CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Temp. del liquido di raffreddamento del motore

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 10
dinky
dinky
15/01/2008 84
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 18:27:12
Salve a tutti, poichè la temperatura del liquido di raffreddamento del motore, Ford Transit 2.4, non è costante a circa 90°, come dovrebbe essere, chiedo consigli per individuare il responsabile di tale effetto visto che ciò produce anche mancanza di aria calda in viaggio nell'abitacolo. Premetto che il camper fino all'anno scorso è stato reduce di una lunga sosta di circa 4 anni con unica uscita in solo in estate; ciò ha comportato la formazione di ruggine nel circuito che a seguito di un primo intervento di 5/6 ore con un disgregante in circolo e cambio termostatica non ha prodotto nessun risultato; per cui riportato di nuovo in officina è stata sostituita di nuovo l'intera valvola termostatica che ha prodotto solo nella prima uscita un buon risultato, visto che poi la temperatura ha ripreso a scendere ogni qualvolta mi fermo anche per pochi minuti.
Vi chiedo da dove iniziare per poter trovare la soluzione. Grazie.

Buoni km a tutti
 
Moby  Dick
Moby Dick
15/11/2017 589
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 18:50:39
In risposta al messaggio di dinky del 24/01/2023 alle 18:27:12

Salve a tutti, poichè la temperatura del liquido di raffreddamento del motore, Ford Transit 2.4, non è costante a circa 90°, come dovrebbe essere, chiedo consigli per individuare il responsabile di tale effetto visto
che ciò produce anche mancanza di aria calda in viaggio nell'abitacolo. Premetto che il camper fino all'anno scorso è stato reduce di una lunga sosta di circa 4 anni con unica uscita in solo in estate; ciò ha comportato la formazione di ruggine nel circuito che a seguito di un primo intervento di 5/6 ore con un disgregante in circolo e cambio termostatica non ha prodotto nessun risultato; per cui riportato di nuovo in officina è stata sostituita di nuovo l'intera valvola termostatica che ha prodotto solo nella prima uscita un buon risultato, visto che poi la temperatura ha ripreso a scendere ogni qualvolta mi fermo anche per pochi minuti. Vi chiedo da dove iniziare per poter trovare la soluzione. Grazie. Buoni km a tutti  
...
Non sono un meccanico ed aspettiamo consigli validi da professionisti che sono curioso anch'io, ma penso sia sempre colpa del termostato che probabilmente rimane inchiodato aperto oppure non chiude bene per colpa di ulteriore incrostazione che lo fa trafilare eccessivamente, la stranezza se ho capito bene, è che la temperatura scende quando ti fermi e non quando viaggi, a meno che il termostato sia inchiodato aperto e le ventole dei radiatori attive.
 
bongybongy

Modificato da Moby Dick il 24/01/2023 alle 18:53:56
Mgdroid
Mgdroid
09/03/2014 1910
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 18:51:53
In risposta al messaggio di dinky del 24/01/2023 alle 18:27:12

Salve a tutti, poichè la temperatura del liquido di raffreddamento del motore, Ford Transit 2.4, non è costante a circa 90°, come dovrebbe essere, chiedo consigli per individuare il responsabile di tale effetto visto
che ciò produce anche mancanza di aria calda in viaggio nell'abitacolo. Premetto che il camper fino all'anno scorso è stato reduce di una lunga sosta di circa 4 anni con unica uscita in solo in estate; ciò ha comportato la formazione di ruggine nel circuito che a seguito di un primo intervento di 5/6 ore con un disgregante in circolo e cambio termostatica non ha prodotto nessun risultato; per cui riportato di nuovo in officina è stata sostituita di nuovo l'intera valvola termostatica che ha prodotto solo nella prima uscita un buon risultato, visto che poi la temperatura ha ripreso a scendere ogni qualvolta mi fermo anche per pochi minuti. Vi chiedo da dove iniziare per poter trovare la soluzione. Grazie. Buoni km a tutti  
...
Ciao, se la temperatura esterna è molto fredda credo sia normale che si abbassi da fermo, anche in poco tempo, sui diesel che ho avuto sempre stato così...la mattina poi, finchè non raggiungo temperatura di esercizio... non accendo ventilazione calda se no, non la raggiunge nemmeno dopo 20 km.
Roberto C.I. Kiros 2 2020
Semi
Semi
23/03/2014 1100
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 20:07:34
Dopo i vari lavaggibsi stanno staccando pezzetti di ruggine che non fanno chiudere bene il Termostato, l'unico indiziato per questo comportamento è lui. Ma avevi solo acqua nel circuito? Con il liquido apposito non si crea ruggine. Comunque io farei circolare ancora qualcosa per lavare il circuito. In alcune auto, quelle che hanno il termostato che si può togliere senza cambiare tutto il pezzo esterno si usa far girare il liquido per la pulizia togliendo il Termostato in modo da far circolare il tutto senza intoppi
Semi
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9172
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 20:20:59
E pensare di inserire nel circuito , senza il termostato
un FILTRO adeguato atto a fermare tutta la ruggine .
Questo per evitare di mettere fuori USO anche la pompa
e otturare qualche condotto della testata.

Questo da montare definitivo e da lasciare fisso.
immagine(5372).png
Filtri Donaldson
I filtri per liquido refrigerante rimuovono contaminanti e mantengono l'equilibrio del sistema

https://www.donaldson.com/it-it...

o un semplice di questi solo provvisorio

immagine(5373).png
Franco
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 4113
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 20:42:39
secondo me hai aria nel circuito, prima cosa da fare è sostituire tutto il liquido e lavare con abbondante acqua l’impianto, svuotare e riempire con paraflù, spurgare bene
Elnagh T-LOFT 450, Nuovo
Elnagh T-LOFT 450, Nuovo
Carthago Compactline I 143 LE 113.580€, Nuovo
Carthago Compactline I 143 LE 113.580€, Nuovo
Laika KOSMO COMPACT 9 59.488€, Nuovo
Laika KOSMO COMPACT 9 59.488€, Nuovo
Mobilvetta Kea I 64 90.590€, Nuovo
Mobilvetta Kea I 64 90.590€, Nuovo
Pössl 2 Win Plus (tetto apribile) 65.462€, Nuovo
Pössl 2 Win Plus (tetto apribile) 65.462€, Nuovo
Previous Next
Bobagiustatutto
Bobagiustatutto
29/01/2022 84
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 21:47:13
Se non ricordo male, alcune motorizzazioni Ford hanno praticamente 2 Valvole termkstatiche... Non ricordo bene ma in pratica una limitava il circuito Del liquido parzializzando il circuito così da avere riscaldamento con aria calda in cabina in tempi minori... E proprio questo sistema dava poi problemi... Oppure era un unica valvola termostatica dotata di un ulteriore controllo elettrico chea teneva chiusa più a lungo del normale nei primi minuti di avvio del motore... Proprio non ricordo... Ma questo post mi ha acceso una lampadina... In attesa di comunicazioni più certe e tecniche della mia, domani controllo il mio motore Ford... (2011)...
Marco
dinky
dinky
15/01/2008 84
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 11:26:20
In risposta al messaggio di Moby Dick del 24/01/2023 alle 18:50:39

Non sono un meccanico ed aspettiamo consigli validi da professionisti che sono curioso anch'io, ma penso sia sempre colpa del termostato che probabilmente rimane inchiodato aperto oppure non chiude bene per colpa di ulteriore
incrostazione che lo fa trafilare eccessivamente, la stranezza se ho capito bene, è che la temperatura scende quando ti fermi e non quando viaggi, a meno che il termostato sia inchiodato aperto e le ventole dei radiatori attive.  
...
... e sarebbe giusto solo se risultasse difettoso anche il secondo termostato che è stato cambiato 15 gg fa, riguardo alle ventole invece è stato verificato che partono quando la temperatura raggiunge una certa soglia. Il dubbio da verificare è che prima la mancanza di aria calda e poi la successiva discesa della temperatura di raffreddamento si è verificata dopo un aver fatto una lunga discesa di una quindicina di km approfittando del freno motore. Può darsi che questo frangente del viaggio avrebbe potuto, con qualche scoria ancora rimasta, aver bloccato parzialmente la valvola termostatica?
Moby  Dick
Moby Dick
15/11/2017 589
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 12:01:54
In risposta al messaggio di dinky del 25/01/2023 alle 11:26:20

... e sarebbe giusto solo se risultasse difettoso anche il secondo termostato che è stato cambiato 15 gg fa, riguardo alle ventole invece è stato verificato che partono quando la temperatura raggiunge una certa soglia.
Il dubbio da verificare è che prima la mancanza di aria calda e poi la successiva discesa della temperatura di raffreddamento si è verificata dopo un aver fatto una lunga discesa di una quindicina di km approfittando del freno motore. Può darsi che questo frangente del viaggio avrebbe potuto, con qualche scoria ancora rimasta, aver bloccato parzialmente la valvola termostatica?
...
Secondo me si...è l'unica spiegazione logica, infatti appena sostituito la valvola termostatica tutto funzionava...
bongybongy
temisto
temisto
28/02/2022 519
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 18:42:06
In risposta al messaggio di dinky del 24/01/2023 alle 18:27:12

Salve a tutti, poichè la temperatura del liquido di raffreddamento del motore, Ford Transit 2.4, non è costante a circa 90°, come dovrebbe essere, chiedo consigli per individuare il responsabile di tale effetto visto
che ciò produce anche mancanza di aria calda in viaggio nell'abitacolo. Premetto che il camper fino all'anno scorso è stato reduce di una lunga sosta di circa 4 anni con unica uscita in solo in estate; ciò ha comportato la formazione di ruggine nel circuito che a seguito di un primo intervento di 5/6 ore con un disgregante in circolo e cambio termostatica non ha prodotto nessun risultato; per cui riportato di nuovo in officina è stata sostituita di nuovo l'intera valvola termostatica che ha prodotto solo nella prima uscita un buon risultato, visto che poi la temperatura ha ripreso a scendere ogni qualvolta mi fermo anche per pochi minuti. Vi chiedo da dove iniziare per poter trovare la soluzione. Grazie. Buoni km a tutti  
...
Fossi in te andrei a vedere dove è posizionata la sonda di temperatura ( sul motore - sul termostato- sul radiatore)
In questo poi si possono ipotizzare le cose
Ciao
Temisto
salito
salito
rating

21/03/2009 23374
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 20:01:56
mah motori radiatori sbuffare e bollire normalmenti li ho visti in salita
 in discesa posso anche  sbagliarmi quelli "che "bollivano"" scaldavano da matti e fumavano erano i freni ...


​​​​​​
 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.