CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Sostituzione motore

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 16
federurbanico
federurbanico
24/02/2017 2
Rispondi Abuso
Inserito il 24/02/2017 alle: 17:04:00
Credo che il problema che mi sto ponendo sia di interesse diffuso. Con l'aumento delle giuste attenzioni all'ambiente diventa attuale la questione di disporre sul proprio mezzo di un motore che sia il più pulito possibile. Ma questo non può comportare per ovvie ragioni (i veicoli ricreativi fanno pochissimi chilometri rispetto a quelli previsti dal costruttore della meccanica che progetta mezzi da lavoro sottoposti a vite lunghe e logiranti) la necessità di sostituire un mezzo con uno più recente. Sarebbe uno spreco assolutamente insano. L'ideale sarebbe, come si fa comunemente per le imbarcazioni, sostituire il motore obsoleto con uno più moderno, non necessariamente più potene, ma più pulito. Ad esempio si potrebbero sostituire i vecchi diesel, con dei motori a benzina da equipaggiare con l'impianto gpl. Una idea quasi banale che però non è attuabile nel nostro Paese dove sono in vigore leggi che tutelano più alcune categorie specifiche che non i cittadini comuni. È evidente che queste norme a cui mi riferisco servono, più che per garantire una ipotetica sicurezza, per far vendere più veicoli nuovi e per giustificare l'esistenza di inutili costosi baracconi, come la Motorizzazione Civile, ad esempio. Oggi sotto il profilo tecnico, sostituire un motore con un altro di analoghe prestazioni, anche di altra marca, è quasi un gioco da ragazzi ed effettuare un controllo per verificare la qualità del lavoro può essere organizzato senza scomodare alti burocrati o chissà quali autorità. All'estero (nei Paesi avanzati) si risolve con una relazione tecnica qualificata ed una assunzione di responsabilità. 
Ecco credo che la categoria dei camperisti dovrebbe portare avanti questo tema con tutti questi mezzi curatissimi da gente scrupolosa ed appassionata che risulta così penalizzata dalla impossibilità di percorrere una strada non proibitiva per mantenere aggiornato il proprio veicolo ricreativo anche sotto il profilo dell'inquinamento. Mezzi progettati per percorre oltre centimila chilometri l'anno che spesso non arrivano a farne un decimo e dove la cellula abitativa è oggetto di cure e continue migliorie per adattarle alle specifiche eseigenze dei proprietari senza che ci sia la possibilità di fare altrettanto sul fronte del propulsore che deve inesorabilmente restare del tipo, diesel o benzina, indicato sul libretto. Propongo quì il tema di un adeguamento delle attuali norme per consentire ai proprietari di camper dotati di meccanica non attuale rispetto ai temi ambientali, di sostituire il propulsore con un altro di analoga potenza prescindendo dal tipo di alimentazione e marca, esattamente, lo ripeto, come avviene sulle imbarcazioni. Sono convinto di non essere il solo a sentire questa necessità.
Federico
federurbanico
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20533
Rispondi Abuso
Inserito il 24/02/2017 alle: 17:21:15
senza fare tutto sto casino, basta che fai montare un FAP e il tuo veicolo( qualunque classe appartenfga) diventa euro 5


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
federurbanico
federurbanico
24/02/2017 2
Rispondi Abuso
Inserito il 24/02/2017 alle: 18:04:47
che fortuna che ho avuto a trovare chi mi illumina! hai indicazioni più dettagliate da darmi? che so, chi li monta, quanto costa + o -? sono vere le storie che i filtri antiparticolato in realtà inquinano di più? ho fiducia
federurbanico
mtravel
mtravel
-
Rispondi Abuso
Inserito il 24/02/2017 alle: 18:31:47
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 24/02/2017 alle 17:21:15

senza fare tutto sto casino, basta che fai montare un FAP e il tuo veicolo( qualunque classe appartenfga) diventa euro 5 L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....

Io qualche grosso dubbio ce l'ho.
A parte che l'aggeggio andrebbe rio-omologato, faccio un esempio.
Il mio Renault 150dci (con FAP) è euro4. Il 120dci del tempo NON aveva NE' poteva montare il FAP ed era (e resta euro3).

Per federicourbanico: Questo è un forum di camperisti e ci si ca22eggia un tot. Esempio pesi e perorazioni al cambiamento della convenzione di Vienna.
In confronto alla normale utenza automobilistica siamo un ago in un pagliaio. Pensa se si potesse cambiare il motore dell'Alfasud con uno Subaru di ultima generazione (sempre boxer sono). Oltre al fatto che muore prima la carrozzeria del motore (se tenuto bene).

Max
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12177
Rispondi Abuso
Inserito il 24/02/2017 alle: 19:01:18
Sembra che anche i nuovi impianti a gas sui diesel possano risolvere.
 
Ivo---------- Spesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1506
Rispondi Abuso
Inserito il 24/02/2017 alle: 19:11:50
In risposta al messaggio di federurbanico del 24/02/2017 alle 17:04:00

Credo che il problema che mi sto ponendo sia di interesse diffuso. Con l'aumento delle giuste attenzioni all'ambiente diventa attuale la questione di disporre sul proprio mezzo di un motore che sia il più pulito possibile.
Ma questo non può comportare per ovvie ragioni (i veicoli ricreativi fanno pochissimi chilometri rispetto a quelli previsti dal costruttore della meccanica che progetta mezzi da lavoro sottoposti a vite lunghe e logiranti) la necessità di sostituire un mezzo con uno più recente. Sarebbe uno spreco assolutamente insano. L'ideale sarebbe, come si fa comunemente per le imbarcazioni, sostituire il motore obsoleto con uno più moderno, non necessariamente più potene, ma più pulito. Ad esempio si potrebbero sostituire i vecchi diesel, con dei motori a benzina da equipaggiare con l'impianto gpl. Una idea quasi banale che però non è attuabile nel nostro Paese dove sono in vigore leggi che tutelano più alcune categorie specifiche che non i cittadini comuni. È evidente che queste norme a cui mi riferisco servono, più che per garantire una ipotetica sicurezza, per far vendere più veicoli nuovi e per giustificare l'esistenza di inutili costosi baracconi, come la Motorizzazione Civile, ad esempio. Oggi sotto il profilo tecnico, sostituire un motore con un altro di analoghe prestazioni, anche di altra marca, è quasi un gioco da ragazzi ed effettuare un controllo per verificare la qualità del lavoro può essere organizzato senza scomodare alti burocrati o chissà quali autorità. All'estero (nei Paesi avanzati) si risolve con una relazione tecnica qualificata ed una assunzione di responsabilità.  Ecco credo che la categoria dei camperisti dovrebbe portare avanti questo tema con tutti questi mezzi curatissimi da gente scrupolosa ed appassionata che risulta così penalizzata dalla impossibilità di percorrere una strada non proibitiva per mantenere aggiornato il proprio veicolo ricreativo anche sotto il profilo dell'inquinamento. Mezzi progettati per percorre oltre centimila chilometri l'anno che spesso non arrivano a farne un decimo e dove la cellula abitativa è oggetto di cure e continue migliorie per adattarle alle specifiche eseigenze dei proprietari senza che ci sia la possibilità di fare altrettanto sul fronte del propulsore che deve inesorabilmente restare del tipo, diesel o benzina, indicato sul libretto. Propongo quì il tema di un adeguamento delle attuali norme per consentire ai proprietari di camper dotati di meccanica non attuale rispetto ai temi ambientali, di sostituire il propulsore con un altro di analoga potenza prescindendo dal tipo di alimentazione e marca, esattamente, lo ripeto, come avviene sulle imbarcazioni. Sono convinto di non essere il solo a sentire questa necessità. Federico federurbanico
...

...Oggi sotto il profilo tecnico, sostituire un motore con un altro di analoghe prestazioni, anche di altra marca, è quasi un gioco da ragazzi... 
Ciao Federico, non sono molto d'accordo...
Ingombri (anche degli indispensabili aggregati del motore stesso), attacchi alla scocca, attacchi alla trasmissione (frizione e cambio), impianto elettrico/elettronico/sensoristica sono solo i principali aspetti che non rendono affatto facile il trapianto di un motore di famiglia (o addirittura marca) diversa da quello esistente.
Intendiamoci, senza badare a spese e a patto di trovare professionisti disposti e all'altezza, tutto - o quasi - si può fare, ma sulla convenienza e sulla garanzia del risultato lasciami avere molti dubbi...
Un saluto da Vittorio (MI)
Arca Europa New Deal P 745 GLC, Nuovo
Arca Europa New Deal P 745 GLC, Nuovo
Rimor Superbrig 678 22.900€, Anno: 2000
Rimor Superbrig 678 22.900€, Anno: 2000
Carthago CHIC E-LINE I 61 XL LE 22.900€, Nuovo
Carthago CHIC E-LINE I 61 XL LE 22.900€, Nuovo
Adria ADRIA CORAL 680 SK 35.000€, Anno: 2007
Adria ADRIA CORAL 680 SK 35.000€, Anno: 2007
Dreamer DREAMER CAP LAND 58.200€, Nuovo
Dreamer DREAMER CAP LAND 58.200€, Nuovo
Previous Next
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20533
Rispondi Abuso
Inserito il 24/02/2017 alle: 19:18:01
@mtravel, esistono FAP aftermarket che vengono omologati previa verifica della motorizzazione.
come già scritto in altri post, il mio nissan cabstar euro 3 è diventato euro 5. attualmente esistono 2 case costruttrici di FAP che possiedo i requisiti del ministero dei trasporti.
la HJS e la BAUMOT, la prima li costruisce pari pari all'originale per molti veicoli, mentre la seconda costruisce un solo modello che bisogna adattare al veicolo.
i costi si aggirano, per un veicolo come il camper, a circa 4000e più iva


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
penile26
penile26
03/10/2013 844
Rispondi Abuso
Inserito il 24/02/2017 alle: 20:46:20
Ho visto tanti bus convertiti a metano...però quanto ingombra la bombola? E poi..con i pochi km se si fanno non si ammortizzerebbe mai
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Rispondi Abuso
Inserito il 25/02/2017 alle: 12:47:15
In risposta al messaggio di penile26 del 24/02/2017 alle 20:46:20

Ho visto tanti bus convertiti a metano...però quanto ingombra la bombola? E poi..con i pochi km se si fanno non si ammortizzerebbe mai

Le bombole per il metano, rispetto a quelle per il gpl, sono pesantissime e con i mezzi che già viaggiano al limite non ne na vale proprio la pena, per non parlare dell'autonomia.
*** “Il sentimentale è colui che vorrebbe godere senza addossarsi l''immensa responsabilità dell''agire e del giudicare". - J. Joyce ***
Motore 71
Motore 71
20/06/2015 1146
Rispondi Abuso
Inserito il 26/02/2017 alle: 00:51:39
In risposta al messaggio di penile26 del 24/02/2017 alle 20:46:20

Ho visto tanti bus convertiti a metano...però quanto ingombra la bombola? E poi..con i pochi km se si fanno non si ammortizzerebbe mai

No ti sbagli i autobus urbani a metano nascono a metano nel senso che sono motori progettati a metano, io faccio l'autista per una grossa azienda di trasporto pubblico ed avevamo tutta la flotta urbana a metano è cambiata la proprietà ed ora solo autobus a gasolio troppe spese di manutenzione.
penile26
penile26
03/10/2013 844
Rispondi Abuso
Inserito il 26/02/2017 alle: 06:42:32
Bella idea! Cosi inquina di brutto.
Era meglio lasciarli a metano cosi almeno l'ambiente ringrazia.
errunc
errunc
11/04/2009 4892
Rispondi Abuso
Inserito il 26/02/2017 alle: 12:42:33
Secondo me nessuno si è mai posto il problema perché i km percorsi generalmente sono pochi,nel mio caso percorro circa 8/10 mila km anno.Cio vuol dire che in 15 anni si percorrono nel peggiore dei casi km 150 mila..Si usura prima la cellula.Il discorso potrebbe essere interessante su mezzi monoscocca  dove oltre al motore si potrebbe mettere mano alla disposizione interna..Vale la pena spendere tutti questi soldi? Forse si spende meno sostituire il mezzo ogni 8/10 anni..

_________________________________
Sergio & family Lituania 2012
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51620
Rispondi Abuso
Inserito il 26/02/2017 alle: 17:32:30

Chi puo, cambia mezzo ogni 8/10 anni, si rivene un mezzo ancora in prezzo, e con una aggiunta si cambia. Però vale solo per mezzi di alta classe, diciamo mezzi tra 80 e 100mila euro, perchè invece gli entry level di 10 anni hanno il prezzo che precipita e per cambiarlo bisogna aggiungere parecchio in percentuale.

Però, il problema non è per chi si puo permettere di aggiungere 30/40mila euro a un mezzo valutato 50mila, il problema è per chi invece compera l'usato di 10 anni a 45/50mila, casomai mezzi bellissimi e perfetti, con neanche 100milakm, ma che sono solo euro4. Io penso che ci compera un mezzo usato, anche se di un certo costo, poi non abbia intenzione o possibilità di spenderci altri soldi e non pochi per guadagnare una classe o due. Per chi compera un entry level usato di 10 anni neppure parlarne.

In teoria sarebbe giustissimo, ma in pratica lo vedo poco realizzabile.





 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 26/02/2017 alle 17:33:50
errunc
errunc
11/04/2009 4892
Rispondi Abuso
Inserito il 26/02/2017 alle: 17:49:07
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/02/2017 alle 17:32:30

Chi puo, cambia mezzo ogni 8/10 anni, si rivene un mezzo ancora in prezzo, e con una aggiunta si cambia. Però vale solo per mezzi di alta classe, diciamo mezzi tra 80 e 100mila euro, perchè invece gli entry level di 10
anni hanno il prezzo che precipita e per cambiarlo bisogna aggiungere parecchio in percentuale. Però, il problema non è per chi si puo permettere di aggiungere 30/40mila euro a un mezzo valutato 50mila, il problema è per chi invece compera l'usato di 10 anni a 45/50mila, casomai mezzi bellissimi e perfetti, con neanche 100milakm, ma che sono solo euro4. Io penso che ci compera un mezzo usato, anche se di un certo costo, poi non abbia intenzione o possibilità di spenderci altri soldi e non pochi per guadagnare una classe o due. Per chi compera un entry level usato di 10 anni neppure parlarne. In teoria sarebbe giustissimo, ma in pratica lo vedo poco realizzabile.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it  
...

Giusto cosa dici, ma per il  tuo mezzo fra 10 anni affronteresti una spesa di 10 mila euri per sostituire il motore? Solamente per avere una  categoria di antinquinamento migliore? È anche vero che per sostituirlo ne spenderesti molti di più...Ma nel frattempo saranno cambiate molte variabili,disposizioni di cellule,tecnologie nuove su meccaniche, esigenze famigliari ecc

_________________________________
Sergio & family Lituania 2012
camperlento
camperlento
-
Rispondi Abuso
Inserito il 26/02/2017 alle: 17:55:01

tu fai in fretta a parlare tanto non paghi mica tu, prova a dover far tornare i conti e vedi che la cosa cambia radicalmente, facile per il legislatore lui sp
u paghi e ti mette mille impicci e ti fa sempre pagare per cui invece di investire chi ha un attività e meglio che licenzi senza farsi tanti crucci se il legislatore vuole che io investa per l'ambiente mi deve favorire e non penalizzare troppo facile fare parole e riempirsi la bocca di ecologia, ma tu quando sei sul camper per caso visto che sie tanto ecologista cosa metti nel serbatoio? e non venirmi a dire che usi quei piatti di plastica usa e getta perchè se fai così bella l'ecologia del piffero.
camperlento

Modificato da camperlento il 26/02/2017 alle 17:55:40
Faoo
Faoo
19/07/2015 1762
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2017 alle: 00:42:22
In risposta al messaggio di federurbanico del 24/02/2017 alle 17:04:00

Credo che il problema che mi sto ponendo sia di interesse diffuso. Con l'aumento delle giuste attenzioni all'ambiente diventa attuale la questione di disporre sul proprio mezzo di un motore che sia il più pulito possibile.
Ma questo non può comportare per ovvie ragioni (i veicoli ricreativi fanno pochissimi chilometri rispetto a quelli previsti dal costruttore della meccanica che progetta mezzi da lavoro sottoposti a vite lunghe e logiranti) la necessità di sostituire un mezzo con uno più recente. Sarebbe uno spreco assolutamente insano. L'ideale sarebbe, come si fa comunemente per le imbarcazioni, sostituire il motore obsoleto con uno più moderno, non necessariamente più potene, ma più pulito. Ad esempio si potrebbero sostituire i vecchi diesel, con dei motori a benzina da equipaggiare con l'impianto gpl. Una idea quasi banale che però non è attuabile nel nostro Paese dove sono in vigore leggi che tutelano più alcune categorie specifiche che non i cittadini comuni. È evidente che queste norme a cui mi riferisco servono, più che per garantire una ipotetica sicurezza, per far vendere più veicoli nuovi e per giustificare l'esistenza di inutili costosi baracconi, come la Motorizzazione Civile, ad esempio. Oggi sotto il profilo tecnico, sostituire un motore con un altro di analoghe prestazioni, anche di altra marca, è quasi un gioco da ragazzi ed effettuare un controllo per verificare la qualità del lavoro può essere organizzato senza scomodare alti burocrati o chissà quali autorità. All'estero (nei Paesi avanzati) si risolve con una relazione tecnica qualificata ed una assunzione di responsabilità.  Ecco credo che la categoria dei camperisti dovrebbe portare avanti questo tema con tutti questi mezzi curatissimi da gente scrupolosa ed appassionata che risulta così penalizzata dalla impossibilità di percorrere una strada non proibitiva per mantenere aggiornato il proprio veicolo ricreativo anche sotto il profilo dell'inquinamento. Mezzi progettati per percorre oltre centimila chilometri l'anno che spesso non arrivano a farne un decimo e dove la cellula abitativa è oggetto di cure e continue migliorie per adattarle alle specifiche eseigenze dei proprietari senza che ci sia la possibilità di fare altrettanto sul fronte del propulsore che deve inesorabilmente restare del tipo, diesel o benzina, indicato sul libretto. Propongo quì il tema di un adeguamento delle attuali norme per consentire ai proprietari di camper dotati di meccanica non attuale rispetto ai temi ambientali, di sostituire il propulsore con un altro di analoga potenza prescindendo dal tipo di alimentazione e marca, esattamente, lo ripeto, come avviene sulle imbarcazioni. Sono convinto di non essere il solo a sentire questa necessità. Federico federurbanico
...

Capisco la tua sensibilità per l ambiente, e ti ammiro e stimo,ma Anche chi progetta questi sistemi ""ecologici""ammesso che lo siano,dovrebbe preoccuparsi anche dell affidabilità, prova a parlare con chi in capo ad un anno a speso l equivalente di soggiornare in Hotel 4 stelle tra FAP e egr, vedrai che se possono cambiano il motore con un €0 wink
Motore 71
Motore 71
20/06/2015 1146
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2017 alle: 21:26:16
In risposta al messaggio di penile26 del 26/02/2017 alle 06:42:32

Bella idea! Cosi inquina di brutto. Era meglio lasciarli a metano cosi almeno l'ambiente ringrazia.

I motori non vengono sostituiti solamente che al momento di sostituire gli autobus vengono sostituiti con autobus a gasolio, considera che i nostri autobus a metano sono euro 3 i gasolio nuovi euro 6, quello che non regge il confronto sono le spese di manutenzione.
Io faccio turismo ed ho assegnato un Man Lion Coach con filtro antiparticolato montato per entrare nelle città come Roma, Firenze, Milano ecc.. sebbene dobbiamo pagare tasse di ingresso notevoli tipo 480€ per entrare a Firenze 

 
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.