http://www.hymer.com/it/assistenza-e-accessori/catalogo/scarica-cataloghi-down/scarica.html?file=1921&dl=start
http://www.hymer.com/it/modelli/motorcaravan/semintegrali/hymer-exsis-t/disposizioni-interne-e-dati.html?singleview=378
http://www.hymer.com/it/modelli/motorcaravan/semintegrali/hymer-ml-t/disposizioni-interne-e-dati/?singleview=398
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/09/2015 alle 18:32:26
Dopo avere comperato un Hymer ML-T 580 su Sprinter, così tanto per curiosità, sono andato a prendermi il listino Hymer e ho fatto un paragone di costi tra due mezzi identici, ma con meccanica differente, anzi, molto differente.Hymer EXIS-T 588 su Ducato : €. 58.590,00 Hymer ML-T 580 su Sprinter : €. 67.990,00 Così, a uno sguardo superficiale sembrerebbe che tra i due ci siano ben €. 9.400,00 Però, bisogna andare anche a vedere con questo prezzo di base cosa danno i due modelli, e fare un conto, aggiungendo a quello che da meno, gli stessi accessori e opzioni, di serie sull’altro. Il Ducato, di serie ha motore 2.0 115Cv , telaio Light da 35q e ruote da 15” Lo Sprinter, di serie ha gia il motore da 130cv , telaio da 42q (declassato a 35) e ruote da 16” Per avere sul Ducato il motore da 130Cv e telaio Heavy con ruote da 16” bisogna aggiungere €. 2.935,00 e quindi la differenza tra i due si riduce a €. 6.465,00 Se poi si volesse un motore piu performante , passare al motore 163 CV sullo Sprinter richiede una aggiunta di €. 1.015,00 mentre sul Ducato, passare dal 130 al 148 cv bisogna aggiungere ulteriormente €. 1.220,00 e quindi la differenza tra i due diventa di €. 6.260,00. Però 148 non sono 163 , e quindi facendo l’ipotesi di avere sullo Sprinter il 163cv e sul Ducato mettere il 177cv , che richiede un ulteriore aumento di €. 2.360,00 allora la differenza tra Sprinter e Ducato, si riduce a €. 3.900,00 Riguardo a questa ultima ipotesi, bisogna, per essere onesti, sapere che il Ducato passa a 3.0 menter lo Sprinter è 2.2 e quindi potrebbe essere un paragone un po azzardato. Devo però dire che sono appena passato da un Ducato 3.0 160 a uno Sprinter 2.2 163 e nel 90% delle situazioni preferisco il motore Mercedes a quello Iveco. Sento tanti che dicono che il Mercedes è innavvicinabile, qui volevo solo dire che non è affatto vero, si tratta in percentuale, sull’acquisto di un camper, comunque di fascia abbastanza alta, che finiti girano attorno agli 80mila euro, di circa un 5% in piu. Altre differenze di costo sulle opzioni. Nello Sprinter il clima cabina costa €. 2.000,00 ma è automatico, mentre nel Ducato costa €. 1.530,00 ma è manuale. Il regolatore di velocità, sul Ducato €. 300,00 sullo Sprinter €. 415,00 Non vorrei essere perfido a dire che però lo Sprinter ha sospensioni da limousine, veramente con un confort inaspettato ma comunque con una gran stabilità in curva, mentre c’è chi sul Ducato ha speso migliaia di euro in modifiche alle sospensioni, per renderlo il minimo della decenza, compreso il sottoscritto che ci ha lottato per anni, buttando poi la spugna. Lo Sprinter in piu ha un utilissimo dispositivo elettonico che elimina lo schiaffo laterale e i colpi di vento (nel mio che è 4x4 non c'è in quanto incompatibile) nonchè ha gia motori Eu6 Bluetec mentre mi risulta che il Ducato esca ancora con i “vecchi” motori Eu5 , e cio va tenuto in considerazione sul prezzo di rivendita tra qualche anno, quando casomai gli Eu5 avranno limitazioni e gli Eu6 no. Nota personale, passando da un Ducato 160 a uno Sprinter 163 , quest’ultimo con trazione integrale 4x4 , nonostante questo, con il Ducato facevo di media 8km/litro, con lo Sprinter nonostante il 4x4 ho fatto la media di 8,5 km/litro (arrivando a media di 10km/litro in autostada) calcolato su un viaggio di 7mila km anche in posti impervi, e quindi suppongo che lo stesso mezzo, ma senza 4x4 probabilmente farebbe una media di 9 o anche 10km/litro a parità di utilizzo. Con quello che costa il gasolio, si fa presto in qualche anno a risparmiare cifre importanti. Non sto a dire poi la differenza nella guida che è grandissima sotto ogni punto di vista, ma specialmente trazione, sospensioni, fluidità, stabilità in curva e silenziosità. PS: non sono sponsorizzato dalla Mercedes , solo che vorrei evitare a altri gli 8 anni di tribolazione che ho passato con il Ducato, mentre ora mi si è aperto un altro mondo. Sicuramente vale la pena di spendere poche migliaia di euro in piu perchè la differenza c'è eccome. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Ciao tommaso, bella analisi, peró permettimi di sollevare un sopracciglio quando fai i confronti sui consumi.
In risposta al messaggio di Grinza del 12/09/2015 alle 18:43:45
Ma se le case costruttrici non lo fanno su Mercedes? io lo volevo su Iveco ma non c'era.... una curiositá, quanti posti é omologato su sprinter e su Ducato? prova va a fare sprinter su Iveco. È tutto un equilibrio sopra la follia Nulla possiamo davanti al nascere o morire, l'unica cosa che possiamo é assaporare l'intervallo
Hai toccato il vero problema, infatti la maggioranza delle case allestiscono solo su Ducato (che comunque alla maggioranza dei camperisti va bene), la HYMER, visto che vende piu che altro in Germania ha avuto tantissime lamentele da clienti riguardo al confort del Ducato, e quindi ha incominciato a fare una serie (prima semintegrali e ora anche MH) sullo Sprinter, per non perdere una gran fetta di clientela.
In risposta al messaggio di Marino2 del 12/09/2015 alle 20:08:25
Ho viaggiato per sei anni e per quasi 70mila km con lo sprinter e mi sono trovato benissimo, nessun problema, ed era veramente sprintoso nonostante le dimensioni ed il peso della cellula, quando ho deciso di cambiarlo sonostato molto incerto se rinunciare o meno a quella motorizzazione, ma la voglia di concorde mi ha fatto decidere optando per la motorizzazione iveco, fin'ora con quasi 60mila km tutto ok, certo non ho più la ripresa e la scioltezza del mezzo precedente ma è comprensibile a causa del peso e delle dimensioni. Certamente con dimensioni superiori ai sette metri non avrei mai preso una motorizzazione ducato. Marino2
Il tuo mezzo è "fuori concorso"
In risposta al messaggio di maxbon del 12/09/2015 alle 22:22:56
Quando ho preso il mio Frankia la differenza di prezzo tra sprinter 316 e ducato 3 litri sul listino tedesco era di soli € 2410 e senza approfondire altre differenze dico solo che sullo sprinter c'era asr ed esp di serie,chi vuol esser lieto sia......... Massimo
.........e immagino che tu abbia scelto lo Sprinter ?
In risposta al messaggio di pakigt del 12/09/2015 alle 23:53:29
se la fiat avrebbe un'... , come dire.... un equipe di scrutamento sui forum, e leggesse tutto quello che potrebbe poi tradursi in benefici per l'azienda e per i suoi clienti, sicuramente potrebbe portare un beneficio a tutti.ma poi ho l'impressione che se ciò succedesse veramente ne pagheremmo tutti le conseguenze. infatti preferisco fiat anche perché i costi di gestione sono più bassi della mercedes, e oggi più che mai. Pasquale.
Mah, che i costi di gestione FIAT siano piu bassi è da vedere.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/09/2015 alle 01:32:02
Mah, che i costi di gestione FIAT siano piu bassi è da vedere. L'ultimo tagliando che ho fatto al Ducato (come da accordi quando lo ho venduto dovevo consegnarlo tagliandato) mi è costato 430 euro , poi quando sarà ilmomento vedremo cosa mi costa il tagliando Mercedes, puo essere anche di piu, non so, ma potrebbe essere anche uguale o inferiore. Però, mi augurerei con il mezzo nuovo di avere solo i tagliandi o la normale manutenzione, mentre nel Ducato ci ho speso mica poco di continue riparazioni delle piu svariate cose, che non è normale su un veicolo nuovo, e che comunque tante cose non sono mai andate come avrebbero dovuto, a incominciare dalle sospensioni, all ASR che ha funzionato solo 6 mesi e nessuno è riuscito a farlo funzionare, all'impianto elettrico del vano motore fuso (1100 euro!) la frizione che strappava, l'acceleratore mal graduabile, tanto che pensavo di avere disimparato a guidare, per poi invece accorgermi che salendo sullo Sprinter guido nuovamente bene e fluido. Come consumo, lo Sprinter Eu6 consuma un bel po meno del mio precedente Ducato Eu4 , e anche quello conta sui costi di gestione, calcolando 10 o 15mila km anno. Tra un mezzo che fa 8km/litro o che fa 10km/litro, per esempio sono soldini saranno circa 400/500 euro di differenza all'anno, così occhio e croce. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
purtroppo sei stato particolarmente sfortunato.
In risposta al messaggio di Grinza del 13/09/2015 alle 09:32:32
Peró vedo altre differenze lo sprinter é piú lungo 3 cm ed ha un armadio ridicolo lo sprinter ha 500 kg utili contro 700 del ducato (su 130 cav sono 600) Lo sprinter ha un letto gemello piú corto di 'solo' 187 cm lo sprinterha di serie un frigo da 149 litri contro 109 del ducato. la vera differenza di prezzo é di 6500 euro. una curiositá, perché su Sprinter un pavimento di 46 mm contro un 41 mm del Ducato? Sicuramente un TP ha dei vantaggi ma io non ho mai avuto problemi ed il TP lo vedo, per la sicurezza su un gemellato, la mia paura é lo scoppio per il peso, , se non sale cambio meta È tutto un equilibrio sopra la follia Nulla possiamo davanti al nascere o morire, l'unica cosa che possiamo é assaporare l'intervallo
Lo sprinter è il mezzo meno indicato x la realizzazione di un camper, non parliamo del MH, li bisogna essere veramente masochisti o ignari per acquistarlo, se costretti ad intervenire sul motore bisogna avere le coordinate GPS con il filtro dell'aria posizionato sopra il motore, qualsiasi intervento bisogna svolgerlo dall'interno del mezzo aprendo la parte superiore del cruscotto, x non parlare della sostituzione delle candelette( cosa abbastanza sovente in quel mezzo ) sicuramente io non sono un grande estimatore del ducato , ma sprinter MAI
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/09/2015 alle 18:32:26
Dopo avere comperato un Hymer ML-T 580 su Sprinter, così tanto per curiosità, sono andato a prendermi il listino Hymer e ho fatto un paragone di costi tra due mezzi identici, ma con meccanica differente, anzi, molto differente.Hymer EXIS-T 588 su Ducato : €. 58.590,00 Hymer ML-T 580 su Sprinter : €. 67.990,00 Così, a uno sguardo superficiale sembrerebbe che tra i due ci siano ben €. 9.400,00 Però, bisogna andare anche a vedere con questo prezzo di base cosa danno i due modelli, e fare un conto, aggiungendo a quello che da meno, gli stessi accessori e opzioni, di serie sull’altro. Il Ducato, di serie ha motore 2.0 115Cv , telaio Light da 35q e ruote da 15” Lo Sprinter, di serie ha gia il motore da 130cv , telaio da 42q (declassato a 35) e ruote da 16” Per avere sul Ducato il motore da 130Cv e telaio Heavy con ruote da 16” bisogna aggiungere €. 2.935,00 e quindi la differenza tra i due si riduce a €. 6.465,00 Se poi si volesse un motore piu performante , passare al motore 163 CV sullo Sprinter richiede una aggiunta di €. 1.015,00 mentre sul Ducato, passare dal 130 al 148 cv bisogna aggiungere ulteriormente €. 1.220,00 e quindi la differenza tra i due diventa di €. 6.260,00. Però 148 non sono 163 , e quindi facendo l’ipotesi di avere sullo Sprinter il 163cv e sul Ducato mettere il 177cv , che richiede un ulteriore aumento di €. 2.360,00 allora la differenza tra Sprinter e Ducato, si riduce a €. 3.900,00 Riguardo a questa ultima ipotesi, bisogna, per essere onesti, sapere che il Ducato passa a 3.0 menter lo Sprinter è 2.2 e quindi potrebbe essere un paragone un po azzardato. Devo però dire che sono appena passato da un Ducato 3.0 160 a uno Sprinter 2.2 163 e nel 90% delle situazioni preferisco il motore Mercedes a quello Iveco. Sento tanti che dicono che il Mercedes è innavvicinabile, qui volevo solo dire che non è affatto vero, si tratta in percentuale, sull’acquisto di un camper, comunque di fascia abbastanza alta, che finiti girano attorno agli 80mila euro, di circa un 5% in piu. Altre differenze di costo sulle opzioni. Nello Sprinter il clima cabina costa €. 2.000,00 ma è automatico, mentre nel Ducato costa €. 1.530,00 ma è manuale. Il regolatore di velocità, sul Ducato €. 300,00 sullo Sprinter €. 415,00 Non vorrei essere perfido a dire che però lo Sprinter ha sospensioni da limousine, veramente con un confort inaspettato ma comunque con una gran stabilità in curva, mentre c’è chi sul Ducato ha speso migliaia di euro in modifiche alle sospensioni, per renderlo il minimo della decenza, compreso il sottoscritto che ci ha lottato per anni, buttando poi la spugna. Lo Sprinter in piu ha un utilissimo dispositivo elettonico che elimina lo schiaffo laterale e i colpi di vento (nel mio che è 4x4 non c'è in quanto incompatibile) nonchè ha gia motori Eu6 Bluetec mentre mi risulta che il Ducato esca ancora con i “vecchi” motori Eu5 , e cio va tenuto in considerazione sul prezzo di rivendita tra qualche anno, quando casomai gli Eu5 avranno limitazioni e gli Eu6 no. Nota personale, passando da un Ducato 160 a uno Sprinter 163 , quest’ultimo con trazione integrale 4x4 , nonostante questo, con il Ducato facevo di media 8km/litro, con lo Sprinter nonostante il 4x4 ho fatto la media di 8,5 km/litro (arrivando a media di 10km/litro in autostada) calcolato su un viaggio di 7mila km anche in posti impervi, e quindi suppongo che lo stesso mezzo, ma senza 4x4 probabilmente farebbe una media di 9 o anche 10km/litro a parità di utilizzo. Con quello che costa il gasolio, si fa presto in qualche anno a risparmiare cifre importanti. Non sto a dire poi la differenza nella guida che è grandissima sotto ogni punto di vista, ma specialmente trazione, sospensioni, fluidità, stabilità in curva e silenziosità. PS: non sono sponsorizzato dalla Mercedes , solo che vorrei evitare a altri gli 8 anni di tribolazione che ho passato con il Ducato, mentre ora mi si è aperto un altro mondo. Sicuramente vale la pena di spendere poche migliaia di euro in piu perchè la differenza c'è eccome. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Ciao Tommaso.
In risposta al messaggio di salvatore del 13/09/2015 alle 10:05:53
Ciao Tommaso. Avevo fatto anche io questi conti ed in effetti la differenza, a parita' di allestimento, e' veramente minima, se rapportata al costo totale del veicolo. Non so quanti ML Hymer produca, ma stando cosi' lecose, nessuno dovrebbe piu' comprare gli Hymer su Ducato, in particolare i tedeschi. Sono anni che non vedo un veicolo recente su meccanica Mercedes (mi piacerebbe sapere quanti amici qui su COL hanno meccanica Mercedes, ribadisco, recente). E' chiaro che, con circolante pari a zero, e' impossibile conoscere le eventuali magagne di questa meccanica: ci farai sicuramente sapere tu, che sei persona competente ed obbiettiva. Su Mercedes avevo sentito, qualche anno, fa di una certa debolezza sul telaio (tende a piegarsi) e di problemi irrisolvibili sull' elettronica di bordo (ripeto, sentito dire). Sorge quindi spontanea la domanda : se la differenza di costo, almeno su veicoli di gamma medio alta, e' cosi' ridotta, perche' quasi nessun allestitore propone meccanica Mercedes ?.
Bella domanda (anche se sono 6500 euro in piú).
In risposta al messaggio di virgilio del 13/09/2015 alle 08:54:13
quasi 10000 euro di differenza per un mezzo che magari si usa 20 gg l'anno per 5/6000 km per me non sono molti sono di più. io ho ford e mi trovo benissimo per quello che lo uso, ma se dovessi acquistare ora potrei permetteredi spendere 20000 euro in tutto pensa se tirerei fuori quasi 9500 euro in più per la sola meccanica.per me budget e uso sono i fattori da considerare
Se hai un Ford a trazione posteriore tienitelo stretto, gran meccanica, sospensioni morbide e ottima trazione, surclassa sicuramente un Ducato anche ultimo, parere personale, e non penso abbia nulla da invidiare allo Sprinter.