CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Transit 2500TD, intervento su serbatoio

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 15
14
spectrum
spectrum
21/07/2010 210
Inserito il 10/06/2014 alle: 13:21:10
Ciao a tutti, ho un europeo 72 del 2000, meccanica Transit, da oltre un anno mi porto dietro un problema all'indicatore gasolio. Da calcoli fatti facendo il pieno e verificando i litri che entrano, a serbatoio vuoto segna 1/4 (l'ho scoperto tra Firenze e Roma :) ). Dopo un primo controllo agli sfiati (trovato sassolino su sfiato serbatoio antiribaltamento, aperto tappo gasolio etc) non vedo miglioramenti. Ho anche escluso ora la valvola antiribaltamento, solo per test. Non cambia nulla. Ho gia chiesto aiuto qui nel forum, ma sono rimaste alcune domande irrisolte: 1) d'accordo gli sfiati (uscita gas), ma, da dove viene "pescata" l'aria per evitare che il serbatoio si comprima ? Dal tappo, dal tubetto antiribaltamento, o come io suppongo, da entrambi i lati ? 2) come funziona esattamente l'elettronica dell'indicatore gasolio ? Perche a chiave spenta resta in posizione ? Intanto vorrei escludere un problema al galleggiate, magari piegato (anche se dubito, secondo i miei calcoli se piegato dovrei vedere un problema contrario) per il noto problema del serbatoio che si restringe. Sta sera smontero' giu tutto quello che c'e' tra me e il galleggiante per verificarne lo stato. Da quel che vedo il galleggiante non e' facilmente accessibile e bisogna smontare il serbatoio. Avete consigli/obiezioni per l'operazione ? Grazie, Angelo

Modificato da spectrum il 10/06/2014 alle 14:38:53
15
diva61
diva61
10/05/2010 842
Inserito il 10/06/2014 alle: 19:37:02
io avevo un ford su furgone ho forato con una punta di trapano il tappo piu avuto problemi
morodirho
morodirho
-
Inserito il 10/06/2014 alle: 20:19:03
quote:Risposta al messaggio di spectrum inserito in data 10/06/2014  13:21:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>l'aria viene ''pescata dal tubo antiribaltamento e dal tappo,,per essere sicuro che non sia un problema di aria prova a fare un po di km senza tappo,se tutto funziona è solo una questione di galleggiante(abbastanza comune nei Ford tansit),semplicemente il segnalatore non scorre ,e questo è il motivo per cui anche a chiave spenta non va a zero. aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.
morodirho
morodirho
-
Inserito il 10/06/2014 alle: 20:23:06
dimenticavo: se non sei piu' che esperto ti sconsiglio vivamente di avventurarti nello smontaggio serbatoio e relative tubazioni,avresti la non remota possibilita' di rotture con annessi problemi di aspirazione di aria nell'impianto alimentazione,con tutte le ROGNE del caso.Questo è solo un consiglio personale. aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.
14
spectrum
spectrum
21/07/2010 210
Inserito il 10/06/2014 alle: 21:13:55
Sfortunatamente da quando ho chiesto aiuto qui sul forum gia mesi fa, ho sentito tante teorie, provato tanti suggerimenti (serbatoi che si stringono fino a danneggiarsi, fori sul tappo che risolvono tutto, valvole antiribaltamento sempre difettose (la ford qui a Trieste ne ha vendute 3 in 10 anni ..) e varie altre cose, ma nessuno ha funzionato nel mio caso. Ho l'impressione che su questo tema dei galleggianti non ci siano le idee ben chiare. I guasti per altro non sono tutti uguali, per capire qualcosa in piu bisognava intervenire. Non mi ero spegato bene, ma il mio problema e' che c'e' un "delta" fisso di circa 1/4 di sebratoio, forse un pelo meno. Col pieno sta appunto circa 1/4 di serbatorio prima che la lancetta inizi a scendere e poi a serbatoio vuoto sta ferma su 1/4 e non scende oltre. Quindi "delta", cioe' un errore fisso, sistematico, non vuol dire che sbaglia e si blocca verso la fine. Sara' un problema noto del Transit ma non e' il mio. Veniamo ora a un po di fatti. Ho smontato tutto. Tutto sommato lavoro semplice. In questo modello il serbatoio e molto robusto, pare impossibile che si possa stringere o rompere per depressione. Su questo transit i tubetti della benzina sono a clip, si scollegano in un attimo e se non si gira la chiave non ci dovrebbero essere problemi di vuoti d'aria nel circuito. Se ci saranno ve lo sapro' dire :). Non sono un gran meccanico, anche se mi piace imparare l'arte, mentre invece ho una certa esperienza con l'elettronica. Scollegando il galleggiante, con connettore aperto la lancetta sul quadro segna massimo, con connettore in cortocircuito, segna 0. Il galleggiante e' posto su un asticella che sposta il cursore di una resistenza variablie, di 133 Ohm precisamente. Questa resistenza variabile a mio avviso e' perfettamente sana. L'asticella del galleggiante per questo modello e' robusta, direi difficilmente deformabile. Il contatto elettrico del cursore pare buono ma lo revisionero' per bene, assicurandomi che ci sia una forza di contatto sufficiente. La mia idea e' che questo "delta" sia dovuto ai contatti ossidati qua e la, dei faston dentro al galleggiante o dei connettori fino al quadro, cioe' una resistenza di pochi ohm che si aggiunge in serie. Ora verifichero, rimontero' tutto con le dovute revisioni e pulizie dei contatti, poi vi so dire. Intanto allego un po di foto che spero siano utili per problemi simili. A presto la conclusione.

Modificato da spectrum il 10/06/2014 alle 21:22:01
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
morodirho
morodirho
-
Inserito il 10/06/2014 alle: 21:41:42
mi sono permesso di dare qualche consiglio dovuto ad una esperienza ''sul campo'',il serbatoio che si vede nella foto è normale,ma posso assicurarti che ho visto accartorciarsi(nel vero senso della parola)dei serbatoi in acciaio,riguardo alla possibilita' di aspirazioni di aria nell'impianto a volte succede a causa della normale usura delle connessioni che possono capitare anche nel rimontaggio.,io che non sono esperto di elettronica a questo punto,visto che hai tolto tutto,avrei sostituito il galleggiante,ma senza dubbio sei piu' preparato di me ,percio' decidi tu. aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.
14
spectrum
spectrum
21/07/2010 210
Inserito il 10/06/2014 alle: 22:24:01
Tranquillo, grazie, apprezzo i consigli. L'idea mia e' di rinforzare il contatto del cursore, ma forse chiamo un salto alla Ford a vedere se si trova il galleggiante. Vediamo anche quanto "canta". Ti diro'. ora che l'ho smontato, e la ghiera non e' piu incancrenita, si dovrebbe riuscire a sostituire anche a serbatoio montato, in caso decida si sostituirlo in seguito. Domani svuoto quel po di litri che sono ancora dentro, per rimontarlo con piu facilita'. Faro sapere come va.
17
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 11/06/2014 alle: 00:00:50
Probabilmente, anzi, quasi sicuramente , viaggiando con lo sfiato ostruito il serbatoio , soltanto momentaneamente si è deformato piegando il galleggiante che di conseguenza segna male[;)] Il fatto che segni il gasolio a quadro disinserito è assolutamente normale... Paolo
16
gericoland
gericoland
18/09/2008 62
Inserito il 11/06/2014 alle: 08:40:18
La mia esperienza: appena preso ho dovuto chiamare in carro attrezzi, avevo ancora un quarto di serbatoio ma il motore si spegneva. Cambiato il tappo dopo poco più di un anno si è ripresentato il problema, ho eliminato la valvola di sfiato anticappottamento e sostituito il tubo pescante all'interno del serbatoio inquanto comprimendosi si era deformato. Mai più un problema. Estote parati
19
pama
pama
20/02/2006 1014
Inserito il 11/06/2014 alle: 10:22:01
Visto che hai il serbatoio aperto controlla che non ci sia un frammento di tappo (magari precedentemente frantumato) o qualcosa che impedisca al galloggiante di fare tutta la sua corsa. (ravana bene nel gasolio coi guanti[:D])
14
spectrum
spectrum
21/07/2010 210
Inserito il 11/06/2014 alle: 10:57:40
Non ci sono problemi di asticella piagata, se guardate la foto, e' piuttosto robusta e perfettamente dritta. In teoria, con asticella piegata si avrebbe il problema contrario, cioe' segnrebbe meno di quel che c'e'. Serbatoio mio non l'ho mai visto comprimersi in un anno che lo osservo, quindi gli sfiati funzionano a regola d'arte. Antiribaltamento gia esclusa da tempo ter test. Piu tardi rimontero' tutto con la mia revisione.
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Inserito il 11/06/2014 alle: 13:08:56
se hai il galleggiante in mano prova a collegarlo al strumento provvisoriamente e vedi come funziona. molto tempo fa su un fiat 241 avevo un problema simile. si accendeva la riserva e dopo 1 km eri fermo ho risolto piegando l'asta del galleggiante.
17
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 11/06/2014 alle: 13:09:48
Hai controllato che a galleggiante inserito nel suo alloggiamento, lo stesso galleggiante sia livellato con il tubo di pescaggio[?][?] Paolo
14
spectrum
spectrum
21/07/2010 210
Inserito il 11/06/2014 alle: 15:26:46
Ciao, bene, ho risolto, ora tento una guida. NOTA: questa guida riguarda _esclusivamente_ un Transit 2500TD del 2000 (Europeo 72), motore 4ec. Potrebbe tuttavia calzare anche per altri modelli. NOTA: i problemi di cattivo funzionamento dell'indicatore possono essere diversi, la seguente guida, per questo modello di veicolo, spero possa aiutare a diagnosticare e risolvere il problema, senza cambiare galleggianti alla cieca (che per altro "cantano" non poco). Di sotto i passi progressivi, se non si risolve si procede al prossimo passo. 1. Verificare molto attentamente il tipo di errore dell'indicatore, cercare di capire se e' sistematico (un delta fisso) o se l'errore si verifica solo ad un certo livello del serbatoio. 2. Verificare gli sfiati gas/entrate aria, su questo modello sono 1 o 2, sicuramente lato valvola antiribaltamento, e eventualmente lato tappo (non so se da progetto era previsto uno sfiato qui, sul tappo originale almeno non vedo fori, ma un tappo con sfiato puo solo aiutare (meglio non fare fori che non entri poi acqua) ). Verificare siano liberi, (antiribaltamento si puo escludere per prova tagliando/staccando il tubetto), tappo si puo' tagliuzzare la guarnizione o comprare un tappo con sfiato. La valvola antiribaltemento si trova a destra (vedi foto dove termina il tubetto nero, ora e' smontata). 3. Scollegare il connettore del galleggiante, accessibile da sotto con un po' di aglita', verificare che con contatto aperto, girando la chiave, l'indicatore segni oltre il massimo, e con un cortocircuito, segni di poco sotto il minimo. Se questo passo ha successo, dal connettore al quadro non ci sono problemi elettrici. 4. Scollegare i tubetti benzina (semplice, clips), lasciandoli fissi rivolti in alto se possibile, rimuovere quindi il serbatoio per estrarre il galleggiante agevolmente. Si tratta di togliere la vite sotto il tappo gasolio, e svitare le 2 staffe di supporto (chiave 13). Nota, forse il galleggiante si puo rimuovere anche senza smontare il serbatoio, da provare, ma con ghiera incancrenita la vedo dura. Come prima esperienza (e ghiera incancrenita) ho voluto/dovuto smontare il serbatoio per vedere bene come smontare il galleggiante. 5. A serbatoio smontato, estrarre il galleggiante svitando la ghiera circolare, aiutandosi con pinza e martello. 6. Il galleggiante e' composto da una resistenza variabile da circa 133ohm con in serie (stampata su ceramica) una resistenza da 19ohm che fornisce il livello di 0. Osservare bene l'asticella che non sia deformata. Osservare il galleggiante che non sia magari forato. Nel mio caso erano perfetti entrambi. Ci sono 2 cursori, quello sulla resistenza variabile e un altro sull'asse dell'asticella. Verificarli bene tutti e 2. Pulire bene i contatti dove scorrono i cursori, usare spray appositi per contatti. Revisionare bene i contatti rinforzandoli flettendo un po le alette (cursori). Una volta revisionato e richiuso, si puo collegare un tester sui 2 contatti del connettore (fila da 2 contatti) e l'ohmmetro messo su 200 ohm. Con galleggiante al minimo deve dare 19,0 ohm, posizionato al massimo 150ohm. Osservare che scorra senza attriti, che ci sia una lettura sensata durante lo scorrimento. 7. rimontare il galleggiante, verificare con serbatotio vuoto che si leggano 19.0 ohm. 8. rimontare tutto, se e' andato tutto liscio girando la chiave a serbatoio quasi vuoto l'indicatore segnera' 0 + riserva. 9. mettete in moto e che Dio ve la mandi buona. Commenti graditi. Ciao a tutti. Angelo

Modificato da spectrum il 11/06/2014 alle 16:59:52
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4364
Inserito il 11/06/2014 alle: 19:14:11
Ciao, complimenti per il risultato ottenuto e per la guida ben fatta. Un saluto Enzo
mario nicosia
mario nicosia
-
Inserito il 11/06/2014 alle: 21:37:36
bravo!! _______________________________________

https://www.facebook.com/nicosi...

SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link