CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Stop diesel e benzina, solo motori elettrici

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 1081
Allegrovero
Allegrovero
30/04/2021 384
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 09:29:46
Con la direttiva europea che stabilisce che tutti i motori a benzina e diesel siano banditi dalla circolazione entro il 2035 sostituendoli con quelli elettrici, mi chiedo quali conseguenze provocheranno il commercio delle auto e in questo particolare caso ai nostri camper considerando che i 15 anni che ci separano dall'entrata in vigore della normativa europea corrispondono ai nostri VR ad una vita relativamente breve in termini di usura, quali drastiche conseguenze subiranno le vendite dell'usato e delle nuove immatricolazioni nei prossimi mesi e anni, si puo' prevedere una stagnazione nelle contrattazioni di passaggio di proprieta' tra' privati e aziende? questo significa che entro 15 anni per aquisire un camper nuovo a propulsione elettrica il costo minimo di base sara'  superiore ai 100 mila Euro? questo significa che la percorrenza sara' limitata entro i 300 Km di autonomia? questo significa che per ogni ricarica dobbiamo sostare in media dalle 5\8 ore?
Come dobbiamo comportarci? quali consigli dobbiamo adottare? come possiamo difendere i nostri interessi per non sminuire lo spirito di liberta' e avventura che un camper rappresenta?   
La Meta E' Partire
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20643
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 10:16:22
In risposta al messaggio di Allegrovero del 10/06/2022 alle 09:29:46

Con la direttiva europea che stabilisce che tutti i motori a benzina e diesel siano banditi dalla circolazione entro il 2035 sostituendoli con quelli elettrici, mi chiedo quali conseguenze provocheranno il commercio delle
auto e in questo particolare caso ai nostri camper considerando che i 15 anni che ci separano dall'entrata in vigore della normativa europea corrispondono ai nostri VR ad una vita relativamente breve in termini di usura, quali drastiche conseguenze subiranno le vendite dell'usato e delle nuove immatricolazioni nei prossimi mesi e anni, si puo' prevedere una stagnazione nelle contrattazioni di passaggio di proprieta' tra' privati e aziende? questo significa che entro 15 anni per aquisire un camper nuovo a propulsione elettrica il costo minimo di base sara'  superiore ai 100 mila Euro? questo significa che la percorrenza sara' limitata entro i 300 Km di autonomia? questo significa che per ogni ricarica dobbiamo sostare in media dalle 5\8 ore? Come dobbiamo comportarci? quali consigli dobbiamo adottare? come possiamo difendere i nostri interessi per non sminuire lo spirito di liberta' e avventura che un camper rappresenta?    La Meta E' Partire
...
Sarà vietata la produzione, ma il parco circolante continuerà  a circolare fino a rottamazione 
Comunque credo sia solo una boutade già per Ferrari e Lamborghini hanno dato una proroga, la daranno anche per gli altri
Parlano solo di auto, non veicoli commerciali ed industriali, e visto che il camper è di derivazione commerciale, presumo sarà esente
Poi, prima bisogna creare fonti di energia a impatto 0 prima di sostituire il parco veicolare con l'elettrico 
Secondo me, lo dicono solo per tenere buoni tutti
Silvio
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1977
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 10:17:02
Questo significa che le aziende ridurranno gli investimenti sui motori a scoppio e che prima di fare una pompa di benzina invece di una stazione di ricarica ci penseranno che volte.

In 10 anni la tecnologia fa miracoli, ma prevedere oggi come sarà il mondo tra 10 anni, salvo proroghe e deleghe e casini vari, lo vedo difficile.
Lo stolto non sa tacere
Gattosilvestro
Gattosilvestro
rating

05/11/2011 7180
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 10:26:48
In risposta al messaggio di Allegrovero del 10/06/2022 alle 09:29:46

Con la direttiva europea che stabilisce che tutti i motori a benzina e diesel siano banditi dalla circolazione entro il 2035 sostituendoli con quelli elettrici, mi chiedo quali conseguenze provocheranno il commercio delle
auto e in questo particolare caso ai nostri camper considerando che i 15 anni che ci separano dall'entrata in vigore della normativa europea corrispondono ai nostri VR ad una vita relativamente breve in termini di usura, quali drastiche conseguenze subiranno le vendite dell'usato e delle nuove immatricolazioni nei prossimi mesi e anni, si puo' prevedere una stagnazione nelle contrattazioni di passaggio di proprieta' tra' privati e aziende? questo significa che entro 15 anni per aquisire un camper nuovo a propulsione elettrica il costo minimo di base sara'  superiore ai 100 mila Euro? questo significa che la percorrenza sara' limitata entro i 300 Km di autonomia? questo significa che per ogni ricarica dobbiamo sostare in media dalle 5\8 ore? Come dobbiamo comportarci? quali consigli dobbiamo adottare? come possiamo difendere i nostri interessi per non sminuire lo spirito di liberta' e avventura che un camper rappresenta?    La Meta E' Partire
...
Sarà vietata la vendita, non la circolazione.
Almeno per ora rimane irrisolto il problema della ricarica delle macchine elettriche.
Bene per chi ha la casetta, meglio se col fotovoltaico.
Ma per la stragrande maggioranza che parcheggia in strada?
Da valutare poi i costi di ricarica.
Keep calm e buon camper Corrado
speedy13
speedy13
28/10/2019 325
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 10:27:52
In tutta onestà anche a me  lascia sbigottito il tutto. Siamo passati dagli anni 80 dove uno spostamento di 15-30km era come fare una gita, ai giorni nostri in piena globalizzazione, dove possiamo comprare ogni dove e andare in ogni dove, al futuro, dove comunque le distanze si dovranno accorciare per gli spostamenti, o allungare i tempi di percorrenza.(in senso globale).
E più si parla di transizione energetica e più il gasolio/benzina sale, oggi da me sfondati i 2euro al litro, considerando che mancano delle accise e con quelle andremo verso i 2,5e/litro.


Sembra che si faccia di tutto per portarci all'elettrico, come unica e sola alternativa... anch'io sono sbigottito dal tutto.
 
Massimo

Modificato da speedy13 il 10/06/2022 alle 10:29:37
Verdone55
Verdone55
13/09/2021 143
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 10:33:10
Elettrico a tappe forzate senza se e senza ma, naturalmente solo in EU, così noi europei salveremo il mondo dal cambiamento climatico,  .... utopia.
Challenger S194 Sport Edition 65.480€, Nuovo
Challenger S194 Sport Edition 65.480€, Nuovo
Itineo ITINEO NOMAD CS 660 75.400€, Nuovo
Itineo ITINEO NOMAD CS 660 75.400€, Nuovo
Laika Ecovip 2.1 Classic 29.900€, Anno: 2004
Laika Ecovip 2.1 Classic 29.900€, Anno: 2004
Carthago COMPACTLINE I 138 DB 113.580€, Nuovo
Carthago COMPACTLINE I 138 DB 113.580€, Nuovo
Joint .E 33 25.900€, Anno: 2005
Joint .E 33 25.900€, Anno: 2005
Previous Next
speedy13
speedy13
28/10/2019 325
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 10:52:32
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 10/06/2022 alle 10:26:48

Sarà vietata la vendita, non la circolazione. Almeno per ora rimane irrisolto il problema della ricarica delle macchine elettriche. Bene per chi ha la casetta, meglio se col fotovoltaico. Ma per la stragrande maggioranza che parcheggia in strada? Da valutare poi i costi di ricarica.
Ma la circolazione sarà la conseguenza, ti vieteranno l'accesso ovunque, i distributori inizieranno a chiudere, gasolio e benzina a costi alti, perché meno utilizzo, e / o solo per operatori del settore....ti obbligheranno a cambiare. 

Se ho l'auto al lavoro ed il fotovoltaico a casa ricarico poco, devo lasciare l'auto a casa per ricaricare di giorno ed andare a piedi o in bicicletta, e poi dipende dalle stagioni, non pensiamo che 3kw di una casa faccia migliaia di kW al GG. Nel mio caso totale migliore giornaliero è stato se non erro 12 o 15kw, nell'arco della giornata, e per le auto cos'è? Ma in casa ci sono stati dei consumi utilizzati su questi kW prodotti.
 
Massimo
DonLimpio
DonLimpio
08/06/2014 1576
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 10:56:02
In risposta al messaggio di Allegrovero del 10/06/2022 alle 09:29:46

Con la direttiva europea che stabilisce che tutti i motori a benzina e diesel siano banditi dalla circolazione entro il 2035 sostituendoli con quelli elettrici, mi chiedo quali conseguenze provocheranno il commercio delle
auto e in questo particolare caso ai nostri camper considerando che i 15 anni che ci separano dall'entrata in vigore della normativa europea corrispondono ai nostri VR ad una vita relativamente breve in termini di usura, quali drastiche conseguenze subiranno le vendite dell'usato e delle nuove immatricolazioni nei prossimi mesi e anni, si puo' prevedere una stagnazione nelle contrattazioni di passaggio di proprieta' tra' privati e aziende? questo significa che entro 15 anni per aquisire un camper nuovo a propulsione elettrica il costo minimo di base sara'  superiore ai 100 mila Euro? questo significa che la percorrenza sara' limitata entro i 300 Km di autonomia? questo significa che per ogni ricarica dobbiamo sostare in media dalle 5\8 ore? Come dobbiamo comportarci? quali consigli dobbiamo adottare? come possiamo difendere i nostri interessi per non sminuire lo spirito di liberta' e avventura che un camper rappresenta?    La Meta E' Partire
...
attenzione: l' unione europea ha deciso che si vuole IMPEGNARE a non produrre piu' veicoli con motore endotermico entro il 2035 (mi ricorda quando a settembre dico: quest'anno mi IMPEGNO seriamente a fare palestra).
ora la discussione e' come farlo : ci sono due-tre stati europei (per carita' piccolini ... germania, francia, italia laugh che ci campano coi motori quindi ci si aspetta qualche cambiamento)

Quindi temo che purtroppo poco si nuovera' .. anche nel 2035 .. diciamo che '35 potrebbe andare ... semmai cambia una o due delle cifre prima laugh
"C’è un’enorme differenza fra fare una bella vita e avere una vita bella" G.Fontana

Modificato da DonLimpio il 10/06/2022 alle 11:07:37
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8985
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 11:03:10
Nel frattempo ci sono 5 miliardi di persone che, a tutta callara, vanno a  carbone per fornirci gli elementi per fare la nostra elettrificazione, "transizione ecologica". 
In Europa siamo proprio dei fenomeni. 
Roberto 
salvatore
salvatore
10/08/2003 5603
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 11:15:19
Ne abbiamo parlato a lungo.
Per quanto mi riguarda, non perdero' piu' tempo a seguire la faccenda.
Aspetto a vedere cosa succedera' (se succedera') quando avremo centinaia di milioni di veicoli da ricaricare.
Comunque nel 2024 voteremo per il rinnovo del parlamento europeo.
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20643
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 11:33:18
Bisognerà anche capire come tener buoni gli sceicchi che si vedranno ridurre drasticamente gli introiti
Sai è poi un attimo sentire  in ogni angolo " halla akbar" è una deflagrazuinewink
Il mondo è troppo legato al petrolio,  finirà prima l'umanità, che il suo uso
Silvio
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 3498
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 11:38:48
Io aspetto di vedere il collasso della rete elettrica dei vari paesi, perchè al momento nessuno è strutturato per un passaggio all'elettrico su scala globale.
E le smart grid tanto pubblicizzate prevedono anche il prelievo di energia dai veicoli per sostenere la rete... (dicono a pagamento, ma ci credo poco).

L'importante è che si stia lavorando tutti e molto sull'idrogeno la CO2 e relativo stoccaggio, ci sono già molti progetti attivi, alcuni italiani coperti da brevetto.

Quella è la strada ...
 
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
salvatore
salvatore
10/08/2003 5603
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 11:51:08
Purtroppo i politici sono uguali sotto tutte le latitudini.
Grande demagogia e poca o nulla concretezza.
Sono anni che aspettiamo l' armonizzazione di molte procedure, ad esempio, i regimi fiscali.
Molto piu' semplice atteggiarsi a salvatori dell' ambiente, facendo finta che non esistano Paesi e miliardi di persone che non se ne importano minimamente.
Allegrovero
Allegrovero
30/04/2021 384
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 11:56:32
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 10/06/2022 alle 10:16:22

Sarà vietata la produzione, ma il parco circolante continuerà  a circolare fino a rottamazione  Comunque credo sia solo una boutade già per Ferrari e Lamborghini hanno dato una proroga, la daranno anche per gli altri
Parlano solo di auto, non veicoli commerciali ed industriali, e visto che il camper è di derivazione commerciale, presumo sarà esente Poi, prima bisogna creare fonti di energia a impatto 0 prima di sostituire il parco veicolare con l'elettrico  Secondo me, lo dicono solo per tenere buoni tutti
...
Contrariamente a quello che affermi che i veicoli commerciali e furgoni sono per ora esenti dalla normativa, di seguito ti invio cosa prevede la normativa:
La commissione Ambiente del Parlamento europeo ha dato il primo ok alla proposta che dal 2035 vieta la vendita di auto e camion alimentati a benzina, diesel e gpl.
Lo scopo del progetto, il cui testo passerà ora al vaglio della plenaria del Parlamento nel mese di giugno, 
è quello di favorire il mercato di mezzi a emissione zero.

 
La Meta E' Partire
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20643
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 12:07:37
In risposta al messaggio di Allegrovero del 10/06/2022 alle 11:56:32

Contrariamente a quello che affermi che i veicoli commerciali e furgoni sono per ora esenti dalla normativa, di seguito ti invio cosa prevede la normativa: La commissione Ambiente del Parlamento europeo ha dato il primo
ok alla proposta che dal 2035 vieta la vendita di auto e camion alimentati a benzina, diesel e gpl. Lo scopo del progetto, il cui testo passerà ora al vaglio della plenaria del Parlamento nel mese di giugno,  è quello di favorire il mercato di mezzi a emissione zero.  
...
si, peccato che ad oggi, tranne qualche furgone con pochi km  di percorrenza, non sono ancora stati inventati camion ad emissioni 0
c'è solo un prototipo tesla, ma a parte che appunto è un prototipo e il costo proibitivo, l'elettrico fa a botte con i tempi di guida e di riposo imposti dalla legge, dovrebbero cambiare la legge di cui ci hanno messo decenni per unificarla
ci sono camion a metano/gasolio ma che alla prima salita si piantano, e comunque hanno ancora bisogno del gasolio
per non parlare poi di tutto il movimento terra che c'è in giro, che facciamo , creiamo una stazione di ricarica ad ogni cantiere? o è più comodo portare in giro il gasolio?
ripeto, è solo un utopia, discorsi per tenere buono il popolino ecologico e non farsi fracassare le balle
e , oltretutto, mi devono prima dire come intendono produrre energia a sufficienza per tutti ad impatto 0 mentre paesi come cina hanno riaperto centrali a carbone  , oltre che pensare a chi parcheggia in strada e non ha modo di ricaricare
ma di che stiamo parlando?
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 10/06/2022 alle 12:15:43
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51722
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 12:23:13
Ho letto anche questo:

L’Europarlamento ha spostato il limite dal 2030 al 2036 per i piccoli produttori di auto (da mille a diecimila l’anno) e furgoni (da mille a 22mila) .

Penso che quindi ci rientreranno anche i produttori di camper, non penso che Hymer o Laika producano piu di 10mila camper all anno. Le aziende automobilistiche continueranno comunque a produrre camioncini e furgoni a gasolio per i mercati extraeuropei, e quindi li avranno da vendere ali produttori di camper.

Direi che posso stare tranquillo, fino a 77 anni di età potrò ancora comperarmi un camper diesel per potere viaggiare, e non essere agli "arresti domiciliari" con un mezzo elettrico, e suppongo che possa anche essere l ultimo mio camper.

Comunque, a promettere che nel 2035 si farà..... sono bravi tutti per tenere buoni i Gretini ma poi da qui a la chissà cosa succede, rinvii e eccezzioni varie.

Sarebbe piu credibile se per esempio avessero detto che dovranno essere solo elettrici i veicoli di peso inferiore a 25q, ma così generalizzato a me sembra utopia.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Allegrovero
Allegrovero
30/04/2021 384
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 12:23:47
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 10/06/2022 alle 12:07:37

si, peccato che ad oggi, tranne qualche furgone con pochi km  di percorrenza, non sono ancora stati inventati camion ad emissioni 0 c'è solo un prototipo tesla, ma a parte che appunto è un prototipo e il costo proibitivo,
l'elettrico fa a botte con i tempi di guida e di riposo imposti dalla legge, dovrebbero cambiare la legge di cui ci hanno messo decenni per unificarla ci sono camion a metano/gasolio ma che alla prima salita si piantano, e comunque hanno ancora bisogno del gasolio per non parlare poi di tutto il movimento terra che c'è in giro, che facciamo , creiamo una stazione di ricarica ad ogni cantiere? o è più comodo portare in giro il gasolio? ripeto, è solo un utopia, discorsi per tenere buono il popolino ecologico e non farsi fracassare le balle e , oltretutto, mi devono prima dire come intendono produrre energia a sufficienza per tutti ad impatto 0 mentre paesi come cina hanno riaperto centrali a carbone  , oltre che pensare a chi parcheggia in strada e non ha modo di ricaricare ma di che stiamo parlando?
...
Condivido pienamente quanto affermi e che il tutto sia colmo di zone grigie e punti di domanda, ma proprio per queste incertezze il mercato dei camper ne subira' conseguenze incalcolabili sia nel settore dell'usato e soprattutto nelle contrattazioni di nuovi acquisti e modelli da parte dei costruttori e i nuovi acquirenti che ne stagneranno il mercato proprio per la mancanza di certezze.
La Meta E' Partire
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1925
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 12:24:56
a mio parere andra' ripensata la mobilita':
per brevi spostamenti le auto elettriche andranno benissimo. Citta' con meno rumore e zero emissioni almeno per le auto.
lunghi spostamenti: si potrebbero realizzare stazioni ferroviarie dove le auto elettriche vengono caricate su speciali vagoni
e trasportate, a distanze di 500 km o piu' ad alta velocita' e poi scaricate per proseguire in autonomia.
Poi magari tra 10 anni le auto elettriche potranno percorrere 1000 km a ricarica.
Penso che i nostri mezzi, resteranno a lungo come sono. idem il trasporto pesante su strada.
 
Andrea IW5CI
Gattosilvestro
Gattosilvestro
rating

05/11/2011 7180
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 12:32:01
Sta notizia la vedo anche e soprattutto come stimolo rivolto ai consumatori a cambiare l'automobile adeguandosi all'elettrico prima del tempo vista la conclamata crisi di vendite.
Abbiamo già avuto riscontro sul fatto che il popolo, spesso e volentieri, abbocca e cade nel tranello.
Keep calm e buon camper Corrado
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51722
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 12:39:24
Se i costruttori di veicoli stanno facendo investimenti su nuovi motori (vedi Mercedes per esempio) , secondo me sanno che li potranno sfruttare ben piu a lungo del 2035.

Non mi vedrei  nel deserto del Marocco con camper elettrico e rimorchio con generatore diesel da 15kw!
Perchè se fosse veramente come dicono, chi vuole viaggiare veramente dovrebbe fare così.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


masivo
masivo
rating

24/08/2008 12201
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2022 alle: 13:06:25
A me non convince, tutto sto elettrico, messo su stesse grosse auto 4-5 posti, non hanno senso in città.
L' elettrico come è oggi, sarà una cosa transitoria, credo che entro un decennio, usciranno anche gli effetti negativi di queste auto.
Ivo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.