CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Sospensioni si o no

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 38
Relax
Relax
11/06/2007 668
Rispondi Abuso
Inserito il 12/10/2017 alle: 11:16:20
Senza voler creare polemiche, vorrei chiedere a chi saprebbe darmi un consiglio con esperienza personale o professionale.
Sono in attesa di ritirare un nuovo mezzo e vorrei chiedere se è necessario o utile o indispensabile montare i soffietti ad aria aggiuntivi dovendo caricare uno scooter nel garage.
Il mezzo ha la carreggiata allargata, lungo 7.40 con passo di 403 cm e sbalzo di 230 cm.
Lo scooter da caricare sarà un Kymco, quindi relativamente leggero, solo 125 kg circa.
E' ovvio che montare i soffietti sarebbe meglio sia per la stabilità che per il confort, credo, ma dovendo caricare la moto solo saltuariamente, vorrei, se possibile evitare spese inutili.
Secondo il concessionario si può evitare, vista la stabilità comunque data dalla carreggiata allargata.
Attendo consigli e ringrazio anticipatamente
100176
100176
16/12/2013 1856
Rispondi Abuso
Inserito il 12/10/2017 alle: 13:56:33
In risposta al messaggio di Relax del 12/10/2017 alle 11:16:20

Senza voler creare polemiche, vorrei chiedere a chi saprebbe darmi un consiglio con esperienza personale o professionale. Sono in attesa di ritirare un nuovo mezzo e vorrei chiedere se è necessario o utile o indispensabile
montare i soffietti ad aria aggiuntivi dovendo caricare uno scooter nel garage. Il mezzo ha la carreggiata allargata, lungo 7.40 con passo di 403 cm e sbalzo di 230 cm. Lo scooter da caricare sarà un Kymco, quindi relativamente leggero, solo 125 kg circa. E' ovvio che montare i soffietti sarebbe meglio sia per la stabilità che per il confort, credo, ma dovendo caricare la moto solo saltuariamente, vorrei, se possibile evitare spese inutili. Secondo il concessionario si può evitare, vista la stabilità comunque data dalla carreggiata allargata. Attendo consigli e ringrazio anticipatamente
...
prima cosa lo devi provare, poi se riscontri qualche anomalia si agisce di conseguenza con la soluzione piu' idonea. 740 cm sono una lunghezza importante, e conseguente il camper avra' un peso importante, spero almeno tu abbia preso un telaio heavy
cris
clacal
clacal
12/05/2009 666
Rispondi Abuso
Inserito il 12/10/2017 alle: 14:24:11
Personalmente ho montato le sosp. ad aria ALKO sul mio mezzo che è lungo meno di 6 metri, proprio per poter caricare la moto. Con queste sospensioni il mezzo non si "siede" sul retro ed è stabilissimo.
Tolta la moto le sosp. le tengo al minimo (1,2-1,4 bar) ed il mezzo non è per niente rigido 
Inoltre i prezzi ormai si sono ridotti e con soli 350 € possono essere montate, una scelta che consiglio e rifarei ad occhi chiusi.
Però, come ti è stato suggerito, prima prova il mezzo per capire quali problematiche presenta.
Forse su una lunghezza del genere potrebbe servire maggiormente rivolgersi ad un bravo "balestraio", ma sempre dopo una verifica su strada nelle varie condizioni di utilizzo.
Claudio
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3812
Rispondi Abuso
Inserito il 12/10/2017 alle: 15:13:26
In risposta al messaggio di Relax del 12/10/2017 alle 11:16:20

Senza voler creare polemiche, vorrei chiedere a chi saprebbe darmi un consiglio con esperienza personale o professionale. Sono in attesa di ritirare un nuovo mezzo e vorrei chiedere se è necessario o utile o indispensabile
montare i soffietti ad aria aggiuntivi dovendo caricare uno scooter nel garage. Il mezzo ha la carreggiata allargata, lungo 7.40 con passo di 403 cm e sbalzo di 230 cm. Lo scooter da caricare sarà un Kymco, quindi relativamente leggero, solo 125 kg circa. E' ovvio che montare i soffietti sarebbe meglio sia per la stabilità che per il confort, credo, ma dovendo caricare la moto solo saltuariamente, vorrei, se possibile evitare spese inutili. Secondo il concessionario si può evitare, vista la stabilità comunque data dalla carreggiata allargata. Attendo consigli e ringrazio anticipatamente
...
Pensa che la Pilote, nei mezzi lunghi oltre i 7 metri mette sempre le sospensioni alko !
Nel mio mezzo lungo 7.46 c'erano come optional obbligatorio con cerchi da 16"
Come detto già da altri, se hai la moto li tieni a 2 atm. senza la moto a 1 atm.
La carreggiata allargata serve per la tenuta di strada ma se vuoi evitare eccessivi dondolamenti o che il mezzo si " sieda " metti le sospensioni aggiuntive, oppure le balestre rinforzate. Io preferisco le aggiuntive perchè, come già detto, sono regolabili al bisogno.
Ciao

Modificato da cinquantuno il 12/10/2017 alle 15:49:26
Relax
Relax
11/06/2007 668
Rispondi Abuso
Inserito il 12/10/2017 alle: 16:52:02
Anche io avevo un camper di 6.70 m con portamoto esterno e le sospensioni ad aria. Ora però con questo mezzo e garage mi dicono che sono superflui e me lo dice il Conce contro il suo interesse.
Io però sono un po' fissato e le vorrei mettere, ma non vorrei buttare i soldi per una spesa evitabile.
Ovviamente e sicuramente prima lo proverò, pensavo solo di trovare qualcuno con un mezzo con le stesse caratteristiche e senza le sospensioni,  per avere un parere personale.
Comunque ringrazio tutti per i consigli.
dumito
dumito
12/12/2007 1724
Rispondi Abuso
Inserito il 12/10/2017 alle: 18:26:38
In risposta al messaggio di Relax del 12/10/2017 alle 16:52:02

Anche io avevo un camper di 6.70 m con portamoto esterno e le sospensioni ad aria. Ora però con questo mezzo e garage mi dicono che sono superflui e me lo dice il Conce contro il suo interesse. Io però sono un po' fissato
e le vorrei mettere, ma non vorrei buttare i soldi per una spesa evitabile. Ovviamente e sicuramente prima lo proverò, pensavo solo di trovare qualcuno con un mezzo con le stesse caratteristiche e senza le sospensioni,  per avere un parere personale. Comunque ringrazio tutti per i consigli.
...
Ho un mezzo con le tue stesse misure, identiche, ma non carico lo scooter ma nel gavone vi è la “mercanzia”  che tutti noi camperisti abbiamo. Il peso non è eccessivo ma, ciononostante il mezzo era praticamente sui tamponi. Era quasi sui tamponi già al momento del ritiro, solo un paio di cm di spazio con le balestre quasi piatte. Ogni buca ed ogni asperità si sentiva a bordo con “botte” secche che talvolta mi impensierivano per l’integrita dei mobili. Era come guidare un go kart.
Ho fatto montare i soffietti Al Ko (500€) ed ho risolto il problema con le balestre che hanno ripreso la loro naturale curvatura ed il viaggiare è più confortevole, 2 atm a pieno carico e meno quando il camper non è in assetto vacanza.

Elio Vita.
(In qualsiasi modo, prima o poi, la vita presenterà il conto).
Elnagh T-Loft 450 semintegrale garage e basculante, Nuovo
Elnagh T-Loft 450 semintegrale garage e basculante, Nuovo
Itineo ITINEO LB 690, Anno: 2008
Itineo ITINEO LB 690, Anno: 2008
C.I. KYROS 2 2300 130CV 47.000€, Nuovo
C.I. KYROS 2 2300 130CV 47.000€, Nuovo
Fiat Professional Forever 650 17.500€, Anno: 1996
Fiat Professional Forever 650 17.500€, Anno: 1996
Laika Rexosline 721 59.000€, Anno: 2011
Laika Rexosline 721 59.000€, Anno: 2011
Previous Next
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10499
Rispondi Abuso
Inserito il 12/10/2017 alle: 19:33:39
Non voglio mettere in dubbio le soluzioni di alcuni ma mi suona un po' strana la pressione di 1 atm. per queste sospensioni ad aria. Oddio, sarà pure così ma, a me, l'hanno raccontata diversamente. Dunque, il mio mezzo è 5.50 m., 6.00 m. con portamoto estratto ma la moto, sopra e per ora, c'è andata solo una volta 10 anni fa per prova. Il peso, a pieno carico è sui 34 qli dei 35 qli ammessi; lo sbalzo posteriore non supera certamente il mezzo metro. Mi sembrava un poco dondolante, specie col vento laterale e, comunque, per salvaguardare le balestre, ho montato le sospensioni di cui si parla. Il tecnico che me le ha montate me le ha gonfiate ad 1.8 atm. consigliandomi questa pressione e, comunque, di provare. Dalle prove su strada, ho visto che la pressione migliore per il mio mezzo è 2 atmosfere.

Questa pressione scende automaticamente a poco più di 1 atmosfera se livello il camper con i piedini elettrici autolivellanti; il sollevamento, anche se poco, dell'asse posteriore, porta a questa riduzione della pressione. Quindi, confermo che la pressione di questi 'soffietti' è in funzione del carico ma una atmosfera mi sembra troppo poco nell'uso normale. Prima di questo messaggio che sto scrivendo, ho parlato proprio con il tecnico che me li aveva montati ed anche lui ritiene che questa pressione non sia adatta, se non addirittura deleteria, per i due cilindri ad aria.

Ripeto, è un'opinione e deve essere presa solo come tale.

Giovanni
irex
irex
06/06/2011 33
Rispondi Abuso
Inserito il 12/10/2017 alle: 20:12:12
In risposta al messaggio di Relax del 12/10/2017 alle 11:16:20

Senza voler creare polemiche, vorrei chiedere a chi saprebbe darmi un consiglio con esperienza personale o professionale. Sono in attesa di ritirare un nuovo mezzo e vorrei chiedere se è necessario o utile o indispensabile
montare i soffietti ad aria aggiuntivi dovendo caricare uno scooter nel garage. Il mezzo ha la carreggiata allargata, lungo 7.40 con passo di 403 cm e sbalzo di 230 cm. Lo scooter da caricare sarà un Kymco, quindi relativamente leggero, solo 125 kg circa. E' ovvio che montare i soffietti sarebbe meglio sia per la stabilità che per il confort, credo, ma dovendo caricare la moto solo saltuariamente, vorrei, se possibile evitare spese inutili. Secondo il concessionario si può evitare, vista la stabilità comunque data dalla carreggiata allargata. Attendo consigli e ringrazio anticipatamente
...
Buongiorno, io ho un Mobilvetta Motorizzato Ducato 3000 lunghezza 7,32 con carreggiata larga,  senza dispositivi supplementari,(soffietti e/o balestre rinforzate) carico una Honda SH 150 che pesa intorno ai 140 Kg.senza nessun problema. Buoni Km....

Modificato da irex il 12/10/2017 alle 20:16:17
Relax
Relax
11/06/2007 668
Rispondi Abuso
Inserito il 12/10/2017 alle: 20:22:57
Senza nulla togliere alle altre, tutte utili, mi sono piaciute le risposte di Elio e Irex.
Una pro ed una contro. Ora non mi resta che provarlo e valutarne la necessità o meno. Certo è che sicuramente il fatto che o moto o gingilli il garage si carica quasi sempre a pieno carico (150 kg) e se le sospensioni con balestre originali non sono sufficienti, ci potrebbe essere sicuramente un problema od un'anomalia da ar verificare.
Satremo a vedere.
Comunque se ci sono altre testimonianze dirette con veicoli simili, sono ben accette-
Grazie a tutti
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10231
Rispondi Abuso
Inserito il 12/10/2017 alle: 20:35:53
A mio parere - per il momento - se ne potrebbe anche fare a meno, ma a lungo andare le balestre potrebbero "snervarsi", per cui i soffietti probabilmente scongiurerebbero questo rischio.
Giuseppe
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Rispondi Abuso
Inserito il 12/10/2017 alle: 22:28:00
In risposta al messaggio di bottastra del 12/10/2017 alle 20:35:53

A mio parere - per il momento - se ne potrebbe anche fare a meno, ma a lungo andare le balestre potrebbero snervarsi, per cui i soffietti probabilmente scongiurerebbero questo rischio.
Prima di pensare se montare le sospensioni ad aria  dovresti pensare ad alcune altra cose MOOOlto piu importanti:
rientri nel peso di 3500 kg a pieno carico?
a quanto ammonta il peso che grava ora sull'asse posteriore?
a quanto sale con lo scooter e tutti gli altri accessori (rampa di carico ed accessori di fissaggio?
questo peso rientra in quello massimo ammesso su quell'asse?
che peso grava su ognuna delle gomme posteriori?
questa è in grado di sopportarla con un minimo di tolleranza dovuta ai carichi dinamici che si generano in viaggio?

fatti questi domande e poi datti una risposta... sei sicuro con lo scooter a bordo di viaggiare in sicurezza?​​​​​

io con il mio vecchio arca senza nessuno scooter avevo una gomma posteriore molto vicina al suo carico massimo  Ma non ho mai sentito la necessità di montare sospensioni aggiuntive al ducato) per cui ho faticato non poco a farmi omologare le gomme maggiorate  ma forse io penso troppo alla sicurezza mia e dei miei famigliari in viaggio

 
buoni km a tutti

Modificato da roblungh il 12/10/2017 alle 22:29:25
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3812
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2017 alle: 07:37:02
In risposta al messaggio di Giovanni del 12/10/2017 alle 19:33:39

Non voglio mettere in dubbio le soluzioni di alcuni ma mi suona un po' strana la pressione di 1 atm. per queste sospensioni ad aria. Oddio, sarà pure così ma, a me, l'hanno raccontata diversamente. Dunque, il mio mezzo
è 5.50 m., 6.00 m. con portamoto estratto ma la moto, sopra e per ora, c'è andata solo una volta 10 anni fa per prova. Il peso, a pieno carico è sui 34 qli dei 35 qli ammessi; lo sbalzo posteriore non supera certamente il mezzo metro. Mi sembrava un poco dondolante, specie col vento laterale e, comunque, per salvaguardare le balestre, ho montato le sospensioni di cui si parla. Il tecnico che me le ha montate me le ha gonfiate ad 1.8 atm. consigliandomi questa pressione e, comunque, di provare. Dalle prove su strada, ho visto che la pressione migliore per il mio mezzo è 2 atmosfere. Questa pressione scende automaticamente a poco più di 1 atmosfera se livello il camper con i piedini elettrici autolivellanti; il sollevamento, anche se poco, dell'asse posteriore, porta a questa riduzione della pressione. Quindi, confermo che la pressione di questi 'soffietti' è in funzione del carico ma una atmosfera mi sembra troppo poco nell'uso normale. Prima di questo messaggio che sto scrivendo, ho parlato proprio con il tecnico che me li aveva montati ed anche lui ritiene che questa pressione non sia adatta, se non addirittura deleteria, per i due cilindri ad aria. Ripeto, è un'opinione e deve essere presa solo come tale. Giovanni
...
Se andassi in giro senza scooter non avrei bisogno delle sospensioni aggiuntive, ecco perchè ho detto che io le gonfio solo ad 1 atm.. Con scooter metto le Alko al minimo sindacale e finora ( 5000 km. ) non ho mai sentito tamponi di fine corsa o scu.l.e.t.t.a.menti vari. C'è da dire che con quest'ultima versione di Ducato ( euro VI di marzo 2017 ) le sospensioni sono decisamente migliorate.yes
Il mio scooter pesa a secco 107 kg.

Garage con scooter

20170523_094746.jpg

Garage senza scooter

20170523_100009.jpg
Ciao
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2017 alle: 08:33:27
In risposta al messaggio di Giovanni del 12/10/2017 alle 19:33:39

Non voglio mettere in dubbio le soluzioni di alcuni ma mi suona un po' strana la pressione di 1 atm. per queste sospensioni ad aria. Oddio, sarà pure così ma, a me, l'hanno raccontata diversamente. Dunque, il mio mezzo
è 5.50 m., 6.00 m. con portamoto estratto ma la moto, sopra e per ora, c'è andata solo una volta 10 anni fa per prova. Il peso, a pieno carico è sui 34 qli dei 35 qli ammessi; lo sbalzo posteriore non supera certamente il mezzo metro. Mi sembrava un poco dondolante, specie col vento laterale e, comunque, per salvaguardare le balestre, ho montato le sospensioni di cui si parla. Il tecnico che me le ha montate me le ha gonfiate ad 1.8 atm. consigliandomi questa pressione e, comunque, di provare. Dalle prove su strada, ho visto che la pressione migliore per il mio mezzo è 2 atmosfere. Questa pressione scende automaticamente a poco più di 1 atmosfera se livello il camper con i piedini elettrici autolivellanti; il sollevamento, anche se poco, dell'asse posteriore, porta a questa riduzione della pressione. Quindi, confermo che la pressione di questi 'soffietti' è in funzione del carico ma una atmosfera mi sembra troppo poco nell'uso normale. Prima di questo messaggio che sto scrivendo, ho parlato proprio con il tecnico che me li aveva montati ed anche lui ritiene che questa pressione non sia adatta, se non addirittura deleteria, per i due cilindri ad aria. Ripeto, è un'opinione e deve essere presa solo come tale. Giovanni
...
Salve Giovanni,

dipende tutto dal gruppo ammortizzatori/sospensioni che si utilizza e come questo è impostato.

Ho anche io i soffietti ad aria, mezzo di 6.90mt con sbalzo importante, garage in coda.

Prima di metter mano alle sospensioni il mezzo dondolava, a pieno carico si sedeva e francamente non era piacevole guidarlo: in queste condizioni soffietti a 2atm e tutto sembrava a posto (sembrava).

Dopo la paura presa con una banalissima frenata di emergenza con scarto improvviso per scansare un idiota, manovra nel quale il mezzo ha dichiarato forfait, sono andato da OMA e ho speso.. adesso le sospensioni ad aria le tengo a 1, il mezzo è perfettamente livellato, in assetto da pieno carico le metto a 1,5max quando davvero esagero, il mezzo si guida divinamente e lo schiaffo laterale è solo un brutto ricordo così come l'assoluta rigidità posteriore con i soffietti > 2 bar.

Le sospensioni ad aria le utilizzo quando in sosta con i cunei, le carico al massimo e non ho bisogno dei piedini di stabilizzazione (o per salire le rampe dei traghetti più ostiche)
- Roberto -

Modificato da RobVision il 13/10/2017 alle 08:37:39
LMCTI
LMCTI
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2017 alle: 09:38:29
In risposta al messaggio di roblungh del 12/10/2017 alle 22:28:00

Prima di pensare se montare le sospensioni ad aria  dovresti pensare ad alcune altra cose MOOOlto piu importanti: rientri nel peso di 3500 kg a pieno carico? a quanto ammonta il peso che grava ora sull'asse posteriore? a
quanto sale con lo scooter e tutti gli altri accessori (rampa di carico ed accessori di fissaggio? questo peso rientra in quello massimo ammesso su quell'asse? che peso grava su ognuna delle gomme posteriori? questa è in grado di sopportarla con un minimo di tolleranza dovuta ai carichi dinamici che si generano in viaggio? fatti questi domande e poi datti una risposta... sei sicuro con lo scooter a bordo di viaggiare in sicurezza?​​​​​ io con il mio vecchio arca senza nessuno scooter avevo una gomma posteriore molto vicina al suo carico massimo  Ma non ho mai sentito la necessità di montare sospensioni aggiuntive al ducato) per cui ho faticato non poco a farmi omologare le gomme maggiorate  ma forse io penso troppo alla sicurezza mia e dei miei famigliari in viaggio  
...
concordo in toto con quanto indicato da roblugh

Mi permetto di suggerirti un approccio diverso per valutare se la domanda che poni  è corretta  oppure và rivista in un ottica diversa.
Non sottovalutare i pesi in gioco e soprattutto dai loro la giusta importanza, i 125 kg dello scooter che indichi non sono affatto un peso piuma...  Se li confronti con la portata per cui è omologato il portamoto potresti benissimo rientrare ampiamente  nel valore previsto,  se però lo vai a verificare con la "geometria" del tuo camper e soprattutto con i carichi  ( reali )  che andranno a gravare  sull' asse posteriore  potresti trovarti con delle sorprese o almeno con valori di portata "residua " molto più bassi di quello che ci si aspettava. 

c' è un formulina molto semplice per calcolare , in funzione di passo e  sbalzo totale la massima portata ammissibile del portamoto. 

prova a calcolarla e vedrai subito  in che condizioni sei per il max carico previsto per l' asse posteriore. 

un cordiale saluto 
carico%20max%20portamoto.JPG



 
prima o poi faccio anch’io una partenza intelligente. Parto ..e non torno più.

Modificato da LMCTI il 13/10/2017 alle 09:39:32
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10499
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2017 alle: 11:51:42
Al di là se vale o non vale la pena, resta, senza ombra di ragionevole dubbio, che i nostri mezzi viaggiano sempre al limite del carico massimo (anzi, spesso anche sopra) per cui le balestre sono sempre in sofferenza e mai a riposo. Per questo, io credo che siano consigliabili le sospensioni aggiuntive (od il foglio di balestra aggiunto) perché 'tanto male non fa' ma, anzi, può fare solo del bene.

Che poi siano gonfiate ad una o due o tre atmosfere dipende dai gusti e dalle situazioni personali.

Giovanni
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2017 alle: 12:07:00
In risposta al messaggio di Giovanni del 13/10/2017 alle 11:51:42

Al di là se vale o non vale la pena, resta, senza ombra di ragionevole dubbio, che i nostri mezzi viaggiano sempre al limite del carico massimo (anzi, spesso anche sopra) per cui le balestre sono sempre in sofferenza e mai
a riposo. Per questo, io credo che siano consigliabili le sospensioni aggiuntive (od il foglio di balestra aggiunto) perché 'tanto male non fa' ma, anzi, può fare solo del bene. Che poi siano gonfiate ad una o due o tre atmosfere dipende dai gusti e dalle situazioni personali. Giovanni
...
Sono assolutamente d'accordo, ma proprio per questo dividerei l'aggiunta del foglio di balestra dall'adozione di "soffietti ad aria": questi ultimi all'atto pratico limitano l'escursione della sospensione quando vanno in compressione, tra una ricalibratura seria della sospensione (per esempio i noti balestrai) ed un soffietto vado per la prima. Il soffietto poi OK, utile in particolari occasioni.

Faccio anche notare che quando i soffietti sono molto carichi irrigidiscono così tanto il posteriore da mettere a rischio mobilia e addirittura cellula in casi estremi.
- Roberto -

Modificato da RobVision il 13/10/2017 alle 12:09:06
Relax
Relax
11/06/2007 668
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2017 alle: 13:39:08
Io capisco tutti i calcoli del mondo (anzi no), ma così non se ne viene più a capo. 
Non penso di aver acquistato un mezzo diverso dagli altri o con qualcosa di particolare. Già io da solo mi faccio un sacco di seghe mentali, se poi devo calcolare anche quanto peso grava sull'asse posteriore in proporzione all'asse anteriore che grava sul pianale... ecc. ecc.   non finisco più.
Il mio camper ha il serbatoio delle acque chiare da l. 140, posizionato sull'asse posteriore, con possibilità di limitare con una apposita valvola il carico a soli l 20 di acqua.
Va da se che caricando la moto o dovendo passare la dogana Svizzera o Austriaca, userei questo limitatore di carico acqua risparmiando di fatto 120 kg sul posteriore. Viceversa, non caricando la moto ma dovendo girare, caricherei tutta la capacità del serbatoio, appesantendo il carico di fatto al pari del carico scooter. Se facendo ciò, il mezzo non dovesse comportarsi con sicurezza, aprirei una vertenza legale verso il costruttore che non ha previsto accorgimenti, come ad esempio i soffietti o ammortizzatori maggiorati di serie, per garantire la sicurezza di marcia.
Spero vivamente di no.
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12198
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2017 alle: 14:25:15
Relax...forse non Ti è chiaro ma il vero problema non è rinforzare le sospensioni, ma non caricare lo scooter...laugh....perchè vengono venduti camper, (forse anche il Tuo) che sono già fuori peso, anche lasciando vuoto il garage, con telai e gomme sottodimensionati già ai pesi consentiti wink....

Certo finchè non ci pesano si possono rinforzare le sospensioni, ma che facciamo col telaio e le gomme...laugh....(non hai ancora detto se hai il telaio light o Heavy)

Nel' ultima uscita ero parcheggiato vicino ad un semintegrale da 7 metri con garage, che era a pieno carico con scooter 42 Q. (questo mi disse il proprietario) su ducato light e gomme da 215/70 15, questo signore pensava che il suo fuori peso fosse comunque ampiamente entro i limiti di sicurezza del mezzo,... tanto per dire che sapere tutte quelle cose che Ti ha chiesto <roblungh> non sono cosette di poca importanza, si tratta solo di sicurezza.wink.
Ivo
LMCTI
LMCTI
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2017 alle: 14:55:29
In risposta al messaggio di Relax del 13/10/2017 alle 13:39:08

Io capisco tutti i calcoli del mondo (anzi no), ma così non se ne viene più a capo.  Non penso di aver acquistato un mezzo diverso dagli altri o con qualcosa di particolare. Già io da solo mi faccio un sacco di seghe
mentali, se poi devo calcolare anche quanto peso grava sull'asse posteriore in proporzione all'asse anteriore che grava sul pianale... ecc. ecc.   non finisco più. Il mio camper ha il serbatoio delle acque chiare da l. 140, posizionato sull'asse posteriore, con possibilità di limitare con una apposita valvola il carico a soli l 20 di acqua. Va da se che caricando la moto o dovendo passare la dogana Svizzera o Austriaca, userei questo limitatore di carico acqua risparmiando di fatto 120 kg sul posteriore. Viceversa, non caricando la moto ma dovendo girare, caricherei tutta la capacità del serbatoio, appesantendo il carico di fatto al pari del carico scooter. Se facendo ciò, il mezzo non dovesse comportarsi con sicurezza, aprirei una vertenza legale verso il costruttore che non ha previsto accorgimenti, come ad esempio i soffietti o ammortizzatori maggiorati di serie, per garantire la sicurezza di marcia. Spero vivamente di no.
...
Egregio.. non hai acquistato un mezzo diverso dagli altri o con qualcosa di diverso. 
Ognuno fà quel che vuole, ci mancherebbe, però questo non toglie che se " gli altri " o buona parte di essi viaggiano ( per esempio)  fuori peso  tale comportamento sia auspicabile o consigliato.
Se poi si preferisce seguire la filosofia del mal comune  mezzo gaudio.... liberissimi di farlo. 
Mi sono permesso un suggerimento per  far notare un aspetto diverso legato alla installazione del portamoto che non sempre viene valutato in maniera preventiva.
Se  consideri un peso del portamoto di circa 30 kg e ci carichi lo scooter da 125 kg  sei a circa 155/160 kg sullo sbalzo posteriore. 
Se fai due conti ( che spero di non aver sbagliato)  con il passo e lo sbalzo che hai indicato vedrai che  questo corrisponde a circa 250 kg di carico  aggiuntivo e gravante sull' asse posteriore. Solo tu conoscendo i pesi del tuo mezzo puoi valutare correttamente questo dato e quindi sei  ovviamente liberissimo di valutare come meglio credi questa informazione, così come  di non considerarla nemmeno. 
Purtroppo e per via del braccio di leva causato dallo sbalzo "tot"  kg caricati sul portamoto non corrispondono allo stesso valore in corrispondenza dell' asse posteriore. 
Non sono un  leguleio ma se il portamoto non è  previsto come prima installazione quindi omologato all' origine e riportato sul libretto con un ben preciso carico max ammesso si tratta comunque di una installazione  postuma e quindi, credo, che in nessun caso si possa pensare di coinvolgere a qualsiasi titolo il costruttore. 
Ognuno  è responsabile delle modifiche che apporta al proprio veicolo. 

Detto questo... io ho più o meno le stesse misure di sbalzo e passo, ho montato il  portamoto ed  ho cambiato ammortizzatori ed installato  le sospensioni aggiuntive ad aria perchè  mi serviva alzarlo + o -  in diverse  occasioni. 

Mi trovo bene ma per il comfort di marcia avrei preferito  far modificare le  balestre  ( come avevo fatto sul precedente) perchè per rendere più morbida la sospensione posteriore ho dovuto  aggiungere  un serbatoio- polmone di accumulo / espansione. ma questo è un altro discorso ed altri calcoli che ti risparmio.  smiley
un  cordiale saluto 
prima o poi faccio anch’io una partenza intelligente. Parto ..e non torno più.
Relax
Relax
11/06/2007 668
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2017 alle: 15:23:39
Caspita, spero di non essere stato frainteso. Non volevo dire che sono cose poco importanti anzi...
Comunque non so che tipo di telaio ho  (light o Heavy), mi spiace. So che ha ruote da 15" e carreggiata allargata.
Comunque, per LMCT, volevo precisare che non ho montato un portamoto esterno.
Il peso in ordine di marcia è dichiarato di 2930 kg e visto che viaggiamo in due, credo che, con la tolleranza prevista per legge del 5%, ci sto dentro, al pelo ma dovrei starci. Sempre con il discorso del carico acqua ridotto, che non è roba da poco.

rettifico: credo di poter dire di avere il telaio light
 

Modificato da Relax il 13/10/2017 alle 15:27:35
LMCTI
LMCTI
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2017 alle: 15:35:33
In risposta al messaggio di Relax del 13/10/2017 alle 15:23:39

Caspita, spero di non essere stato frainteso. Non volevo dire che sono cose poco importanti anzi... Comunque non so che tipo di telaio ho  (light o Heavy), mi spiace. So che ha ruote da 15 e carreggiata allargata. Comunque,
per LMCT, volevo precisare che non ho montato un portamoto esterno. Il peso in ordine di marcia è dichiarato di 2930 kg e visto che viaggiamo in due, credo che, con la tolleranza prevista per legge del 5%, ci sto dentro, al pelo ma dovrei starci. Sempre con il discorso del carico acqua ridotto, che non è roba da poco. rettifico: credo di poter dire di avere il telaio light  
...
nessun problemayes

attenzione però  oltre al peso totale massimo devi anche rispettare il peso massimo per asse....  ( che trovi sulla targhetta metallica del numero di telaio )  sia per un aspetto meramente legale  in caso di pesata  sia per una ragione di sicurezza e legata al carico max  per il singolo pneumatico. 

un cordiale saluto 

 
prima o poi faccio anch’io una partenza intelligente. Parto ..e non torno più.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.