In risposta al messaggio di BengalaJoe del 17/05/2020 alle 18:19:45Cambiata l'anno scorso dopo 8 anni. il motore andava benissimo ma, per puro scrupolo a circa 32000 km, ho deciso di effettuare la sostituzione , costo di euro 380 senza pompa dell'acqua ma con cambio di un cuscinetto, e la cinghia aveva cominciato a perdere qualche dente. La mia è solo una informativa personale, ogni situazione può essere diversa da altre ma una cinghia che si rompe costa parecchi soldi. Un saluto e buoni km, sperando di poterli fare-
Sono ormai passati 7 anni sulle spalle del mio camper ed è arrivata l'ora di rifare la cinghia anche se il mezzo ha solo 24.000 km pur essendo del 2013 ma ho tutte le intenzioni di fare il lavoro in questo anno. Una miapura curiosità: è successo a qualcuno di rompere la cinghia su questo motore ? Se si, quanti km aveva il motore ? So che alcuni commenteranno con le solite cose che è meglio farla per tanti motivi ma mi interessa solo sapere se qualcuno l'ha rotta e in quali condizioni (anni, km, ecc). O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
In risposta al messaggio di peragiu del 20/05/2020 alle 17:06:41Scusa per precisazione ma hai visto di persona che mancava qualche dente mentre toglieva la cinghia
Cambiata l'anno scorso dopo 8 anni. il motore andava benissimo ma, per puro scrupolo a circa 32000 km, ho deciso di effettuare la sostituzione , costo di euro 380 senza pompa dell'acqua ma con cambio di un cuscinetto, e lacinghia aveva cominciato a perdere qualche dente. La mia è solo una informativa personale, ogni situazione può essere diversa da altre ma una cinghia che si rompe costa parecchi soldi. Un saluto e buoni km, sperando di poterli fare-
In risposta al messaggio di ruggiobo del 20/05/2020 alle 19:01:45Camper di 11 anni fermo da uno e mezzo, la vado a cambiare settimana prossima, cinghia e pompa 530.
Ho cambiato la cinghia dopo circa sette anni dall'acquisto senza cambiare la pompa e avevo 60000 Km per circa 450€ e quando ho chiesto di vedere la vecchia cinghia il meccanico mi ha confermato che non c'era differenza con la nuova e in effetti i denti erano perfetti. Però non si deve rischiare un danno dieci volte tanto.
https://www.gatestechzone.com/i...
In risposta al messaggio di peragiu del 08/06/2020 alle 17:03:37Aveva il dente quadro o arrotondato?
Ho visto solo adesso il tuo messaggio circa il fatto di aver visto la cinghia sostituita e ti confermo che il meccanico, persona di assoluta fiducia, mi ha fatto vedere la cinghia sostituita e fatto notare i denti mancanti. Comunque gli avrei creduto anche senza aver visto quella sostituita.
In risposta al messaggio di masivo del 08/06/2020 alle 19:52:00che modelli montano quella col dente quadrato e quale quello arrotondato? Va ad annata? Io ho il ducato 230 2.8 che cinghia monta?
Aveva il dente quadro o arrotondato? Le versioni con dente arrotondato, come la mia, sono quasi indistruttibili, cambiata anche io a 7 anni e 49000 km. identica a quella nuova, ora gli farò fare almeno altri 8 anni. Con24000 km. farei dare solo un controllo, se è dente tondo non dovrebbe avere problemi a fare un altro anno o 2. Mai sentito un 2300 che ha rotto la cinghia.
In risposta al messaggio di alexia76 del 09/06/2020 alle 09:26:03Non so esattamente, ma la dente rotondo, riguarda solo il 2300, il 2800 ha il classico dente quadro.
che modelli montano quella col dente quadrato e quale quello arrotondato? Va ad annata? Io ho il ducato 230 2.8 che cinghia monta?
In risposta al messaggio di Sergione66 del 08/06/2020 alle 21:20:49Fiat da i 5 anni, ma anche 4 in condizioni gravose, ovvio che Fiat, come del resto tutti gli altri marchi, hanno tutto l' interesse a stare prudentemente corti, nei tempi, è un tempo teorico messo molto a caso, le variabili sono molte, solo la variabile della cinghia con tutto il sistema che la fa girare, da enormi differenze di durata, poi l' utilizzo e i km. fanno ancora differenze.
Ma la scadenza data da mamma Fiat quanto è ? Il mio è del 2016 preso l'anno scorso a marzo con 22000 km ora ne ho 36000 nonostante 3 mesi fermo causa virus.
In risposta al messaggio di alexia76 del 09/06/2020 alle 18:04:37Alexia sei in linea....11 anni di cinghia sono un pò esagerati, magari quando viene smontata sembra uguale alla nuova ma così non è.
Ok allora e' meglio la faccio cambiare pure io... ha solo 67.000km ma ormai ha 11 anni... Non ho perdite ne di olio ne di acqua per cui e' tutto bello secco pero' mi fanno scrupolo quegli 11 anni, forse sono troppi... In fiat ufficiale mi chiedono 400e per cinghia cuscinetti del kit specifico e cinghia alternatore. Pompa non si cambia visto e' ok. Prezzo in linea?
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 17/05/2020 alle 18:19:45Quasi 500.000 km altri problemi ma non la rottura della cinghia....ovviamente sempre cambiata alla scadenza.
Sono ormai passati 7 anni sulle spalle del mio camper ed è arrivata l'ora di rifare la cinghia anche se il mezzo ha solo 24.000 km pur essendo del 2013 ma ho tutte le intenzioni di fare il lavoro in questo anno. Una miapura curiosità: è successo a qualcuno di rompere la cinghia su questo motore ? Se si, quanti km aveva il motore ? So che alcuni commenteranno con le solite cose che è meglio farla per tanti motivi ma mi interessa solo sapere se qualcuno l'ha rotta e in quali condizioni (anni, km, ecc). O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
In risposta al messaggio di alexia76 del 09/06/2020 alle 21:32:15No Alexia, se hai a disposizione "uso e amnutenzione" del tuo mezzo, ti dovrebbe dare tempo e percorrenza...la cinghia andrebbe sostituita con quello che arriva prima.
Pensavo avesse piu importanza l'usura dovuta dai 100,000km di percorrenza e non avendoli ancora fatti...
In risposta al messaggio di Mgdroid del 09/06/2020 alle 22:25:44No, non ho il libretto originale fiat a corredo. Avevo sentito parlare dei 5 anni qui su COL ma pensavo fosse piu sui mezzi modermi con arrivo euro. Io ricordo dai miei genitori, nonni, etc di aver sempre sentito parlare dei 100.000km. I meccanici davano una scadenza in km alla cinghia di distribuzione. In passato, tanti anni fa (ed il mio mezzo di anni ne ha 20 ormai), mi pare non c'era ancora la cultura del tempo trascorso e/o kmetraggio.
No Alexia, se hai a disposizione uso e amnutenzione del tuo mezzo, ti dovrebbe dare tempo e percorrenza...la cinghia andrebbe sostituita con quello che arriva prima.
In risposta al messaggio di masivo del 10/06/2020 alle 10:02:35infatti per i km che ormai si fanno potrei tirarla a 15 anni...
Il tempo è un termine prudenziale, se è vero che danno una garanzia di 5 anni, mi sembra un termine accettabile, poi ovvio che la cinghia a basso kmtraggio, dura molto di più, secondo me più di 10 anni sotto i 100000km....altrettanto ovvio che dopo i 5 anni (se è vera la garanzia) i rischi sono nostri. Anche mio cugino ha sostituito la cinghia del 2800 dopo i 10 anni, ampiamente sotto i 100000 km...ricordo che ci provò dopo 8 anni, e il mecca di vecchia scuola, gli disse di aspettare, che i km erano pochi.
In risposta al messaggio di alexia76 del 10/06/2020 alle 09:05:22il tuo camper ( identico al mio precedente) ha la scadenza per la sostituzione a 100000 km, per un semplice fattore, ai tempi non esisteva fiat camper , ma solo fiat e chi ha redatto la manutenzione lo ha fatto pensando solo al settore trasporto, dove quei km si raggiungono in un tempo minore rispetto al camper.
No, non ho il libretto originale fiat a corredo. Avevo sentito parlare dei 5 anni qui su COL ma pensavo fosse piu sui mezzi modermi con arrivo euro. Io ricordo dai miei genitori, nonni, etc di aver sempre sentito parlaredei 100.000km. I meccanici davano una scadenza in km alla cinghia di distribuzione. In passato, tanti anni fa (ed il mio mezzo di anni ne ha 20 ormai), mi pare non c'era ancora la cultura del tempo trascorso e/o kmetraggio.