In risposta al messaggio di Topolone del 13/01/2017 alle 16:15:21
Mi hanno detto che i booster che innalzano la tensione per favorire la ricarica della BM in moto sono deleteri per l'alternatore in quanto lo fanno lavorare praticamente sempre al massimo delle sue capacità. Vero o bufala secondo voi ?
Mi sembra una bufala, i booster hanno comunque un limite di corrente, come l'alternatore, delle due avere la batteria collegata direttamente fa più male sicuramente alla batteria che in caso sia parecchio scarica si becca decine di ampere sia dalla BM sia dall'alternatore, se il booster non è un booster (cioè non alza arbitrariamente la tensione di carica per caricare più velocemente) ma un caricabateria intelligente è meglio per tutto l'impianto.
In risposta al messaggio di Topolone del 13/01/2017 alle 16:15:21
Mi hanno detto che i booster che innalzano la tensione per favorire la ricarica della BM in moto sono deleteri per l'alternatore in quanto lo fanno lavorare praticamente sempre al massimo delle sue capacità. Vero o bufala secondo voi ?
// Mi hanno detto che i booster che innalzano la tensione per favorire la ricarica della BM in moto sono deleteri per l'alternatore .. //
In risposta al messaggio di marcucciolo del 13/01/2017 alle 19:58:47
// Mi hanno detto che i booster che innalzano la tensione per favorire la ricarica della BM in moto sono deleteri per l'alternatore .. // Non dirmi che hai l accrocco ? O che .... Mar..cucciolo
Ciao Marcucciolo, perchè dici così? Io ho trovato sul mio il booster della Helios da 30A. Quali problemi? Il mezzo ce l'ho da pochi mesi. Grazie
In risposta al messaggio di marcucciolo del 13/01/2017 alle 19:58:47
// Mi hanno detto che i booster che innalzano la tensione per favorire la ricarica della BM in moto sono deleteri per l'alternatore .. // Non dirmi che hai l accrocco ? O che .... Mar..cucciolo
Non ho l'accrocco e non ci penso a metterlo.
In risposta al messaggio di feynman del 13/01/2017 alle 20:58:28
Consuderando che i booster sono da 25/30A non ci vedo rischi particolari per l'alternatore ma più per la batteria motore perchè al minimo l'alternatore genera poco e io sul mio ho messo un'interruttore sul cavo del D+posizionato sul cruscotto per evitare che mi si scarichi la BM quando appena partito con le BS scariche e in coda sono costretto a stare al minimo.
Io andrei a vedere se c'e un problema diverso più che mettere un interruttore sul d+
In risposta al messaggio di feynman del 13/01/2017 alle 20:58:28
Consuderando che i booster sono da 25/30A non ci vedo rischi particolari per l'alternatore ma più per la batteria motore perchè al minimo l'alternatore genera poco e io sul mio ho messo un'interruttore sul cavo del D+posizionato sul cruscotto per evitare che mi si scarichi la BM quando appena partito con le BS scariche e in coda sono costretto a stare al minimo.
// ..al minimo l'alternatore genera poco e io sul mio ho messo un'interruttore sul cavo del D+ posizionato sul cruscotto per evitare che mi si scarichi la BM quando appena partito con le BS scariche e in coda sono costretto a stare al minimo //
In risposta al messaggio di marcucciolo del 14/01/2017 alle 14:16:37
// Il mio dubbio è che la linea grossa essendo molto meno resistiva comporterà sicuramente una richiesta di corrente importante che rischia di fare lavorare l' alternatore sempre al massimo...da qui la mia domanda...sirovina se pompo sempre i 140 ampere che è il valore di targa dell'alternatore ?// Il tuo alternatore lavora già sempre al massimo ( 75/80% a 800 g/m ) ...è il body computer che gestisce la corrente erogata , per quello che ne ho capito io e dal suo comportamento , poi la mano sul fuoco non la metto Ps Che tensione hai sul questo nuovo mezzo ? Mar..cucciolo
Sono andato giù a fare la prova adesso.
In risposta al messaggio di Topolone del 14/01/2017 alle 17:02:30
Sono andato giù a fare la prova adesso. 14,2 sulla presa accendisigari con motore al minimo. Accelerando la tensione sale a 14,3 ....visti anche per un istante 14,35 .... I 14,2 V al minimo non sono costanti e la tensioneogni tanto varia senza apparente ragione oscillando tra i 14 e 14,2 V. Sono ottimi valori che vorrei sfruttare al massimo per la ricarica della BS in moto. Per questo penso di fare una modifica all'impianto esistente mettendo in parallelo la BM e la BS tramite i cavi da 35 mm2 quando sono in moto. Non vorrei però che il furbetto dopo un po che si viaggia faccia gli stessi scherzi del precedente, ossia abbassi la tensione alla BM... In tale caso otterrei l'effetto contrario di quanto voluto.....la litio diventa il generatore principale e invece di caricarsi si scarica Farò comunque la prova in quanto mi serve solo collegare un pezzetto di cavo con un interruttore per forzare il relè che sgancia la BS dalla BM sulla linea grossa. Modificato già sulla carta .... domani lo faccio sul camper.... Come puoi vedere ( poco ) sto ridisegnando l'impianto elettrico del camper visto che i simpaticoni della CBE e della Carthago non te li danno neanche morto... Con il cellulare e tramite l'App del BMS verificherò se la corrente arriva o va.....
// 14,2 sulla presa accendisigari con motore al minimo.
In risposta al messaggio di cananni del 13/01/2017 alle 21:04:47
Io andrei a vedere se c'e un problema diverso più che mettere un interruttore sul d+ parere personale Adelmo
Non mi piacciono le cosa automatiche ma semiautomatiche preferisco sempre prenderne il controllo quando voglio.
In risposta al messaggio di marcucciolo del 14/01/2017 alle 17:54:51
// 14,2 sulla presa accendisigari con motore al minimo. Accelerando la tensione sale a 14,3 ...visti anche per un istante 14,35 ... I 14,2 V al minimo non sono costanti e la tensione ogni tanto varia senza apparente ragioneoscillando tra i 14 e 14,2 V.// Concordo che siano ottimi per l impianto che abbiamo e sono convinto che il fluttuare della tensione che ABBIAMO sia dovuta all impianto , verosimilmente a quel cavo Un amico che invece ha tirato corde da 50mmq su quel tratto e non solo , adesso ha 14,42V ...FISSI Adesso una chicca Il Cbe ricarica al max con una tensione di 14,2V ( caduta di tensione decurtata ) e le ns batterie per ricaricarsi correttamente vorrebbero una tensione di 14,6/14,8V , quindi immaginavo rimanessero un pelo sotto tono Ho un caricabatteria a tre fasi con regolazione in tensione da 20A e finito il ciclo di carica con il Cbe , lo escludo e provo con un ciclo a 14,7V con questo secondo caricabatterie ..non assorbono più nulla Morare : si ricaricano anche con il ns Cbe anche se a tensione bassa L equalizzazione , di tanto in tanto con il piccoletto di Lidl E al bisogno : Cbe da 16A Cinese da 20A Lidl da 3,8A In parallelo ovvio Mar..cucciolo
Confermo che anche le mie si ricaricano quasi completamente con il CBE . Il mio è da 22 ampere.
In risposta al messaggio di Topolone del 14/01/2017 alle 19:03:36
Confermo che anche le mie si ricaricano quasi completamente con il CBE . Il mio è da 22 ampere. Il Lidl c'è l'ho anch'io e con il programma fiocco sale oltre i 14,2... Mi interessa sapere di più sul CB cinese da 20 ampere.... Sto facendo il filo al Perfectcharge della Waeco 1280 da 80 ampere ma è tutt'altro che economico...
Ehhhhhhhhhhh ....lo so