CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

turbocompressore saito x ducato 2.8 tdid

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 14
arca 475 sa
arca 475 sa
-
Inserito il 27/06/2006 alle: 15:18:00
c'è qualcuno che ha istallato sul proprio vr la turbina della saito e se si quali vantaggi ne ha ottenuto IO HO UN ARCA 475 SUPERAMERICA SU DUCATO 2.8 TDID DEL 2000 E STO CERCANDO DEGLI SPUNTI PER FAR SI CHE CONSUMI UN PO' MENO[:)][:)][:)][:D][:)]
| Marco |
| Marco |
14/01/2004 188
Inserito il 27/06/2006 alle: 15:38:28
Io ho la tua stessa meccanica su un adriatik mansardato di 7m e andando con calma e non oltre i 90 km/h faccio quasi sempre 10L x 100km Dubito che montando una turbina più potente tu riesca a far calare i consumi, la turbina + grossa fa entrare più aria nel motore permettendogli così di bruciare più gasolio ed avere maggior potenza.
nanett0
nanett0
09/12/2003 3197
Inserito il 27/06/2006 alle: 16:06:23
Anch'io ho un Adriatik 670 DK del 2000 con meccanica 2.8 Tdid e, dati alla mano, consuma un po meno del JTD. Pur essendo un mezzo molto "ingombrante" viaggiando sui 100 Km/h si fanno 8-8,5 km/l, chiaramente a 110-120 si scende drasticamente intorno ai 7-7,5 max. Non credo che si possano ottenere miracoli, sopratutto a livello di consumi, modificando la turbina. Saluti Giuseppe

Modificato da nanett0 il 27/06/2006 alle 16:07:45
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 27/06/2006 alle: 16:14:18
Non credo che il problema consumo o quello potenza, si risolva cambiando la turbina. I vecchi diesel montavano turbine di piccole dimensioni, calcolate per il regime massimo del motore. In questo modo si otteneva una naturale limitazione della pressione di sovralimentazione ed una protezione della turbina. I difetti però consistevano soprattutto nell'intervento del tirbo, che cominciava a soffiare in maniera efficace a regimi di giri relativamente alti. Allora si è pensato di montare turbine sovradimensionate rispetto al motore; il problema da risolvere era quello del controllo della pressione, per non incorrere in un "effetto valanga" di: aumento giri turbina, aumento pressione e quindi potenza motore con conseguente ulteriore aumento giri della turbina e così via fino alla distruzione della girante. Per ovviare a tale inconveniente si è posta una valvola parzializzatrice che dirotta parte dei gas di scarico direttamente nella marmitta, in modo che le pale della turbina non superino un determinato regime; si chiama valvola "wastegate" e viene comandata dalla pressione nel circuito di aspirazione. Per ottenere un incremento di prestazioni, che può essere anche considerevole, si può agire sulla taratura di detta valvola, con la consapevolezza però che i giri del turbo aumentano considerevolmente, rendendo meno efficace la lubrificazione della boccola della girante a causa dell'alta temperatura; aumenta il consumo ed aumenta anche la possibilità di surriscaldamento del motore. Tutto questo può abbreviare notevolmente la durata del turbo e del motore. Ecco perchè penso che, sostituendo la turbina, non si ottenga molto; al massimo si può variare la curva di risposta del motore ai vari regimi di giri ma, se la pressione resta la stessa, la potenza sarà quella, così pure, in linea di massima, il consumo.
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Inserito il 27/06/2006 alle: 16:14:21
Ciao,anche io ho un Superamerica475 del 2000 e non mi sembra che consumi molto,anzi,non mi arriva neppure alla riserva perchè rifaccio il pieno prima...... A parte gli scherzi,credo che noi dobbiamo mettere in conto anche il peso generale del mezzo in questione.Tu lo hai mai pesato?? Ciao Gianluca
arca 475 sa
arca 475 sa
-
Inserito il 28/06/2006 alle: 09:16:56
ciao gianluca l'arca 475 superamerica di sicuro supera i 35 QLI o comunque ci arriva molto vicino volevo saper da te se hai riscontrato il problema delle ruote davanti che vanno a toccare sul passaruota durante le manovre su terreno accidentato o nel fare tornanti molto stretti (molto stretti nel senso che per curvare devi fare manovra io purtroppo ne devo fare uno per arrivare a casa)
Eriba TOURING GT 320 16.900€, Anno: 2014
Eriba TOURING GT 320 16.900€, Anno: 2014
Laika KREOS 3008 2300 150CV MODELLO 2018 16.900€, Nuovo
Laika KREOS 3008 2300 150CV MODELLO 2018 16.900€, Nuovo
Arca 720 GLT IVECO 3000  42.000€, Anno: 2008
Arca 720 GLT IVECO 3000 42.000€, Anno: 2008
Adria ADORA 573 PT 37.700€, Nuovo
Adria ADORA 573 PT 37.700€, Nuovo
Malibu MALIBU VAN COMPACT 540 DB 64.585€, Nuovo
Malibu MALIBU VAN COMPACT 540 DB 64.585€, Nuovo
Previous Next
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Inserito il 28/06/2006 alle: 09:47:53
Ciao,no, non mi sembra di aver riscontrato questo problema. Questo inverno l'ho usato molto sulla neve e spesso ho dovuto mettere le catene e anche durante le manovre sottosterzo non ho mai sentito toccare i passaruota. Gran mezzo!!!! Ciao Gianluca
arca 475 sa
arca 475 sa
-
Inserito il 28/06/2006 alle: 12:18:16
ciao gianluca volevo chiederti il tuo superamerica 475 di che anno e'?
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Inserito il 28/06/2006 alle: 12:25:28
Del 2000,la versione grigia metallizzata. Gianluca
arca 475 sa
arca 475 sa
-
Inserito il 28/06/2006 alle: 13:20:39
CIAO GIANLUCA IL TUO ARCA HA LA V MARCIA CORTA ? HAI MAI PROVATO A VERIFICARE (SEMPRE CHE TU NON ABBIA LE SOSPENSIONI PNEUMATICHE ) SE A PIENO CARICO LE RUOTE POSTERIORI NON VANNO A SFIORARE L'AMMORTIZZATORE ?
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Inserito il 28/06/2006 alle: 13:32:29
Ciao,non credo che abbia la quinta corta,o meglio non so come stabilirlo...... Non ho le sospensioni pneumatiche e le balestre sono al limite,infatti pensavo di far aggiungere un foglio o farle sistemare. Ho letto pareri discordi e sono molto indeciso.Non vorrei trovarmi come con il vecchio Laika che una volta messe le sosp.ad aria era troppo rialzato dietro.Ed erano gonfiate a 1,8/2 al massimo. Gianluca
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 28/06/2006 alle: 18:58:29
quote:Originally posted by arca 475 sa
c'è qualcuno che ha istallato sul proprio vr la turbina della saito e se si quali vantaggi ne ha ottenuto IO HO UN ARCA 475 SUPERAMERICA SU DUCATO 2.8 TDID DEL 2000 E STO CERCANDO DEGLI SPUNTI PER FAR SI CHE CONSUMI UN PO' MENO[:)][:)][:)][:D][:)] >
> La Mitsubishi produce ottimi turbocompressori (che SAITO distribuisce), ma cambiando tale elemento non vedrai i consumi diminuire... semmai aumentare insieme ai cavalli [;)] Ciao Giordano
nuovlari83
nuovlari83
-
Inserito il 01/07/2006 alle: 12:58:28
salve a tutti. volevo solo fare qualche precisazione
quote:Posted - 27/06/2006 : 15:38:28 -------------------------------------------------------------------------------- Io ho la tua stessa meccanica su un adriatik mansardato di 7m e andando con calma e non oltre i 90 km/h faccio quasi sempre 10L x 100km Dubito che montando una turbina più potente tu riesca a far calare i consumi, la turbina + grossa fa entrare più aria nel motore permettendogli così di bruciare più gasolio ed avere maggior potenza. >
> L'entrata di una maggior' quantità di aria a parità di gasolio immesso migliora la combustione e diminuisce le emissioni quindi anche il consumo diminuisce in quanto se l'eccesso d'aria in camera di combustione è ridotto il gasolio non brucerà completamente e si avrà emissione di gasolio incombusto,altamente inquinante e dannoso per il catalizzatore.
quote: I vecchi diesel montavano turbine di piccole dimensioni, calcolate per il regime massimo del motore. In questo modo si otteneva una naturale limitazione della pressione di sovralimentazione ed una protezione della turbina. I difetti però consistevano soprattutto nell'intervento del tirbo, che cominciava a soffiare in maniera efficace a regimi di giri relativamente alti. >
> Quanto più la girante del turbo ha diametro ridotto,quindi inerzia ridotta, tanto più la risposta sarà pronta a parità di sovrappressione del turbo.Le turbine piccole quindi lavorano bene a regimi bassi mentre non riescono a spingere a regimi più alti a causa della ridotta portata d'aria ke può passarle attraverso. Una soluzione ottima è stata quella delle turbine a geometria variabile. Ciao
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 01/07/2006 alle: 23:19:54
quote:Originally posted by nuovlari83
salve a tutti. volevo solo fare qualche precisazione ..... L'entrata di una maggior' quantità di aria a parità di gasolio immesso migliora la combustione e diminuisce le emissioni quindi anche il consumo diminuisce in quanto se l'eccesso d'aria in camera di combustione è ridotto il gasolio non brucerà completamente e si avrà emissione di gasolio incombusto,altamente inquinante e dannoso per il catalizzatore. .... Quanto più la girante del turbo ha diametro ridotto,quindi inerzia ridotta, tanto più la risposta sarà pronta a parità di sovrappressione del turbo.Le turbine piccole quindi lavorano bene a regimi bassi mentre non riescono a spingere a regimi più alti a causa della ridotta portata d'aria ke può passarle attraverso. Una soluzione ottima è stata quella delle turbine a geometria variabile. Ciao >
> in teoria e' tutto estremamente corretto, in pratica non dobbiamo perdere mai di vista che i propulsori che equipaggiano i nostri "veicoli commerciali" (anche se spesso di derivazione automobilistica) sono ottimizzati per questo scopo. Le curve di erogazione coppia/potenza sono generose ai regimi medio-bassi, per favorire l'elasticità di marcia, a discapito di prestazioni "assolute". Come giustamente fai notare, fino all'avvento delle turbine VGT, non era di buon auspicio progettare un turbodiesel per veicoli commerciali con l'applicazione di un turbo "gigantesco", proprio per ridurre al minimo il turbo-lag. Inoltre un eccesso di gasolio incombusto, oltre ai problemi succitati, crea noie di raffreddamento (cosa che non interessa i motori a benzina) con il rischio di possibili bruciature della guarnizione testata. Ciao Giordano
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 04/07/2006 alle: 16:36:18
dimenticavo.... alcuni Ducato 2.8L non-VGT (in alternativa a Garrett o KKK) montano Mitsubishi TF035HM-13T-6 (dal 1997 in poi) e TD04L (Euro-3 dal 1999 in poi); tali turbine sono perfettamente intercambiabili con la concorrenza, quindi non si ottiene alcun vantaggio/svantaggio Ciao Giordano
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.