CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Trasudo olio differenziale Sofim 2500 tdi 115cv

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 19
13
ginny2007
ginny2007
21/11/2011 283
Inserito il 05/06/2014 alle: 15:01:26
Ciao a tutti, mi rivolgo ai molti esperti di questa motorizzazione. Il quesito riguarda un motore del ducato 2500 turbo 115 cv del 96. Mi sono accorto che lungo la giuntura in basso tra motore e differenziale e anche tra differenziale e cambio c'e' segno di trasudo d'olio.. in corrispondenza di questi punti si forma una piccola macchia di olio in terra. il livello dopo l'ultimo cambio di olio motore( circa 1000 km fa) e' sempre giusto. Il mezzo ha percorso 54000 km, cosa puo'essere? grazie anticipatamente simone
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 05/06/2014 alle: 16:06:20
quote:Risposta al messaggio di ginny2007 inserito in data 05/06/2014  15:01:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Simone, possono essere i paraoli dei semiassi, controlla bene il livello, è MOLTO Importante su quel cambio [;)] Ciao Gianfranco
13
ginny2007
ginny2007
21/11/2011 283
Inserito il 05/06/2014 alle: 18:52:00
Grazie Speedy, ora che ci penso quando il mek mi ha cambiato l'olio ha messo un litro in più ed ho percorso circa 400 km con 7 litri in coppa ansi che 6 prima di accorgermene. Dopo aver ripristinato il livello con debite scuse il meccanico mi aveva assicurato che l' errore non avrebbe potuto causare danni.. mah!! Che dici mi devo inc...zare o non centra nulla? Il differenziale usa olio motore o olio cambio? Ora faro' controllarw il livello del cambio. Se fossero i semiassi che perdono che bisogna fare? simone
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4364
Inserito il 05/06/2014 alle: 19:29:17
Ciao Simone, la scatola cambio/differenziale è separata dal motore, come pure la lubrificazione, il meccanico ha fatto bene a ripristinare il livello olio motore, che non deve superare il max, anche io penso che con i pochi km percorsi non abbia creato alcun problema, fai verificare il livello al cambio, come giustamente ha detto Speedy, per quella meccanica è importante, il meccanico sarà sicuramente in grado di individuare la perdita se perdita c'è, non vorrei che il troppo olio in coppa sia fuoriuscito da qualche paraolio. Un saluto Enzo
13
ginny2007
ginny2007
21/11/2011 283
Inserito il 05/06/2014 alle: 23:27:42
Quindi il cambio e io differenziale sono lubrificati dallo stesso olio? Grazie mille simone
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
12
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 06/06/2014 alle: 00:12:31
quote:Risposta al messaggio di ginny2007 inserito in data 05/06/2014  23:27:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> No, sono oli diversi e separati. Federico
12
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 06/06/2014 alle: 00:13:56
quote:Risposta al messaggio di ginny2007 inserito in data 05/06/2014  23:27:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> No, sono oli diversi e separati. Federico
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 06/06/2014 alle: 06:39:54
Confermo, olii Diversi e Separati [;)] Mi pare che la Peugeot 205 avesse Tutto in uno [;)] e non ne ricordo altre...[:I] Ciao Gianfranco
12
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 06/06/2014 alle: 08:12:35
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 06/06/2014  06:39:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io aggiunnerei anche le famose Mini di un tempo. Ciao. Federico
13
Roca
Roca
05/10/2011 5864
Inserito il 06/06/2014 alle: 08:14:25
quote:Risposta al messaggio di ginny2007 inserito in data 05/06/2014  15:01:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Intanto assicurati che olio è [^] te ne accorgi perche quello per trasmissioni, a differenza di quello motore, oltre ad essere piu viscoso ha un odore acre: metti il ditino nella macchia e senti se puzza [;)] ______________________________________________ e piu facile torcere una manopola che raddrizzare un telaio Roberto
13
arcagia640
arcagia640
22/12/2011 1904
Inserito il 06/06/2014 alle: 08:33:17
Ma scusate siete sicuri che olio cambio e olio differenziale siano due olii diversi?a me risulta che sia un olio unico,io l'ho cambiato un Po di tempo fa,ne ho messo 2,75 come da libretto uso e manutenzione del ducato 2500td.[8)] in moto sono incerto quindi sempre aperto,in camper rilassato e piede sempre alzato........ 58#sempre con noi ciao Sic....
13
ginny2007
ginny2007
21/11/2011 283
Inserito il 06/06/2014 alle: 10:39:04
Ragazzi scusate un attimo... Sul libretto uso e manutenzione alla voce rifornimenti parla di "scatola cambio e differenziale" - 2,75 litri di olio TUTELA ZC 80/s. Suppongo che voglia dire che nel cambio e differenziale ci va lo stesso olio e che si sostituisca insieme.. Sbaglio? simone
12
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 06/06/2014 alle: 11:22:14
Facciamo ordine, sui veicoli T.A. generalmente ci sono due oli, uno per il motore è un'altra per cambio e diff. Le eccezioni con un unico olio sono quelle citate. Sui T.P. Si usano 3 oli, uno per il motore, uno per il cambio, e un'altra per il diff. Federico

Modificato da Federthago il 06/06/2014 alle 11:26:07
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 06/06/2014 alle: 12:16:25
Allora, rileggendo, mi pare che ci siano stati dei Misunderstundings...e più d'uno, forse[;)] L'amico ginny2007, ha parlato di un trafilamento, ha poi detto che gli era stato messo troppo olio motore, questo, successivamente, ha tratto me in inganno, alla richiesta dell'olio se fosse lo stesso... IO, intendevo fra Motore e Cambio, mentre Lui fra Cambio e Differenziale, in un Trazione Anteriore, Cambio e Differenziale hanno LO STESSO OLIO, mentre fra Motore e Cambio (e differenziale) SOLO i mezzi che ho citato...e sono (erano) autovetture... per i Trazione Posteriore, è come dice Federthago, possono anche essere uguali fra Cambio e Differenziale, ma Fisicamente sono separati (tranne...nei Vecchi VW T1, T2, T3...ma anche questa è Preistoria [:o)][;)]) Ciao Gianfranco
13
ginny2007
ginny2007
21/11/2011 283
Inserito il 06/06/2014 alle: 13:21:25
Credo di aver risolto.. A detta del meccanico quello che trovo in terra e' olio motore proveniente dalla guarnizione della coppa che è' da sostituire e fuoriuscendo imbratta le parti sopraindicate.. Il MEC non ha nemmeno controllato il livello del cambio tanto era sicuro di quello che diceva. Speriamo bene... Confermato che l'olio cambio e differenziale sono lo stesso. Grazie infinitamente dei vostri interventi. simone
12
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 06/06/2014 alle: 14:42:57
Fare due chiachiere tra amici su questo Forum e' sempre un piacere. Federico
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 07/06/2014 alle: 16:32:05
quote:Risposta al messaggio di ginny2007 inserito in data 06/06/2014  13:21:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Se l'olio è nero...è olio motore, se è chiaro...è olio cambio [;)] Ciao Gianfranco
20
walter2
walter2
09/09/2004 1021
Inserito il 07/06/2014 alle: 18:40:39
Fai come dice Gianfranco, tocca con la punta del dito la goccia d'olio e dal colore capisci di cosa si tratta. In quella meccanica spesso i paraolio dei semiassi perdono anche se si sono percorsi pochi chilometri e se cala il livello dell'olio nel cambio addio ingranaggio della V (non voglio fare l'uccello del malaugurio ma, comunque, una controllatina all'olio del cambio la darei)
12
corsaro81
corsaro81
10/03/2013 191
Inserito il 09/06/2014 alle: 07:31:45
quote:Risposta al messaggio di ginny2007 inserito in data 06/06/2014  13:21:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao ginny2007, penso di conoscere il problema poichè ho avuto un mansardato sul tuo stesso Ducato fino a circa 8 mesi fa. Il problema della guarnizione della coppa dell'olio da proprio quel risultato lì. Io sono andato avanti 3 anni e tutti i meccanici interpellati dicevano che era normale che trafilasse una goccia ogni tanto visto che il mio aveva 130mila km. Poi l'ultimo meccanico visitato ha acquistato la mia fiducia, mentre faceva il tagliando con relativo cambio olio, mi chiamò per farmi vedere una cosa, andai da lui e mi fece vedere la guarnizione della coppa dell'olio motore tutta rotta, praticamente inesistente. Mi chiese se l'avessi mai cambiata, non sapevo rispondere! Risultato, con non più di 10 euro di guarnizione, problema risolto. Non ha mai più perso nemmeno una goccia d'olio sotto il mezzo!! In bocca al lupo spero che il tuo problema sia analogo ma da quanto dici potrebbe essere proprio quello!! Ciao, Paolo
13
ginny2007
ginny2007
21/11/2011 283
Inserito il 09/06/2014 alle: 10:41:26
Grazie a tutti dei vostri interventi. sotto l'olio e' nero quindi veramente non dovrebbe essere del cambio. Il meccanico interpellato mi e' sembrato competente in quanto si tratta di una officina di furgoni e camion quindi immagino conosca bene quel tipo di problema.. Quello che mi fa incaz..re e' che l'altra officina fiat dove ho eseguito il tagliando e la distribuzione (480 euro) circa 4mesi fa, oltre ad avermi messo 1litro in più in coppa che poi ho fatto togliere, non si è accorto che la guarnizione era da sostituire... Ma come lavorano questi? simone
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link