CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Temperatura motore

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 19
18
Berghem59
Berghem59
19/10/2006 467
Rispondi Abuso
Inserito il 11/02/2018 alle: 20:46:46
Ciao, un quesito tecnico: io e un mio amico abbiamo 2 camper su meccanica ducato 2.5 TD del 1991. Mentre il mio fatica a far salire la temperatura dell'acqua nonostante abbia cambiato 2 volte il termostato, viaggio con la mascherina di gomma sul muso in inverno, quello del mio amico invece ha il problema opposto e cioè surriscalda. Dove sta la differenza visto che sono identici ? il mio pesa pure un poco di più.
 
18
aledelpi
aledelpi
14/12/2006 1039
Rispondi Abuso
Inserito il 11/02/2018 alle: 22:17:53
In risposta al messaggio di Berghem59 del 11/02/2018 alle 20:46:46

Ciao, un quesito tecnico: io e un mio amico abbiamo 2 camper su meccanica ducato 2.5 TD del 1991. Mentre il mio fatica a far salire la temperatura dell'acqua nonostante abbia cambiato 2 volte il termostato, viaggio con la
mascherina di gomma sul muso in inverno, quello del mio amico invece ha il problema opposto e cioè surriscalda. Dove sta la differenza visto che sono identici ? il mio pesa pure un poco di più.  
...
Che camper sono? Mansardati o motorhome?  Il 2.5 TDI non è un motore che scaldava quindi quello del tuo amico o ha un problema di ventole che non intervengono, o ha la mascherina troppo chiusa che non gli fa prendere aria a sufficienza o nelle peggiore delle ipotesi ha bruciato la guarnizione di testa.
Il tuo quanto segna di temperatura?
Ciao
Alessandro.
Delpi

Modificato da aledelpi il 11/02/2018 alle 22:18:35
18
Berghem59
Berghem59
19/10/2006 467
Rispondi Abuso
Inserito il 11/02/2018 alle: 22:35:13
In risposta al messaggio di aledelpi del 11/02/2018 alle 22:17:53

Che camper sono? Mansardati o motorhome?  Il 2.5 TDI non è un motore che scaldava quindi quello del tuo amico o ha un problema di ventole che non intervengono, o ha la mascherina troppo chiusa che non gli fa prendere aria a sufficienza o nelle peggiore delle ipotesi ha bruciato la guarnizione di testa. Il tuo quanto segna di temperatura? Ciao Alessandro.
2 mansardati, il suo va bene, sale di temperatura abbastanza velocemente senza mascherine e poi le ventole intervengono regolarmente quando fa salite lunghe.E' più il mio che non vuol sapere di scaldarsi. Dopo 15km con mascherina esce appena dalla zona blu.
18
aledelpi
aledelpi
14/12/2006 1039
Rispondi Abuso
Inserito il 11/02/2018 alle: 22:56:55
In risposta al messaggio di Berghem59 del 11/02/2018 alle 22:35:13

2 mansardati, il suo va bene, sale di temperatura abbastanza velocemente senza mascherine e poi le ventole intervengono regolarmente quando fa salite lunghe.E' più il mio che non vuol sapere di scaldarsi. Dopo 15km con mascherina esce appena dalla zona blu.
Dicevi che il suo surriscaldava.
Se esce appena dalla zona blu è troppo bassa. Sarebbe da verificare con un altro strumento che temperatura c'è effettivamente. Magari è solo lo strumento che non segna bene.
Ciao
Alessandro.
Delpi
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 12/02/2018 alle: 08:05:19
In risposta al messaggio di aledelpi del 11/02/2018 alle 22:56:55

Dicevi che il suo surriscaldava. Se esce appena dalla zona blu è troppo bassa. Sarebbe da verificare con un altro strumento che temperatura c'è effettivamente. Magari è solo lo strumento che non segna bene. Ciao Alessandro.
Hai misurato le temperature,,,lasciando stare lo strumento originale che...può segnare tutto quello che vuoi ?
Basta che sia ossidata la connessione del bulbo di rilevazione temperatura, o che sia stato sostituito con altro di diversa impedenza....


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Previous Next
21
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1450
Rispondi Abuso
Inserito il 12/02/2018 alle: 08:51:10
In risposta al messaggio di Speedy3 del 12/02/2018 alle 08:05:19

Hai misurato le temperature,,,lasciando stare lo strumento originale che...può segnare tutto quello che vuoi ? Basta che sia ossidata la connessione del bulbo di rilevazione temperatura, o che sia stato sostituito con altro di diversa impedenza.... Ciao Gianfranco
Concordo, lasciamo stare i termometri della strumentazione... io ormai ci ho fatto l'abitudine. Il mio mezzo viaggia tra l'ultima tacca e la zona rossa... le prime volte sono andato in panico, rallentamenti, tentativi disperati di raffreddare...
Poi sono andato a testarlo con il capofficina che inisteva che era tutto OK.
In effetti, quando è nella zona "rossa" e attiva la ventola a giunto (l'Iveco non ha una elettroventola) il motore viaggia a max 98°... Ci ho fatto l'abitudine.
Nel tuo caso potrebbe essere il problema opposto.
Hai mai notato se sotto sforzo parte l'elettroventola? e quanto segna la lancetta a quel punto?

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 12/02/2018 alle: 08:59:51
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 12/02/2018 alle 08:51:10

Concordo, lasciamo stare i termometri della strumentazione... io ormai ci ho fatto l'abitudine. Il mio mezzo viaggia tra l'ultima tacca e la zona rossa... le prime volte sono andato in panico, rallentamenti, tentativi disperati
di raffreddare... Poi sono andato a testarlo con il capofficina che inisteva che era tutto OK. In effetti, quando è nella zona rossa e attiva la ventola a giunto (l'Iveco non ha una elettroventola) il motore viaggia a max 98°... Ci ho fatto l'abitudine. Nel tuo caso potrebbe essere il problema opposto. Hai mai notato se sotto sforzo parte l'elettroventola? e quanto segna la lancetta a quel punto?
...
A volte, quando qualche cliente era...particolarmente insistente e stressato, per l'ago dello strumento, dopo aver misurato esattamente ecorrettamente le temperature, fossero regolari, si montava bulbi strumento...diversi, con resistenza diversa, così da..."Ammaestrare" lo strumento a cruscotto wink



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
21
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Rispondi Abuso
Inserito il 12/02/2018 alle: 10:51:53
ricordo che il mio arca su ducato del 91 aveva il problema della temperatura bassa tanto che in inverno nei tratti in discesa in cui il motore non sforzava non arrivava neppure caldo dal riscaldamento  
fatto controllare piu volte ma a tutto funzionava nella norma
buoni km a tutti
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14678
Rispondi Abuso
Inserito il 12/02/2018 alle: 11:01:39
Io mi preoccuperei se la temperatura fosse alta,...in fin dei conti se il motore funziona bene il calore lo provoca per forza, e dopo tot chilometri deve essere in temperatura....laugh
Ivo
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 12/02/2018 alle: 11:52:49
In risposta al messaggio di masivo del 12/02/2018 alle 11:01:39

Io mi preoccuperei se la temperatura fosse alta,...in fin dei conti se il motore funziona bene il calore lo provoca per forza, e dopo tot chilometri deve essere in temperatura....
La temperatura del motore, di un diesel ID, dipende anche dalla fase di iniezione...
se diversa il motore si può comportare diversamente...e molto,
ma l'importante è misurare cosa si vuole sapere, un voltmetro...sul display, che misura una variazione di una resistenza...lascia il tempo che trova ! wink


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
11
Willy93
Willy93
25/05/2014 193
Rispondi Abuso
Inserito il 12/02/2018 alle: 18:44:35
Stesso motore 25 td  su motorhome Laika del 1991. Anch'io avevo il problema di temperatura bassa. Sempre al limite della zona blu. Mi hanno sostituito la valvola termostatica ed ora è tutto ok.
Ciao
William
18
Berghem59
Berghem59
19/10/2006 467
Rispondi Abuso
Inserito il 12/02/2018 alle: 20:39:58
In risposta al messaggio di aledelpi del 11/02/2018 alle 22:56:55

Dicevi che il suo surriscaldava. Se esce appena dalla zona blu è troppo bassa. Sarebbe da verificare con un altro strumento che temperatura c'è effettivamente. Magari è solo lo strumento che non segna bene. Ciao Alessandro.
Quando la lancetta del termometro è ancora sul blu aria calda ne entra poca perciò penso che sia corretta l'indicazione. D'estate tutto ok lancetta esattamente al centro e le elettroventole partono correttamente quando sale di temperatura....solo dopo le salite.
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/02/2018 alle: 07:39:56
In risposta al messaggio di Berghem59 del 12/02/2018 alle 20:39:58

Quando la lancetta del termometro è ancora sul blu aria calda ne entra poca perciò penso che sia corretta l'indicazione. D'estate tutto ok lancetta esattamente al centro e le elettroventole partono correttamente quando sale di temperatura....solo dopo le salite.
Allora è proprio la valvola termostatica, molto probabilmente...
ne esistono di anticipate (in ° di apertura), oppure tendono a fare dei forellini per evitare che il motore scaldi...che in inverno, non in tiro, la temp sia tendenzialmente bassa...non è grave, se d'estate si posiziona correttamente, ma sopratutto si muove sensibilmente al carico, se d'estate anche in lunghe discese rimane costante sulla metà dell'indicatore...è regolare !


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
9
mtfsap1
mtfsap1
29/09/2015 200
Rispondi Abuso
Inserito il 13/02/2018 alle: 09:12:53
Salve, Anche io ho un iveco col tuo motore. Tutti i meccanici mi hanno detto che per rendere bene deve viaggiare almeno a 90 gradi.
18
Berghem59
Berghem59
19/10/2006 467
Rispondi Abuso
Inserito il 13/02/2018 alle: 09:44:50
In risposta al messaggio di mtfsap1 del 13/02/2018 alle 09:12:53

Salve, Anche io ho un iveco col tuo motore. Tutti i meccanici mi hanno detto che per rendere bene deve viaggiare almeno a 90 gradi.
Come ho detto all'inizio, io ho cambiato 2 volte la termovalvola e nulla è cambiato. Non ci sono problemi se d'inverno non sale la temperatura come in estate?(penso di no perchè altrimenti dopo 27 anni e 220.000 km lo avrei scopertosmiley)  Se poi parto e faccio discesa... addio aria calda.Ma mi piacerebbe sapere perchè alcuni invece hanno il problema opposto. 
18
Paolol
Paolol
24/07/2006 4665
Rispondi Abuso
Inserito il 13/02/2018 alle: 10:10:10
In risposta al messaggio di Berghem59 del 13/02/2018 alle 09:44:50

Come ho detto all'inizio, io ho cambiato 2 volte la termovalvola e nulla è cambiato. Non ci sono problemi se d'inverno non sale la temperatura come in estate?(penso di no perchè altrimenti dopo 27 anni e 220.000 km lo avrei scoperto)  Se poi parto e faccio discesa... addio aria calda.Ma mi piacerebbe sapere perchè alcuni invece hanno il problema opposto. 
Come ti hanno già detto,ci sono diverse valvole termostatiche di forma uguale,ma di funzionamento differente cioè una si apre a 82°,un'altra a 92° ed un'altra ancora a 98°(le temperature scritte sono per spiegare e non credo reali!)Se ti hanno cambiato la valvola con una identica alla tua(come T°)non ti cambia nulla.
Il fatto di avere aria fredda mi farebbe pensare che l'elettrovalvola non si apra e nel caso della discesa si chiuda non facendo scaldare l'acqua del riscaldamento.
Non prendere per verità quello che ho scritto:mi piacciono i motori,ma non sono meccanico!
Ciao Paolo.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57312
Rispondi Abuso
Inserito il 13/02/2018 alle: 14:08:33
In risposta al messaggio di Berghem59 del 13/02/2018 alle 09:44:50

Come ho detto all'inizio, io ho cambiato 2 volte la termovalvola e nulla è cambiato. Non ci sono problemi se d'inverno non sale la temperatura come in estate?(penso di no perchè altrimenti dopo 27 anni e 220.000 km lo avrei scoperto)  Se poi parto e faccio discesa... addio aria calda.Ma mi piacerebbe sapere perchè alcuni invece hanno il problema opposto. 
Se non risolvi potresti fare montare un Thermotop, lo tieni acceso in viaggio e hai sempre motore caldo e aria calda dal riscaldamento anche in discesa....una libidine.
Il motore a giusta temperatura penso che oltre a rendere meglio e rovinarsi meno, consumi anche molto meno.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57312
Rispondi Abuso
Inserito il 13/02/2018 alle: 14:11:30
In risposta al messaggio di Paolol del 13/02/2018 alle 10:10:10

Come ti hanno già detto,ci sono diverse valvole termostatiche di forma uguale,ma di funzionamento differente cioè una si apre a 82°,un'altra a 92° ed un'altra ancora a 98°(le temperature scritte sono per spiegare e non
credo reali!)Se ti hanno cambiato la valvola con una identica alla tua(come T°)non ti cambia nulla. Il fatto di avere aria fredda mi farebbe pensare che l'elettrovalvola non si apra e nel caso della discesa si chiuda non facendo scaldare l'acqua del riscaldamento. Non prendere per verità quello che ho scritto:mi piacciono i motori,ma non sono meccanico! Ciao Paolo.
...
Ricordo benissimo, quando giravo con la Campagnola AR59 avevo due valvole, una estiva e una invernale con gradazioni diverse e me le cambiavo al volo in 5minuti e due bulloni.
C'è stampato sulla valvola i gradi a cui apre.

Se si rompe, solitamente rimane un po aperta anche a freddo e quindi si vede, ma potrebbe anche stararsi.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




7
Pech83
Pech83
19/02/2018 1
Rispondi Abuso
Inserito il 19/02/2018 alle: 13:09:07
8F60B230-A137-4035-B664-1398D963F70D.jpegCiao a tutti, finalmente son riuscito a iscrivermi... presenteró il mio mezzo nella sezione apposita, ma intanto volevo condividere anche io il “dubbio “ temperatura acqua...qui ero in autostrada da padova a brescia(novembre)nn sale più di cosi. Settimana scorsa, Saló, era sulla seconda linea blu...aria calda esce sempre , quindi penso sia un problema della lancetta; eventualmente dove misurare la temperatura acqua?
Ducato 2500 Td 1992
grazie 
ciaooo
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 19/02/2018 alle: 13:12:21
In risposta al messaggio di Pech83 del 19/02/2018 alle 13:09:07

Ciao a tutti, finalmente son riuscito a iscrivermi... presenteró il mio mezzo nella sezione apposita, ma intanto volevo condividere anche io il “dubbio “ temperatura acqua...qui ero in autostrada da padova a brescia(novembre)nn
sale più di cosi. Settimana scorsa, Saló, era sulla seconda linea blu...aria calda esce sempre , quindi penso sia un problema della lancetta; eventualmente dove misurare la temperatura acqua? Ducato 2500 Td 1992 grazie  ciaooo
...
Puoi misurare sul tubo alto che va la radiatore, sarà sempre una temp esterna e quindi non precisa, ma la valvola che apre a 82°C, mantiene, avanzando, la temp a quel valore, di lancetta, circa !
A 90° circa parte la prima ventola e a 100°C la seconda !


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.