In risposta al messaggio di giovanni18 del 19/02/2023 alle 14:04:04Ciao grazie delle info, darò un occhiata..però non vorrei comprare un altra centralina per niente... perché questa funziona perfettamente, solo che a 0 gradi scarsi.
Hai ragione, il mio é un 2.8 iddt mi sono piantato. Ho fatto delle ricerche per te visto che son o fuori Italia con google ho più possibilità in altre lingue. Il codice del pezzo di ricambio é 2044029 lo trovi usatosui 100 euruzzi. Facendo una ricerca in lingua francese trovi molti informazioni cerca BOITIER DE PRECHAUFFAGE BITRON 2044029 con Ecosia BOITIER DE PRECHAUFFAGE BITRON 2044029 QUI in spagnolo Relé de arranque Fiat Ducato 2044029 Bitron con Ecosia Relé de arranque Fiat Ducato 2044029 Bitron Ovviamente puoi cercare con google o altri motori Attento che se sbagli regolazione fai da te, rischi comunque di consumare più gasolio del dovuto. E semmai vuoi mettere un interruttore ricordati di non mettere un interruttore on off ma un push devi mantenere tu premendo l'interruttore per quanto tempo vuoi e appena lo rilasci l'interruttore non alimenta più il termoavviatore e l'iniettore/pompettarelais etc. Buona lettura
In risposta al messaggio di rubylove del 19/02/2023 alle 14:12:05Ok , andrò avanti a fare qualche prova a tempo perso..ma senza speranza di trovare il componente
E' molto probabile che sia stato sempre cosi, cioe con la tolleranza dichiarata. Se è così, cioe non c'è nessun guasto ma magari solo un cambiamento delle tolleranze di alcuni componenti, l'approccio dovrebbe essere piumetodico, al.eno servirebbe lo schema funzionale Oppure una botta di c.. a trovare il componente difettoso ti servirebbero gli strumenti che ti ho suggerito ieri per staccare alcuni componenti misurare e riattaccare alla LIDL ogni tanto mettono fuori un piccolo saldatore a batteria che funziona benissimo devi cogliere il momento però!
In risposta al messaggio di Hunter85 del 19/02/2023 alle 14:18:02Asp. ti metto un link con gli schemi e soluzioni che ho letto poco f0
Ciao grazie delle info, darò un occhiata..però non vorrei comprare un altra centralina per niente... perché questa funziona perfettamente, solo che a 0 gradi scarsi. Con una nuova , cioè comunque di 20 o 30 anni rischiereiche si avvii lo stesso con troppo freddo...ho letto vecchi interventi in cui pare che i problemi di staratura di questa centralina fossero abbastanza frequenti..con persone a cui addirittura partiva solo sotto -5. Il tuo può essere che ha il.dispositivo extra anticipò, al posto o insieme al termoavviatore? Se leggi quwlche intervento più avanti ho descritto il sistema manuale che ho fatto, in foto. Vero un pulsante da tenere premuto è più sicuro per non dimenticarlo. Io ho messo un interruttore luminoso..ormai con 8mila prove col freezer ho imparato i tempi della centralina. Sono circa 30 secondi di ore riscaldo continuo . 6-10 secondi di distrazione, tempo in cui se non si parte tuto cessa. E se si parte altrin30 secondi di post riscaldo con in più valvola aperta. Praticamente basta che tengo l interruttore on 30 secondi, poi avvio e altri 30 secondi. Il problema è solo che nel post riscaldo automatico(quindi gli ultimi 30 secondi)la temperatura della candela resta costante perché va intermittente. Nel mio sistema la temperatura continua a salire per tutto il minuto... e inoltre fiat ha scelto una candela da 9.5v e non da 12v. A mio avviso per avere la certezza che funzionasse a piena potenza (e oltre) anche con batterie un po'giù, magari a -15 quindi con tensione molto bassa..più la caduta dei 25A sul cavo da 4mmq che hanno messo. Comunque, visto il tipo di componente, dubito fortemente si rompa per 30 secondi di alimentazione continua in più.. Anche perché anche il sistema automatico se viene per qualche motivo resettato per scadenza della fase di distrazione, al successivo tentativo fa un altro riscaldamento completo. Secondo me quella candela può stare alimentata 10 minuti continui e non si rompe.
https://forum-auto.caradisiac.c...
In risposta al messaggio di giovanni18 del 19/02/2023 alle 14:31:10Ciao grazie! Proverò a tradurlo.
Eccolo, leggendo sul forum francesi esistono svariati modelli e codici di ricambio come 2044019 BITRON 2044089 oltre quello che ti ho scritto prima. Ti allego un ottimo link addirittura hai alcuni schemi di montaggio e molto altro. Comunque ci sono molti argomenti in lingua straniera su questo termoavviatore Buona lettura
In risposta al messaggio di Hunter85 del 19/02/2023 alle 14:27:11Potrebbe anche averli se ha il case di un transistor, poi magari ne usa solo due..
Ok , andrò avanti a fare qualche prova a tempo perso..ma senza speranza di trovare il componente . Tanto sotto 0 funziona e ora appena posso farò dei tentativi col sistema manuale anche a 5 o 6 gradi per vedere come reagisce..è a quelle temperature che questo motore comincia a fare fumo e barcollare per il primo minuto... (Fermo restando che un giorno porterò gli iniettori a far registrare che dovrebbe essere fatto ogni 40mila km secondo fiat e non è stato mai fatto e ne ha 150...e anche il gioco valvole che potrebbe influire al freddo se un po' cambiato). Eh lo so che al Lidl escono cose utili spesso e a poco prezzo che per un uso saltuario vanno bene..ma spesso mi scappano. Comunque ho verificato e tutti quei comportamenti che ti avevo ipotizzato che cambiavano con la temperatura purtroppo sono diodi perché hanno resistenze molto diverse nei 2 versi. Cioè tipo da 10 kohm e 200 kohm o addirittura qualche Mohm nell' altro verso. Sto guardando la scheda e la foto completa presa da internet da giorni e non vedo nessuna cosa che possa essere un termistore..solo resistenze e diodi.di vario tipo. Un sensore per temperatura non può in nessun caso avere 3 piedini vero?
In risposta al messaggio di rubylove del 19/02/2023 alle 16:06:53
Potrebbe anche averli se ha il case di un transistor, poi magari ne usa solo due..
In risposta al messaggio di rubylove del 19/02/2023 alle 16:06:53! TROVATO IL MALEDETTO!
Potrebbe anche averli se ha il case di un transistor, poi magari ne usa solo due..
In risposta al messaggio di Hunter85 del 19/02/2023 alle 18:54:39un tripede con una zampa finta! da qualche parte doveva essere, che resistenza ha?
! TROVATO IL MALEDETTO! SERIE KTY81 -210 Sensore di temperatura al silicio Ho letto che ha 0 gradi ha una tolleranza di +-1.9 gradi Kelvin...da qui il fatto che la Fiat da una tolleranza di 4 gradi? Ecco il datasheet (sipegatemicome sostituirmi al sensore se possibile..) Provo a cortocircuitarlo o faccio danni? Il fatto è che dalla scheda tecnica non è che al freddo sia in cortocircuito...ha una resistenza molto alta di oltre 1000 ohm anche a -40. Non è che se lo metto in corto poi passa una corrente troppo grande che brucia altri componenti? Sembra essere in contatto diretto col.faston che porta il negativo alla centralina, è possibile? Da.quanto ho capito nella mia ignoranza in materia, il negativo, dal faston di ingresso alla centralina, va al sensore di temperatura e poi in uscita dal sensore va a uno dei piedini del circuito integrato LM324AN 98948...(se ponticello il sensore si brucia il circuito integrato?)
In risposta al messaggio di rubylove del 19/02/2023 alle 21:26:42Allora non hai letto bene l ultimo mio intervento
un tripede con una zampa finta! da qualche parte doveva essere, che resistenza ha? oopss.. è un termistore, PTC, ha tre piedini? il centrale non è utilizzato usa solo i due estremi ho guardato meglio ha una resistenzadi 2000 ohm a 25C° se lo metti in corto ti dovrebbe partire l'apparecchio per prova però io proverei con una resistenza in parallelo da 1000 ohm solo per prova (per vedere se parte)
https://it.farnell.com/nxp/kty8...
In risposta al messaggio di rubylove del 20/02/2023 alle 00:32:38Mannaggia ma non hai visto che ti avevo postato proprio lo screenshot del PDF che hai linkato tu
Scarica il pdf nel sito farnell
In risposta al messaggio di rubylove del 20/02/2023 alle 07:22:47Infatti non dovrebbe andare a 0 secondo la scheda.
Scarica il data sheet completo, lo screenshot era solo una parte, non mi ricordo a che pagina il tuo ha 2000 ohm domani leggo meglio perche anche a me sembra strano che vada a quasi zero ohm però è possibile Ti ho suggeritodi mettere in parallelo una resistenza da 1000, ohm e di comprarne due, se non parte puoi metterne due in parallelo e diventano 500 ohm Se trovi il componente da cambiare visto che dovrai andare in un negozio, vedi tu se lo metti in corto e si rompe sono fatti tuoi io da quà non posso mica dirti con esattezza tutto quello che devi fare, mica sono mandrake! Te l'ho gia detto, leggere tutto quello che scrivi gna faccio! Devi sintetizzare!
In risposta al messaggio di Hunter85 del 20/02/2023 alle 09:34:32PROVATO A PONTICELLARE NON HO RESISTITO
Infatti non dovrebbe andare a 0 secondo la scheda. Dice che alla temperatura minima,-55 va a circa 900 ohm. Comunque ieri ho fatto delle misure fuori freezer a -20/-10 e da 1300 ohm. Quindi ci sta. Però non. Mi tornaa 20 gradi che mi dà 1580 ohm.. quando secondo la scheda dice che dovrebbe essere 1900 ohm a 20 gradi. Infatti i 1580 ohm che leggo a 20 gradi, dovrebbe averli a 0 gradi. Questo suggerirebbe che dovrebbe partire prima del dovuto... invece mi parte a 0 gradi scarsi... Mah... Comunque i 2 piedini sono collegati sia allo stampato su un lato, sia allo stampato sull altro lato . Su un lato effettivamente va direttamente al circuito integrato...sull altro lato è collegato a delle resistenze in serie che poi sembrano arrivare a un altro piedino del circuito integrato...e poi chi lo sa
In risposta al messaggio di Hunter85 del 20/02/2023 alle 11:15:18La resistenza potrebbe essere diversa perchè la temperatura e diversa, oppure perchè il componente ha virato, oppure perchè il componente è inserito in un circuito dove la resitenza totale non è quella del singolo componenete ma della rete di componeneti dove è inserito
PROVATO A PONTICELLARE NON HO RESISTITO . ...Per precauzione l'ho fatto tramite il tester in serie sotto fusibile da 100mA... FUNZIONA!! Festa! Ora elimino tutto il sistema a 2 relè e semplicemente metto un interruttoreluminoso che ponticellerá il solo sensore di temperatura! Bisogna ponticellarlo prima di mettere la chiave su MAR, altrimenti l elettronica della centralina non lo fa partire! È come dire che se scende la temperatura mentre si ha il quadro acceso lei non si attiva..deve vedere il segnale durante il test, cioè nel momento dell' accensione del quadro. Ottimo..per chi avesse gli stessi problemi di centralina che parte con troppo freddo, RISPARMIATEVI LA SOLUZIONE CLASSIICA DI RELÈ AGGIUNTIVI E CAVI GROSSI! Basta fare ponte sul sensore con un interruttore. Per precauzione metterò un fusibile da 100mA sul ponte (il più piccolo che ho). Dal sensore però, con centralina in funzione passano solo 1.4 mA ho visto.
In risposta al messaggio di rubylove del 20/02/2023 alle 11:27:19Non lo devo ne eliminare infatti!ne fare altro..
La resistenza potrebbe essere diversa perchè la temperatura e diversa, oppure perchè il componente ha virato, oppure perchè il componente è inserito in un circuito dove la resitenza totale non è quella del singolo componenetema della rete di componeneti dove è inserito Ti suggerisco di provare a cambiarlo non ad eliminarlo, oppure ad inserire una resistenza in parallelo per variare il suo punto di lavoro e vedere se parte prima cioè ad una temperatura più alta, puoi iniziare con 4,7 kohm a scendere ( 3,3, 2,2, 1,2 kohm) e controllare
In risposta al messaggio di rubylove del 20/02/2023 alle 13:28:29Ma non hai capito...il cortocircuito è sezionato da interruttore!
Con termistore cortocircuitato potrebbe partire anche a 30 gradi, vedi tu