CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Sprinter vs Ducato, le vere differenze di costi

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 274
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 12/09/2015 alle: 18:32:26
Dopo avere comperato un Hymer ML-T 580 su Sprinter, così tanto per curiosità, sono andato a prendermi il listino Hymer e ho fatto un paragone di costi tra due mezzi identici, ma con meccanica differente, anzi, molto differente.
 

http://www.hymer.com/it/assistenza-e-accessori/catalogo/scarica-cataloghi-down/scarica.html?file=1921&dl=start


 
Hymer EXIS-T 588 su Ducato :  €. 58.590,00
 

http://www.hymer.com/it/modelli/motorcaravan/semintegrali/hymer-exsis-t/disposizioni-interne-e-dati.html?singleview=378


 
Hymer ML-T 580 su Sprinter : €. 67.990,00
 

http://www.hymer.com/it/modelli/motorcaravan/semintegrali/hymer-ml-t/disposizioni-interne-e-dati/?singleview=398


 
Così, a uno sguardo superficiale sembrerebbe che tra i due ci siano ben €. 9.400,00
 
Però, bisogna andare anche a vedere con questo prezzo di base cosa danno i due modelli, e fare un conto, aggiungendo a quello che da meno, gli stessi accessori e opzioni, di serie sull’altro.
 
 
Il Ducato, di serie ha motore 2.0 115Cv , telaio Light da 35q e ruote da 15”
Lo Sprinter, di serie ha gia il motore da 130cv , telaio da 42q (declassato a 35) e ruote da 16”
 
Per avere sul Ducato il motore da 130Cv e telaio Heavy con ruote da 16” bisogna aggiungere €. 2.935,00  e quindi la differenza tra i due si riduce a €. 6.465,00
 
Se poi si volesse un motore piu performante , passare al motore 163 CV sullo Sprinter richiede una aggiunta di €. 1.015,00  mentre sul Ducato, passare dal 130 al 148 cv bisogna aggiungere ulteriormente €. 1.220,00 e quindi la differenza tra i due diventa di €. 6.260,00.
Però 148 non sono 163 , e quindi facendo l’ipotesi di avere sullo Sprinter il 163cv e sul Ducato mettere il  177cv , che richiede un ulteriore aumento di €. 2.360,00 allora la differenza tra Sprinter e Ducato, si riduce a €. 3.900,00
 
Riguardo a questa ultima ipotesi, bisogna, per essere onesti, sapere che il Ducato passa a 3.0 menter lo Sprinter è 2.2 e quindi potrebbe essere un paragone un po azzardato. Devo però dire che sono appena passato da un Ducato 3.0 160 a uno Sprinter 2.2 163 e nel 90% delle situazioni preferisco il motore Mercedes a quello Iveco.
 
Sento tanti che dicono che il Mercedes è innavvicinabile, qui volevo solo dire che non è affatto vero, si tratta in percentuale, sull’acquisto di un camper, comunque di fascia abbastanza alta, che finiti girano attorno agli 80mila euro, di circa un 5% in piu.
 
 
Altre differenze di costo sulle opzioni. Nello Sprinter il clima cabina costa €. 2.000,00 ma è automatico, mentre nel Ducato costa €. 1.530,00 ma è manuale.
Il regolatore di velocità, sul Ducato €. 300,00 sullo Sprinter €. 415,00
 
Non vorrei essere perfido a dire che però lo Sprinter ha sospensioni da limousine, veramente con un confort inaspettato ma comunque con una gran stabilità in curva, mentre c’è chi sul Ducato ha speso migliaia di euro in modifiche alle sospensioni, per renderlo il minimo della decenza, compreso il sottoscritto che ci ha lottato per anni, buttando poi la spugna.
 
Lo Sprinter in piu ha un utilissimo dispositivo elettonico che elimina lo schiaffo laterale e i colpi di vento (nel mio che è 4x4 non c'è in quanto incompatibile) nonchè ha gia motori Eu6 Bluetec mentre mi risulta che il Ducato esca ancora con i “vecchi” motori Eu5 , e cio va tenuto in considerazione sul prezzo di rivendita tra qualche anno, quando casomai gli Eu5 avranno limitazioni e gli Eu6 no.
 
Nota personale, passando da un Ducato 160 a uno Sprinter 163 , quest’ultimo con trazione integrale 4x4 , nonostante questo, con il Ducato facevo di media 8km/litro, con lo Sprinter nonostante il 4x4 ho fatto la media di 8,5 km/litro (arrivando a media di 10km/litro in autostada) calcolato su un viaggio di 7mila km anche in posti impervi, e quindi suppongo che lo stesso mezzo, ma senza 4x4 probabilmente farebbe una media di 9 o anche 10km/litro a parità di utilizzo. Con quello che costa il gasolio, si fa presto in qualche anno a risparmiare cifre importanti.
 
Non sto a dire poi la differenza nella guida che è grandissima sotto ogni punto di vista, ma specialmente trazione, sospensioni, fluidità, stabilità in curva e silenziosità.
 
PS: non sono sponsorizzato dalla Mercedes , solo che vorrei evitare a altri gli 8 anni di tribolazione che ho passato con il Ducato, mentre ora mi si è aperto un altro mondo. Sicuramente vale la pena di spendere poche migliaia di euro in piu perchè la differenza c'è eccome.


 
 
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 12/09/2015 alle 18:40:05
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62194
Inserito il 12/09/2015 alle: 18:43:45
Ma se le case costruttrici non lo fanno su Mercedes?
io lo volevo su Iveco ma non c'era....

una curiositá, quanti posti é omologato su sprinter e su Ducato?

prova va a fare sprinter su Iveco.
--------------------------------------------------------------------------

È tutto un equilibrio sopra la follia
Nulla possiamo davanti al nascere o morire, l'unica cosa che possiamo é assaporare l'intervallo

Modificato da Grinza il 12/09/2015 alle 18:46:30
12
Lotus76
Lotus76
16/09/2012 1630
Inserito il 12/09/2015 alle: 19:29:52
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/09/2015 alle 18:32:26

Dopo avere comperato un Hymer ML-T 580 su Sprinter, così tanto per curiosità, sono andato a prendermi il listino Hymer e ho fatto un paragone di costi tra due mezzi identici, ma con meccanica differente, anzi, molto differente.
    Hymer EXIS-T 588 su Ducato :  €. 58.590,00     Hymer ML-T 580 su Sprinter : €. 67.990,00     Così, a uno sguardo superficiale sembrerebbe che tra i due ci siano ben €. 9.400,00   Però, bisogna andare anche a vedere con questo prezzo di base cosa danno i due modelli, e fare un conto, aggiungendo a quello che da meno, gli stessi accessori e opzioni, di serie sull’altro.     Il Ducato, di serie ha motore 2.0 115Cv , telaio Light da 35q e ruote da 15” Lo Sprinter, di serie ha gia il motore da 130cv , telaio da 42q (declassato a 35) e ruote da 16”   Per avere sul Ducato il motore da 130Cv e telaio Heavy con ruote da 16” bisogna aggiungere €. 2.935,00  e quindi la differenza tra i due si riduce a €. 6.465,00   Se poi si volesse un motore piu performante , passare al motore 163 CV sullo Sprinter richiede una aggiunta di €. 1.015,00  mentre sul Ducato, passare dal 130 al 148 cv bisogna aggiungere ulteriormente €. 1.220,00 e quindi la differenza tra i due diventa di €. 6.260,00. Però 148 non sono 163 , e quindi facendo l’ipotesi di avere sullo Sprinter il 163cv e sul Ducato mettere il  177cv , che richiede un ulteriore aumento di €. 2.360,00 allora la differenza tra Sprinter e Ducato, si riduce a €. 3.900,00   Riguardo a questa ultima ipotesi, bisogna, per essere onesti, sapere che il Ducato passa a 3.0 menter lo Sprinter è 2.2 e quindi potrebbe essere un paragone un po azzardato. Devo però dire che sono appena passato da un Ducato 3.0 160 a uno Sprinter 2.2 163 e nel 90% delle situazioni preferisco il motore Mercedes a quello Iveco.   Sento tanti che dicono che il Mercedes è innavvicinabile, qui volevo solo dire che non è affatto vero, si tratta in percentuale, sull’acquisto di un camper, comunque di fascia abbastanza alta, che finiti girano attorno agli 80mila euro, di circa un 5% in piu.     Altre differenze di costo sulle opzioni. Nello Sprinter il clima cabina costa €. 2.000,00 ma è automatico, mentre nel Ducato costa €. 1.530,00 ma è manuale. Il regolatore di velocità, sul Ducato €. 300,00 sullo Sprinter €. 415,00   Non vorrei essere perfido a dire che però lo Sprinter ha sospensioni da limousine, veramente con un confort inaspettato ma comunque con una gran stabilità in curva, mentre c’è chi sul Ducato ha speso migliaia di euro in modifiche alle sospensioni, per renderlo il minimo della decenza, compreso il sottoscritto che ci ha lottato per anni, buttando poi la spugna.   Lo Sprinter in piu ha un utilissimo dispositivo elettonico che elimina lo schiaffo laterale e i colpi di vento (nel mio che è 4x4 non c'è in quanto incompatibile) nonchè ha gia motori Eu6 Bluetec mentre mi risulta che il Ducato esca ancora con i “vecchi” motori Eu5 , e cio va tenuto in considerazione sul prezzo di rivendita tra qualche anno, quando casomai gli Eu5 avranno limitazioni e gli Eu6 no.   Nota personale, passando da un Ducato 160 a uno Sprinter 163 , quest’ultimo con trazione integrale 4x4 , nonostante questo, con il Ducato facevo di media 8km/litro, con lo Sprinter nonostante il 4x4 ho fatto la media di 8,5 km/litro (arrivando a media di 10km/litro in autostada) calcolato su un viaggio di 7mila km anche in posti impervi, e quindi suppongo che lo stesso mezzo, ma senza 4x4 probabilmente farebbe una media di 9 o anche 10km/litro a parità di utilizzo. Con quello che costa il gasolio, si fa presto in qualche anno a risparmiare cifre importanti.   Non sto a dire poi la differenza nella guida che è grandissima sotto ogni punto di vista, ma specialmente trazione, sospensioni, fluidità, stabilità in curva e silenziosità.   PS: non sono sponsorizzato dalla Mercedes , solo che vorrei evitare a altri gli 8 anni di tribolazione che ho passato con il Ducato, mentre ora mi si è aperto un altro mondo. Sicuramente vale la pena di spendere poche migliaia di euro in piu perchè la differenza c'è eccome.       Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it  
...

Ciao tommaso, bella analisi, peró permettimi di sollevare un sopracciglio quando fai i confronti sui consumi.
sei passato da un motore ad un altro più moderno di 3-4 anni, hai fatto il confronto con un motore in rodaggio e soprattutto hai fatto il confronto dei consumi tta un motothome ed un semintegrale.
forse di questo sarebbe da tenerne conto...

infine..
non ho guardato il listino aggiornato, ma fino a un paio di anni fa gli exsis-i venivano via di serie con traction plus, hill holder e clima automatico.... Ora non più?
Roberto
_______________
Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti. Esplorate. Sognate. Scoprite. Mark Twain
latrofa124
latrofa124
-
Inserito il 12/09/2015 alle: 19:34:09
un altro problema dello Sprinter è la possibilità di averlo con altri allestitori,
 mi risulta, che entro 35ql, c'è solo l'ML-T o ML- I della Hymer,
 secondo l'equazione fatta da Tommaso alla fine ti chiedono per questa esclusiva ben 5000euro in + rispetto all'equivalente Ducato,
sarebbe da verificare se queste differenze di prezzo sono già relative ai listini delle relative meccaniche di base, se no stanno facendo cartello,
probabilmente come prodotto il Mercedes li vale tutti quei 5000euro,ma sarebbe comunque interessante valutare le proposte di altri grandi costruttori, migliori piante e rifiniture,
per esempio, so per certo che  la  AZsistem di Benevento produce su meccanica Mercedes, sono ottimi monoscocca in vetroresina, un po artigianali di allestimento ma fatti su piante a misura  come richiesto del committente ,hanno un solo difetto: inesorabilmente non hanno mercato come usato,
qualcuno sa se a Dussendorf è stato presentato qualche altro veicolo entro 35ql con meccanica Sprinter,
Roberto
13
maomig
maomig
rating

27/09/2011 1497
Inserito il 12/09/2015 alle: 19:48:31
Direi che ci mancherebbe altro che Tommaso compri un camper nuovo da quasi 100k euro e dica anche che è una sòla. Comunque è da sempre che dico che è una vergogna la NON scelta che i costruttori propongono al giorno d'oggi, visti comunque i prezzi. 
Ditemi quanti semintegrali a trazione posteriore ci sono sul mercato. E motorhome di lunghezze "umane"? Guardo ancora con invidia i Rimor motorizzati Mercedes o molti semintegrali su Ford proposti da molti allestitori in passato, e molte altre soluzioni ormai diventate un semplice ricordo.
Per questo, per me, ad oggi esistono solo due Marche: Hymer e Frankia che consentono, soprattutto Frankia, la scelta dalla meccanica su quasi tutta la gamma, tra Ducato e Mercedes. Peccato che non ci sia più tale possibilità su Iveco o Ford. 

Tornando al discorso di Tommaso, sono d'accordo con lui al 100% pur non avendo mai avuto Mercedes......ma il mio camper definitivo sicuramente sarà su quella meccanica.
Maurizio.
Laika Kreos 3001 (2006)
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 12/09/2015 alle: 19:53:23
In risposta al messaggio di Grinza del 12/09/2015 alle 18:43:45

Ma se le case costruttrici non lo fanno su Mercedes? io lo volevo su Iveco ma non c'era.... una curiositá, quanti posti é omologato su sprinter e su Ducato? prova va a fare sprinter su Iveco. È tutto un equilibrio sopra la follia Nulla possiamo davanti al nascere o morire, l'unica cosa che possiamo é assaporare l'intervallo

Hai toccato il vero problema, infatti la maggioranza delle case allestiscono solo su Ducato (che comunque alla maggioranza dei camperisti va bene), la HYMER, visto che vende piu che altro in Germania ha avuto tantissime lamentele da clienti riguardo al confort del Ducato, e quindi ha incominciato a fare una serie (prima semintegrali e ora anche MH) sullo Sprinter, per non perdere una gran fetta di clientela.

E' comunque normale che uno scelga solitamente il mezzo che piu gli aggrada come marca e come disposizione, e sulla meccanica ci si adegua, anch'io, volendo stare su HYMER (con la quale mi trovo benissimo anche come concessionario) ho quindi aspettato 8 anni prima di cambiare il mio (diciamo che mi sono accorto dello sbaglio fatto da subito appena comperato) , poi finalmente la HYMER ha deciso di fare un mezzo come piaceva a me su Sprinter, e sono partito in quarta per cambiarlo, a costo di impiccarmi un po economicamente.

Secondo me, le ditte producono quello che gli è piu semplice produrre e quello che riescono a vendere, cioè quello che la clientela comunque compera.
Allestire sul Ducato, specialmente se ALKO, è sicuramente molto piu semplice e pone meno problemi (anche di nullaota dalla casa) che su Sprinter, e questo è un vantaggio economico e organizzativ non indifferente per gli allestitori.
Mi sono letto un manuale tecnico per gli allestitori dello Sprinter, sia camper che da trasporto, e ci sono pagine e pagine di prescrizioni molto stringenti, e è quasi tutto vietato, e questo sicuramente complica la vita a chi allestisce.

Però, se la clientela incominciasse a non comperare, allora vedi eccome che si organizzerebbero a fare prodotti diversi. Ma chi glielo fa fare di crearsi prblemi se comunque vendono?

Tra Sprinter e Daily, non posso fare confronti tra mezzi della stessa età, ma salendo su MH su Daily di miei amici, anche se piu vecchio, ho riscontrato parecchie differenze.

Lo Sprinter (parlo del ruota singola, perchè secondo me gemellato sul 35q non ha troppo senso e crea piu problemi che benefici) si guida come una vetturetta, agile, scattante, volante veramente leggero, ma al contempo una tenuta in curva incredibile, in curva e rotonda non si reclina di lato neppure andando allegri (e il mio è anche rialzato 15cm!) , cambio, frizione, acceleratore, morbidi, precisi, una facilità di guida da utilitaria, sospensioni che assorbono tutto, abitacolo silenziosissimo.

Il Daily, da quanto ho potuto apprezzare, è sicuramente solido, ma lo vedo piu adatto a chi ci carica sopra 40q di ghiaia e va per i campi, ha una struttura piu da camion, sicuramente sospensioni morbide e confortevoli molto meglio che il Ducato, ma ho visto che in curva e rotonde, anche fatte piano, si reclina da paura e tende a allargare, sterzo pesante, cambio rustico, che richiede di "guidare" l'innesto della marcia, insomma, tutto fuorchè una guida agile e rilassante.
Sicuramente gli ultimi saranno un po migliorati, ma la struttura di base è quella, da camion.

Il mio, su Sprinter, avrebbe avuto 4 posti come quello sul Ducato, anche perchè il peso è simile:

Hymer ML-T 580 kg 2.940 con motore 130cv (o anche 163cv che pesano uguale)
Hymer Exis I 588 kg 2.830 con motore 130cv e telaio Heavy

quindi 110kg di differenza , ma nel mio in particolare ho messo la trazione 4x4 opzionale che aumenta il peso di ben 150kg e quindi solo per questo i posti sono passati a 3.  Peccato, avrei preferito 2 così avevo una scusa per non fare salire la suocera! laugh


Non riesco a fare un simile confronto Sprinter su Iveco, perchè nn esistono due camper perfettamente identici su queste due meccaniche, sono riuscito a farlo preciso Ducato su Sprinter, solo perchè la Hymer fa questi due camper perfettamente identici per il resto, ma sulle due meccaniche.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Inserito il 12/09/2015 alle: 20:08:25
Ho viaggiato per sei anni e per quasi 70mila km con lo sprinter e mi sono trovato benissimo, nessun problema, ed era veramente sprintoso nonostante le dimensioni ed il peso della cellula, quando ho deciso di cambiarlo sono stato molto incerto se rinunciare o meno a quella motorizzazione, ma la voglia di concorde mi ha fatto decidere optando per la motorizzazione iveco, fin'ora con quasi 60mila km tutto ok, certo non ho più la ripresa e la scioltezza del mezzo precedente ma è comprensibile a causa del peso e delle dimensioni.
Certamente con dimensioni superiori ai sette metri non avrei mai preso una motorizzazione ducato.
Marino2
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 12/09/2015 alle: 20:17:38
In risposta al messaggio di Marino2 del 12/09/2015 alle 20:08:25

Ho viaggiato per sei anni e per quasi 70mila km con lo sprinter e mi sono trovato benissimo, nessun problema, ed era veramente sprintoso nonostante le dimensioni ed il peso della cellula, quando ho deciso di cambiarlo sono
stato molto incerto se rinunciare o meno a quella motorizzazione, ma la voglia di concorde mi ha fatto decidere optando per la motorizzazione iveco, fin'ora con quasi 60mila km tutto ok, certo non ho più la ripresa e la scioltezza del mezzo precedente ma è comprensibile a causa del peso e delle dimensioni. Certamente con dimensioni superiori ai sette metri non avrei mai preso una motorizzazione ducato. Marino2
...

Il tuo mezzo è "fuori concorso" smiley, sicuramente con un mezzo grande e pesante come il tuo, la meccanica IVECO è piu adatta che quella Sprinter.

Io ho esperienza di Sprinter 35q (immatricolabile anche a 42q) e a ruota singola, penso, che gia uno sprinter 50q a ruota gemellata sia completamente diverso dal mio, suppongo piu "pesante" e meno agile del mio nella guida, e quindi piu simile a un IVECO gemellato, pur senza averne la solidità del telaio a C.
Ma queste sono mie supposizioni, non avendone esperienza.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





maxbon
maxbon
-
Inserito il 12/09/2015 alle: 22:22:56
Quando ho preso il mio Frankia la differenza di prezzo tra sprinter 316 e ducato 3 litri sul listino tedesco era di soli € 2410 e senza approfondire altre differenze dico solo che sullo sprinter c'era asr ed esp di serie,chi vuol esser lieto sia.........
Massimo
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 12/09/2015 alle: 23:18:42
In risposta al messaggio di maxbon del 12/09/2015 alle 22:22:56

Quando ho preso il mio Frankia la differenza di prezzo tra sprinter 316 e ducato 3 litri sul listino tedesco era di soli € 2410 e senza approfondire altre differenze dico solo che sullo sprinter c'era asr ed esp di serie,chi vuol esser lieto sia......... Massimo

.........e immagino che tu abbia scelto lo Sprinter ?wink
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





14
pakigt
pakigt
25/07/2010 848
Inserito il 12/09/2015 alle: 23:53:29
se la fiat avrebbe un'... , come dire.... un equipe di scrutamento sui forum, e leggesse tutto quello che potrebbe poi tradursi in benefici per l'azienda e per i suoi clienti, sicuramente potrebbe portare un beneficio a tutti. ma poi ho l'impressione che se ciò succedesse veramente ne pagheremmo tutti le conseguenze.
infatti preferisco fiat anche perché i costi di gestione sono più bassi della mercedes, e oggi più che mai.
Pasquale.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 13/09/2015 alle: 01:32:02
In risposta al messaggio di pakigt del 12/09/2015 alle 23:53:29

se la fiat avrebbe un'... , come dire.... un equipe di scrutamento sui forum, e leggesse tutto quello che potrebbe poi tradursi in benefici per l'azienda e per i suoi clienti, sicuramente potrebbe portare un beneficio a tutti.
ma poi ho l'impressione che se ciò succedesse veramente ne pagheremmo tutti le conseguenze. infatti preferisco fiat anche perché i costi di gestione sono più bassi della mercedes, e oggi più che mai. Pasquale.
...

Mah, che i costi di gestione FIAT siano piu bassi è da vedere.

L'ultimo tagliando che ho fatto al Ducato (come da accordi quando lo ho venduto dovevo consegnarlo tagliandato) mi è costato 430 euro , poi quando sarà il momento vedremo cosa mi costa il tagliando  Mercedes, puo essere anche di piu, non so, ma potrebbe essere anche uguale o inferiore.

Però, mi augurerei con il mezzo nuovo di avere solo i tagliandi o la normale manutenzione, mentre nel Ducato ci ho speso mica poco di continue riparazioni delle piu svariate cose, che non è normale su un veicolo nuovo, e che comunque tante cose non sono mai andate come avrebbero dovuto, a incominciare dalle sospensioni, all ASR che ha funzionato solo 6 mesi e nessuno è riuscito a farlo funzionare, all'impianto elettrico del vano motore fuso (1100 euro!) la frizione che strappava, l'acceleratore mal graduabile, tanto che pensavo di avere disimparato a guidare, per poi invece accorgermi che salendo sullo Sprinter guido nuovamente bene e fluido.

Come consumo, lo Sprinter Eu6 consuma un bel po meno del mio precedente Ducato Eu4 , e anche quello conta sui costi di gestione, calcolando  10 o 15mila km anno. Tra un mezzo che fa 8km/litro o che fa 10km/litro, per esempio sono soldini saranno circa 400/500 euro di differenza all'anno, così occhio e croce.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





21
virgilio
virgilio
10/08/2003 1369
Inserito il 13/09/2015 alle: 08:54:13
quasi 10000 euro di differenza per un mezzo che magari si usa 20 gg l'anno per 5/6000 km per me non sono molti sono di più. io ho ford e mi trovo benissimo per quello che lo uso, ma se dovessi acquistare ora potrei permettere di spendere 20000 euro in tutto pensa se tirerei fuori quasi 9500 euro in più per la sola meccanica.per me budget e uso sono i fattori da considerare
14
pakigt
pakigt
25/07/2010 848
Inserito il 13/09/2015 alle: 09:27:00
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/09/2015 alle 01:32:02

Mah, che i costi di gestione FIAT siano piu bassi è da vedere. L'ultimo tagliando che ho fatto al Ducato (come da accordi quando lo ho venduto dovevo consegnarlo tagliandato) mi è costato 430 euro , poi quando sarà il
momento vedremo cosa mi costa il tagliando  Mercedes, puo essere anche di piu, non so, ma potrebbe essere anche uguale o inferiore. Però, mi augurerei con il mezzo nuovo di avere solo i tagliandi o la normale manutenzione, mentre nel Ducato ci ho speso mica poco di continue riparazioni delle piu svariate cose, che non è normale su un veicolo nuovo, e che comunque tante cose non sono mai andate come avrebbero dovuto, a incominciare dalle sospensioni, all ASR che ha funzionato solo 6 mesi e nessuno è riuscito a farlo funzionare, all'impianto elettrico del vano motore fuso (1100 euro!) la frizione che strappava, l'acceleratore mal graduabile, tanto che pensavo di avere disimparato a guidare, per poi invece accorgermi che salendo sullo Sprinter guido nuovamente bene e fluido. Come consumo, lo Sprinter Eu6 consuma un bel po meno del mio precedente Ducato Eu4 , e anche quello conta sui costi di gestione, calcolando  10 o 15mila km anno. Tra un mezzo che fa 8km/litro o che fa 10km/litro, per esempio sono soldini saranno circa 400/500 euro di differenza all'anno, così occhio e croce.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
...

purtroppo sei stato particolarmente sfortunato.
potrei raccontarti mille esempi. ma dopo l'esperienza negativa che hai avuto è giusto che tu rimanga di quest' opinione.
ma quando farai il tagliando facci sapere.
Pasquale.
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62194
Inserito il 13/09/2015 alle: 09:32:32
Peró vedo altre differenze
lo sprinter é piú lungo 3 cm ed ha un armadio ridicolo
lo sprinter ha 500 kg utili contro 700 del ducato (su 130 cav sono 600)
Lo sprinter ha un letto gemello piú corto di 'solo' 187 cm
lo sprinter ha di serie un frigo da 149 litri contro 109 del ducato.
la vera differenza di prezzo é di 6500 euro.

una curiositá, perché su Sprinter un pavimento di 46 mm contro un 41 mm del Ducato?
Sicuramente un TP ha dei vantaggi ma io non ho mai avuto problemi ed il TP lo vedo, per la sicurezza su un gemellato, la mia paura é lo scoppio per il peso, , se non sale cambio meta laugh

--------------------------------------------------------------------------

È tutto un equilibrio sopra la follia
Nulla possiamo davanti al nascere o morire, l'unica cosa che possiamo é assaporare l'intervallo

Modificato da Grinza il 13/09/2015 alle 09:46:24
latrofa124
latrofa124
-
Inserito il 13/09/2015 alle: 09:46:56
riporto una frase tipica che circolava qualche anno fa tra gli automobilisti:
" preferisci una Fiat NUOVA o una Mercedes USATA ",
personalmente sono sempre stato dell'idea dell'USATA ma devo riconoscere la stragrande maggioranza delle risposte per una NUOVA,
la mia convinzione è data dal fatto che per esperienza quella USATA e più nuova della NUOVA(nuova).
nel caso dello Sprinter voglio ricordare che gli episodi del passato, riferiti a problemi di assetto delle versioni a ruota singola era dovuto ad uso improprio  da parte del costruttore di camper  a realizzazioni che di fatto superavano di molto i 35QL(quando Mercedes teutonicamente consigliava tassativamente di non superare per un grammo),vedi casi Rimor e Laika,ecc,(ho anche  assistito a class action che coinvolgevano Mercedes sul problema,"tutti scappati con la coda tra le gambe")
la  Mercedes per realizzazioni sopra i 35QL,prescriveva obbligatoriamente le serie 4 o 5 a ruote gemellate,
ora lo Sprinter così come tutte le meccaniche di base,per adeguamento ad una normativa europea sui veicoli da trasporto è omologato a 42,5Ql eventualmente declassabile a 35Ql,siccome sono tedeschi confido che oggi siano adeguatamente strutturati per portate fino a 42,5Ql,
ora non si capisce perché nel caso del Ducato E5 accoppiato con Al-ko si debba continuare ad intervenire su molle e ammortizzatori,
Roberto
17
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 13/09/2015 alle: 10:04:18
In risposta al messaggio di Grinza del 13/09/2015 alle 09:32:32

Peró vedo altre differenze lo sprinter é piú lungo 3 cm ed ha un armadio ridicolo lo sprinter ha 500 kg utili contro 700 del ducato (su 130 cav sono 600) Lo sprinter ha un letto gemello piú corto di 'solo' 187 cm lo sprinter
ha di serie un frigo da 149 litri contro 109 del ducato. la vera differenza di prezzo é di 6500 euro. una curiositá, perché su Sprinter un pavimento di 46 mm contro un 41 mm del Ducato? Sicuramente un TP ha dei vantaggi ma io non ho mai avuto problemi ed il TP lo vedo, per la sicurezza su un gemellato, la mia paura é lo scoppio per il peso, , se non sale cambio meta  È tutto un equilibrio sopra la follia Nulla possiamo davanti al nascere o morire, l'unica cosa che possiamo é assaporare l'intervallo
...

Lo sprinter è il mezzo meno indicato x la realizzazione di un camper, non parliamo del MH, li bisogna essere veramente masochisti o ignari per acquistarlo,  se costretti ad intervenire sul motore bisogna avere le coordinate GPS con il filtro dell'aria posizionato sopra il motore, qualsiasi intervento bisogna svolgerlo dall'interno del mezzo aprendo la parte superiore del cruscotto, x non parlare della sostituzione delle candelette( cosa abbastanza sovente in quel mezzo ) sicuramente io non sono un grande estimatore del ducato , ma sprinter MAI
PAOLO
21
salvatore
salvatore
10/08/2003 8445
Inserito il 13/09/2015 alle: 10:05:53
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/09/2015 alle 18:32:26

Dopo avere comperato un Hymer ML-T 580 su Sprinter, così tanto per curiosità, sono andato a prendermi il listino Hymer e ho fatto un paragone di costi tra due mezzi identici, ma con meccanica differente, anzi, molto differente.
    Hymer EXIS-T 588 su Ducato :  €. 58.590,00     Hymer ML-T 580 su Sprinter : €. 67.990,00     Così, a uno sguardo superficiale sembrerebbe che tra i due ci siano ben €. 9.400,00   Però, bisogna andare anche a vedere con questo prezzo di base cosa danno i due modelli, e fare un conto, aggiungendo a quello che da meno, gli stessi accessori e opzioni, di serie sull’altro.     Il Ducato, di serie ha motore 2.0 115Cv , telaio Light da 35q e ruote da 15” Lo Sprinter, di serie ha gia il motore da 130cv , telaio da 42q (declassato a 35) e ruote da 16”   Per avere sul Ducato il motore da 130Cv e telaio Heavy con ruote da 16” bisogna aggiungere €. 2.935,00  e quindi la differenza tra i due si riduce a €. 6.465,00   Se poi si volesse un motore piu performante , passare al motore 163 CV sullo Sprinter richiede una aggiunta di €. 1.015,00  mentre sul Ducato, passare dal 130 al 148 cv bisogna aggiungere ulteriormente €. 1.220,00 e quindi la differenza tra i due diventa di €. 6.260,00. Però 148 non sono 163 , e quindi facendo l’ipotesi di avere sullo Sprinter il 163cv e sul Ducato mettere il  177cv , che richiede un ulteriore aumento di €. 2.360,00 allora la differenza tra Sprinter e Ducato, si riduce a €. 3.900,00   Riguardo a questa ultima ipotesi, bisogna, per essere onesti, sapere che il Ducato passa a 3.0 menter lo Sprinter è 2.2 e quindi potrebbe essere un paragone un po azzardato. Devo però dire che sono appena passato da un Ducato 3.0 160 a uno Sprinter 2.2 163 e nel 90% delle situazioni preferisco il motore Mercedes a quello Iveco.   Sento tanti che dicono che il Mercedes è innavvicinabile, qui volevo solo dire che non è affatto vero, si tratta in percentuale, sull’acquisto di un camper, comunque di fascia abbastanza alta, che finiti girano attorno agli 80mila euro, di circa un 5% in piu.     Altre differenze di costo sulle opzioni. Nello Sprinter il clima cabina costa €. 2.000,00 ma è automatico, mentre nel Ducato costa €. 1.530,00 ma è manuale. Il regolatore di velocità, sul Ducato €. 300,00 sullo Sprinter €. 415,00   Non vorrei essere perfido a dire che però lo Sprinter ha sospensioni da limousine, veramente con un confort inaspettato ma comunque con una gran stabilità in curva, mentre c’è chi sul Ducato ha speso migliaia di euro in modifiche alle sospensioni, per renderlo il minimo della decenza, compreso il sottoscritto che ci ha lottato per anni, buttando poi la spugna.   Lo Sprinter in piu ha un utilissimo dispositivo elettonico che elimina lo schiaffo laterale e i colpi di vento (nel mio che è 4x4 non c'è in quanto incompatibile) nonchè ha gia motori Eu6 Bluetec mentre mi risulta che il Ducato esca ancora con i “vecchi” motori Eu5 , e cio va tenuto in considerazione sul prezzo di rivendita tra qualche anno, quando casomai gli Eu5 avranno limitazioni e gli Eu6 no.   Nota personale, passando da un Ducato 160 a uno Sprinter 163 , quest’ultimo con trazione integrale 4x4 , nonostante questo, con il Ducato facevo di media 8km/litro, con lo Sprinter nonostante il 4x4 ho fatto la media di 8,5 km/litro (arrivando a media di 10km/litro in autostada) calcolato su un viaggio di 7mila km anche in posti impervi, e quindi suppongo che lo stesso mezzo, ma senza 4x4 probabilmente farebbe una media di 9 o anche 10km/litro a parità di utilizzo. Con quello che costa il gasolio, si fa presto in qualche anno a risparmiare cifre importanti.   Non sto a dire poi la differenza nella guida che è grandissima sotto ogni punto di vista, ma specialmente trazione, sospensioni, fluidità, stabilità in curva e silenziosità.   PS: non sono sponsorizzato dalla Mercedes , solo che vorrei evitare a altri gli 8 anni di tribolazione che ho passato con il Ducato, mentre ora mi si è aperto un altro mondo. Sicuramente vale la pena di spendere poche migliaia di euro in piu perchè la differenza c'è eccome.       Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it  
...

Ciao Tommaso.
Avevo fatto anche io questi conti ed in effetti la differenza, a parita' di allestimento,  e' veramente minima, se rapportata al costo totale del veicolo.
Non so quanti ML Hymer produca, ma stando cosi' le cose, nessuno dovrebbe piu' comprare gli Hymer su Ducato, in particolare i tedeschi.
Sono anni che non vedo un veicolo recente su meccanica Mercedes (mi piacerebbe sapere quanti amici qui su COL hanno meccanica Mercedes, ribadisco, recente).
E' chiaro che, con circolante pari a zero, e' impossibile conoscere le eventuali magagne di questa meccanica: ci farai sicuramente sapere tu, che sei persona competente ed obbiettiva.
Su Mercedes avevo sentito, qualche anno, fa di una certa debolezza sul telaio (tende a piegarsisurprise) e di problemi irrisolvibili sull' elettronica di bordo (ripeto, sentito dire).
Sorge quindi spontanea la domanda wink: se la differenza di costo, almeno su veicoli di gamma medio alta, e' cosi' ridotta, perche' quasi nessun allestitore propone meccanica Mercedes ?.

 
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62194
Inserito il 13/09/2015 alle: 10:21:56
In risposta al messaggio di salvatore del 13/09/2015 alle 10:05:53

Ciao Tommaso. Avevo fatto anche io questi conti ed in effetti la differenza, a parita' di allestimento,  e' veramente minima, se rapportata al costo totale del veicolo. Non so quanti ML Hymer produca, ma stando cosi' le
cose, nessuno dovrebbe piu' comprare gli Hymer su Ducato, in particolare i tedeschi. Sono anni che non vedo un veicolo recente su meccanica Mercedes (mi piacerebbe sapere quanti amici qui su COL hanno meccanica Mercedes, ribadisco, recente). E' chiaro che, con circolante pari a zero, e' impossibile conoscere le eventuali magagne di questa meccanica: ci farai sicuramente sapere tu, che sei persona competente ed obbiettiva. Su Mercedes avevo sentito, qualche anno, fa di una certa debolezza sul telaio (tende a piegarsi) e di problemi irrisolvibili sull' elettronica di bordo (ripeto, sentito dire). Sorge quindi spontanea la domanda : se la differenza di costo, almeno su veicoli di gamma medio alta, e' cosi' ridotta, perche' quasi nessun allestitore propone meccanica Mercedes ?.  
...

Bella domanda (anche se sono 6500 euro in piú).

Nel 2014 noleggiai un furgone Mercedes per fare un trasloco da Padova a Firenze, aprii anche un post, la cosa che mi preoccupó molto fu il dondolio del mezzo, veramente assurdo, giuro mi venne il mal di mare, per il resto niente da dire, anche i consumi erano nella media.
peró, come ha detto Tommaso, le sospensioni sui camper sono state riviste, rimane sempre l'incognita del telaio perché quello che riferisci per sentito dire in veritá é stato denunciato da molti.
--------------------------------------------------------------------------

È tutto un equilibrio sopra la follia
Nulla possiamo davanti al nascere o morire, l'unica cosa che possiamo é assaporare l'intervallo
Kurt
Kurt
-
Inserito il 13/09/2015 alle: 10:40:35

La serie 3 e 4 Mercedes  del 200o fino al 2006 è stata ottima come motore, allestimenti interni ma  come dice Grinza  era inaccettabile anche da vuoto. 
Ballava come una goletta in ogni situazione. Ricodo un giorno  dietro ad un furgone 311--313-316( non lo so ,ma non  ci importa) con il cassone isolatox il trasporto di prodotti marini. Aveva le porte aperte bloccate( a volte per brevi tragitti lo fanno).ed il cassone interno ancora umido .Eravamo  su una piccola salita e avremmo dovuto poi dovuto girare a destra su una strada in pianura.. Non vi dico  il balla balla e gli schizzi di acqua dal furgone nel partite sterzando x impegnare la strada non in salita.
Li ho capito che il Mercedes aveva proprio toppato tutto il sistema sospensione.. alla faccia del grammo  in + non trasportabile.
Non era poi risolutivo guidare neache  la linea 4 ( gemellare) dato che pure quelle era oltremodo morbida.
Ancora mi ricordo quel motore (avevo il 5 cil ) lo considero ancora il  secondo della classe anche confrontandolo con gli odierni, ma  ripeto  il ponte posteriore che poi fosse colpa del telaio, degli ammortizzatori , della loro geometria...ec.ecc.. faceva proprio pietà
slt 
Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.

Modificato da Kurt il 13/09/2015 alle 10:43:27
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 13/09/2015 alle: 10:44:31
In risposta al messaggio di virgilio del 13/09/2015 alle 08:54:13

quasi 10000 euro di differenza per un mezzo che magari si usa 20 gg l'anno per 5/6000 km per me non sono molti sono di più. io ho ford e mi trovo benissimo per quello che lo uso, ma se dovessi acquistare ora potrei permettere
di spendere 20000 euro in tutto pensa se tirerei fuori quasi 9500 euro in più per la sola meccanica.per me budget e uso sono i fattori da considerare
...

Se hai un Ford a trazione posteriore tienitelo stretto, gran meccanica, sospensioni morbide e ottima trazione, surclassa sicuramente un Ducato anche ultimo, parere personale, e non penso abbia nulla da invidiare allo Sprinter.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link