CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Stop diesel e benzina, solo motori elettrici

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
54 20 1081
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4549
Rispondi Abuso
Inserito il 12/01/2023 alle: 21:54:05
In risposta al messaggio di latrofa124 del 12/01/2023 alle 18:52:20

Ci siamo, passo all'elettrico ​​​​​​ La prima papabile la bZ4X, anche la Prius plug in non è male.  Prima devo sistemare la fornitura elettrica, da SEN tutelato a mercato libero, quale fornitore ti senti di consigliare? Prezzo fisso o variabile?  Roberto 
Da quanto leggo non ne sento parlare così bene specie per la scarsa autonomia in inverno la quale si dimezza letteralmente (sulle altre si perde un 20-30%; sulla mia 500e vedo un 20/25% in meno al massimo). Poi sembra che non abbia la one pedal mode... Unica cosa buona è la garanzia di 10 anni o 1 milione di km se fai sempre i check/tagliandi annuali, se non si fanno la garanzia è quella classica di 8 anni o 160.000 km (la stessa che ho sulla 500e).
Altro punto da tener presente è che pur avendo un pacco batteria lordo di 71 kWh circa la carica fast permessa è fino a 150 kW, mentre su auto come Tesla Model Y (capacità batteria attorno ai 80 kWh lordi) accetta fino a 250 kW; questo aspetto incide sui viaggi oltre autonomia.
Per dire la bz4x awd viene dichiarata 461 km, mentre con temperature di 3-5°C l'autonomia scende attorno ai 215 km; auto di stesso segmento vedi Model Y awd viene dichiarata 533 km mentre a temperature di 3-5°C circa 373 km... Questi sono i dati dei primi test di Dicembre 2022. Edit: autonomia a 3-5°C andando ai 110 km/h.

La Prius nuova l'ho vista online... Interessante, ma non sposo la soluzione plug-in per via dei duplici costi di gestione, assicurazione pari a quella di una a benzina, batteria HV più stressata data la capacità inferiore...

Per quanto riguarda le tariffe ad oggi non saprei, non seguo il mercato da qualche mese... Così di primo consiglio direi prezzo variabile dato che quelli a prezzo fisso hanno costi elevati. Per quelli a prezzo variabile bisogna cercare quei contratti che non applicano lo spread sulla componente energia e abbiano costi fissi abbastanza contenuti.
Se valuti l'elettrica per certo soli 3 kW impegnati non bastano... Almeno 4,5 kW ma per star comodi 6 kW (sempre se l'impianto di casa lo permette)... Però per passare da 3 a 6 kW c'è il costo una tantum di attivazione (penso attorno ai 250-300€) più i costi fissi mensili che raddoppiano per la potenza impegnata (+5,6€/mese compresa iva indicativi).

Per la ricarica pubblica alle colonnine quando mi serve tutt'ora attivo la tariffa flat small o large di Enel X (25€ per 70 kWh o 45€ per 145 kWh al mese). L'abbonamento lo puoi attivare e disdire al bisogno senza pagare penali. Grazie all'interoperabilità l'abbonamento Enel X vale anche su altre colonnine tipo Ionity, Free to X, Neogy, BeCharge etc
Il Fai Da Te a Opera d'Arte

Modificato da il tornitore il 12/01/2023 alle 22:30:15
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8985
Rispondi Abuso
Inserito il 12/01/2023 alle: 23:33:26
In risposta al messaggio di il tornitore del 12/01/2023 alle 21:54:05

Da quanto leggo non ne sento parlare così bene specie per la scarsa autonomia in inverno la quale si dimezza letteralmente (sulle altre si perde un 20-30%; sulla mia 500e vedo un 20/25% in meno al massimo). Poi sembra che
non abbia la one pedal mode... Unica cosa buona è la garanzia di 10 anni o 1 milione di km se fai sempre i check/tagliandi annuali, se non si fanno la garanzia è quella classica di 8 anni o 160.000 km (la stessa che ho sulla 500e). Altro punto da tener presente è che pur avendo un pacco batteria lordo di 71 kWh circa la carica fast permessa è fino a 150 kW, mentre su auto come Tesla Model Y (capacità batteria attorno ai 80 kWh lordi) accetta fino a 250 kW; questo aspetto incide sui viaggi oltre autonomia. Per dire la bz4x awd viene dichiarata 461 km, mentre con temperature di 3-5°C l'autonomia scende attorno ai 215 km; auto di stesso segmento vedi Model Y awd viene dichiarata 533 km mentre a temperature di 3-5°C circa 373 km... Questi sono i dati dei primi test di Dicembre 2022. Edit: autonomia a 3-5°C andando ai 110 km/h. La Prius nuova l'ho vista online... Interessante, ma non sposo la soluzione plug-in per via dei duplici costi di gestione, assicurazione pari a quella di una a benzina, batteria HV più stressata data la capacità inferiore... Per quanto riguarda le tariffe ad oggi non saprei, non seguo il mercato da qualche mese... Così di primo consiglio direi prezzo variabile dato che quelli a prezzo fisso hanno costi elevati. Per quelli a prezzo variabile bisogna cercare quei contratti che non applicano lo spread sulla componente energia e abbiano costi fissi abbastanza contenuti. Se valuti l'elettrica per certo soli 3 kW impegnati non bastano... Almeno 4,5 kW ma per star comodi 6 kW (sempre se l'impianto di casa lo permette)... Però per passare da 3 a 6 kW c'è il costo una tantum di attivazione (penso attorno ai 250-300€) più i costi fissi mensili che raddoppiano per la potenza impegnata (+5,6€/mese compresa iva indicativi). Per la ricarica pubblica alle colonnine quando mi serve tutt'ora attivo la tariffa flat small o large di Enel X (25€ per 70 kWh o 45€ per 145 kWh al mese). L'abbonamento lo puoi attivare e disdire al bisogno senza pagare penali. Grazie all'interoperabilità l'abbonamento Enel X vale anche su altre colonnine tipo Ionity, Free to X, Neogy, BeCharge etc
...
Veramente pensavo ad una tua indicazione su un fornitore, poi su decidere tra elettrica o plug in dipende dai costi della corrente e della benzina.
Dove abito io non c'è problema per i consumi in elettrico d'inverno, le garanzie sono state  portate a 15 anni. 
In caso di disdetta del tuo attuale contratto luce, con chi pensi di passare? 
Roberto 
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4549
Rispondi Abuso
Inserito il 13/01/2023 alle: 00:06:49
In risposta al messaggio di latrofa124 del 12/01/2023 alle 23:33:26

Veramente pensavo ad una tua indicazione su un fornitore, poi su decidere tra elettrica o plug in dipende dai costi della corrente e della benzina. Dove abito io non c'è problema per i consumi in elettrico d'inverno, le garanzie sono state  portate a 15 anni.  In caso di disdetta del tuo attuale contratto luce, con chi pensi di passare?  Roberto 
Io semplicemente ho fatto presente fatti oggettivi che, per chi fino a ieri ha snobbato l'elettrico, possono passare in secondo piano specie per chi è fun di Toyota e come si sa i fun tendono a non vedere certi difetti. A parte ciò, quanto ho indicato su quel veicolo elettrico può essere utile per tanti...
La garanzia di 15 anni, per ora, nessuno la cita per quel veicolo.. Attualmente viene citata la garanzia per come ho indicato.

Il mio fornitore fino al 31 Ottobre 2023 non mi modifica unilateralmente il contratto o lo rescinde... Per cui il problema di come muovermi sarà affrontato almeno ad Agosto se non a Settembre in base a come va il mercato (guardando dal GME, Gestore Mercati Energetici) e poi valutare le offerte che fanno i vari fornitori (per fare i primi confronti torna utile il sito portaleofferte... Dico primi confronti in quanto non ci sono tutti i contratti disponibili sul mercato).
... Ad ogni modo ti ho risposto nell'altro topic dove mi hai chiesto un parere per la stessa cosa.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
mausone46
mausone46
29/12/2019 1191
Rispondi Abuso
Inserito il 13/01/2023 alle: 00:23:28
Tenete conto che una full electric va caricata fino all'80 % e possibilmente non fatta scendere sotto il  20% se non si vogliono strapazzare le cellule e danneggiare a lungo andare le batterie, percio' la vera autonomia e' piu ridotta di quello che viene pubblicizzato.
 
Giorgio

Modificato da mausone46 il 13/01/2023 alle 00:24:08
naldorm
naldorm
05/08/2010 292
Rispondi Abuso
Inserito il 13/01/2023 alle: 00:31:40
Perché massimo 80%?
Quando Musk rispose che non era il caso di caricare al 100% le tesla, ne giustificò il motivo dal punto di vista dell'efficienza del sistema, non della longevità delle batterie.
Nel senso che con un pacco batterie almeno un po' scarico in frenata si può recuperare energia, mentre se la carica è al 100% non si può incamerare nulla e quindi c'è uno spreco. Così la ricordo.
Fernando

Modificato da naldorm il 13/01/2023 alle 00:32:12
Carthago E-LINE 51 QB 74.900€, Anno: 2011
Carthago E-LINE 51 QB 74.900€, Anno: 2011
Hymer Free 600s Blue Evolution 74.900€, Nuovo
Hymer Free 600s Blue Evolution 74.900€, Nuovo
Globecar SUMMIT 600 PLUS 59.947€, Nuovo
Globecar SUMMIT 600 PLUS 59.947€, Nuovo
Carthago CHIC C LINE I 4.9 LE L MERCEDES CAMBIO AUTOMATICO 1
Carthago CHIC C LINE I 4.9 LE L MERCEDES CAMBIO AUTOMATICO 1
Laika ECOVIP CV 540 62.485€, Nuovo
Laika ECOVIP CV 540 62.485€, Nuovo
Previous Next
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4549
Rispondi Abuso
Inserito il 13/01/2023 alle: 00:51:19
In risposta al messaggio di mausone46 del 13/01/2023 alle 00:23:28

Tenete conto che una full electric va caricata fino all'80 % e possibilmente non fatta scendere sotto il  20% se non si vogliono strapazzare le cellule e danneggiare a lungo andare le batterie, percio' la vera autonomia e' piu ridotta di quello che viene pubblicizzato.  
Ogni auto elettrica ha un buffer per cui già di partenza non viene stressata al 100% (esempio la mia 500e 42 kWh quando il cdb segna 100% in realtà è al 95% (valore letto da OBD) e per certo quando il cdb segna 0% in realtà sarà almeno al 3-4% (devo verificare).
Io la carico ogni volta sempre al 100% così l'auto fa il bilanciamento celle se serve... Utilizzo l'auto come capita e mi è capitato più volte di arrivare al 4-6% (specie in questo periodo anche perchè sto facendo test sulle perdite di carica); il mio stile di guida è vivace e non mi preoccupo minimamente di usarla bene... Ad oggi, dopo poco più di 10 mesi, ho percorso quasi 51.300 km e il degrado della batteria è molto contenuto (entro il 6%).
Semmai la batteria, specie se di tecnologia NCM/NCA, non deve stare per diverso tempo al 100% o valori prossimi e/o al 0% o valori prossimi sennò si danneggia.

Vero quanto ha riportato naldorm... Quando la batteria da cdb è al 100% praticamente la frenata rigenerativa non c'è; esempio sulla mia 500e viene estremamente limitata a 5-6 kW perchè nella realtà la batteria, come detto prima, ha un buffer... Per cui se sa si carica al 100% e si vuole limitare le perdite dalla mancata rigenerazione o si allungano le frenate (spazio permettendo) e/o si lascia "scorrere" l'auto.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
Groningen
Groningen
01/09/2021 372
Rispondi Abuso
Inserito il 13/01/2023 alle: 07:33:16
In risposta al messaggio di il tornitore del 13/01/2023 alle 00:51:19

Ogni auto elettrica ha un buffer per cui già di partenza non viene stressata al 100% (esempio la mia 500e 42 kWh quando il cdb segna 100% in realtà è al 95% (valore letto da OBD) e per certo quando il cdb segna 0% in realtà
sarà almeno al 3-4% (devo verificare). Io la carico ogni volta sempre al 100% così l'auto fa il bilanciamento celle se serve... Utilizzo l'auto come capita e mi è capitato più volte di arrivare al 4-6% (specie in questo periodo anche perchè sto facendo test sulle perdite di carica); il mio stile di guida è vivace e non mi preoccupo minimamente di usarla bene... Ad oggi, dopo poco più di 10 mesi, ho percorso quasi 51.300 km e il degrado della batteria è molto contenuto (entro il 6%). Semmai la batteria, specie se di tecnologia NCM/NCA, non deve stare per diverso tempo al 100% o valori prossimi e/o al 0% o valori prossimi sennò si danneggia. Vero quanto ha riportato naldorm... Quando la batteria da cdb è al 100% praticamente la frenata rigenerativa non c'è; esempio sulla mia 500e viene estremamente limitata a 5-6 kW perchè nella realtà la batteria, come detto prima, ha un buffer... Per cui se sa si carica al 100% e si vuole limitare le perdite dalla mancata rigenerazione o si allungano le frenate (spazio permettendo) e/o si lascia scorrere l'auto.
...
"Semmai la batteria non deve stare per diverso tempo al 100% o valori prossimi...."

Ciao tornitore, io sono partito in camper per un periodo abbastanza lungo e ho lasciato la Smart di mia moglie carica al 95% e la Model Y al 93%, leggendo quanto sopra mi viene il dubbio di aver esagerato. Spero di no, tu che dici, valori troppo prossimi al 100?  Dalla app di ognuna che controllo quotidianamente mi risulta una diminuzione dell' 1% ogni 3/4 giorni che dovrebbe essere più che sufficiente per il periodo. Le auto sono rimessate nel box, mi sembra una buona percentuale di riduzione stando ad una temperatura non troppo fredda.

 
Piero
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4549
Rispondi Abuso
Inserito il 13/01/2023 alle: 11:30:48
In risposta al messaggio di Groningen del 13/01/2023 alle 07:33:16

Semmai la batteria non deve stare per diverso tempo al 100% o valori prossimi.... Ciao tornitore, io sono partito in camper per un periodo abbastanza lungo e ho lasciato la Smart di mia moglie carica al 95% e la Model Y
al 93%, leggendo quanto sopra mi viene il dubbio di aver esagerato. Spero di no, tu che dici, valori troppo prossimi al 100?  Dalla app di ognuna che controllo quotidianamente mi risulta una diminuzione dell' 1% ogni 3/4 giorni che dovrebbe essere più che sufficiente per il periodo. Le auto sono rimessate nel box, mi sembra una buona percentuale di riduzione stando ad una temperatura non troppo fredda.  
...
Ciao Groningen, dipende quanto è lungo il periodo... Esempio io quando so di star via 1-2 settimane la lascio solitamente tra il 70 e 75% poi disabilito la geolocalizzazione (se la dovessero rubare basta poco eludere la geolocalizzazione con un jammer) e tutti quei servizi che potrebbero essere attivi anche da spenta per ridurre il consumo.
Se devo star via anche 1 mese o più lascio la carica al 85-90%, apro i finestrini (se rimessata in box privato chiuso), gonfio le gomme almeno a +0,5 bar (stessa prassi dei camper), se ci fosse l'allarme lo disattivo e idem come sopra... L'ideale sarebbe controllare la tensione della batteria 12V ogni mese quando l'auto è inutilizzata (questo anche per le termiche).
Ad ogni modo non sei al 100% è già buona cosa 
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
speedy13
speedy13
28/10/2019 325
Rispondi Abuso
Inserito il 13/01/2023 alle: 12:24:14
In risposta al messaggio di il tornitore del 12/01/2023 alle 21:54:05

Da quanto leggo non ne sento parlare così bene specie per la scarsa autonomia in inverno la quale si dimezza letteralmente (sulle altre si perde un 20-30%; sulla mia 500e vedo un 20/25% in meno al massimo). Poi sembra che
non abbia la one pedal mode... Unica cosa buona è la garanzia di 10 anni o 1 milione di km se fai sempre i check/tagliandi annuali, se non si fanno la garanzia è quella classica di 8 anni o 160.000 km (la stessa che ho sulla 500e). Altro punto da tener presente è che pur avendo un pacco batteria lordo di 71 kWh circa la carica fast permessa è fino a 150 kW, mentre su auto come Tesla Model Y (capacità batteria attorno ai 80 kWh lordi) accetta fino a 250 kW; questo aspetto incide sui viaggi oltre autonomia. Per dire la bz4x awd viene dichiarata 461 km, mentre con temperature di 3-5°C l'autonomia scende attorno ai 215 km; auto di stesso segmento vedi Model Y awd viene dichiarata 533 km mentre a temperature di 3-5°C circa 373 km... Questi sono i dati dei primi test di Dicembre 2022. Edit: autonomia a 3-5°C andando ai 110 km/h. La Prius nuova l'ho vista online... Interessante, ma non sposo la soluzione plug-in per via dei duplici costi di gestione, assicurazione pari a quella di una a benzina, batteria HV più stressata data la capacità inferiore... Per quanto riguarda le tariffe ad oggi non saprei, non seguo il mercato da qualche mese... Così di primo consiglio direi prezzo variabile dato che quelli a prezzo fisso hanno costi elevati. Per quelli a prezzo variabile bisogna cercare quei contratti che non applicano lo spread sulla componente energia e abbiano costi fissi abbastanza contenuti. Se valuti l'elettrica per certo soli 3 kW impegnati non bastano... Almeno 4,5 kW ma per star comodi 6 kW (sempre se l'impianto di casa lo permette)... Però per passare da 3 a 6 kW c'è il costo una tantum di attivazione (penso attorno ai 250-300€) più i costi fissi mensili che raddoppiano per la potenza impegnata (+5,6€/mese compresa iva indicativi). Per la ricarica pubblica alle colonnine quando mi serve tutt'ora attivo la tariffa flat small o large di Enel X (25€ per 70 kWh o 45€ per 145 kWh al mese). L'abbonamento lo puoi attivare e disdire al bisogno senza pagare penali. Grazie all'interoperabilità l'abbonamento Enel X vale anche su altre colonnine tipo Ionity, Free to X, Neogy, BeCharge etc
...
Riprendendo questo discorso sull'autonomia a basse temperature, chiedo, da ignoranza in materia, nel mio caso che l'auto è costantemente parcheggiata all'aperto, al lavoro e a casa, questo fattore di percorrenza sicuramente scende ancora o sbaglio? In ipotetico.Non ho auto elettrica, al momento non me la posso permettere, ma seguo volentieri, per capire, imparare, ma anche molto incuriosito a provarne una, e nel futuro si vedrà, ma almeno non sarò proprio del tutto ignorante.
grazie 
Massimo
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4549
Rispondi Abuso
Inserito il 13/01/2023 alle: 15:20:27
In risposta al messaggio di speedy13 del 13/01/2023 alle 12:24:14

Riprendendo questo discorso sull'autonomia a basse temperature, chiedo, da ignoranza in materia, nel mio caso che l'auto è costantemente parcheggiata all'aperto, al lavoro e a casa, questo fattore di percorrenza sicuramente
scende ancora o sbaglio? In ipotetico.Non ho auto elettrica, al momento non me la posso permettere, ma seguo volentieri, per capire, imparare, ma anche molto incuriosito a provarne una, e nel futuro si vedrà, ma almeno non sarò proprio del tutto ignorante. grazie 
...
Il freddo fa aumentare il consumo principalmente per 2 motivi:
- richiesta di riscaldare l'abitacolo (e qui ci sono 2 tipi di riscaldamento.. A resistenza che è il sistema più economico ma più energivoro oppure la pompa di calore che costa di più ma mediamente consuma la metà della resistenza). Qui torna utile usare sapientemente il riscaldamento esempio non in modalità "auto" e così via;
- batteria fredda (<10°C) per cui la capacità reale è inferiore e oltretutto non accetta la massima potenza in carica alle colonnine fast ed esempio in montagna non accetta la frenata rigenerativa.. Con temperature ancora più basse viene limitata anche la potenza erogata dal motore elettrico.

Io per ora, anche quando giorni scorsi l'ho lasciata fuori che c'erano 0-1°C (e durante il tragitto lavoro ho visto anche i -2°C) l'autonomia cala.. Ma non ho notato perdite di autonomia oltre il 25% almeno sulla 500e 42 kWh.
Ci sono tanti fattori che incidono... Tipo di percorso quindi potenza erogata per la trazione escluso riscaldamento (in urbano la potenza media sarà attorno ai 4-5 kW, mentre in autostrada attorno 23-26 kW, in extraurbano 7-9 kW; valori che vedo sulla 500 con cerchi da 17''), temperatura iniziale, temperatura richiesta in abitacolo e relative impostazioni, tecnologia della batteria (LFP, NCM/NCA), capacità della batteria, stato di carica iniziale, tipo di climatizzazione della batteria (ad oggi la maggior parte a liquido, poche ancora ad aria), stile di guida, classe degli pneumatici, etc.
Sull'elettrica si nota ogni singolo particolare e si vede quanto incide perchè l'energia a disposizione, se paragonata ad un pieno di benzina, è poca... Esempio la mia 500e ad oggi ha circa 35 kWh utilizzabili ad una temperatura tra i 10 e 30°C, mentre esempio la mia ibrida con un pieno ha a disposizione un'energia potenziale chimica di circa 460 kWh.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8985
Rispondi Abuso
Inserito il 13/01/2023 alle: 17:04:12
In risposta al messaggio di il tornitore del 13/01/2023 alle 00:06:49

Io semplicemente ho fatto presente fatti oggettivi che, per chi fino a ieri ha snobbato l'elettrico, possono passare in secondo piano specie per chi è fun di Toyota e come si sa i fun tendono a non vedere certi difetti.
A parte ciò, quanto ho indicato su quel veicolo elettrico può essere utile per tanti... La garanzia di 15 anni, per ora, nessuno la cita per quel veicolo.. Attualmente viene citata la garanzia per come ho indicato. Il mio fornitore fino al 31 Ottobre 2023 non mi modifica unilateralmente il contratto o lo rescinde... Per cui il problema di come muovermi sarà affrontato almeno ad Agosto se non a Settembre in base a come va il mercato (guardando dal GME, Gestore Mercati Energetici) e poi valutare le offerte che fanno i vari fornitori (per fare i primi confronti torna utile il sito portaleofferte... Dico primi confronti in quanto non ci sono tutti i contratti disponibili sul mercato). ... Ad ogni modo ti ho risposto nell'altro topic dove mi hai chiesto un parere per la stessa cosa.
...
Vale mille parole.IMG_20230113_170130.jpg
Roberto 
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4549
Rispondi Abuso
Inserito il 13/01/2023 alle: 17:35:39
In risposta al messaggio di latrofa124 del 13/01/2023 alle 17:04:12

Vale mille parole. Roberto 
Come avevo indicato quella garanzia, che conoscevo, non copre per 15 anni la batteria HV sulle ibride e nemmeno quella di trazione sulle BEV (per ora solo Proace EV attualmente in vendita)...
Riporto quanto indicato sul sito Toyota:
"La Garanzia Toyota Relax Plus si aggiunge alla garanzia legale e a quella convenzionale descritta nel libretto di Manutenzione e Garanzia applicabile a tutte le vetture Toyota, a prescindere dalla relativa motorizzazione. Si può beneficiare della Garanzia Toyota Relax Plus solo in caso di regolare manutenzione presso la rete autorizzata Toyota, secondo i termini e le condizioni stabiliti nel programma Garanzia Toyota Relax Plus. Sono coperte da tale garanzia le componenti ibride ( esclusa la batteria), elettriche e meccaniche non soggette a usura, così come indicate nei citati Termini e Condizioni del programma consultabili sulla pagina Garanzia Toyota Relax Plus. [...] La batteria ibrida non rientra nella Garanzia Toyota Relax Plus ma può usufruire del programma a pagamento Hybrid Care (prezzo di listino IVA inclusa € 120), che include una garanzia supplementare della durata di 1 anno/15.000 km, a partire dal primo tagliando eseguito dal 5° anno di anzianità/100.000 km (a seconda di quale evento si verifichi per primo), a condizione che venga effettuato e superato l’Hybrid Health Check. La garanzia supplementare Hybrid Care è rinnovabile (sempre per 1 anno/15.000 km) fino al 10° anno senza limite di chilometraggio, con esclusione della Gamma Proace EV la cui batteria può beneficiare solo della garanzia convenzionale Toyota valida fino ad 8 anni/160.000 km (a seconda di quale evento si verifichi per primo) in caso di degradazione inferiore al 70%."

...
Meglio leggere tutte le clausole prima di sottoscrivere qualunque contratto...
Il Fai Da Te a Opera d'Arte

Modificato da il tornitore il 13/01/2023 alle 17:37:24
Groningen
Groningen
01/09/2021 372
Rispondi Abuso
Inserito il 13/01/2023 alle: 19:51:30
In risposta al messaggio di il tornitore del 13/01/2023 alle 11:30:48

Ciao Groningen, dipende quanto è lungo il periodo... Esempio io quando so di star via 1-2 settimane la lascio solitamente tra il 70 e 75% poi disabilito la geolocalizzazione (se la dovessero rubare basta poco eludere la
geolocalizzazione con un jammer) e tutti quei servizi che potrebbero essere attivi anche da spenta per ridurre il consumo. Se devo star via anche 1 mese o più lascio la carica al 85-90%, apro i finestrini (se rimessata in box privato chiuso), gonfio le gomme almeno a +0,5 bar (stessa prassi dei camper), se ci fosse l'allarme lo disattivo e idem come sopra... L'ideale sarebbe controllare la tensione della batteria 12V ogni mese quando l'auto è inutilizzata (questo anche per le termiche). Ad ogni modo non sei al 100% è già buona cosa 
...
Mah, il periodo è lungo, almeno fino ai primi di aprile, ma potrebbe anche prolungarsi, in quel caso andrebbe mio cognato eventualmente a ricaricare un po', gli ho lasciato le chiavi di casa.
Grazie per la risposta, mi erano venuti dubbi a leggerti, ma mi hai tranquillizzato. yes smiley
Piero
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4549
Rispondi Abuso
Inserito il 13/01/2023 alle: 20:00:59
In risposta al messaggio di Groningen del 13/01/2023 alle 19:51:30

Mah, il periodo è lungo, almeno fino ai primi di aprile, ma potrebbe anche prolungarsi, in quel caso andrebbe mio cognato eventualmente a ricaricare un po', gli ho lasciato le chiavi di casa. Grazie per la risposta, mi erano venuti dubbi a leggerti, ma mi hai tranquillizzato.  
Se il cognato va a dare una controllata allora sei a postowink
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1977
Rispondi Abuso
Inserito il 13/01/2023 alle: 21:47:38
La Tesla Model 3 nuova è scesa di 12.500€ di listino, stesso equipaggiamento.

https://www.auto.it/news/attual...
Lo stolto non sa tacere
mausone46
mausone46
29/12/2019 1191
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 01:18:19
In risposta al messaggio di naldorm del 13/01/2023 alle 00:31:40

Perché massimo 80%? Quando Musk rispose che non era il caso di caricare al 100% le tesla, ne giustificò il motivo dal punto di vista dell'efficienza del sistema, non della longevità delle batterie. Nel senso che con un
pacco batterie almeno un po' scarico in frenata si può recuperare energia, mentre se la carica è al 100% non si può incamerare nulla e quindi c'è uno spreco. Così la ricordo.
...
Il mio Concessionario mi aveva avvisato in riguardo, infatti mi aveva bloccato la ricarica al 80% ultimamente si e sbloccata
e l'ultima volta ho caricato al 93%
Comunque ho fatto delle ricerche sul Web e ho letto spesso questa teoria di non caricare spesso al 100% :


Devo sempre caricare completamente la batteria della mia auto elettrica?
No, evitare livelli di carica estremi, cioè né 0% né 100%. Caricare o scaricare completamente la batteria dell'auto elettrica danneggia le celle agli ioni di litio. Il livello di carica dovrebbe idealmente essere sempre compreso tra il 20 e l'80%. Ovviamente, meno batteria significa anche meno autonomia. Se si desidera o è necessario utilizzare l'intera gamma, ad es. B. durante un viaggio a lunga distanza, può caricare completamente l'auto elettrica e partire immediatamente, in modo che la carica completa non duri a lungo. La corretta ricarica dell'auto elettrica con una capacità di ricarica inferiore (nessuna ricarica rapida) protegge anche la batteria.

In questo video ( purtroppo in tedesco) spiega benissimo perche e' meglio non caricare una batteria oltre l'80 per cento, specialmente se questo si effettua ad' alta potenza. Le batterie vengono danneggiate a lungo andare, In chimica questo effetto lo chiamano Platting, cioe' si depositano delle scorie sull' entrata delle Litio. Oltretutto per caricare il restante 20 % ci si impiega lo stesso tempo dell'iniziale 80%

https://www.youtube.com/watch?v...
Giorgio

Modificato da mausone46 il 14/01/2023 alle 01:50:36
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
Groningen
Groningen
01/09/2021 372
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 09:30:06
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 13/01/2023 alle 21:47:38

La Tesla Model 3 nuova è scesa di 12.500€ di listino, stesso equipaggiamento.
Ah quindi la model X con 46k si porta a casa? laughlaugh
Alla faccia dello sconto, da più di 100k a 46, ma sti giornalai prima di scrivere e dopo aver scritto, una controllatina no eh...
Cmq, detto che non è la model X ma la Y, e solamente per il modello solo TP, il Dual Motor per la Y rimane il prezzo invariato, chissà cosa ne pensano quelli che hanno comprato i modelli interessati allo sconto, specie la model 3, una settimana fa, saranno molto contenti immagino. frown
Oh, per carità, saranno anche interessanti politiche aziendali che sapranno loro, ma a me " me pare na strunzata" laugh
Piero
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4549
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 09:59:40
In risposta al messaggio di mausone46 del 14/01/2023 alle 01:18:19

Il mio Concessionario mi aveva avvisato in riguardo, infatti mi aveva bloccato la ricarica al 80% ultimamente si e sbloccata e l'ultima volta ho caricato al 93% Comunque ho fatto delle ricerche sul Web e ho letto spesso questa
teoria di non caricare spesso al 100% : Devo sempre caricare completamente la batteria della mia auto elettrica? No, evitare livelli di carica estremi, cioè né 0% né 100%. Caricare o scaricare completamente la batteria dell'auto elettrica danneggia le celle agli ioni di litio. Il livello di carica dovrebbe idealmente essere sempre compreso tra il 20 e l'80%. Ovviamente, meno batteria significa anche meno autonomia. Se si desidera o è necessario utilizzare l'intera gamma, ad es. B. durante un viaggio a lunga distanza, può caricare completamente l'auto elettrica e partire immediatamente, in modo che la carica completa non duri a lungo. La corretta ricarica dell'auto elettrica con una capacità di ricarica inferiore (nessuna ricarica rapida) protegge anche la batteria. In questo video ( purtroppo in tedesco) spiega benissimo perche e' meglio non caricare una batteria oltre l'80 per cento, specialmente se questo si effettua ad' alta potenza. Le batterie vengono danneggiate a lungo andare, In chimica questo effetto lo chiamano Platting, cioe' si depositano delle scorie sull' entrata delle Litio. Oltretutto per caricare il restante 20 % ci si impiega lo stesso tempo dell'iniziale 80%
...
Anche caricarla non completamente si danneggia in quanto il BMS non fa il bilanciamento delle celle, quindi le celle "deboli" saranno sempre più deboli facendo aumentare il delta di tensione tra la cella con tensione più bassa e quella più alta riducendo così la capacità reale utilizzabile e di conseguenza l'autonomia.
Dato che ogni auto ha il buffer non si va a danneggiare la batteria e anche se uno la usa nel range 20-80% fa una profondità di scarica del 60% (quindi non un ciclo completo di carica/scarica)... Alla fine in termini di cicli e relativa profondità di scarica è come dire fare un 40-100% o 30-90% e così via.
Come ho indicato l'importante è non tenere al 100% o quasi scarica la batteria.

La tecnologia più usata di batterie sulle BEV è quella NCM; tale tecnologia ha i seguenti limiti operativi in termini di tensione per cella:
- tensione massima di carica 4,20 V
- tensione massima di carica "safety" 4,16 V
- tensione minima 3,0 V (al di sotto si danneggia irreparabilmente)
- tensione minima "safety" 3,4 V
Guardando la mia 500e... Quando è al 100% la tensione letta da OBD è 4,159 V in carica e 4,127 V a riposo sempre al 100%; quando è scarica al 4% la tensione è di 3,453 V.
Come si può vedere siamo dentro ai range operativi di sicurezza, in quanto la casa madre di partenza per offrire un prodotto affidabile per x anni e x km per forza va a gestire la batteria in modo safety.

PS: Ci sono varie tecnologie del litio (LPF, LTO, LFYP, LFMnP, LiPo, LCO, NCA e NCM con diverse proporzioni tra i 3 elementi etc) le quali hanno comportamenti fisico-chimici diversi, per cui il video può valere solo per una o alcune tecnologie del litio
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4549
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 14:51:45
In risposta al messaggio di Groningen del 14/01/2023 alle 09:30:06

Ah quindi la model X con 46k si porta a casa?  Alla faccia dello sconto, da più di 100k a 46, ma sti giornalai prima di scrivere e dopo aver scritto, una controllatina no eh... Cmq, detto che non è la model X ma la Y,
e solamente per il modello solo TP, il Dual Motor per la Y rimane il prezzo invariato, chissà cosa ne pensano quelli che hanno comprato i modelli interessati allo sconto, specie la model 3, una settimana fa, saranno molto contenti immagino.  Oh, per carità, saranno anche interessanti politiche aziendali che sapranno loro, ma a me me pare na strunzata 
...
Da quanto ho visto la Mode Y LR è passata da 65.990€ a 53.990€ di listino; la versione TP è calata solo di 3.000€.
Qua il link:  https://www.hdmotori.it/tesla/a...
Ho verificato i nuovi prezzi sul sito Tesla e coincidono con quelli scritto sull'articolo
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
Groningen
Groningen
01/09/2021 372
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 18:00:03
In risposta al messaggio di il tornitore del 14/01/2023 alle 14:51:45

Da quanto ho visto la Mode Y LR è passata da 65.990€ a 53.990€ di listino; la versione TP è calata solo di 3.000€. Qua il link:  Ho verificato i nuovi prezzi sul sito Tesla e coincidono con quelli scritto sull'articolo
Ah, quindi anche la Long Range e addirittura con uno sconto del genere? 
Annamo bene laugh
Io ero rimasto a quanto diceva il Sole 24ore 
https://www.ilsole24ore.com/art...
Piero
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.