CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Sost. pompa gasolio Cav con Bosch Transit 2500 ID

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 16
18
Robir
Robir
24/02/2007 7853
Inserito il 16/03/2008 alle: 21:49:20
Finalmente sono riuscito a sostituire la pompa gasolio CAV con una BOSCH sul mio camper con meccanica Ford 2500 iniezione diretta, la stessa salita che prima dovevo affrontare in 4 a 80 Km/h ora la faccio in 5 a 90 km/h ( inizio salita a 105 Km/h )con tendenza ad accellerare, velocità di crociera 100/110 Km/h max 125 Km/h mi senbra di avere sotto un altro motore come risposta e accellerazione e minore rumorosità con poco fumo nero i consumi per ora sembrano simili Roberto[URL=http://imageshack.us] [/URL]

Modificato da Robir il 25/03/2008 alle 09:09:08
17
pao43
pao43
05/03/2008 329
Inserito il 16/03/2008 alle: 22:00:26
quote:Originally posted by Robir
Finalmente sono riuscito a sostituire la pompa gasolio CAV con una BOSCH sul mio camper con meccanica Ford 2500 iniezione diretta, la stessa salita che prima dovevo affrontare in 4 a 80 Km/h ora la faccio in 5 a 90 km/h ( inizio salita a 105 Km/h )con tendenza ad accellerare, velocità di crociera 100/110 Km/h max 125 Km/h mi senbra di avere sotto un altro motore come risposta e accellerazione e minore rumorosità con poco fumo nero i consumi per ora sembrano simili Roberto >
> Ciao Roberto, il discorso mi interessa molto. hai dovuto sostituire anche gli iniettori? la pompa dove l'hai trovata? a che prezzo? è un lavoro complesso? che incremento di prestazioni hai avuto? scusa la raffica di domande...[^] ciao Paolo
18
Robir
Robir
24/02/2007 7853
Inserito il 16/03/2008 alle: 22:36:25
Ciao Paolo, la pompa l'ho comprata nuova su ebay.uk tradotto in euro mi è costata 200 ( bosch 686-2 del 97 del 76 hp )gli iniettori sono rimasti quelli della cav ( codice bianco )sul mio motore del 6/91 ho dovuto sostituire anche le puleggie albero motore, albero a camme e pompa hanno un profilo del dente di un mm + profondo, se il tuo motore e dopo 8/91 devi sostituire solo quella della pompa, ho sostituito anche il collettore di aspirazione e cassa filtro aria ho messo quello del 76 hp ( gli Inglesi lo chiamano banana manifold, assomiglia a un casco di banane ) questi tipo di collettore a un effetto ariete ( ram effect ) a un determinato munero di giri motore circa 2800/3000 rpm ( propio quello che serve ) data la sua lunghezza crea una sorta di sovralimentazione dinamica d'aria difatti ho aperto di 1/2 giro la mandata del gasolio, ho sostituito anche le staffe di supporto della pompa al monoblocco e tubi pompa/iniettori e attacco del filo del gas. Ti consiglio di trovarti i pezzi tutto da un motore del 76 hp lo riconosci dal collettore di aspirazione a forma di casco di banane, magari il lavoro può sembrarti complicato ma il guadagno di potenza è buono ti assicuro che ne vale la pena Roberto
17
pao43
pao43
05/03/2008 329
Inserito il 16/03/2008 alle: 22:42:48
quote:Originally posted by Robir
Ciao Paolo, la pompa l'ho comprata nuova su ebay.uk tradotto in euro mi è costata 200 ( bosch 686-2 del 97 del 76 hp )gli iniettori sono rimasti quelli della cav ( codice bianco )sul mio motore del 6/91 ho dovuto sostituire anche le puleggie albero motore, albero a camme e pompa hanno un profilo del dente di un mm + profondo, se il tuo motore e dopo 8/91 devi sostituire solo quella della pompa, ho sostituito anche il collettore di aspirazione e cassa filtro aria ho messo quello del 76 hp ( gli Inglesi lo chiamano banana manifold, assomiglia a un casco di banane ) questi tipo di collettore a un effetto ariete ( ram effect ) a un determinato munero di giri motore circa 2800/3000 rpm ( propio quello che serve ) data la sua lunghezza crea una sorta di sovralimentazione dinamica d'aria difatti ho aperto di 1/2 giro la mandata del gasolio, ho sostituito anche le staffe di supporto della pompa al monoblocco e tubi pompa/iniettori e attacco del filo del gas. Ti consiglio di trovarti i pezzi tutto da un motore del 76 hp lo riconosci dal collettore di aspirazione a forma di casco di banane, magari il lavoro può sembrarti complicato ma il guadagno di potenza è buono ti assicuro che ne vale la pena Roberto >
> scusa Roberto ma il mio è 2.5 turbo da 100cv sai se si puo' fare anche sul mio? io monto la pompa Lucas semi elettronica. ciao Paolo
18
Robir
Robir
24/02/2007 7853
Inserito il 16/03/2008 alle: 22:54:52
sul tuo potresti montare solo la pompa bosch ( meccanica) ma rischi se non dai gas progressivamente con il piede affumichi chi sta dietro ( non hai più il controllo eletronico mandata pompa ) invece se voui + potenza così come sei puoi montare un intercooler all'uscita turbina e e puoi aumentare la pressione turbina anche fino 1,2 bar di serie è tarata a 0,8 bar e penso che ti basterà così
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
17
pao43
pao43
05/03/2008 329
Inserito il 16/03/2008 alle: 22:59:01
quote:Originally posted by Robir
sul tuo potresti montare solo la pompa bosch ( meccanica) ma rischi se non dai gas progressivamente con il piede affumichi chi sta dietro ( non hai più il controllo eletronico mandata pompa ) invece se voui + potenza così come sei puoi montare un intercooler all'uscita turbina e e puoi aumentare la pressione turbina anche fino 1,2 bar di serie è tarata a 0,8 bar e penso che ti basterà così >
> ma l'intercooler è proprio necessario o posso aumentare solo la pressione turbina? ciao Paolo
18
Robir
Robir
24/02/2007 7853
Inserito il 16/03/2008 alle: 23:08:53
se aumenti solo la prex turbina aumenta anche lo stress termico e surriscaldi il motore e su un camper non và bene, l'intercooler serve propio a rafreddare ed aumentare la portata d'aria che và al motore
17
pao43
pao43
05/03/2008 329
Inserito il 16/03/2008 alle: 23:33:28
quote:Originally posted by Robir
se aumenti solo la prex turbina aumenta anche lo stress termico e surriscaldi il motore e su un camper non và bene, l'intercooler serve propio a rafreddare ed aumentare la portata d'aria che và al motore >
> ok Roberto, grazie per le informazioni[;)] ciao Paolo
18
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 17/03/2008 alle: 15:08:57
Io ho un camper Laika Ecovip 3 su Ford 150 TDI; la pompa era semielettronica come quella descritta da PAO43, ed ero disperato perchè la gestione della mandata del gasolio era a dirla "pulita" "instabile e capricciosa": insomma il motore rendeva male e irregolare anche dopo tanti interventi: eliminare la la funzione della valvola di riciclo gas, inserimento di un intercooler a valle della turbina, e da ultino un tentativo di ripappatura della eprom della centralina con risultati disastrosi! altro problema da sopportare era quello, peraltro non frequente ma fastidioso, dell'intervento della gestione "in emergenza" della stessa centralina, dopo una buca o dopo qualche viadotto autostradale malandato, con prestazioni limitate e costrigendomi allo spegnimento a al riavvio del motore. Sapevo della possibilità di questo intervendo e ho sostituito la pompa CAV con un nuova pompa BOSCH adatta ai motori con turbo, eliminando totalmente la valvola di riciclo, utilizzando sempre l'intercooler già in precedenza montato ( si tratta di quello utilizzato dalla Fiat UNO turboD i cui condotti si adattano bene per dimensione ) e utilizzando gli stessi iniettori. Miracolo!!! Dopo aver percorso circa 60.000 con vera sofferenza specie nei sorpassi e nelle salite, il mio camper è rinato. Senza voler esagerare dico solo un dato: in 5' marcia da 50 Km. a 125 Km. non ho bisogno di cambiare marcia neanche in ripresa, nei sorpassi e neanche nelle salite più impegnative; la risposta alle accelerate è istantanea e molto progressiva fin dai regimi più bassi. La curva di potenza è quella che ci si aspetterebbe da un motore turbo. per quanto riguarda i dubbi per l'eventuale stress termico per un maggior lavoro del motore basta pensare che nella fase di riciclo vengono reimmessi in aspirazione gas di scarico a temperatura elevata, e questo non c'è più e che con l'aggiunta dell'intercooler si riduce ancora di più lo stress termico. per quando riguarda l'eventuale dubbio di inquinamento per qualche fumata allo scarico posso assicurare che non esiste neanche a volerlo provocare. spero di essere stato di aiuto. ciao a tutti. max
17
pao43
pao43
05/03/2008 329
Inserito il 17/03/2008 alle: 15:26:16
quote:Originally posted by maxim17
Io ho un camper Laika Ecovip 3 su Ford 150 TDI; la pompa era semielettronica come quella descritta da PAO43, ed ero disperato perchè la gestione della mandata del gasolio era a dirla "pulita" "instabile e capricciosa": insomma il motore rendeva male e irregolare anche dopo tanti interventi: eliminare la la funzione della valvola di riciclo gas, inserimento di un intercooler a valle della turbina, e da ultino un tentativo di ripappatura della eprom della centralina con risultati disastrosi! altro problema da sopportare era quello, peraltro non frequente ma fastidioso, dell'intervento della gestione "in emergenza" della stessa centralina, dopo una buca o dopo qualche viadotto autostradale malandato, con prestazioni limitate e costrigendomi allo spegnimento a al riavvio del motore. Sapevo della possibilità di questo intervendo e ho sostituito la pompa CAV con un nuova pompa BOSCH adatta ai motori con turbo, eliminando totalmente la valvola di riciclo, utilizzando sempre l'intercooler già in precedenza montato ( si tratta di quello utilizzato dalla Fiat UNO turboD i cui condotti si adattano bene per dimensione ) e utilizzando gli stessi iniettori. Miracolo!!! Dopo aver percorso circa 60.000 con vera sofferenza specie nei sorpassi e nelle salite, il mio camper è rinato. Senza voler esagerare dico solo un dato: in 5' marcia da 50 Km. a 125 Km. non ho bisogno di cambiare marcia neanche in ripresa, nei sorpassi e neanche nelle salite più impegnative; la risposta alle accelerate è istantanea e molto progressiva fin dai regimi più bassi. La curva di potenza è quella che ci si aspetterebbe da un motore turbo. per quanto riguarda i dubbi per l'eventuale stress termico per un maggior lavoro del motore basta pensare che nella fase di riciclo vengono reimmessi in aspirazione gas di scarico a temperatura elevata, e questo non c'è più e che con l'aggiunta dell'intercooler si riduce ancora di più lo stress termico. per quando riguarda l'eventuale dubbio di inquinamento per qualche fumata allo scarico posso assicurare che non esiste neanche a volerlo provocare. spero di essere stato di aiuto. ciao a tutti. max >
> Ciao Maxim, mi puoi rispondere tu a tutte le domande che ho fatto a Roberto? te ne sarei grato! ciao Paolo
17
pao43
pao43
05/03/2008 329
Inserito il 17/03/2008 alle: 22:06:12
Maxim....se ci sei batti un colpo ?![:D] ciao Paolo
18
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 17/03/2008 alle: 22:33:54
Per pao43 il lavoro l'ho fatto eseguire da un bravo pompista di fiducia, anche se ho un amico che è un mago in fatto di meccanica, ma ad ognuno il proprio lavoro. il costo della pompa nuova compreso il lavoro è stato di circa 1.500,00 euro ed è stato allineato alle previsioni ed anche il motivo della prolungata attesa prima di prendere la decisione; e anche perchè, considerato che il mio mezzo è omologato come euro 1 ( 91/441) a questo punto il tutto è solo scritto sul libretto di circolazione. ( ma considerato le norme attuali e future sulla circolazione poco importa! ) Comunque vorrei vedere alla prova dei fatti ( seria ) la effettiva risultanza alle varie norme antiinquinamento dei mezzi di cui si ostenta la rimappatura miracolosa! ma chiudiamola quì che è meglio! Il lavoro per un bravo pompista non è complesso anche se viene eliminato il comando dell'acceleratore elettronico (lo sapevi? ); viene eliminata la valvola di riciclo ( i gas caldi in uscita non possono essere inviati all'inyercooler ); viene rivisto tutto il percorso di aspirazione con la creazione di nuovi pezzi aggiunti; ( il pompista che ha eseguito il lavoro, sul suo camper -- stesso motore -- ha utilizzato condotti in acciaio inox e un intercooler della Lancia Thema turbo ie ); gli iniettori non sono stati sostituiti ma solo ritarati; in quanto alle prestazioni è da considerare che stiamo parlando di un motore vecchia generazione anche se ad iniezione diretta con tutti i vantaggi ( robustezza ) e gli svantaggi( potenza non esagerata se paragonata ai motori attuali a 16 valvole ); in parte ho già detto nel precedente post; certo a parole non è possibile poter esprimere tutto; comunque in termini di velocità massima non si è guadagnato quasi niente perche' in piano la resa era decente. la parte migliore di risultato la si avverte nelle salite specie se impegnative: prima della modifica le strade di montagna erano una tortura: in seconda marcia il motore urlava, passando in terza marcia moriva! Nel primo viaggio dopo la modifica sono salito a San Marino ( se conosci le salite puoi capire ) e mi sono meravigliato come ho affrontato tutta la strada con la quarta marcia e solo in rare occasione nei tornanti la terza ma per poco tempo: entusiasmante come riprende di giri e spinge già a bassissimo numero di giri motore. Certo la spesa non è da poco se paragonata al valore attuale di mercato del mezzo, ma il tutto sta anche nella parte affettiva. qualche cosa si può risparmiare cercando una pompa usata e revisionarla: ma i pezzi e il lavoro costano! ciao. max.
18
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 17/03/2008 alle: 22:50:52
quote:Originally posted by maxim17
Per pao43 il lavoro l'ho fatto eseguire da un bravo pompista di fiducia, anche se ho un amico che è un mago in fatto di meccanica, ma ad ognuno il proprio lavoro. il costo della pompa nuova compreso il lavoro è stato di circa 1.500,00 euro ed è stato allineato alle previsioni ed anche il motivo della prolungata attesa prima di prendere la decisione; e anche perchè, considerato che il mio mezzo è omologato come euro 1 ( 91/441) a questo punto il tutto è solo scritto sul libretto di circolazione. ( ma considerato le norme attuali e future sulla circolazione poco importa! ) Comunque vorrei vedere alla prova dei fatti ( seria ) la effettiva risultanza alle varie norme antiinquinamento dei mezzi di cui si ostenta la rimappatura miracolosa! ma chiudiamola quì che è meglio! Il lavoro per un bravo pompista non è complesso anche se viene eliminato il comando dell'acceleratore elettronico (lo sapevi? ); viene eliminata la valvola di riciclo ( i gas caldi in uscita non possono essere inviati all'inyercooler ); viene rivisto tutto il percorso di aspirazione con la creazione di nuovi pezzi aggiunti; ( il pompista che ha eseguito il lavoro, sul suo camper -- stesso motore -- ha utilizzato condotti in acciaio inox e un intercooler della Lancia Thema turbo ie ); gli iniettori non sono stati sostituiti ma solo ritarati; in quanto alle prestazioni è da considerare che stiamo parlando di un motore vecchia generazione anche se ad iniezione diretta con tutti i vantaggi ( robustezza ) e gli svantaggi( potenza non esagerata se paragonata ai motori attuali a 16 valvole ); in parte ho già detto nel precedente post; certo a parole non è possibile poter esprimere tutto; comunque in termini di velocità massima non si è guadagnato quasi niente perche' in piano la resa era decente. la parte migliore di risultato la si avverte nelle salite specie se impegnative: prima della modifica le strade di montagna erano una tortura: in seconda marcia il motore urlava, passando in terza marcia moriva! Nel primo viaggio dopo la modifica sono salito a San Marino ( se conosci le salite puoi capire ) e mi sono meravigliato come ho affrontato tutta la strada con la quarta marcia e solo in rare occasione nei tornanti la terza ma per poco tempo: entusiasmante come riprende di giri e spinge già a bassissimo numero di giri motore. Certo la spesa non è da poco se paragonata al valore attuale di mercato del mezzo, ma il tutto sta anche nella parte affettiva. qualche cosa si può risparmiare cercando una pompa usata e revisionarla: ma i pezzi e il lavoro costano! ciao. max. >
> Quoto ma non sugli iniettori , quel tipo di iniettori non si può tarare , sono sigillati , è impossibile disassemblarli. Ciao Paolo
18
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 17/03/2008 alle: 23:04:00
per paolo61 forse hai ragione: io non ho mai (quasi) chiesto cosa ha fatto il mago: mi bastava il risultato! Comunque forse comprando il kit-pompa nuova sono compresi gli iniettori? perpao43 Per quanto riguarda i consumi, considerato che la media dei percorsi è salita, sono diminuiti. ciao. max.
17
pao43
pao43
05/03/2008 329
Inserito il 17/03/2008 alle: 23:16:08
Grazie a tutti......come farei senza di voi?![:D] Ciao Paolo
18
Robir
Robir
24/02/2007 7853
Inserito il 05/06/2008 alle: 12:27:30
per gli interessati del Ford 2500 apirato da 51 kw
18
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 05/06/2008 alle: 13:14:26
x pao 43 la pompa bosch sul turbo diesel si può montare e non è vero che se acceleri di colpo affumichi gli altri , tutto dipende dalla taratura che adotti , anzi con la pompa meccanica il motore va molto ma molto meglio, sopratuuto come linearità di erogazione. Ciao paolo
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link