CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

v intermeda ducato 2.8 jtd del 2001

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 18
bipi72
bipi72
15/02/2014 44
Inserito il 25/03/2014 alle: 21:42:42
C'e qualcuno che ha trovato la quinta intermedia per il ducato 2.8 jtd del 2001 con la retromarcia sotto la quinta ? Io ho trovato questo riferimento 9464044480 denti 56/33. grazie a tutti.
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 26/03/2014 alle: 12:15:09
quote:Risposta al messaggio di bipi72 inserito in data 25/03/2014  21:42:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao purtroppo per quel modello di cambio sono disponibili solo la lunga e la corta...niente intermedia Saluti Luca
nebris
nebris
08/01/2004 7993
Inserito il 26/03/2014 alle: 19:55:52
quote:Risposta al messaggio di bipi72 inserito in data 25/03/2014  21:42:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>In ogni caso i codici devono essere due perchè vengono cambiati due ingranaggi. La V intermedia esiste per i cambi con la retro sotto la prima,cioè dal 2002 . Confermo quanto dice Luca. Ciao. gianni
bipi72
bipi72
15/02/2014 44
Inserito il 26/03/2014 alle: 22:21:49
Io in fiat ho dato due codici trovati su un altro forum e il computer non li ha riconosciuti. Il codice messo sopra lo ha riconosciuto e mi ha dato il ricambio. L'ho aperto e dentro ci sono due ingranaggi 56/35. Il rapporto che il mio camper monta originale (preso con il telaio) e' 58/35. Ma il precedente proprietario ha montato la quinta corta visto che alla velocita' di 110 kmh sto' intorno ai 3000 giri. La v corta dovrebbe essere 53/38, ora sabato in officina smontero' il coperchio della quinta, vedro' che rapporto monto e se il 56/35 calza sull'albero primario e secondario ed e' compatibile con il sincronizzatore vi faro' sapere. Se cosi fosse avremmo trovato una quinta un poco piu' corta della v lunga (58/35). Su un forum ho letto che qualcuno l'ha gia fatto con un cambio con la retromarcia sotto la quinta. Ma se non vedo non credo. Poi seguira una prova su strada meticolosa per vedere i consumi. perché a me interessano quelli. se cosi non fosse optero' per v lunga e mappatura o centralina aggiuntiva. Buona serata a tutti.
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 27/03/2014 alle: 09:10:24
Potrebbe FORSE essere il rapporto della 5a del 2.8 idtd che monta sostanzialmente lo stesso cambio del jtd, ma che ricordi anche sull' idtd rimaneva il problema della 5a lunga, quindi non e' che si risolva, anche perche' 2 denti sulla corona accorciano, ma non in maniera sostanziale: se consideri il rapporto della corta e' 53/38 che rispetto al 58/35 vuol dire 5 denti in meno sulla corona e 3 denti in piu' sul pignone. Ora non ricordo sinceramente quale sia la rapportatura dell' intermedia, ma credo vedendo al rapportatura della corta e della lunga non e' di fuori che per arrivare a quei livelli non bastino 2 denti sulla corona, ma che sua piu' facile una rapportatura tipo 56/37 o 55/37 o comunque qualcosa di simile Comunque prova e facci sapere
bipi72
bipi72
15/02/2014 44
Inserito il 27/03/2014 alle: 13:43:36
Caro luca19 non so' se sei meccanico anche tu, ma se non lo sei complimenti per le tue conoscenze tecniche. Effettivamente la rapportatura giusta sarebbe intorno a quella da te proposta. Provero' a vedere per sfasci se ci sono vari cambi di quel tipo e controllero' gli ingranaggi della quinta. forse mi sono sbagliato e gli ingranaggi da me trovati sono 56/33 e non 56/35, quindi ancora piu' vicino alla v lunga. Intanto sabato vedro' cosa ho montato io sotto al camper e poi faro' due conti. buona giornata e grazie. Fa sempre piacere confrontarsi e consigliarsi con gente preparata.
Pössl 2 WIN R 70.686€, Nuovo
Pössl 2 WIN R 70.686€, Nuovo
Laika KOSMO CV 5.4 54.410€, Nuovo
Laika KOSMO CV 5.4 54.410€, Nuovo
Bürstner BURSTNER LYSEO TD 736 PRIVILEGE 76.630€, Nuovo
Bürstner BURSTNER LYSEO TD 736 PRIVILEGE 76.630€, Nuovo
Laika ECOVIP 2.1 76.630€, Anno: 2005
Laika ECOVIP 2.1 76.630€, Anno: 2005
Chausson 644 First Line 76.630€, Anno: 2021
Chausson 644 First Line 76.630€, Anno: 2021
Previous Next
bipi72
bipi72
15/02/2014 44
Inserito il 27/03/2014 alle: 13:54:29
Vi chiedo ancora un informazione: qualcuno puo' dirmi se ha montato una centralina aggiuntiva con la v lunga e come si e' trovato nei consumi ? Calcolate che io viaggio sempre intorno ai 100 kmh, raramente di piu'. grazie ancora e buona giornata a tutti.
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 27/03/2014 alle: 14:26:52
Per i consumi mettiti il cuore in pace... Puoi provare tutti gli ingranaggi che vuoi... L unica soluzione e' abbassare la velocita di crocera per avere risultati apprezzabili Io rimappai il 35 c15 e miglioro' , ma sempre cauto stando con la velocita' a 90 effettivi. Se rimappi per i consumi resterai sempre deluso. 0,5-0,7 km litro in piu difficilmente sono l obbiettivo per chi si lamenta del consumo. Se rimappi per migliorare la risposta del motore, allora resterai soddisfatto e in piu' avrai la sorpresa di un miglioramento sui consumi. E' quanto accadutomi con l ultimo camper... Facevo 6,7 max 7 al litro, ma con lentezza o meglio scarsa coppia... Ho rimappato per dargli un po' di brio, sono piu che soddisfatto. Ora faccio 7,5 ... Doppia soddisfazione. Se avessi rimappato per quei 0,5-0,7 sai che roba[V].

Modificato da Prat il 27/03/2014 alle 14:28:51
treuno
treuno
19/01/2007 364
Inserito il 28/03/2014 alle: 15:39:30
Quoto in pieno. Ho acquistato nel 2008 un MH con 2800 jtd 127 CV usato, da un concessionario Fiat appassionato camperista, che aveva sottoposto il mezzo a diverse rimappature e 5^ lunga (per lui erano gratuite) finchè non ottenne quello che voleva. Adesso il camper spunta velocità molto superiori a quelle di Codice (provato solo un paio di volte) ma nonostante la buona aerodinamica e la compattezza del mezzo di 6,30 m. su strada statale a 90 in piano si riesce a fare max 10 Km/l, ma appena supero i 100 il consumo sale in proporzione. Non mi lamento: con il precedente mansardato, stesso motore, 5^ corta e niente rimappa, difficile stare sopra 7,5-8 Km/l. Provato all'inizio anche con la 5^ lunga originale: stessi consumi e in autostrada quasi inguidabile! Ciao. Giovanni
quote:Risposta al messaggio di Prat inserito in data 27/03/2014  14:26:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 28/03/2014 alle: 19:02:06
quote:Risposta al messaggio di bipi72 inserito in data 27/03/2014  13:43:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao, ti ringrazio per i complimenti ma...non sono meccanico. Sono un semplice appassionato di meccanica, per certi versi meccanico mancato, che ha passato buona parte dei suoi ormai prossimi 33 anni dentro all' officina di un meccanico particolarmente capace che oltre ai classici insegnamenti di base e' andato anche un po' oltre insegnandomi un po' di trucchi del mestiere, molta tecnica, molti trucchetti e piccoli segreti sulle elaborazioni dei mezzi ed ha contribuito a sfogare la mia passione. Col tempo poi ho fatto di una passione una professione, lavorando prima nel settore auto come consulente commerciale in varie concessionarie e nel frattempo specialzzandomi sui mezzi d'epoca e sul mondo delle auto d'antan (quindi restauri ecc.) e poi aprendo per conto mio un piccolo negozio on-line specializzato in ricambi per auto d'epoca, youngtimers e sportive anni '80/'90: parallelamente a questo opero come consulente e resposnabile di "restauro" di auto d'epoca...in pratica il cliente mi porta l'auto ed in base a quello che ha bisogno chiamo un artigiano piuttosto che un altro e faccio eseguire i lavori sovrintendendo a tutto e sobbarcandomi le classiche rotture di scatole che altrimenti dovrebbe sorbirsi il proprietario dell' auto. Detto questo, su quel motore ho fatto molti esperimenti, dai semplici moduletti da pochi euro a varie rimappature e modifiche delle pressioni di sovralimentazione. Quello che posso dirti e' che se devi rimappare per limitare i consumi lascia perdere perche' alla fine se va bene, come detto ds Prat recuperi 1km/l che automaticamente si annienta quando hai bisogno di schiacciare. Sinceramente tra modulo e mappa vai di mappa...costa poco di piu', ma lavorando su piu' parametri riesci a gestire meglio le cose ripartendo il maggior stress su piu' componenti e non su uno solo (ad es. lavori su iniezione, prex iniezione, tempi, limitatori di coppia, arricchimenti ecc e non solo su un parametro come ad es. la prex del rail). Il consiglio che mi sento di darti e' comunque di lavorare in tandem con l'aumento della pressione del turbo in modo da far bruciare bene quello che dai in piu' e da limitare gli incrementi di gasolio. Molti fanno l'errore di lavorare solo sulla mappa o sul modulo senza di fatto ottenere chissa' cosa a livello di prestazioni (inteso come coppia quando sei in salita, non di velocita') e con consumi tutto sommato uguali se non peggiori. Dando invece piu' aria insieme alla maggior quantita' di gasolio ripristini i giusti valori (anzi, come sai un diesel puo' anche "smagrire" tanto non ha problemi di sorta) e riuscendo a limitare ulteriormente i consumi (chiaro, i miracoli non si fanno, ma migliorare si puo') Sappi che i ducato 127cv jtd che uscivano allestiti da arca e laika uscivano gia' di serie con una pressione del turbo piu' alta (da 0,9-1bar salivano a 1,1-1,2bar) e questo permette lavorando o di modulo o di mappa, di contenere gli incrementi arrivando comunque ad avere buone prestazioni e consumi decenti. Il mio attualmente ha mappa (non estremissima, ma nemmeno troppo blanda) + prex turbo a 1.2bar e overboost regolabile per switchare a 1,5bar: con la prex a 1.2bar ho circa 166cv, con la prex a 1.5bar circa 172 e coppie di circa 40kgm contro i 31 di origine. Viaggio sempre tra i 95 e i 105km/h con consumi che vanno da 8 a 8,5/8,7km/l contro i 7,8km/l a 100km/h dell' originale. Prestazioni imparagonabili, fluidita' di marcia fantastica, massima goduria nella guida, massima affidabilita' (di km ormai ne ho fatti abbastanza) e velocita'...lasciamo perdere. Il tutto con un mansardato da 37q.li in allestimento da week end che diventano 40 e oltre in assetto da vacanza. Scusa la lunghezza, ma mi pare doverosa per un argomento così "complesso" e ricco di spunti Un saluto Luca
bipi72
bipi72
15/02/2014 44
Inserito il 28/03/2014 alle: 22:16:05
Ciao luca. Domattina in officina vedo che rapportatura della v monto, se e' la 53/38 provero' la 56/33. Gia se riuscissi a fare 8/8.5 km/l sarei soddisfatto. Oltre al meccanico ho fatto anche il camionista e non sono il tipo che ama fare accellerazioni brucianti o sorpassi da formula uno. Tengo sempre il motore nella zona dI coppia e una volta messa la quinta mi metto intorno ai 100 kmh. Ma fare 7 km/l a 100 kmh mi sembra esagerato, la fiat ha davvero accorciato troppo la quinta. lo so che da 58/35 a 56/33 non cambia moltissimo ma, se i 2 ingranaggi li posso montare, magari un falso piano ho un po' di vento li regge meglio. senno' rimappero come hai fatto tu o altri. Conosco gente in gamba stando nel settore. Ti aggiornero piu' avanti. Buona serata.
bipi72
bipi72
15/02/2014 44
Inserito il 30/03/2014 alle: 17:17:34
Ieri mattina ho montato la v 56/33 al posto della 53/38 che avevo sotto, effettivamente e molto piu' lunga. Su tutti i forum che ho letto, sulla v del ducato 2.8 jtd, a 110 kmh stai sui 2500 giri, forse sto' un 100 giri piu' su (ma e' relativo). Sul rettilineo ho preso 115 kmh e poi ho sentito un calo, tra 90 e 100 kmh pero' tiene tranquillamente. Ieri ho fatto un giro di prova sul gra di roma, sono salito dalla A24 e sono andato in direzione Fiumicino, mi sono girato a Via della Magliana e sono tornato indietro. Per chi vive a Roma sa che tornando indietro verso l'A24, dopo lo svincolo Ostiense/Via del mare c'e' una bella salita, forse piu' di un falso piano. La stavo prendendo intorno ai 100 kmh ma una micra mi ha fatto rallentare, ho lasciato comunque la v e sono salito a 90 kmh, e ha fine salita sono uscito a 95 kmh. Ieri c'era anche molto vento. Forse quella differenza (anche se lieve) con il 58/35 aiuta un po' di piu'. Comunque e' molto lunga e se devi fare un sorpasso impegnativo ho sei lanciato ho lasci perdere. Quindi vi chiedo (esperti di rimappatture-LUCA19-e moduli aggiuntivi) visto che io viaggio maggiormente in due, nel mio caso non e' meglio mettere un modulo aggiuntivo e alzare la pressione del turbo a 1,1-1,2 bar ? per il momento mi sembra che vada bene cosi, pero' quando faccio l'appennino o vado in francia ho bisogno di piu' coppia sotto. Con il modulo gli alzerei la pressione del rail solo in alcuni viaggi. Domanda: ma con i moduli aggiuntivi posso regolare la pressione del rail come voglio ho no ? grazie nuovamente e buona serata a tutti.
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 31/03/2014 alle: 09:05:13
quote:Risposta al messaggio di bipi72 inserito in data 30/03/2014  17:17:34 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sull' appennino tieni conto che sei sempre in 4a marcia e che con la lunga ed il mezzo originale tenere i 100km/h diventa complicato. Il consiglio che posso darti e' di mappare e di giocare appunto con la prex turbo perche' e' alla fine la soluzione migliore e come costi e' tutto sommato simile ad un modulo aggiuntivo: ok, i modulacci si trovano anche a 50/100€ mentre per una mappa parti poco poco da 200€ in su, ma i risultati sono ben diversi ed anche come affidabilita' sul lungo periodo e' tutta un'altra cosa. Esistono comunque anche dei moduli che funzionano con un interruttore in abitacolo: in partica lo azioni solo quando ti serve...pero' sappi che alla fine lo tieni sempre inserito (io lo presi in quel modo e dopo 2/3 volte che lo usavo alla bisogna ho iniziato a tenerlo fisso). Per quel che riguarda la regolazione se acquisti un modulo analogico da 50/100/150€ hai un trim di regolazione (che non regoli pero' dall' abitacolo, ma solo dal modulo che rimane nel vano motore...per la cronaca la regolazione giusta e' quella in cui arrivi a far accendere la spia iniezione e poi torni indietro di quel tanto da farla rimanere spenta), mentre se acquisti un modulo digitale (tipo Rapid, Dipa Sport e simili...quelli che costano 3-400€) puoi intervenire con le regolazioni solo attraverso una strumentazione particolare che possiedono gli istallatori.
bipi72
bipi72
15/02/2014 44
Inserito il 31/03/2014 alle: 14:51:24
Grazie per i consigli Luca. Poco fa' ho smontato la centralina e domani la porto da un amico con cui collaboro e che penso sia un buon rimappatore. Ho anche controllato il numero del sensore del rail e mi sembra quello originale (0281002405 ducato del 2001). Gli chiedero piu' coppia tra 1500 e 2500 giri senza alzare tropo la pressione e poi alzero la prex turbina a 1,1-1,2 bar. Comunque la v che ho montato in piano tira bene dai 85 kmh ma poi si ferma ha 115 kmh.Ti faro sapere presto. Se non ho capito male tu stai ad Arezzo. Peccato perché io sto a Roma. Mi sarebbe piaciuto discutere di motori a quattrocchi. Ciao e buona giornata.
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 31/03/2014 alle: 17:11:17
Quando gli porti la centralina digli che hai intenzione di alzare la pressione! Faglielo presente perche' se ti rimappa coi parametri soliti, quando dopo vai ad aumentare la pressione ti ritrovi col camper che va in recovery o con la frizione che slitta. Digli quindi di andarci cauto perche' poi avrai il supporto del turbo che pompera' di piu'. Inoltre occhio ad incrementare tra i 1500 ed i 2000giri perche' sei proprio nel punto critico della 5a lunga. Io starei cauto, partirei a dare incrementi nell' ordine del 2-3% non di piu' tra 1500 e 1800giri, del 5-6% da 1800 a 2000giri e poi dai 2000giri in su incrementerei. Tieni presente che con la lunga a 100km/h sei a 2300/2400giri quindi cerca di farti spalmare la coppia in modo da avere il picco intorno a quel range (io ce l'ho sui 2500giri, l'ideale per fare i sorpassi). Ciao Luca
bipi72
bipi72
15/02/2014 44
Inserito il 31/03/2014 alle: 21:19:31
Mi sono sbagliato ha scrivere, volevo dire tra 1800 e 2500. HO visto che a 105 ho il contagiri intorno hai 2500 giri. Gli ho detto anche che non mi serve una pressione rail troppo alta e che dopo lavorero sulla prex turbo. Come la provo ti informero'. buona serata.
bipi72
bipi72
15/02/2014 44
Inserito il 13/04/2014 alle: 23:38:48
Ciao a tutti oggi sono uscito e ho fatto un paio di 100 km, e con la centralina rimappata e la quinta lunga (56-33), il camper mi ha appagato molto. Velocita' perfetta con motore alla coppia giusta tra i 100 e i 110 kmh, i consumi ad occhio sono scesi ( vi sapro' dire tra piu' km ). Una buona ripresa, tanto che penso di non alzare neanche piu' la prex turbo. Ho notato solo una cosa che pelando il gas tra i 2100 e 2200 giri lo sento picchiare un po' di più, lo faceva anche prima, e accellerando va via. lo fa anche il vostro ? Che mi dite Luca19 e Tuonomotori ?
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 14/04/2014 alle: 17:38:17
quote:Risposta al messaggio di bipi72 inserito in data 13/04/2014  23:38:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> A gas parzializzato, se hanno lavorato di pressione rail ci sta che possa ticchettare un po' di piu'...se si lavora sui tempi di iniezione si limita un po' il ticchettio, ma non farti troppi crucci...se va e sei contento, meglio per te. Io come dico sempre, consiglio di dare un po' di fiato al turbo...e' inutile infatti dare gasolio in piu' se non gli do aria per bruciarlo
bipi72
bipi72
15/02/2014 44
Inserito il 14/04/2014 alle: 23:52:57
Si lo so hai ragione, ma credimi a talmente azzeccato bene quello che volevo che ne sono proprio soddisfatto. Comunque come posso gli alzero un po' la pressione e gli faro respirare un po più di aria con un filtro aria artigianale. Non è ne poco ne troppo, è giusto. E ieri eravamo in quattro con due bambini e il camper stracarico delle cose che stavano sul vecchio camper. Credo che con un po' più di prex sia la perfezione per me. In pianura da 80 kmh riprende abbastanza bene (senza affondare tutto perche è troppo basso di giri ) da 90 kmh va benissimo e anche sui falsipiani tira bene. Ti ringrazio ancora per i consigli e ti aggiornero dopo le altre modifiche. Buona serata.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.