CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Tubo gasolio ritorno nel serbatoio per Webasto

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
3 20 53
comesquirol98
comesquirol98
23/12/2015 135
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 18:49:08
In risposta al messaggio di temisto del 22/01/2023 alle 01:14:10

Questo messaggio inserito a pag 1 non vi fa pensare che forse le Case qualche volta aiutano anche gli sprovveduti? Inserito il 13/09/2019 alle: 23:37:25 Magari lo fanno sapendo che un motivo c'è Altrimenti come fanno nel calcolo strategico di vendita dare opportunità che costano a gratis? Ma mettiti un T e sei a posto :)))))) E tanti e tanti auguri
Ma ogni tanto ti rileggi prima di pubblicare un post?
sai che cos'è la "netiquette"'
Ecco:
Netiquette internet: le regole ufficiali
Due documenti stabiliscono definitivamente la netiquette a partire dal 1995. Il documento  RFC 1855 contiene tutte le regole universalmente riconosciute per il corretto uso della rete. Il documento  RFC 2635 riguarda invece le regole relative allo spam. Alcune di queste possono avere risvolti penali o civili, costituendo violazioni dei suddetti codici. Si pensi, ad esempio, ai reati di ingiuria, diffamazione o stalking.
Come abbiamo avuto modo di capire finora, la netiquette assume un rilievo particolare nell’utilizzo degli strumenti della rete che permettono di comunicare con altri soggetti e non regolamenta in sé e per sé l’accesso alla rete e alle informazioni in essa contenute. 
Tra le  regole dettate dal  documento RFC 1855 rientrano:
  • Attendere due settimane prima di iniziare a postare i messaggi in un gruppo dopo essere stati accettati. Capire bene l’argomento di discussione prima di iniziare a scrivere;
  • Scrivere nella lingua utilizzata dagli altri membri della discussione;
  • Inviare messaggi sintetici e comprensivi di oggetto;
  • Non scrivere messaggi interi in maiuscolo o grassetto;
  • Usare il “quote” (citazione) per rispondere a un messaggio;
  • Evitare le discussioni personali;
  • Evitare l’inoltro di un messaggio verso molte mailing list;
  • Non inviare messaggi pubblicitari via e-mail;
  • Non pubblicare il contenuto di una e-mail senza il permesso dell’autore;
  • Non essere intolleranti nei confronti di chi commette errori grammaticali o sintattici.
Altre  regole sono invece  dettate dal buonsenso. Tra queste rientrano senza dubbio:
  • Rispettare le diverse culture e religioni;
  • Rispettare le norme relative al copyright;
  • Non violare la privacy altrui;
  • Non diffondere immagini o video cruenti o di carattere pornografico;
  • Non fornire informazioni errate, imprecise, ambigue o incomplete.

E' un po' che seguo i tuoi deliranti post, all'inizio avevo pensato che un richiamo a delle regole di cui è evidente che tu non abbia la minima idea che servano ad una sana convivenza in un forum sarebbe servito e le ho pubblicate qui sopra ma ho capito che non c'è speranza. Allora riassumo: la madre di certi tipi di persona è sempre incinta...

Lo so che non riuscirai mai a capire, nemmeno lontanamente, il significato di questo mio intervento, ma per me equivale a comunicarti il mio livello di stima per te...e tanto mi basta
niknik02
niknik02
27/09/2007 2215
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 18:51:40
L'unico problema di usare la linea di ritorno in zona cestello è quello della lunghezza della linea all'intero del serbatoio non certo la pressione se no  sai che schiumone si farebbe la dentro. 
Su Ford però non capisco perché bisogna per forza mettere un pescante o usare la sua predisposizione e mettere la pompa a livello drl fondo del serbatoio perché non riesce a creare il vuoto 
temisto
temisto
28/02/2022 519
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 00:20:01
Allora: sappiamo che certi veicoli sono predisposti all'innesto della tubazione diretta al serbatoio senza manomettere il circuito di ritorno.
Manomettere il circuito è sempre cosa da non prendere sottogamba e chi lo fa si prende la responsabilità.
Ho letto che ci sono consigli in rete per distinguo su quale mezzo si può fare. Ma rimangono consigli e di scritto ufficiale c'è poco e poco impugnabile . Anche li la responsabilità rimane dell' operatore che esegue la modifica.
Personalmente ho (in anni fino a morte avvenuta del riscaldatore) comperato 2 Eber completi di KIT e di recente un cinebasto , Me li son montati io e tutti sulla linea di ritorno con la T Tutti i kit erano completi di tutto. Manca niente dalle viti aj filtrini ecc.
Il corredo vede anche il serbatoio e l'eventuale modifica da bucare il serbatoio per il pescaggio.
Mancano però i capocorda, i fusibili (a memoria) con il portafusibili e il benedetto 3vie. (T)
Perchè non inserire anche la T sul corredo? Che sia perchè ci sono tubazioni di diverso diametro o perchè quelle son modifiche che devono fare chi di settore?         Forse tutte e due...
Ma siccome non giochiamo al tiro alla fune per vedere chi è più forte ma bensì mettiamo in gioco la Vita e un Bene varrà ben la pena di confrontarci!
Non riuscirete a farmi cambiare idea però!
Se per voi una valvola che risolve qualsiasi inconveniente è/diventa un surplus inaccettabile mi sta bene.
Fate pure..

PS A riguardo del messaggio con il cita qua sopra non so proprio cosa dire.

Inserito il 22/01/2023 alle: 18:49:08

A parte gli scherzi: io non credo di aver avuto a che fare con te. Non ti conosco.
Se ti urta quello che scrivo la risolvi senza leggere e ti metti in pace
Saluti


 
Temisto

Modificato da temisto il 23/01/2023 alle 01:24:30
niknik02
niknik02
27/09/2007 2215
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 07:11:19
In risposta al messaggio di temisto del 23/01/2023 alle 00:20:01

Allora: sappiamo che certi veicoli sono predisposti all'innesto della tubazione diretta al serbatoio senza manomettere il circuito di ritorno. Manomettere il circuito è sempre cosa da non prendere sottogamba e chi lo fa
si prende la responsabilità. Ho letto che ci sono consigli in rete per distinguo su quale mezzo si può fare. Ma rimangono consigli e di scritto ufficiale c'è poco e poco impugnabile . Anche li la responsabilità rimane dell' operatore che esegue la modifica. Personalmente ho (in anni fino a morte avvenuta del riscaldatore) comperato 2 Eber completi di KIT e di recente un cinebasto , Me li son montati io e tutti sulla linea di ritorno con la T Tutti i kit erano completi di tutto. Manca niente dalle viti aj filtrini ecc. Il corredo vede anche il serbatoio e l'eventuale modifica da bucare il serbatoio per il pescaggio. Mancano però i capocorda, i fusibili (a memoria) con il portafusibili e il benedetto 3vie. (T) Perchè non inserire anche la T sul corredo? Che sia perchè ci sono tubazioni di diverso diametro o perchè quelle son modifiche che devono fare chi di settore?         Forse tutte e due... Ma siccome non giochiamo al tiro alla fune per vedere chi è più forte ma bensì mettiamo in gioco la Vita e un Bene varrà ben la pena di confrontarci! Non riuscirete a farmi cambiare idea però! Se per voi una valvola che risolve qualsiasi inconveniente è/diventa un surplus inaccettabile mi sta bene. Fate pure.. PS A riguardo del messaggio con il cita qua sopra non so proprio cosa dire. Inserito il 22/01/2023 alle: 18:49:08 A parte gli scherzi: io non credo di aver avuto a che fare con te. Non ti conosco. Se ti urta quello che scrivo la risolvi senza leggere e ti metti in pace Saluti  
...
Webasto nel suo kit fornisce la T
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9267
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 09:11:05
In risposta al messaggio di Giovanni del 22/01/2023 alle 10:20:11

Pazienza! Stavolta il gatto attaccato con le unghie alle palle tocca a me sopportarlo. E mi fermo qui. Giovanni

Pazienza Giovanni, io mi sono fermato prima! Ciao
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
Rimor EUROPEO NG6 26.900€, Anno: 2006
Rimor EUROPEO NG6 26.900€, Anno: 2006
Fendt SAPHIR 420 QF 12.800€, Anno: 2006
Fendt SAPHIR 420 QF 12.800€, Anno: 2006
Elnagh Elnagh Doral 114 19.900€, Anno: 2000
Elnagh Elnagh Doral 114 19.900€, Anno: 2000
Laika KREOS 3009 2300 150CV 71.000€, Nuovo
Laika KREOS 3009 2300 150CV 71.000€, Nuovo
Overcar Geode 580 14.000€, Anno: 1989
Overcar Geode 580 14.000€, Anno: 1989
Previous Next
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12172
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 10:14:31
Però non mi avete ancora ben chiarito, (ho letto pareri discordanti) dove pesca il riscaldatore, attraverso il ritorno con la famigerata T, a motore spento laugh.
Ivo
temisto
temisto
28/02/2022 519
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 10:49:02
In risposta al messaggio di niknik02 del 23/01/2023 alle 07:11:19

Webasto nel suo kit fornisce la T
Vero! Webasto lo mette bene in vista in tutti i kit. Eber invece non lo vedo da nessuna parte e ho cercato in vari kit

https://www.standheizungs-shop....

https://www.ebay.fr/itm/EBERSPA...


@ Masivo  Se si usa la T si pesca diretti dal serbatoio del veicolo
Temisto

Modificato da temisto il 23/01/2023 alle 11:00:32
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12172
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 11:47:41
In risposta al messaggio di temisto del 23/01/2023 alle 10:49:02

Vero! Webasto lo mette bene in vista in tutti i kit. Eber invece non lo vedo da nessuna parte e ho cercato in vari kit @ Masivo  Se si usa la T si pesca diretti dal serbatoio del veicolo
Se si usa la T si pesca diretti dal serbatoio del veicolo

Questo è ovvio, ma che giro fa il gasolio?....passa da pescante, filtro, ecc. quindi arriva sempre dal ritorno, oppure esiste un prolungamento del tubetto di ritorno immerso nel serbatoio, e pesca direttamente da li?...chiedo in generale, poi se ci sono variazioni, io ho il ducato 244, 2300 JTD.
Ivo
temisto
temisto
28/02/2022 519
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 12:43:31
In risposta al messaggio di masivo del 23/01/2023 alle 11:47:41

Se si usa la T si pesca diretti dal serbatoio del veicolo Questo è ovvio, ma che giro fa il gasolio?....passa da pescante, filtro, ecc. quindi arriva sempre dal ritorno, oppure esiste un prolungamento del tubetto di ritorno immerso nel serbatoio, e pesca direttamente da li?...chiedo in generale, poi se ci sono variazioni, io ho il ducato 244, 2300 JTD.
..la seconda che hai detto
Su quanto pesca non lo so.
Temisto
arounders
arounders
24/02/2020 65
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2023 alle: 09:35:16
dopo tutto questo casino, nessuno ha ancora risposto alla mia domanda...

come identifico il punto in cui installare la T su un Ducato 2.5TD del 1995? 

Riuscite a girarmi una foto, documento o altro? Purtroppo cercando su google non riesco a recuperare questa informazione.

Grazie
temisto
temisto
28/02/2022 519
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2023 alle: 11:21:55
In risposta al messaggio di arounders del 26/01/2023 alle 09:35:16

dopo tutto questo casino, nessuno ha ancora risposto alla mia domanda... come identifico il punto in cui installare la T su un Ducato 2.5TD del 1995?  Riuscite a girarmi una foto, documento o altro? Purtroppo cercando su google non riesco a recuperare questa informazione. Grazie
Cercando in rete ho visto che quel modello ha avuto parecchie problematiche di alimentazione gasolio. Questo ha fatto che fiat facesse modifiche man mano che produceva ducato. Tante versioni... Mai andate bene
Anche questo ti fa capire quanto sia difficile una risposta mirata. Si dovrebbe risalire al modello tramite il N telaio.
Ma non basterebbe poichè tanti sono stati modificati nel tentativo di migliorare pasticciando l'impianto con "il fai da te" proprio per ovviare alle problematiche che ho trovato e letto in rete.

Vedi tu se ci fosse qualcuno che ti dice per certo che questo si fa prendendosi la responsabilità del caso. Io non lo farei di certo.
Ciao
PS so che non ti è utile.. Ma magari ti fa pensare come fare una nuova cerca più mirata sull'impianto usando il N telaio o il N ricambi.
.
.
.PPS Io ho sempre messo una valvola che blocca il flusso quando non serve.
Ma ho fatto anche l'impianto elettrico comandato da una batteria dedicata che serve solo al riscaldatore un modo che sia completamente isolato dal resto. Quindi anche il negativo è senza nessun contatto a massa con la macchina. Sarò anche pignolo ma secondo me isolare completamente il sistema mi fa dormire tranquillo il sonno del giusto.
Temisto

Modificato da temisto il 26/01/2023 alle 11:37:01
niknik02
niknik02
27/09/2007 2215
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2023 alle: 12:00:24
In risposta al messaggio di arounders del 26/01/2023 alle 09:35:16

dopo tutto questo casino, nessuno ha ancora risposto alla mia domanda... come identifico il punto in cui installare la T su un Ducato 2.5TD del 1995?  Riuscite a girarmi una foto, documento o altro? Purtroppo cercando su google non riesco a recuperare questa informazione. Grazie
Mandami una foto del coperchio del tuo cestello del serbatoio del carburante e ti dico dove mettere il T
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4165
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 17:29:52
In risposta al messaggio di arounders del 26/01/2023 alle 09:35:16

dopo tutto questo casino, nessuno ha ancora risposto alla mia domanda... come identifico il punto in cui installare la T su un Ducato 2.5TD del 1995?  Riuscite a girarmi una foto, documento o altro? Purtroppo cercando su google non riesco a recuperare questa informazione. Grazie
Ciao, " dopo tutto questo casino" ti dico come e dove installare la T per il prelievo gasolio, sul collettore di aspirazione del tuo ducato troverai l'elettrovalvola che alimenta il termoavviatore, collegato ad essa troverai un tubetto di gomma che, guarda caso, va direttamente sul ritorno verso il serbatoio, inserisci la T su questo tubetto, il ramo che va alla pompa del riscaldatore deve essere rivolto verso il basso, è il sistema piu' semplice e collaudato su mezzi come il tuo, vai tranquillo, Un saluto Enzo
Enzo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.