www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Semi del 02/03/2020 alle 19:15:39Forse la differenza è per la versione da camper (Thermotop Motorcaravan) o quella da furgone o da auto, nel primo tipo si puo scegliere se scaldare anche solo l abitacolo, nel secondo tipo scalda sempre e comunque anche il motore e quindi l installazione potrebbe essere differente per quello.
Si, questa versione ce l'ho già, ma ne ho altre 2 versioni sempre per x250 ovviamente dove te lo fa installare in serie, anche nella foto sotto di un manuale fiat te lo fa mettere in serie
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Semi del 02/03/2020 alle 21:15:24Di nulla figurati.
Tommaso il manuale lo puoi togliere, sei stato gentilissimo come al solito. Il mio ha il rubinetto meccanico, mettendolo in serie dove l'ho messo io al massimo l'acqua non circola proprio, nel mio caso sembra girare solo nel circuito dell'abitacolo senza passare per il motore, domani faccio altre prove
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Semi del 03/03/2020 alle 12:07:45Ottimo, complimenti per il lavoro.
Ciao a tutti, problema risolto, non era l'elettrovalvola, quella è normalmente aperta, il problema era nell'alimentazione del webasto che si spegneva troppo presto. Mi aveva ingannato il fatto che dopo che si spegneva si riaccendeva e non si capiva che era in blocco. Risolto il problema adesso funziona bene
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/03/2020 alle 18:34:41Ciao Tommaso ti ho mandato un messaggio in privato.
Secondo me deve essere messo in parallelo e non in serie, usando dei T, almeno da me che è stato installato in fabbrica da Hymer con kit ufficiale Webasto per Sprinter, hanno usato due T Lo schema dovrbbe essere questoPoi, nel mio modello c' è una valvola che permetet di inviare l acqua calda solo all abitacolo o a abitacolo e motore a scelta. Non so se puo servirti, ma ho il manuale di installazione ufficiale Webasto per installare il Thermotop sul Ducato X250 Motorcaravan, e ci sono tutte le foto dove si vede bene come vanno collegati i tubi. Lo ho caricato ora su Dropbox, puoi trovarlo QUI. Quando hai scaricato dimmi qualcosa. La valvola di cui ti dicevo e che ho dovuto sostituire perchè aveva un poro e perdeva una goccina, è questa costa una esagerazione (250 scontato 175), e poi quella rotta con calma la ho anche riparata. Se lo avessi saputo prima che riuscivo a ripararlo avrei risparmiato una bella cifra.
In risposta al messaggio di smilzo del 03/03/2020 alle 21:52:14Hai fatto bene a scrivermelo anche qua, perchè non mi è arrivato nulla.
Ciao Tommaso ti ho mandato un messaggio in privato.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/03/2020 alle 18:34:41Rispolvero questo post per chiederti se ti ricordi da quanto erano i tubi di quella valvola usata per Motore/Ventilatore, 20 mm?
Secondo me deve essere messo in parallelo e non in serie, usando dei T, almeno da me che è stato installato in fabbrica da Hymer con kit ufficiale Webasto per Sprinter, hanno usato due T Lo schema dovrbbe essere questoPoi, nel mio modello c' è una valvola che permetet di inviare l acqua calda solo all abitacolo o a abitacolo e motore a scelta. Non so se puo servirti, ma ho il manuale di installazione ufficiale Webasto per installare il Thermotop sul Ducato X250 Motorcaravan, e ci sono tutte le foto dove si vede bene come vanno collegati i tubi. Lo ho caricato ora su Dropbox, puoi trovarlo QUI. Quando hai scaricato dimmi qualcosa. La valvola di cui ti dicevo e che ho dovuto sostituire perchè aveva un poro e perdeva una goccina, è questa costa una esagerazione (250 scontato 175), e poi quella rotta con calma la ho anche riparata. Se lo avessi saputo prima che riuscivo a ripararlo avrei risparmiato una bella cifra.
In risposta al messaggio di rubylove del 01/02/2025 alle 13:20:04si, era sul Thermotop del precedente camper.
Rispolvero questo post per chiederti se ti ricordi da quanto erano i tubi di quella valvola usata per Motore/Ventilatore, 20 mm? era sul vecchio camper? normalmente aperta? e a due comandi quindi potevi includere/escludere entrambi?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/02/2025 alle 16:31:57Capito, quindi non è un'elettrovalvola ma è termostatica
si, era sul Thermotop del precedente camper. però per fortuna che tengo tutto archiviato nel PC e quindi puoi vedere il diametro dei tubi che erano d 20mm (interno) In quell impianto il funzionamento era particolaree me lo spiegò Enzo. L apaprecchio era Webasto Thermotp C Motorcaravan: con un interruttore si puo scegliere se scaldare solo abitacolo o abitacolo e motore: In pratica l interruttore seleziona due diverse temperature dell acqua, sotto a 70° e sopra a 70°. Selezionando solo abitacolo l acqua rimane sotto a 70° e quindi la valvola termostatica rimane chiusa e il liqido circola solo nel riscaldamento. Selezionando motore (e abitacolo) l acqua si scalda sopra a 70°, quindi la valvola termostatica si apre e fa circolare l acqua sia nel motore che nell abitacolo. Sembra complicato, ma permette di usare una valvola termostatica, e quindi senza necessità di alimentazione, anzichè una valvola elettrica.
In risposta al messaggio di rubylove del 01/02/2025 alle 17:54:05Certo, dovrebbe funzionare, ma tra pompa, pompa ausiliaria, elettrovalvola etc, mi sa che hai dei grossi consumi di corrente.
Capito, quindi non è un'elettrovalvola ma è termostatica il mio impianto è fatto al contrario, il webasto non è collegato al motore direttamente ma è montato in un circuito che scalda la cellula e il boiler, però passaanche in uno scambiatore a piastre chè collegato al motore, quindi i liquidi sono separati, se aziono la pompa ausiliaria del circuito motore il liquido si scalda (se il webasto è in funzione) e scalda motore e radiatore interno della plancia, però non ho la separazione e se uso il ventilatore in plancia, si scalda anche il motore, vorrei montare un'elettrovalvola per escluderlo, ne sto cercando una dritta con portagomma in modo da inserirla nel punto giusto
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/02/2025 alle 15:31:10Ciao, attualmente il consumo è quello del webasto con la sua pompa gasolio, ricircolo e se attiva si aggiunge la pompa di ricircolo del motore.
Certo, dovrebbe funzionare, ma tra pompa, pompa ausiliaria, elettrovalvola etc, mi sa che hai dei grossi consumi di corrente. Probabilmente dovresti trovare una elettrovalvola non con elettromagnete, ma con un motore chequindi assorbe corrente solo mentre si apre e mentre si chiude, ma una volta che è aperta o chiusa non ha piu alcun consumo. Bisognerebbe poi prevedere che si apra automaticamente avviando il motore altrimenti perchè Però, anche se puo sembrare uno spreco, a meno che tu non lo usi per tantissimi giorni, anche se si scalda il motore inutilmente quando sei fermo, alla fine poco male, di gasolio ne hai fino che vuoi, forse non è indispensabile una complicazione in piu. Tanto la valvola termostatica del motore sta chiusa e il caldo non si disperde nel radiatore che quello sarebbe il peggio. Tutto cio che complica i sistemi riduce la affidabilità, a vote meglio un sistema piu semplice e un pelino meno efficente, ma piu affidabile. Discorso in generale.
In risposta al messaggio di rubylove del 02/02/2025 alle 18:51:02Nel precedente camper il Webasto TT era installato da Hymer, messo nel vano motore e comandabile con il suo pannellino. Potevo scegliere riscaldamento solo abitaclo e in tal caso il riscaldatore poteva funzionare indefinitamente sino a che non lo spegnevo. La temperatura dell aria in ingresso dalle bocchetet la regolavo con il comando di temperatura del riscaldamento sul cruscotto, che penso comandi una specie di rubinetto che parzializza l acqua calda.
Ciao, attualmente il consumo è quello del webasto con la sua pompa gasolio, ricircolo e se attiva si aggiunge la pompa di ricircolo del motore. l'eventuale elettrovalvola tra motore e ventilatore, aggiungerebbe un'ulterioreassorbimento ma alla fine ho visto che si tratta di circa 500 mA, se trovo una valvola che si ancora còn un impulso, oppure motorizzata la prendo in considerazione, viceversa ne uso una normale Ho installato una batteria al litio da 200A per non pensare più di tanto agli assorbimenti, io non ho utenze che consumano, a parte il frigo e l'ho montata principalmente per avere più autonomia con il thermo top, non faccio soste lunghe e ho un pannello da 300W La valvola dovrebbe essere del tipo normalmente aperta quindi con il motore sempre in riscaldamento se non eccitata. Vorrei usarla per equilibrare il webasto collegando l'attivazione ad un termostato che legge la temperatura del cooler di ritorno e quando questa si approssima alla temperatura che lo blocca, apre e fa passare il cooler nel motore abbassando la temperatura l'elettrovalvola si attiva solo se il motore è spento, appena metti in moto si spegne, è gia cosi per la pompa cooler lato motore, questa in qualsiasi caso si attiva solo se il motore è spento Perchè dici che la valvola termostatica rimane chiusa? Il tuo webasto si spegne ogni tanto per fatti suoi e poi riparte?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/02/2025 alle 19:26:37Ciao
Nel precedente camper il Webasto TT era installato da Hymer, messo nel vano motore e comandabile con il suo pannellino. Potevo scegliere riscaldamento solo abitaclo e in tal caso il riscaldatore poteva funzionare indefinitamentesino a che non lo spegnevo. La temperatura dell aria in ingresso dalle bocchetet la regolavo con il comando di temperatura del riscaldamento sul cruscotto, che penso comandi una specie di rubinetto che parzializza l acqua calda. Invece se decidevo di impostare su riscaldamento motore e abitacolo, funzionava 650 minuti e poi si spegneva. Secondo quanto ricordo almeno dal rumore dell apparecchio e allo scarico, alla partenza andava al massimo, con un rumore di turboreattore che la gente si voltava pensando al primo camper a turbojetto , poi una volta che l acqua era in temperatura calava il rumore e la frequenza del tichettio della pompa e quindi sicuramente abbassava la potenza, ma non mi sembra che si spegnese mai del tutto. Nell attuale camper invece il TT è installato direttamente da Mercedes e sotto al pavimento cabina, e è integrato nel riscaldamento originale del cruscotto e quando lo si accende a mmotore spento funziona 50 minuti, eventualmente ripetibili, ma poi si spegne automaticamente (per preservare la BM) mentre se è acceso ma con motore acceso puo funzionare sempre e serve per avere aria molto calde sul cristallo e mantenere sempre il motore bello caldo in ogni clima e anche in discesa. Quindi meno sfruttabile, ma così è e mi accontento, comunque per il mio uso, cioè sghiacciare e disappananre il cristallo la mattina, mi va bene anche così. Quando sono in viaggio lo lascio sempre acceso tanto si regola da solo e interviene solo alla partenza finchè non si arriva in temperatura e lo fa rapidamente, oppure quando la temperatura del liquido dovesse calare metti affrontando una lunga discesa. pensare di fare modifiche al funzionamento me lo sono tolto dalla testa, i mezzi di ultimissima generazione sono talmente complicati che qualsiasi modifica è difficile, o impossibile e poi puo creare malfunzionamenti imprevedibili. Prima dicevo che la valvola termostatica del motore rimane chiusa, ma cerco di spiegarmi meglio. Che io sappia, quando avvii il motore, quindi con l acqua fredda, la valvola termostatica sta chiusa e l acqua circola solo nel motore e nel riscaldamento, ma non nel radiatore. Poi quando il motore raggiunge la temperatura operativa cioè circa 90° , solo se tende a superare i 90° allora la valvola termostatica si apre piu o meno per mandare l acqua anche nel radiatore per raffreddarla così che mantenga sempre precisi i 90°. Penso che il Webasto raggiunga i 70/75° non so se arriva o 80, e quindi se l acqua che gira nel motore non raggiunge i 90° , la valvola termostatica dovrebeb rimanere chiusa e l acqua calda non raggiunge il radiatore. Non lo so con ceretzza e non me lo ha detto nessuno, ma mi sembrerebbe un ragionamento logico, almeno credo.
In risposta al messaggio di rubylove del 03/02/2025 alle 18:36:16Tutto chiaro e condivisibile.
Ciao Si il webasto alla partenza è più rumoroso perchè spinge al massimo, dato che può andare o a 5kW o a 2,5 quando raggiunge un buon equilibrio va a metà potenza da quello che sò va in blocco e poi riparte quandola temperatura di ingresso è troppo alta, cioè se dopo che il liquido è stato riscaldato e fa tutto il suo percorso e alla fine dello stesso rientra al webasto ancora troppo caldo, può bloccarsi, per raggiungere un funzionamento stabile occorre che dissipi il calore , se oltre a passare per i due termoconvettori, il boiler, il termosifone in bagno, il cruscotto con in suo ventilatore, passa anche per il motore è più probabile che la temperatura si abbassi al punto che non lo fa spegnere Ci sono delle variabili, ad esempio la temperatura voluta e la temperatura esterna, il passaggio nel motore potrebbe in certi casi abbassare troppo la temperatura, ho quindi pensato di inserire un'elettrovalvola che può escludere il motore ma non la ventola del cruscotto o viceversa, io già ora posso bloccare la circolazione nel motore ma mi blocca anche quella nel cruscotto perché il circuito motore include il motore stesso, il radiatore del cruscotto e il suo ventilatore, elettrovalvola andrebbe inserita tra radiatore riscaldamento cruscotto e motore, il controllo della stessa avverrebbe attraverso un termostato che si attiva/disattiva per far in modo che la temperatura all'ingresso del webasto non superi quella che lo blocca, spero di essermi spiegato si é come dici tu, Il webasto non dovrebbe raggiungere una temperatura che fa aprire il termostato se servono 85/90C° ma il liquido passa lo stesso perché lo stesso termostato si comporta come un deviatore, e se è chiuso verso il radiatore è aperto verso il tubo che fa da bypass verso il motore Per quello che riguarda le modifiche, magari potresti aspettare che scada ala garanzia e poi se ci sono dei miglioramenti possibili perché no? in fondo la cosa da fare è alimentarlo dalla batteria servizi perché per quello che riguarda il sottochiave o meno della ventola del cruscotto dovrebbe già averlo altrimenti non potresti usarlo a motore spento, se come tu dici, quando il motore è in motoil webasto non si spegne mai, significa che hanno usato il D+ e modificare il controllo non dovrebbe essere difficile Il mio fa frequenti accensioni e spegnimenti anche per fatti suoi, sapevo che avrei dovuto fare un circuito ampio per ottenere dei buoni risultati, almeno 6 litri ma sono arrivato a circa 10 litri per il lato cellula e in aggiunta il circuito motore e si spegne lo stesso, questo non sarebbe un grosso problema se non per i consumi e il consumo delle candelette che si usurano prima prima di dire che potrebbe essere il webasto, devo cambiare la pompa di ricircolo del motore e far girare il liquido bene, se dovesse ancora spegnersi potrebbe avere il sensore di temperatura in ingresso difettoso, non sò però nei prossimi giorni lo porterò da un amico che li monta per sistemare l'aria condizionata (devo staccare i tubi) e lui ha anche la diagnosi webasto
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/02/2025 alle 21:32:03" .. come All , il computer di bordo di 2001 Odissea nello Spazio"
Tutto chiaro e condivisibile. Ma tu non immagini i nuovissimi veicoli, una volta nella sera sento partire da sola la ventilazione del cruscotto, con tutto spento. Poi ho indagato e ho saputo che se il computer di bordorileva umidità nei condotti fa partire la ventilazione a veicolo parcheggiato per asciugarli e evitare muffe e cattivi odori. Poi il dilsplay del MBUX che a volte decide di accendersi senza che nessuno glielo chieda e dopo un po torna a spegnersi, casomai perchè sta ricevendo un aggiornamento dal produttore, ma non si sa. Visto che ha una sua vita propria e autonoma, non vorrei che a tentare di modificare se ne avesse a male e facesse come HAL , il computer di bordo di 2001 Odissea nello Spazio che cerca di fare fuori il pilota che voleva spegnerlo!
In risposta al messaggio di Armando del 03/02/2025 alle 22:18:56grande Armando, se non ci fossi tu bisognerebbe inventarti!
.. come All , il computer di bordo di 2001 Odissea nello Spazio Nota storica: si chiamava HAL La cosa può essere interessante, per questo: se si aumenta di un posto nell'alfabeto (o si prende il carattere (ASCII + 1) per chi preferisce così) da HAL cosa salta fuori? .. IBM
www.iz4dji.it