CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Sospensioni

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 23
10
lucagr
lucagr
05/08/2014 178
Inserito il 21/06/2016 alle: 19:59:00
Ciao a tutti, 
volevo un vostro parere riguardante le sospensioni nel periodo di rimessaggio del camper.
Secondo voi, parcheggiare il camper in una leggera discesa può scaricare precocemente le sospensioni anteriori? ( il camper è parcheggiato con il "muso" in pendenza)
Il perché di questa seg..a mentale è stato il costo che ho sostenuto per la sostituzione delle sospensioni ant. e post, ORAP circa 1.300 eurini crying crying
Grazie.
Luca

 
10
lucagr
lucagr
05/08/2014 178
Inserito il 21/06/2016 alle: 20:08:01
In risposta al messaggio di lucagr del 21/06/2016 alle 19:59:00

Ciao a tutti,  volevo un vostro parere riguardante le sospensioni nel periodo di rimessaggio del camper. Secondo voi, parcheggiare il camper in una leggera discesa può scaricare precocemente le sospensioni anteriori?
( il camper è parcheggiato con il muso in pendenza) Il perché di questa seg..a mentale è stato il costo che ho sostenuto per la sostituzione delle sospensioni ant. e post, ORAP circa 1.300 eurini   Grazie. Luca  
...

Vorrei aggiungere se solitamente utilizzate dei cavalletti per alleggerire un pò il peso in modo che gravi meno su sospensioni e pneumatici.
Grazie
backmarker
backmarker
-
Inserito il 21/06/2016 alle: 20:28:53
a meno che le leggi della fisica siano state sovvertite, in salita o in discesa il camper pesa sempre uguale...smiley
10
lucagr
lucagr
05/08/2014 178
Inserito il 21/06/2016 alle: 20:35:32
In risposta al messaggio di lucagr del 21/06/2016 alle 19:59:00

Ciao a tutti,  volevo un vostro parere riguardante le sospensioni nel periodo di rimessaggio del camper. Secondo voi, parcheggiare il camper in una leggera discesa può scaricare precocemente le sospensioni anteriori?
( il camper è parcheggiato con il muso in pendenza) Il perché di questa seg..a mentale è stato il costo che ho sostenuto per la sostituzione delle sospensioni ant. e post, ORAP circa 1.300 eurini   Grazie. Luca  
...

Eheheheh....
simpatico wink
parcheggiando in discesa il baricentro si sposta caricando maggiormente le sospensioni anteriori.
Comunque la mia domanda era diversa, volevo sapere se solitamente utilizzate dei cavalletti 
backmarker
backmarker
-
Inserito il 21/06/2016 alle: 20:50:05
sicuro ? ma proprio sicuro sicuro ? laugh
estremizzando, piu' la discesa e' ripida e piu' le molle si scaricano.
la domanda cmq era quella...

Modificato da backmarker il 21/06/2016 alle 20:51:32
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 21/06/2016 alle: 20:50:33
Hai sostituito le parti elastiche (molle e/o balestre) oppure gli ammortizzatori ? Gli ammortizzatori hanno la funzione di ammortizzare le escursioni delle sospensioni. Anche se scarichi e non funzionanti non alterano minimamente l'altezza del mezzo.  Se si parcheggia un mezzo in discesa , il baricentro si sposta ma al massimo il carico sarà maggiore di 50 Kg. 
10
lucagr
lucagr
05/08/2014 178
Inserito il 21/06/2016 alle: 20:54:55
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 21/06/2016 alle 20:50:33

Hai sostituito le parti elastiche (molle e/o balestre) oppure gli ammortizzatori ? Gli ammortizzatori hanno la funzione di ammortizzare le escursioni delle sospensioni. Anche se scarichi e non funzionanti non alterano minimamente l'altezza del mezzo.  Se si parcheggia un mezzo in discesa , il baricentro si sposta ma al massimo il carico sarà maggiore di 50 Kg. 

Sospensioni e molle ant. + sospensioni post.
Parcheggiando in discesa il didietro si alleggerisce notevolmente a discapito dell'anteriore
 
backmarker
backmarker
-
Inserito il 21/06/2016 alle: 20:55:50
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 21/06/2016 alle 20:50:33

Hai sostituito le parti elastiche (molle e/o balestre) oppure gli ammortizzatori ? Gli ammortizzatori hanno la funzione di ammortizzare le escursioni delle sospensioni. Anche se scarichi e non funzionanti non alterano minimamente l'altezza del mezzo.  Se si parcheggia un mezzo in discesa , il baricentro si sposta ma al massimo il carico sarà maggiore di 50 Kg. 

anche questo non e' esatto, gli ammortizzatori moderni sono ormai quasi tutti a gas, il quale conferisce un  precarico, seppur leggero, al gruppo sospensione .
10
lucagr
lucagr
05/08/2014 178
Inserito il 21/06/2016 alle: 20:57:13
In risposta al messaggio di lucagr del 21/06/2016 alle 19:59:00

Ciao a tutti,  volevo un vostro parere riguardante le sospensioni nel periodo di rimessaggio del camper. Secondo voi, parcheggiare il camper in una leggera discesa può scaricare precocemente le sospensioni anteriori?
( il camper è parcheggiato con il muso in pendenza) Il perché di questa seg..a mentale è stato il costo che ho sostenuto per la sostituzione delle sospensioni ant. e post, ORAP circa 1.300 eurini   Grazie. Luca  
...

Per 

backmarker

,
se un  nuovo argomento non lo ritieni al tuo livello, non rispondere.... 
Saluti

backmarker
backmarker
-
Inserito il 21/06/2016 alle: 21:02:47
se le risposte che ottieni non sono di tuo gradimento, la soluzione preventiva e' quella di non fare domande.
ti stai sbagliando, eppure sei strasicuro di avere ragione, fino ad irritarti se qualcuno ti contraddice.
a questo punto, perche' aprire un thread ? tanto hai gia tutte le certezze...wink
10
lucagr
lucagr
05/08/2014 178
Inserito il 21/06/2016 alle: 21:09:06
In risposta al messaggio di backmarker del 21/06/2016 alle 21:02:47

se le risposte che ottieni non sono di tuo gradimento, la soluzione preventiva e' quella di non fare domande. ti stai sbagliando, eppure sei strasicuro di avere ragione, fino ad irritarti se qualcuno ti contraddice. a questo punto, perche' aprire un thread ? tanto hai gia tutte le certezze...

Assolutamente.... Tu ti sei presentato come " io so tutto" sotto una veste di sarcasmo!
Se un camper da 4000kg lo parcheggi in discesa, noterai come il davanti si aggrava maggiormente e volevo sapere se questo aggravio in piu era poca cosa o forse conviene mettere dei cavalletti.
Paolobitta51 ha risposto cercando di "aiutare" tu invece te ne esci come il saputello sparando sentenze.
Comunque, sto chiudendo....
Saluti
backmarker
backmarker
-
Inserito il 21/06/2016 alle: 21:18:52
...Se un camper da 4000kg lo parcheggi in discesa, noterai come il davanti si aggrava ...

questa e' una tua convinzione non suffragata da nessuna legge fisica o quantomeno spiegazione scientifica.
per assurdo, se lo parcheggiassi in verticale il peso sulle sospensioni sarebbe pari a ZERO.
prendi un metro e misura...attendo risposta...
21
Armando
Armando
rating

11/08/2003 7373
Inserito il 21/06/2016 alle: 22:01:16
Nel frattempo rispondo io.
Se il baricentro si trova ad es. centrato tra gli assi e ad altezza H da terra, inclinando il veicolo di una certa inclinazione α in avanti (la discesa) il baricentro non "si sposta" rispetto  a un riferimento solidale con le ruote, ma il tutto si inclina rispetto alla direzione dell'acceletazione di gravità, quindi la forza peso (vettore) non passa più dove passava prima cioè in mezzeria tra gli assi, ma più avanti di H*sin(α). Quindi l'avantreno ha maggiore porzione di peso applicato e il retrotreno ne avrà meno (in base alle nuove distanze si calcola di quanto). Il peso totale che grava in senso normale su ogni asse è però ridotto del fattore cos(α ); l'altra componente va sull'aderenza delle ruote. 
Se il baricentro è abbastanza alto, come è nei nostri mezzi, direi che prevale il primo effetto e il davanti si carica maggiormente. Ma ora non ho voglia di fare i conti, se basta così ok .. altrimenti magari domani si fa un esempio realistico.

http://elladamas.forumup.it/


Modificato da Armando il 21/06/2016 alle 22:06:15
10
lucagr
lucagr
05/08/2014 178
Inserito il 21/06/2016 alle: 22:15:03
In risposta al messaggio di Armando del 21/06/2016 alle 22:01:16

Nel frattempo rispondo io. Se il baricentro si trova ad es. centrato tra gli assi e ad altezza H da terra, inclinando il veicolo di una certa inclinazione α in avanti (la discesa) il baricentro non si sposta rispetto  a
un riferimento solidale con le ruote, ma il tutto si inclina rispetto alla direzione dell'acceletazione di gravità, quindi la forza peso (vettore) non passa più dove passava prima cioè in mezzeria tra gli assi, ma più avanti di H*sin(α). Quindi l'avantreno ha maggiore porzione di peso applicato e il retrotreno ne avrà meno (in base alle nuove distanze si calcola di quanto). Il peso totale che grava in senso normale su ogni asse è però ridotto del fattore cos(α ); l'altra componente va sull'aderenza delle ruote.  Se il baricentro è abbastanza alto, come è nei nostri mezzi, direi che prevale il primo effetto e il davanti si carica maggiormente. Ma ora non ho voglia di fare i conti, se basta così ok .. altrimenti magari domani si fa un esempio realistico.
...

Grazie Armando smiley,
secondo te conviene metterlo su dei cavalletti nel periodo di rimessaggio?
Solitamente in inverno no lo utilizzo per circa 3/4 mesi a parte qualche giro per " sgranchirgli " le ruote 
backmarker
backmarker
-
Inserito il 21/06/2016 alle: 22:17:12
ecco, questa e' una risposta circostanziata.
si tratterebbe di calcolare con precisione quale componente prevale sull'altra,ma si parla di mm.
mi permetto di dissentire sulla tua valutazione dell'altezza del baricentro di un camper, magari profilato, magari con telaio ribassato, in cui tutti i carichi maggiori quali serbatoi ed elettrodomestici sono concentrati all'altezza del pavimento...
 in ogni caso, se le molle cedessero in maniera significativa con il solo peso statico del mezzo applicato, al primo buco o frenata brusca ci si ritriverebbe seduti su un go kart... smiley
21
Armando
Armando
rating

11/08/2003 7373
Inserito il 21/06/2016 alle: 22:47:29
Il fenomeno x cui le molle cedono pian piano è una sorta di "scorrimento viscoso" (detto anche "creep") che avviene nei materiali metallici sottoposti a deformazione in campo elastico (cioè quella che "ritorna in posizione" se termina la sollecitazione che la fa deformare); questo avviene se la deformazione sia pure abbastanza bassa avviene in tempi medio lunghi, anche in mesi o in anni, dipende da quanto è lo stato di sforzo. L'effetto è che il manufatto (nel nostro caso la molla) tende ad assumere la forma deformata, quindi anche scaricandola non ritorna com'era all'inizio ma ha forma come se fosse già un po' deformata. In pratica: una molla elicoidale che lavora a compressione rimane un po' più corta, una balestra che prima aveva una certa curvatura e sotto sforzo viene portata ad ampliare il raggio, assume anche da scarica una curvatura minore. In questi casi le molle in pratica è come se fossero meno rigide. 
E fin qui ce ne siamo accorti tutti. 
Però ho ripreso il fatto, per evidenziare che avviene in campo elastico cioè nel campo di lavoro della molla ma il problema è il tempo di applicazione. Lo stesso sforzo in tempi brevi non gli fa niente, è normale. Anche la buca solkecita sì la molla ma in un tempo brevissimo rispetto al tempo necessario x il creep.
Tornando ai cavalletti, certo ridurre lo sforzo non gli fa male ma mi sembra un po' complicato da fare per poi avere effetto solo 3 o 4 mesi su 12. Peraltro Luca hai cambiato anche le posteriori che non erano sollecitate in più .. insomma non so se vale la pena.
 

http://elladamas.forumup.it/

10
lucagr
lucagr
05/08/2014 178
Inserito il 21/06/2016 alle: 23:02:25
In risposta al messaggio di Armando del 21/06/2016 alle 22:47:29

Il fenomeno x cui le molle cedono pian piano è una sorta di scorrimento viscoso (detto anche creep) che avviene nei materiali metallici sottoposti a deformazione in campo elastico (cioè quella che ritorna in posizione se
termina la sollecitazione che la fa deformare); questo avviene se la deformazione sia pure abbastanza bassa avviene in tempi medio lunghi, anche in mesi o in anni, dipende da quanto è lo stato di sforzo. L'effetto è che il manufatto (nel nostro caso la molla) tende ad assumere la forma deformata, quindi anche scaricandola non ritorna com'era all'inizio ma ha forma come se fosse già un po' deformata. In pratica: una molla elicoidale che lavora a compressione rimane un po' più corta, una balestra che prima aveva una certa curvatura e sotto sforzo viene portata ad ampliare il raggio, assume anche da scarica una curvatura minore. In questi casi le molle in pratica è come se fossero meno rigide.  E fin qui ce ne siamo accorti tutti.  Però ho ripreso il fatto, per evidenziare che avviene in campo elastico cioè nel campo di lavoro della molla ma il problema è il tempo di applicazione. Lo stesso sforzo in tempi brevi non gli fa niente, è normale. Anche la buca solkecita sì la molla ma in un tempo brevissimo rispetto al tempo necessario x il creep. Tornando ai cavalletti, certo ridurre lo sforzo non gli fa male ma mi sembra un po' complicato da fare per poi avere effetto solo 3 o 4 mesi su 12. Peraltro Luca hai cambiato anche le posteriori che non erano sollecitate in più .. insomma non so se vale la pena.  
...

Ok....
anche se li alleggerisco per 2/3 mesi non guadagno praticamente nulla, è più il lavoro che i benefici.
Ti ringrazio Armando per i consigli , sicuramente gioveranno anche ad altri.
Questo è quello che ci si aspetta in un forum, la risposta di uno competente wink.
Per me, l'argomento si può chiudere qui.
Ciao.
A presto.
Luca
20
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1851
Inserito il 21/06/2016 alle: 23:15:29
Ciao Lucagr, io tengo il mio semintegrale su cavalletti per molti mesi all'anno.
Intendiamoci: non con ruote sollevate da terra ma giusto solo per alleggerire il carico sulle sospensioni. In pratica, elimino la "pancia" delle gomme. Nonostante questo, anteriormente le sospensioni hanno perso efficacia e il mezzo si è notevolmente abbassato, come tanti Ducato (telaio light, motore 3 litri).
In più, tenere il camper sui cavalletti - scaricando le sospensioni - richiede attenzione per evitare svergolamenti del telaio, soprattutto se light. Ad esempio, l'area di rimessaggio deve essere complanare tra asse anteriore e posteriore.
Un saluto da Vittorio (MI)
10
lucagr
lucagr
05/08/2014 178
Inserito il 21/06/2016 alle: 23:22:15
In risposta al messaggio di vadopiano del 21/06/2016 alle 23:15:29

Ciao Lucagr, io tengo il mio semintegrale su cavalletti per molti mesi all'anno. Intendiamoci: non con ruote sollevate da terra ma giusto solo per alleggerire il carico sulle sospensioni. In pratica, elimino la pancia delle
gomme. Nonostante questo, anteriormente le sospensioni hanno perso efficacia e il mezzo si è notevolmente abbassato, come tanti Ducato (telaio light, motore 3 litri). In più, tenere il camper sui cavalletti - scaricando le sospensioni - richiede attenzione per evitare svergolamenti del telaio, soprattutto se light. Ad esempio, l'area di rimessaggio deve essere complanare tra asse anteriore e posteriore. Un saluto da Vittorio (MI)
...

Ciao Vittorio, grazie per il tuo intervento....
Anche io ho un ducato 3000 , mansardato arca , e il peso è notevole...
la mia idea erano i cavalletti per preservare le sospensioni ma da quanto mi dite non risolverei granché.
Grazie.
A presto.
Luca
21
Armando
Armando
rating

11/08/2003 7373
Inserito il 21/06/2016 alle: 23:38:15
Io sono al 4° camper e in passato avevo pensato in effetti a qualcosa x ridurre la deformazione delle balestre .. ad es. dei martinetti che puntassero uno dei supporti della balestra scaricandola in buona parte.  Poi non l'ho mai fatto.
Gli altri erano Maxi, questo é un Light ... mah speriamo bene


 

http://elladamas.forumup.it/

12
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 21/06/2016 alle: 23:43:51
In risposta al messaggio di lucagr del 21/06/2016 alle 23:22:15

Ciao Vittorio, grazie per il tuo intervento.... Anche io ho un ducato 3000 , mansardato arca , e il peso è notevole... la mia idea erano i cavalletti per preservare le sospensioni ma da quanto mi dite non risolverei granché. Grazie. A presto. Luca

Se l'analisi di Armando ti soddisfa, e per la legge del contrappasso, potresti mettere dei cavalletti così alti da terra da far si che le ruote non tocchino, e col tempo avresti delle molle più alte.winkcrying
Federico
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link