In anteprima, ecco qualche info riguardanti le prossime nuove motorizzazioni delle meccaniche camper più diffuse, nuove potenze e versioni che escono di scena.
Del nuovo Renault Master si sa già tutto, mentre su qualche blog circolano alcuni rumors (quindi dati non ufficiali) riguardanti le nuove motorizzazioni del Ducato euro 5 che riassumo:
Il Ducato X250, entro il 2011 riceverà un lieve aggiornamento per quanto riguarda plancia e dotazioni, ma sopratutto cambieranno le motorizzazioni che diventeranno tutte Euro 5:
Il 2.2cc Ford/PSA da 100cv/250Nm esce di scena dal gruppo e sarà sostituito dal 2.0 MJet (già utilizzato sulle vetture del gruppo) con 115cv/280 Nm.
Il 2.3 Iveco, sarà disponibile in 2 potenze, 130cv/320Nm e 150cv/350Nm (esce di scena il 120cv, finora destinato solo ai furgonati)
Il 3.0 Iveco, passa da 157cv/400Nm a 180cv/400Nm.
Per ciò che riguarda il Transit, a Colonia (Germania), la Ford comunica che al Commercial Vehicle Show di Birmingham (UK 12/14 aprile 2011) verranno resi noti gli aggiornamenti per ciò che riguarda le motorizzazioni per il restante ciclo conclusivo dell’Mk7 (il Transit attuale) e per i futuri Mk8 (i nuovi Transit), che di seguito riassumo (perdonatemi la traduzione):
Il 2.4cc 140cv/375Nm (usato solo sul trazione posteriore) uscirà di scena e non verrà più prodotto, mentre il 2.2cc a 4 cilindri ed il 3.2cc a 5 cilindri verranno aggiornati alle normative euro 5 ed avranno tutti il DPF, introducendo nel contempo nuove potenze ed abbinamenti a seconda del tipo di trazione.
Il nuovo 2,2 litri Ford Duratorq TDCi è stato progettato per essere abbinato alle diverse configurazioni di trasmissione: anteriore, posteriore ed integrale.
I livelli di potenza e le caratteristiche del motore da 2.2 litri Duratorq TDCi sono stati accuratamente sviluppati per soddisfare i requisiti delle combinazioni di trasmissione previste. La versione a trazione anteriore sarà disponibile con il 2.2cc da 100cv/310Nm, 125cv/330Nm e 140cv/350Nm. Per la trazione posteriore sarà disponibile un ulteriore versione del 2.2cc da 155cv/385Nm.
Il 3.2cc 200cv/470Nm rimarrà disponibile solo per trazioni posteriori.
Migliorati gli intervalli di manutenzione, ora estesi a tutti i motori ogni 50000km o due anni.
La sua riprogettazione prevede una più alta pressione del common-rail ad iniezione diretta, una nuova turbina a geometria variabile ed un migliore trattamento dei gas di scarico, attraverso una nuovo sistema di ricircolo (EGR) e filtro antiparticolato (CDPF), per contribuire a soddisfare le più severe normative di emissione Euro 5. Nuova protezione supplementare superiore del motore, specificamente progettata, per ridurre in modo significativo le emissioni sonore.
Non è stata diffusa la data esatta della presentazione per l’ Mk8, che comunque avverrà entro la fine del 2011 assieme ad un leggero restyling. L’ Mk8 3.2cc 200cv, visto l'utilizzo del medesimo motore su altri veicoli del gruppo Ford negli USA (Pick Up, auto, fuoristrada ecc), sarà disponibile negli Stati Uniti anche con trasmissione automatica.
Fin qui nessuno dei costruttori ha accennato al mondo camper, ragione per cui non è dato sapere quale motorizzazione sarà destinata ai veicoli ricreazionali, per i quali si dovranno pronunciare gli allestitori. Non ho idea se a Mondonatura di settembre si vedrà già qualcosa di allestito, ma visti gli obblighi di legge riguardo alle omologazioni ed immatricolazioni euro 5 ormai dovremmo esserci.
Buoni motori a tutti
Davide
Modificato da nanonet il 16/04/2011 alle 18:44:26