In risposta al messaggio di lucagr del 21/06/2016 alle 19:59:00
Ciao a tutti, volevo un vostro parere riguardante le sospensioni nel periodo di rimessaggio del camper. Secondo voi, parcheggiare il camper in una leggera discesa può scaricare precocemente le sospensioni anteriori?( il camper è parcheggiato con il muso in pendenza) Il perché di questa seg..a mentale è stato il costo che ho sostenuto per la sostituzione delle sospensioni ant. e post, ORAP circa 1.300 eurini Grazie. Luca
Vorrei aggiungere se solitamente utilizzate dei cavalletti per alleggerire un pò il peso in modo che gravi meno su sospensioni e pneumatici.
In risposta al messaggio di lucagr del 21/06/2016 alle 19:59:00
Ciao a tutti, volevo un vostro parere riguardante le sospensioni nel periodo di rimessaggio del camper. Secondo voi, parcheggiare il camper in una leggera discesa può scaricare precocemente le sospensioni anteriori?( il camper è parcheggiato con il muso in pendenza) Il perché di questa seg..a mentale è stato il costo che ho sostenuto per la sostituzione delle sospensioni ant. e post, ORAP circa 1.300 eurini Grazie. Luca
Eheheheh....
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 21/06/2016 alle 20:50:33
Hai sostituito le parti elastiche (molle e/o balestre) oppure gli ammortizzatori ? Gli ammortizzatori hanno la funzione di ammortizzare le escursioni delle sospensioni. Anche se scarichi e non funzionanti non alterano minimamente l'altezza del mezzo. Se si parcheggia un mezzo in discesa , il baricentro si sposta ma al massimo il carico sarà maggiore di 50 Kg.
Sospensioni e molle ant. + sospensioni post.
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 21/06/2016 alle 20:50:33
Hai sostituito le parti elastiche (molle e/o balestre) oppure gli ammortizzatori ? Gli ammortizzatori hanno la funzione di ammortizzare le escursioni delle sospensioni. Anche se scarichi e non funzionanti non alterano minimamente l'altezza del mezzo. Se si parcheggia un mezzo in discesa , il baricentro si sposta ma al massimo il carico sarà maggiore di 50 Kg.
anche questo non e' esatto, gli ammortizzatori moderni sono ormai quasi tutti a gas, il quale conferisce un precarico, seppur leggero, al gruppo sospensione .
In risposta al messaggio di lucagr del 21/06/2016 alle 19:59:00
Ciao a tutti, volevo un vostro parere riguardante le sospensioni nel periodo di rimessaggio del camper. Secondo voi, parcheggiare il camper in una leggera discesa può scaricare precocemente le sospensioni anteriori?( il camper è parcheggiato con il muso in pendenza) Il perché di questa seg..a mentale è stato il costo che ho sostenuto per la sostituzione delle sospensioni ant. e post, ORAP circa 1.300 eurini Grazie. Luca
Per
backmarker
,In risposta al messaggio di backmarker del 21/06/2016 alle 21:02:47
se le risposte che ottieni non sono di tuo gradimento, la soluzione preventiva e' quella di non fare domande. ti stai sbagliando, eppure sei strasicuro di avere ragione, fino ad irritarti se qualcuno ti contraddice. a questo punto, perche' aprire un thread ? tanto hai gia tutte le certezze...
Assolutamente.... Tu ti sei presentato come " io so tutto" sotto una veste di sarcasmo!
http://elladamas.forumup.it/
In risposta al messaggio di Armando del 21/06/2016 alle 22:01:16
Nel frattempo rispondo io. Se il baricentro si trova ad es. centrato tra gli assi e ad altezza H da terra, inclinando il veicolo di una certa inclinazione α in avanti (la discesa) il baricentro non si sposta rispetto aun riferimento solidale con le ruote, ma il tutto si inclina rispetto alla direzione dell'acceletazione di gravità, quindi la forza peso (vettore) non passa più dove passava prima cioè in mezzeria tra gli assi, ma più avanti di H*sin(α). Quindi l'avantreno ha maggiore porzione di peso applicato e il retrotreno ne avrà meno (in base alle nuove distanze si calcola di quanto). Il peso totale che grava in senso normale su ogni asse è però ridotto del fattore cos(α ); l'altra componente va sull'aderenza delle ruote. Se il baricentro è abbastanza alto, come è nei nostri mezzi, direi che prevale il primo effetto e il davanti si carica maggiormente. Ma ora non ho voglia di fare i conti, se basta così ok .. altrimenti magari domani si fa un esempio realistico.
Grazie Armando
http://elladamas.forumup.it/
In risposta al messaggio di Armando del 21/06/2016 alle 22:47:29
Il fenomeno x cui le molle cedono pian piano è una sorta di scorrimento viscoso (detto anche creep) che avviene nei materiali metallici sottoposti a deformazione in campo elastico (cioè quella che ritorna in posizione setermina la sollecitazione che la fa deformare); questo avviene se la deformazione sia pure abbastanza bassa avviene in tempi medio lunghi, anche in mesi o in anni, dipende da quanto è lo stato di sforzo. L'effetto è che il manufatto (nel nostro caso la molla) tende ad assumere la forma deformata, quindi anche scaricandola non ritorna com'era all'inizio ma ha forma come se fosse già un po' deformata. In pratica: una molla elicoidale che lavora a compressione rimane un po' più corta, una balestra che prima aveva una certa curvatura e sotto sforzo viene portata ad ampliare il raggio, assume anche da scarica una curvatura minore. In questi casi le molle in pratica è come se fossero meno rigide. E fin qui ce ne siamo accorti tutti. Però ho ripreso il fatto, per evidenziare che avviene in campo elastico cioè nel campo di lavoro della molla ma il problema è il tempo di applicazione. Lo stesso sforzo in tempi brevi non gli fa niente, è normale. Anche la buca solkecita sì la molla ma in un tempo brevissimo rispetto al tempo necessario x il creep. Tornando ai cavalletti, certo ridurre lo sforzo non gli fa male ma mi sembra un po' complicato da fare per poi avere effetto solo 3 o 4 mesi su 12. Peraltro Luca hai cambiato anche le posteriori che non erano sollecitate in più .. insomma non so se vale la pena.
Ok....
In risposta al messaggio di vadopiano del 21/06/2016 alle 23:15:29
Ciao Lucagr, io tengo il mio semintegrale su cavalletti per molti mesi all'anno. Intendiamoci: non con ruote sollevate da terra ma giusto solo per alleggerire il carico sulle sospensioni. In pratica, elimino la pancia dellegomme. Nonostante questo, anteriormente le sospensioni hanno perso efficacia e il mezzo si è notevolmente abbassato, come tanti Ducato (telaio light, motore 3 litri). In più, tenere il camper sui cavalletti - scaricando le sospensioni - richiede attenzione per evitare svergolamenti del telaio, soprattutto se light. Ad esempio, l'area di rimessaggio deve essere complanare tra asse anteriore e posteriore. Un saluto da Vittorio (MI)
Ciao Vittorio, grazie per il tuo intervento....
http://elladamas.forumup.it/
In risposta al messaggio di lucagr del 21/06/2016 alle 23:22:15
Ciao Vittorio, grazie per il tuo intervento.... Anche io ho un ducato 3000 , mansardato arca , e il peso è notevole... la mia idea erano i cavalletti per preservare le sospensioni ma da quanto mi dite non risolverei granché. Grazie. A presto. Luca
Se l'analisi di Armando ti soddisfa, e per la legge del contrappasso, potresti mettere dei cavalletti così alti da terra da far si che le ruote non tocchino, e col tempo avresti delle molle più alte.