sorpassi in autostrada, e nelle rotonde, sembrava una caravella, si coricava e prima di ritornare su... Ho quindi cambiato gli ammortizzatori con gli Oma, montando anche le Bitop. Dopo 3 anni, le sospensioni si sono rivelate ottime, i soffietti, pressoche'inutili, anche gonfiati al minimo, sui giunti saltella allegramente. Col senno di poi forse sarebbe stato meglio il montaggio di un balestrino. Premetto che monto ancora le 65, ma preso le sostituiro'. Saluti, Mauro.
17
plinio63
plinio63
30/08/2007 3283
Inserito il 10/10/2009 alle: 11:50:37
quote:Risposta al messaggio di Maz inserito in data 10/10/2009  11:35:23 (

Visualizza messaggio in nuova finestra

)
>
> Ciao Mauro bentrovato (tornati in Francia quest'anno? Noi sì: Bretagna) Venendo alla questione di demia76, tu confermi che i soffietti alla fine non sono molto utili visto che non li usi e come dice Paolo (Prat) irrigidiscono oltre modo. Per demia76 credo che gli Oma siano buoni ma gli Orap altrettanto costando meno della metà (così dicono tutti quelli che li han messi). Io ho ovviato con la modifica alla barra come ben testimoniato da Prat qui:

https://forum.camperonline.it/#...

A proposito del variatore d'assetto credo alluda alla possibilità di montare il compressore fisso per variare la pressione dei soffietti in marcia oppure è una provocazione. Ma se vuoi seguire il consiglio di Paolo (Prat) e tenerli, potresti integrarli con il compressore (mi pare che si possa aggingere ai kit già montati) e tenerli sgonfi per poi utilizzarli in presenza di carichi temporanei e sfasati tra dx e sx. Non appena Haiede ci legge, ci darà consigli senz'altro (lui ha un mezzo come il tuo) Ciao Plinio

Modificato da plinio63 il 10/10/2009 alle 11:58:23
18
demia76
demia76
15/06/2007 11
Inserito il 10/10/2009 alle: 12:06:18
grazie Plinio. Spero che potremo conoscerci di persona. a presto Francesco
20
Maz
Maz
27/04/2005 150
Inserito il 10/10/2009 alle: 12:08:08
Ciao Plinio, ti leggo sempre con piacere, abbiamo rischiato di ritrovarci,anche noi Bretagna,Normandia e giu' fino a Bilbao. Come dicevo tengo i soffietti a 1,5 - 1,6 ma a volte saltellando, mi si alza persino il piano che copre i fornelli. Sto valutando l'ipotesi di levarle e vedere il da farsi. Un salutone anche alla tua signora.
19
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 10/10/2009 alle: 12:26:46
Un consiglio: fate un viaggetto con i soffietti a 0.6/0.7 Bar, con i pneumatici posteriori a 3.5/3.7 Bar e gli anteriori a 4 Bar La pressione va controllata a carico pressochè completo . Poi direte come va col comfort![;)] Saluti NB: qui è spuntato un pallido sole quasi quasi chiudo e vado a lavare il bestione[8D]
18
aldo9
aldo9
05/03/2007 466
Inserito il 10/10/2009 alle: 13:49:43
Ciao Demia76 anch'io ho un Y400 e personalmente l'unico consiglio che posso darti è di non fare niente. Per me il mezzo va bene cosi, devi solo farti l'abitudine all'uso. Certo a vuoto è un po duro, ma a pieno carico e con la moto agganciata dietro il discorso cambia. Pertanto buoni chilometri e magari al prossimo Giottincontro. Ciao Aldo9
17
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 10/10/2009 alle: 13:55:48
quote:Risposta al messaggio di plinio63 inserito in data 10/10/2009  11:50:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Plinio, premessa; mi rivolgo a te ma includendo tutti coloro che partecipano alla discussione (perchè non si pensi che rispondo solo ad alcuni ed altri no!). Per Demia:un veicolo a passo corto,sia esso un furgone, un trattore stradale,una cabriolet o una utilitaria ha per sua natura reazioni più decise e "secche" di uno a passo lungo ancor di + se a trazione posteriore. Questo per dire che la ricerca di precisione di guida,limitato rollio,scorrevolezza,confort è una condizione di compromesso nella quale le sensazioni personali sono predominanti. L'Y400 rientra appunto in una tipologia di veicolo a passo corto, peso medio,altezza (leggi baricentro) non altissimo e potenza notevole. Se a ciò si aggiunge qualche leggerezza dell'allestitore nella distribuzione dei pesi ne deriva un assetto non proprio equilibrato già all'origine, ecco allora che se lo si vuole utilizzare in sostituzione dell'auto (come nel mio caso) ritengo opportune alcune modifiche di assetto. 1) sostituzione degli ammortizzatori con una versione olio/gas (OMA - ORAP e + una questione di marchio che di qualita, forse alla lunga distanza gli OMA dovrebbero durare un po di + ma per contro li paghi ampiamente prima) 2) Montaggio anzitutto di "tacchi" sulle balestre per riequilibrare il perfetto equilibrio statico del veicolo: non deve pendere da nessuna parte ne davanti ne dietro e deve essere leggermente "appruato". In seconda battuta si può decidere per il foglio di balestra supplementare o per i soffietti (devono essere a balza molto larga e gonfiati moderatamente: per interdeci meglio BITOP)meglio sarebbe con la modifica delle bombole di espansione dx e sx. Attenti a parlare di "correttore di assetto" è un sistema molto complesso e costoso adottato sui camion: noi parliamo di correttore di altezza statico (il classico compressore):potrebbe servire nel caso si abbiano problemi ad affrontare di frequente rampe di accesso (io lo uso come gonfiagomme per bici!). 3) Limitare il più possibile la generazione di rollio intervenedo sulla barra posteriore come si è gia parlato in discussioni precedenti. 4)Montare gommatura assolutamente non "camping" e volendo /75 gonfiata a pressione medio/alta (4,5 almeno): meno preciso di sterzo e un po di rollio ma molto + confortevoli delle/65 d'origine. Fatto tutto ciò otterrai un comportamento simile ad un grosso monovolume: moderatamente rigido e con buon comportamento stradale anche utilizzando parte delle prestazioni consentite dalla meccanica. Mi scuso della lunghezza, ma non è possibile comunque spiegare integralmente tutto. Infine, che ciascuno valuti con la propria testa l'utilità degli interventi: ciò che dico è frutto di esperienza personale e non è la verità assoluta ne una tesi tecnica da giudicare. Dodo
17
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 10/10/2009 alle: 14:10:38
Ciao , il variatore d'assetto che alko ha a listino non è altro che 2 vasi di espansione dove i soffietti ad aria scaricano la pressione quando si insaccano ,il tutto regoilato da elettrovalvole x il disinserimento, rendendo il retrotreno molto + morbido , questo variatore si può , come ho fatto sul mio mezzo, costruirlo artigianalmente con prezzi molto limitati . Saluti Paolo
20
Panzer
Panzer
rating

31/05/2005 14933
Inserito il 10/10/2009 alle: 14:29:32
Ciao haiedeid="size4"> Giustissimo tutto quello che hai scritto, dovrebbero pagarti per poter leggere i tuoi post. michele
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link