CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

suggerimenti per migliora la rumorosità

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 6
bexwiller
bexwiller
-
Inserito il 02/07/2016 alle: 19:43:28
Salve a tutti
​vuoi per chi come me ha un mezzo datato vuoi per le condizioni delle strade sono sempre può compromesse siamo sempre alla ricerca di piccoli miglioramenti per rendere i viaggi più confortevoli.
​Il mio iveco daily 35c13 ad esempio nato come mezzo da cantiere ha pochissima coibentazione .... oggi ho cercato di intervenire sui gradini della cabina usando il tessuto di riciclato tessile che si trova anche nei brico.
​Posto alcune foto dove si vede la zona del gradino priva di ogni insonorizzazione ed il lavoro fatto dopo aver applicato il materiale (ovviamente con copri gradino smontato)






​il prossimo intervento che vorrei fare è mettere del fonoassorbente sotto al cofano visto che anche li non c'è ne traccia.... qualcuno ha esperienze in proposito?
​Grazie
Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto
17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10202
Inserito il 02/07/2016 alle: 20:23:38
In risposta al messaggio di bexwiller del 02/07/2016 alle 19:43:28

Salve a tutti ​vuoi per chi come me ha un mezzo datato vuoi per le condizioni delle strade sono sempre può compromesse siamo sempre alla ricerca di piccoli miglioramenti per rendere i viaggi più confortevoli. ​Il
mio iveco daily 35c13 ad esempio nato come mezzo da cantiere ha pochissima coibentazione .... oggi ho cercato di intervenire sui gradini della cabina usando il tessuto di riciclato tessile che si trova anche nei brico. ​Posto alcune foto dove si vede la zona del gradino priva di ogni insonorizzazione ed il lavoro fatto dopo aver applicato il materiale (ovviamente con copri gradino smontato) ​il prossimo intervento che vorrei fare è mettere del fonoassorbente sotto al cofano visto che anche li non c'è ne traccia.... qualcuno ha esperienze in proposito? ​Grazie Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto
...

NON va bene
Quel prodotto trattiene la UMIDITA'
ti troverai condenza e dopo ruggine
Occorre un prodotto isolante ma non igroscopico
In nesun mezzo usano quel panno!

Meglio ISOLENE che tovi in vari spessori.
Anche autoadesivo , negli anni ne avro' usato 10 mq.


https://www.google.it/search?q=...



Franco
10
Ivan1971
Ivan1971
15/03/2015 1088
Inserito il 03/07/2016 alle: 12:09:49
In risposta al messaggio di bexwiller del 02/07/2016 alle 19:43:28

Salve a tutti ​vuoi per chi come me ha un mezzo datato vuoi per le condizioni delle strade sono sempre può compromesse siamo sempre alla ricerca di piccoli miglioramenti per rendere i viaggi più confortevoli. ​Il
mio iveco daily 35c13 ad esempio nato come mezzo da cantiere ha pochissima coibentazione .... oggi ho cercato di intervenire sui gradini della cabina usando il tessuto di riciclato tessile che si trova anche nei brico. ​Posto alcune foto dove si vede la zona del gradino priva di ogni insonorizzazione ed il lavoro fatto dopo aver applicato il materiale (ovviamente con copri gradino smontato) ​il prossimo intervento che vorrei fare è mettere del fonoassorbente sotto al cofano visto che anche li non c'è ne traccia.... qualcuno ha esperienze in proposito? ​Grazie Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto
...

Ciao, ma hai notato meno risonanza dopo l'applicazione del rivestimento?..... ma sul gradino,rimane così?
Io sul Transit sto sostituendo il rivestimento originale del vano motore ormai logoro, usando una spugnetta bugnata detta fonoassorbente, ma di assorbente secondo me c'è poco, più che altro serve a smorzare la propagazione del rumore grazie alla forma bugnata. Quel materiale che stai usando,avevo pensato di usarlo per il pianale procedendo ad applicare prima uno strato di antirombo liquido e sovrapponendo la guaina bituminosa termoformata. Stessa cosa per interno porte e sotto il cruscotto. 
 
17
plinio63
plinio63
30/08/2007 3283
Inserito il 03/07/2016 alle: 17:48:46
In risposta al messaggio di bexwiller del 02/07/2016 alle 19:43:28

Salve a tutti ​vuoi per chi come me ha un mezzo datato vuoi per le condizioni delle strade sono sempre può compromesse siamo sempre alla ricerca di piccoli miglioramenti per rendere i viaggi più confortevoli. ​Il
mio iveco daily 35c13 ad esempio nato come mezzo da cantiere ha pochissima coibentazione .... oggi ho cercato di intervenire sui gradini della cabina usando il tessuto di riciclato tessile che si trova anche nei brico. ​Posto alcune foto dove si vede la zona del gradino priva di ogni insonorizzazione ed il lavoro fatto dopo aver applicato il materiale (ovviamente con copri gradino smontato) ​il prossimo intervento che vorrei fare è mettere del fonoassorbente sotto al cofano visto che anche li non c'è ne traccia.... qualcuno ha esperienze in proposito? ​Grazie Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto
...

Ciao
Anch'io ho lavorato parecchio sull'insonorizzazione (invero già buona del 35C17). Con tanti interventi sono arrivato a sentire il fruscio degli specchietti retrovisori, lì mi sono fermato.
Concordo con Franco, quel materiale è igroscopico. Quanto al cofano, anch'io lo isolai con materiale specifico, ma con pochi o nulli risultati.
Plinio
bexwiller
bexwiller
-
Inserito il 04/07/2016 alle: 08:04:54
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 03/07/2016 alle 12:09:49

Ciao, ma hai notato meno risonanza dopo l'applicazione del rivestimento?..... ma sul gradino,rimane così? Io sul Transit sto sostituendo il rivestimento originale del vano motore ormai logoro, usando una spugnetta bugnata
detta fonoassorbente, ma di assorbente secondo me c'è poco, più che altro serve a smorzare la propagazione del rumore grazie alla forma bugnata. Quel materiale che stai usando,avevo pensato di usarlo per il pianale procedendo ad applicare prima uno strato di antirombo liquido e sovrapponendo la guaina bituminosa termoformata. Stessa cosa per interno porte e sotto il cruscotto.   
...

Ancora non l'ho provato lo farò nel fine settimana. Anche con il ford precedente misi la guaina bituminosa sul pianale della cabina e sui gradini. Secondo me molta rumorosità viene anche dal rollio delle ruote sull'asfalto ormai molto deteriorato. Per questo stavo pensando di intervenire sui passaruote ma non so se meglio provare con materiale fonoassorbente o insonorizzate. 
Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
bexwiller
bexwiller
-
Inserito il 04/07/2016 alle: 08:23:55
In risposta al messaggio di franco49tn del 02/07/2016 alle 20:23:38

NON va bene Quel prodotto trattiene la UMIDITA' ti troverai condenza e dopo ruggine Occorre un prodotto isolante ma non igroscopico In nesun mezzo usano quel panno! Meglio ISOLENE che tovi in vari spessori. Anche autoadesivo , negli anni ne avro' usato 10 mq. Franco

Grazie per il suggerimento ora vedo di percepire gli effetti acustici della soluzione adottata e poi vedo di trovare materiali più adatti. Credo che quella zona sia critica per il rumore in quanto priva di ogni accorgimento! 
ISOLE pensavo fosse un isolante più adatto per l'aspetto termico piuttosto che acustico.
grazie
Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto
9
riky13
riky13
15/07/2015 17
Inserito il 04/07/2016 alle: 09:00:24
In risposta al messaggio di bexwiller del 02/07/2016 alle 19:43:28

Salve a tutti ​vuoi per chi come me ha un mezzo datato vuoi per le condizioni delle strade sono sempre può compromesse siamo sempre alla ricerca di piccoli miglioramenti per rendere i viaggi più confortevoli. ​Il
mio iveco daily 35c13 ad esempio nato come mezzo da cantiere ha pochissima coibentazione .... oggi ho cercato di intervenire sui gradini della cabina usando il tessuto di riciclato tessile che si trova anche nei brico. ​Posto alcune foto dove si vede la zona del gradino priva di ogni insonorizzazione ed il lavoro fatto dopo aver applicato il materiale (ovviamente con copri gradino smontato) ​il prossimo intervento che vorrei fare è mettere del fonoassorbente sotto al cofano visto che anche li non c'è ne traccia.... qualcuno ha esperienze in proposito? ​Grazie Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto
...

Ciao, io ho un 35C15, ho coibentato con materiale fonoassorbente il cofano motore. Classico materiale gommoso con le piramidi e autoadesivo su un lato. Sulla paratia motore ho messo del materiale termoisolante, anche questo da un lato ricoperto di alluminio e dall'altro autoadesivo. Per i battitacco ho usato dei fogli di catramina autoadesivi, perchè il materiale che hai usato tu attira umidità e con il tempo potrebbe marcire Il tappeto che hai usato tu l'ho messo sul fondo della cabina sotto il tappettone griglio (se fai un lavoro fatto bene devi smontare i sedili).

Al termine del lavoro ho effettivamente notato una miglioria, ma non sono ancora soddisfatto appieno. Il prossimo passo saranno le portiere e mi hanno consigliato anche la zona sotto lo sgocciolatoio di plastica del vetro anteriore (devi smontare i tergicristalli) ma li occorre usare per forza la catramina altrimenti marcisce tutto con l'acqua.


 
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link