CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Surriscaldamento freni

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 42
brighela
brighela
18/04/2004 62
Inserito il 03/04/2014 alle: 13:19:18
Qualche settimana fà ho fatto sostituire le pastiglie dei freni anteriori del camper, un ducato passo corto. Come sempre mi accade nelle discese molto lunghe i freni anteriori si surriscaldano e iniziano a puzzare. I meccanici a cui mi sono rivolto mi dicono che non c'è nulla da fare. Avete dei suggerimenti o soluzioni da propormi? Grazie. Hola
diderot
diderot
29/06/2011 1126
Inserito il 03/04/2014 alle: 13:31:22
quote:Risposta al messaggio di brighela inserito in data 03/04/2014  13:19:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Rallenta e scala una marcia. Se dietro si forma la fila ogni tanto accosta e fai passare. Se e' un Ducato 1.9 controlla il corretto funzionamento del termostato. Se non funzionante nelle lunghe discese il motore perde temperatura facendo così intervenire il dispositivo di avviamento a freddo che aumenta il regime minimo di rotazione. Il risultato e' che ti ritrovi il motore che spinge anche con l' acceleratore alzato, cosa che in discesa non e' propriamente l' asso di briscola. Ciao Diderot
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51725
Inserito il 03/04/2014 alle: 14:40:48
quote:Risposta al messaggio di brighela inserito in data 03/04/2014  13:19:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> le pastiglie , nei camper tendono a cuocersi e diventare dure, quindi scivolano sul disco, per frenare bisogna premere molto sul pedale e quindi si crea tanto calore. Vedrai che ora che sono nuove e "pastose" scalderanno meno. Però, penso che ogni qualche anno sia meglio cambiarle anche se non consumate. Io le ho apena cambiate, come spessore erano quasi nuove, ma erano di marmo, ora frena megio e scalda meno. Purtroppo i motori turbo hanno poco freno motore, è un bel problema. Stai attento, se hai montato i soffietti, che se il regolatore di frenata (dove c'è) non è stato riregolato bene, il camper dietro non frena quasi nulla e quindi frena solo davanti facendo scaldare le pastiglie. Controlla dopo una lunga discesa, se le ruote davanti scottano e dietro sono quasi fredde, vuol dire che dietro frena poco o niente. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
patrikzius
patrikzius
09/09/2011 788
Inserito il 03/04/2014 alle: 17:39:55
ciao! Io non voglio essere mandato a quel paese, ma se hai qualche problema di surriscaldamento, fai come me, che, applicando la diligenza del padre di famiglia, (ammesso che io ne abbia) [:)][:)], in discesa,quando sento che si allunga la corsa, mi fermo... trovo un posto in piano, aspetto dieci/15 minuti e riparto... senza fretta... ho fatto monginevro e moncenisio in piena estate con camper carico alla grande, in 6 dentro e notare che il mio ducato è del 1993!! quindi non freschissimo! ho delle ottime pastiglie...ma mi fermo quando si allunga la corsa...circa 7 metri su ducato maxi, stanno meglio in strada arrivando 1 ora dopo che nel precipizio senza che arrivi... sono anche passato da lagrave in francia da 1200 a 3500 mt , io non sò dove sono arrivato,ma al 12 agosto l'acqua era a 4 gradi...nel bagno del bar... e pesavo...non sò se dirvelo... non ve lo dico...quanto pesavo...e mi son fermato più di una volta... quando mia moglie ha borbottato, gli ho detto meglio 1 ora dopo che nel burrone, a quel punto, mi ha guardato, e mi fà: ma dici ? ed io... "vuoi provare a vedere se frena dopo tutta sta discesa" ? e lei: no!no! fermati pure... e poi, ho visto dopo qualche km che quello che mi suonava aveva tamponato uno... la sicurezza prima di tutto!! Patrikzius
diva61
diva61
10/05/2010 842
Inserito il 03/04/2014 alle: 18:06:37
ciao ho avuto stesso problema ...ma causa sbaglio del meccanico mi ha sostituito dischi e pastiglie montando quelli de 14q ..invece in originale avevo quelli del 18 q scoperto il perchè ma dopo due anni...ho risolto il tutto....e sempre dico x gente che fa con istinto e basta non perche guardano cosa fanno....quando smonto e poi rimonto vuoi dire che non vedo la differenza ...ciao spero di esserti stato di aiuto Gian
sheitan56
sheitan56
10/06/2008 1779
Inserito il 03/04/2014 alle: 22:02:12
Ho avuto lo stesso problema su Ducato 10 prima serie. Qualcuno mi avrebbe suggerito di mettere i dischi del ducato 14, ovviamente procurandomi tutto il blocco con mozzi e pinze. Qualcuno lo ha mai fatto e se è fattibile?
Laika Ecovip H712 79.900€, Anno: 2018
Laika Ecovip H712 79.900€, Anno: 2018
Font Vendome FONT VENDOME H 307 70.390€, Nuovo
Font Vendome FONT VENDOME H 307 70.390€, Nuovo
Itineo ITINEO CM 660 74.600€, Anno: 2022
Itineo ITINEO CM 660 74.600€, Anno: 2022
Laika Ecovip L 3009 86.041€, Nuovo
Laika Ecovip L 3009 86.041€, Nuovo
Itineo ITINEO PC640 SPIRIT EDITION 63.200€, Nuovo
Itineo ITINEO PC640 SPIRIT EDITION 63.200€, Nuovo
Previous Next
diva61
diva61
10/05/2010 842
Inserito il 04/04/2014 alle: 13:10:11
io non so se il primo proprietario lha fatto ma monto i dischi pinze ecc del 18 e ho un 14 ti dico che come frenata e ok ...tenendo presente che con i soffietti posteriori è rialzato ciao
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12202
Inserito il 04/04/2014 alle: 14:05:32
In discesa, oltre ai freni efficienti e pastiglie cambiate spesso, scendere con la marcia più bassa possibile, senza preoccuparsi se il motore gira a 3500 giri, solo frenate corte, decise e potenti. Attenzione a non fermarsi quando i freni sono troppo surriscaldati, si fanno danni, meglio proseguire il più piano possibile per avere un'azione di raffreddamento. Ivo

Modificato da masivo il 04/04/2014 alle 14:07:11
grace57
grace57
05/05/2009 1389
Inserito il 04/04/2014 alle: 14:26:51
quote:Risposta al messaggio di masivo inserito in data 04/04/2014  14:05:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> quoto pienamente,anche perchè i nuovi ducato come freno motore sono scarsi. ciao MAURO

Modificato da grace57 il 04/04/2014 alle 21:40:31
100176
100176
16/12/2013 1856
Inserito il 04/04/2014 alle: 18:09:54
Io abito a 1200 mt e quindi tutte le volte che uso il camper per andare a prendere l autostrada a Modena o a Pistoia o a Lucca mi devo fare un sacco di discesa, sarà che ci sono abituato ma non ho mai scaldato i freni, come è stato detto bisogna usare una marcia corta e non tenere il piede sul freno ma dare energiche veloci pinzate, in questo modo i freni si scaldano meno. Se si sono scaldati molto e vi fermate, già nell ultima frenata per fermarvi li scalderete ancora di più e poi da fermi non prendono più aria, quindi di sicuro si cuociono le pastiglie col rischio anche di ovalizzare i dischi. Piuttosto mettete la prima è scendete piano piano con colpetti veloci di freno. Ho visto anche qualche "luminare" buttare acqua sui freni, un buon metodo per cambiarli. Come è già stato detto se avete montato sospensioni ad aria o centinato le balestre o aggiunto un foglio o comunque avete alzato il camper nell asse posteriore controllate il regolatore di frenata( è tarato in maniera che più si abbassa dietro e più fa frenare l asse posteriore, serve per evitare che si blocchino le ruote dietro in caso di frenata a veicolo scarico, più che altro per i mezzi da lavoro che variano molto il loro carico) Purtroppo ci sono alcune persone che guidano un mezzo di 7 metri che magari pesa 4 ton senza rendersi bene conto di quello che hanno sotto le chiappe...semplicemente perché nessuno gli ha mai spiegato alcuni accorgimenti...si deve adattare la guida in base al mezzo che si sta guidando e alle condizioni della strada. Spero di essere stato di aiuto... Ciao cris
Rascal
Rascal
13/09/2006 5159
Inserito il 04/04/2014 alle: 18:28:16
Per il freno motore non è solo questione di rapporto di compressione, nei turbo è più basso, ma pure di cilindrata. Oggi grazie al pompaggio del turbo le cilindrate sono basse per il peso che hanno sulle spalle. Considerando che il camper è come un furgone che viaggia sempre a pieno carico dovrebbero essere gli allestitori a montare freni adeguati al peso del mezzo, mi riferisco pure a quei mezzi che escono al limite del peso e con l'equipaggio e vettovaglie poi lo superano abbondantemente, ciaoo.
100176
100176
16/12/2013 1856
Inserito il 04/04/2014 alle: 20:19:58
Gli allestitori cris
100176
100176
16/12/2013 1856
Inserito il 04/04/2014 alle: 20:25:39
Mica possono modificare la meccanica. Se noi sovraccarichiamo dobbiamo adattare la guida al mezzo andando più piano. cris
gangan76
gangan76
24/11/2013 812
Inserito il 04/04/2014 alle: 20:54:02
Ciao, anke se io nn ho fiat, ho risolto con dischi Tar Ox baffati, pastiglie EBC specifiche per carichi gravosi e olio freni serio.[:D][:)] gangan
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51725
Inserito il 04/04/2014 alle: 20:55:44
quote:Risposta al messaggio di masivo inserito in data 04/04/2014  14:05:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> io faccio sempre così, una frenata breve e potente quando il motore arriva a 4mila giri, e lo riporto ai 2mila. Solitamente ha sempre funzionato senza grossi problemi, ma quest estate in GB trovata discesa di qualche Km con pendenza indicata del 25% e curve strette e non c'è stato verso, in 2a dovevo dare una frenata ogni 5 secondi e alla fine sono arrivato giu con spia accesa e frenata lunga, anzi, non frenava quasi piu. In tanti anni mai successo. Forse sarebbe stato da scendere in prima, ma era una statale trafficata, e dietro avevo fila. Ho imputato alle pastiglie indurite che producono piu calore, e quindi a casa sostituite, anche se ancora di grosso spessore, e olio freni. Vedremo alla prossima. Però 16% trovato spesso, ma 25% non ce ne sono tante. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51725
Inserito il 04/04/2014 alle: 21:17:23
quote:Risposta al messaggio di gangan76 inserito in data 04/04/2014  20:54:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> cosa intendi per olio freni serio? Avevo chiesto al meccanico se fosse il caso di usare DOT5 ma mi ha detto che ci vuole il DOT4 perchè il 5 è piu delicato e altri motivi che non ricordo. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
gangan76
gangan76
24/11/2013 812
Inserito il 05/04/2014 alle: 21:50:12
Olio freni serio intendo non gli olio da bancone di autoricambi, ma olio tipo per macchine da competizione,ha caratteristiche di targa superiori. gangan
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 05/04/2014 alle: 22:01:12
quote:Risposta al messaggio di gangan76 inserito in data 05/04/2014  21:50:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Olio x auto da competizione[?][?] dot5[?][?] Da sostituire ad ogni utilizzo[V][V] Dot 4 e vai tranquillo, bisogna soltanto imparare ad usare i freni[;)][;)] Paolo
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 05/04/2014 alle: 22:09:41
quote:Risposta al messaggio di paolo 61 inserito in data 05/04/2014  22:01:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Col Rischio di...Incompatibilità con Gommini e Paraoli...e Flessibili e...[xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(] MOLTO meglio come Consigli [;)] DOT4[;)][;)][;)][;)] e...Guida...adeguata al mezzo ...[;)][;)][;)][;)] [:D][:D][:D] Ciao Gianfranco

Modificato da Speedy3 il 05/04/2014 alle 22:10:17
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51725
Inserito il 05/04/2014 alle: 23:55:35
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 05/04/2014  22:09:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ecco, ora ricordo, il meccanico mi aveva proprio parlato che con il DOT5 bisognerebbe cambiare molti pezzi e poi assorbe in fretta l'umidità e bisogna cambiarlo spesso. Dici bene guida adeguata al mezzo, ma una strada di 4 o 5km tutta curve strette e con pendenza del 25% anche in 2a il mezzo appena molli il freno va subito oltre 4milagiri e quindi bisogna dare un altra frenata, quindi una frenata a fondo ogni 3 secondi, poi 3 secondi di pausa e così via, ma ormai in fondo spia accesa e frenata lunga. Comunque in tanti anni prima vota che ho scaldato i feni, ma piu del 16 o 20% non avevo mai trovato. Fossi stato solo nel nulla mettevo la prima, ma era una stale mlto trafficata con parecchie auto e camion dietro e nessuna possibilità di accostare...se non la sabbia delle vie di fuga a ogni curva [;)] Il tratto in questione è in GB, andando da Lynmouth a Porlock sulla A39, tra N 51°12'26.67" W 3°40'16.15" (quiota 420m) a N 51°12'33.11" W 3°35'42.14" Mi sto rifacendo ora la strada con Street View ... e all'inizio c'è scritto "Gradient 1 in 4 at Bottom" poi "Heavy veichles use lowest gear" cioè non di usare UNA marcia bassa, ma la parcia piu bassa, cioè bisognava scendere in prima, eco lo sbaglio! __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Modificato da IZ4DJI il 06/04/2014 alle 00:06:29
gangan76
gangan76
24/11/2013 812
Inserito il 05/04/2014 alle: 23:58:48
Intendevo comunque un dot4, e chi me lo ha venduto corre in pista(a livello amatoriale) e mi ha consigliato quello...[:)] gangan
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.