CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Vibrazioni e centratura ruote Iveco

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 35
rencool
rencool
19/07/2007 27
Inserito il 08/09/2008 alle: 01:04:28
Ho un Laika Rexosline 721 su Iveco acquistato nuovo a novembre 2007. Da quando l'ho comprato ho sempre avuto problemi di vibrazioni. Portato all'assistenza Iveco mi hanno fatto eseguire in garanzia la centratura dal loro gommista, ma dopo pochi km il mezzo ha ricominciato a vibrare. Questa estate sono passato direttamente in fabbrica, alla Laika, dove, gentilissimi, mi hanno risolto vari problemini e mi hanno aggiunto delle boccole tra perno e foro del cerchio per mantenere le ruote centrate, ma... nulla: ancora vibrazioni e a 120 km/h diventano intollerabili. Sono ovviamente ancora in garanzia, ma come si risolve tale problema? Grazie a tutti.
gandulla
gandulla
-
Inserito il 08/09/2008 alle: 07:53:17
vai su cellula 'rexosline' e comincia a leggere ,comunque quasi tutti noi[:(!]cerchioni sostituiti e se riesci anche gomme.(in garanziia ) anche perche c'e una circolare iveco di questo problema.ciao
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 08/09/2008 alle: 22:59:16
Ti dico come l'ho risolto io sul C17 nel 2006 Vai da un qualsiasi gommista e togli una a una le ruote e falle girare sulla macchina equilibratrice Si vede a occhio se gira storto la gomma o il cerchio Nel mio caso con 7 gomme nuove ( ovviamente ho fatto montare le /75 ) ho risolto tutti i problemi di vibrazioni Davide
plinio63
plinio63
30/08/2007 3270
Inserito il 09/09/2008 alle: 21:24:25
Scusa Davide, ma secondo me non è così semplice. Io ho fatto girare le ruote ed i cerchi (quelli sostituiti) sia dal mio gommista che da quello di fiducia di Iveco. Ebbene in entrambe le situazioni giravano "saltando" sul mozzo e perfettamente regolari sull'equilibratrice. Morale dopo tanto peregrinare per la questione vibrazioni mi son fatto la seguente convinzione: i problemi delle vibrazioni del daily hanno due origini, a) difetti di produzione dei cerchi (non solo i turchi checchè se ne dica su COL) b) croniche difficoltà di centraggio dei cerchi sulle colonnette (secondo il gommista dovuti al fatto che Iveco ha abbandonato il mozzo conico per quello lineare). Per il primo Iveco sostituisce i cerchi. Per il secondo Iveco invia boccole di centraggio. Comunque, io ho sistemato l'anteriore senza boccole, poi mi sono arrivate dall'Iveco, a quel punto le ho fatte montare davanti e dietro: era peggio di prima quando era senza boccole. Rifatto tutto il lavoro da capo ancora con le boccole. Adesso è accettabile; vibra solo oltre i 120 km/h, mai non li raggiungo mai e non me frega niente. Secondo me tutto sta nel calzare il cerchio sulle colonnette. Questa operazione è la più critica ed il gommista Iveco si è fatto tornire 3 coni che avvita sulle colonnette alternando l'avvitamento dei bulloni. Così "non diventa matto con i Daily". Infine sostituire le gomme con /75 non è la soluzione (anche se preferibili per ragioni di confort) semplicemente perchè la misura della gomma non è la causa. Tonde sono le /65 e tonde sono le /75. Ciao Plinio
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9177
Inserito il 09/09/2008 alle: 21:31:04
Chi di noi Rex ha montato i cerchi in lega ALU Ha risolto ogni problema Vai sul post: Cerchi in lega Iveco Nessuno ha smentito quanto sopra Purtroppo a ns: carico[xx(] In fiera a Rimini moooolti Iveco saranno con gli Alu Ciao Franco
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 10/09/2008 alle: 00:06:49
Ti ho descritto come ho risolto io avevo gia risolto rimontando le /65 poi sostituite con le / 75 perche iveco aveva sbagliato la conformità del mio mezzo e sul libretto erano segnate solo le 75 e in comune accordo abbiamo deciso per un ultriore sostituzione anzichè tornare a modificare il libretto ( Avendole provate entrambe la 75 è notevolmente migliore ,rapporto più lungo e maggior confort ). Per i cerchi in lega se decido di montarli è solo per un fatto estetico , aspetto di vederli a rimini in quanto dalle foto gli anteriori non mi convincono molto Davide
Sun Living Sun Living S 72 DC 65.750€, Nuovo
Sun Living Sun Living S 72 DC 65.750€, Nuovo
Pilote Pilote G 726 FC Evidence 96.500€, Nuovo
Pilote Pilote G 726 FC Evidence 96.500€, Nuovo
C.I. MAGIS 94 XT 96.500€, Nuovo
C.I. MAGIS 94 XT 96.500€, Nuovo
Knaus BOXDRIVE 600XL - FULL OPTIONAL LITIO in Promo 96.500â‚
Knaus BOXDRIVE 600XL - FULL OPTIONAL LITIO in Promo 96.500â‚
Eriba TOURING 430 60 EDITION 96.500€, Anno: 2021
Eriba TOURING 430 60 EDITION 96.500€, Anno: 2021
Previous Next
Yuma58-OLD
Yuma58-OLD
-
Inserito il 10/09/2008 alle: 06:35:22
Le ruote, vanno equilibrate sul posto e non sulla macchina equilibratrice, io ho avuto 3 IVECO e mai avuti problemi usando questo sistema.... SALUTONI ARMANDOid="navy">
plinio63
plinio63
30/08/2007 3270
Inserito il 10/09/2008 alle: 10:21:34
quote:Originally posted by Yuma58
Le ruote, vanno equilibrate sul posto e non sulla macchina equilibratrice, io ho avuto 3 IVECO e mai avuti problemi usando questo sistema.... SALUTONI ARMANDOid="navy"> >
> L'equilibratura a bordo si può fare solo davanti. Dietro solo a nominarla (suggerita dall'Iveco) al mio gommista e a quello dell'Iveco mi sono guadagnato le occhiate che si danno a un deficiente. Plinio
Pier68
Pier68
22/06/2008 800
Inserito il 10/09/2008 alle: 11:25:36
Io ho risolto il problema sostituendo : le gomme originale con quelle "camping" , dovendo selezionarle perchè anche quelle giravamo storte ( su 14 gomme 6 andavano bene ) Montando cerchi in lega. Ora gira bene a tutte le velocita. Pier
maculani
maculani
-
Inserito il 10/09/2008 alle: 11:55:01
quote:Originally posted by Pier68
Io ho risolto il problema sostituendo : le gomme originale con quelle "camping" , dovendo selezionarle perchè anche quelle giravamo storte ( su 14 gomme 6 andavano bene ) Montando cerchi in lega. Ora gira bene a tutte le velocita. Pier >
> Ancora con questa storia. Ma come mai sui motorhome dei crucchi questo problema non c'è. Basta, è una tragedia, non si capisce bene chi toppa se Laika o Iveco. Se a 120 kmh vibra da paura, è da lasciare a casa, si del concessionario, finchè non risolvono LORO il problema; ma stiamo scherzando un REX non te lo regalano mica. Ma perchè dovete fare voi gli esperimenti su un mezzo nuovo che sfiora i 90.000 Euro dicasi 175.000 milioni delle vecchie e care lire per avere il confort di marcia di una pigafetta. Devono risolvere loro il problema non VOI anche perchè fare di iniziativa su mezzi nuovi è pericoloso. Prova quello, fai così, portalo lì, ooooohhhh ma che avete fatto voto di martirio?
Pier68
Pier68
22/06/2008 800
Inserito il 10/09/2008 alle: 14:20:52
quote:Originally posted by maculani
quote:Originally posted by Pier68
Io ho risolto il problema sostituendo : le gomme originale con quelle "camping" , dovendo selezionarle perchè anche quelle giravamo storte ( su 14 gomme 6 andavano bene ) Montando cerchi in lega. Ora gira bene a tutte le velocita. Pier >
> Ancora con questa storia. Ma come mai sui motorhome dei crucchi questo problema non c'è. Basta, è una tragedia, non si capisce bene chi toppa se Laika o Iveco. Se a 120 kmh vibra da paura, è da lasciare a casa, si del concessionario, finchè non risolvono LORO il problema; ma stiamo scherzando un REX non te lo regalano mica. Ma perchè dovete fare voi gli esperimenti su un mezzo nuovo che sfiora i 90.000 Euro dicasi 175.000 milioni delle vecchie e care lire per avere il confort di marcia di una pigafetta. Devono risolvere loro il problema non VOI anche perchè fare di iniziativa su mezzi nuovi è pericoloso. Prova quello, fai così, portalo lì, ooooohhhh ma che avete fatto voto di martirio?
>
> Le 14 gomme che il mio gommista ha dovuto selezionare erano Michelin Agilis Camping tutte prodotte in germania!!!??????????? Bella qualita tedesca.........[V] Il problema è da reputare ad iveco! Probabilmente i cerchi che vengono forniti per i veicoli tedeschi sono di una selezione diversa rispetto a quelli per ilo mercato italiano! Poi che conosce bene il sistema qualità sui prodotti conosce bene come viene classificati e quali canali di vendita percorreranno. Pier
maculani
maculani
-
Inserito il 11/09/2008 alle: 09:19:46
Allora è tutto più chiaro, sanno che siamo babbei e ci mandano dalla terra delle fiabe i loro scarti ecco perchè i loro vanno bene[:(!][:(!][:(!][:(!] Va be, il problema lo risolvi, compri un camper crucco[:D][:D][:D]
Yuma58-OLD
Yuma58-OLD
-
Inserito il 11/09/2008 alle: 18:18:16
quote:Originally posted by Pier68
quote:Originally posted by maculani
quote:Originally posted by Pier68
Io ho risolto il problema sostituendo : le gomme originale con quelle "camping" , dovendo selezionarle perchè anche quelle giravamo storte ( su 14 gomme 6 andavano bene ) Montando cerchi in lega. Ora gira bene a tutte le velocita. Pier >
> Ancora con questa storia. Ma come mai sui motorhome dei crucchi questo problema non c'è. Basta, è una tragedia, non si capisce bene chi toppa se Laika o Iveco. Se a 120 kmh vibra da paura, è da lasciare a casa, si del concessionario, finchè non risolvono LORO il problema; ma stiamo scherzando un REX non te lo regalano mica. Ma perchè dovete fare voi gli esperimenti su un mezzo nuovo che sfiora i 90.000 Euro dicasi 175.000 milioni delle vecchie e care lire per avere il confort di marcia di una pigafetta. Devono risolvere loro il problema non VOI anche perchè fare di iniziativa su mezzi nuovi è pericoloso. Prova quello, fai così, portalo lì, ooooohhhh ma che avete fatto voto di martirio?
>
> Le 14 gomme che il mio gommista ha dovuto selezionare erano Michelin Agilis Camping tutte prodotte in germania!!!??????????? Bella qualita tedesca.........[V] Il problema è da reputare ad iveco! Probabilmente i cerchi che vengono forniti per i veicoli tedeschi sono di una selezione diversa rispetto a quelli per ilo mercato italiano! Poi che conosce bene il sistema qualità sui prodotti conosce bene come viene classificati e quali canali di vendita percorreranno. Pier
>
> Comprato 2 ultimi DAILY un C17 E L'ULTIMO C18 CON SCOCCA TEDESCA (carthago) fatto equilibrare i cerchi (montati) dal mio gommista, mai avuto problemi di vibrazioni... SALUTONIid="navy">
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 11/09/2008 alle: 22:08:50
Secondo me il problema sta più nelle gomme /65 agilis che nell'Iveco. Davide
maculani
maculani
-
Inserito il 12/09/2008 alle: 11:34:01
quote:Originally posted by Yuma58
quote:Originally posted by Pier68
quote:Originally posted by maculani
quote:Originally posted by Pier68
Io ho risolto il problema sostituendo : le gomme originale con quelle "camping" , dovendo selezionarle perchè anche quelle giravamo storte ( su 14 gomme 6 andavano bene ) Montando cerchi in lega. Ora gira bene a tutte le velocita. Pier >
> Ancora con questa storia. Ma come mai sui motorhome dei crucchi questo problema non c'è. Basta, è una tragedia, non si capisce bene chi toppa se Laika o Iveco. Se a 120 kmh vibra da paura, è da lasciare a casa, si del concessionario, finchè non risolvono LORO il problema; ma stiamo scherzando un REX non te lo regalano mica. Ma perchè dovete fare voi gli esperimenti su un mezzo nuovo che sfiora i 90.000 Euro dicasi 175.000 milioni delle vecchie e care lire per avere il confort di marcia di una pigafetta. Devono risolvere loro il problema non VOI anche perchè fare di iniziativa su mezzi nuovi è pericoloso. Prova quello, fai così, portalo lì, ooooohhhh ma che avete fatto voto di martirio?
>
> Le 14 gomme che il mio gommista ha dovuto selezionare erano Michelin Agilis Camping tutte prodotte in germania!!!??????????? Bella qualita tedesca.........[V] Il problema è da reputare ad iveco! Probabilmente i cerchi che vengono forniti per i veicoli tedeschi sono di una selezione diversa rispetto a quelli per ilo mercato italiano! Poi che conosce bene il sistema qualità sui prodotti conosce bene come viene classificati e quali canali di vendita percorreranno. Pier
>
> Comprato 2 ultimi DAILY un C17 E L'ULTIMO C18 CON SCOCCA TEDESCA (carthago) fatto equilibrare i cerchi (montati) dal mio gommista, mai avuto problemi di vibrazioni... SALUTONIid="navy">
>
> Ohhhhh, vedete, sembro il pazzo del momento, ma non racconto fanfalucche. Yuma non lo conosco e quindi non l'ho potuto "corrompere" per dare la risposta che sostengo da sempre:" REX c'è puzza di assemblaggio sulla cabina" E mi limito a non raccontarvi qualche altra storia su un altro motorhome di una nota marca italiana che costa non poco e che schiattava la cabina per la gioia dei possessori, fortunatamente ne hanno venduti pochi e io ho rischiato grosso, ma gli amici servono anche a non sbagliare. Grazie Massimo per la dritta.
Bartl
Bartl
04/10/2004 1155
Inserito il 12/09/2008 alle: 13:19:37
a me proprio oggi un meccanico della IVECO ha detto che il problema non è risolvibile se non parzialmente mettendo le gomme da 75 e i cerchi in lega. Ha detto che dipende dal troppo carico dei rexos per cui le balestre anteriori sono quasi piatte e non assorbono le vibrazioni, c'è chi ha messo le balestre in acciaio (o in carbonio non ho capito bene, così ha detto) ma essendo + rigido non assorbiva le vibrazioni. Per il momento a me con le 65 non fa vibrazioni se non leggere ma credo normali.
Pier68
Pier68
22/06/2008 800
Inserito il 12/09/2008 alle: 14:28:01
GIà DETTO....... IL PROBLEMA E'....: OVALIZZAZIONE DELLE GOMME( IN ORIGINE)+DEVORMAZIONE GEOMETRICA DEI CERCHIONI IN METALLO (DIFETTOSITA' DI FABBRICAZIONE)+ MANCANZA DI PRECISIONE NEL CENTRAGGIO CERCHIO-MOZZO. PIER
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
plinio63
plinio63
30/08/2007 3270
Inserito il 15/09/2008 alle: 09:40:57
Provo ad offrire alcuni spunti di riflessione rispetto a quanto scritto sopra in particolare da Maculani: proviamo a contare quanti lamentano problemi di vibrazioni suddividendoli tra mansardati e motorhome (es. Kreos e Rexos), scopriamo che sono i MH a vibrare in maggior quantità. I mh dei crucchi non vibrano: vero ma in genere non usano il telaio allegerito del Daily camper, per cui il confronto non si può fare, ma è utile per chiedersi se il problema sia dell'allestitore (non credo che a Torino si divertano a sabotare i telai che mandano in Toscana). Quindi se è vero che le vibrazioni si producono, si trasmettono e si smorzano, la cellula non è ne indifferente ne passiva e c'è ... più cellula in un motorhome che in un mansardato (guarda caso in cabina dove si le vibrazioni si avvertono). Aggiungete che la cabina del telaio scudato ha la metà dei silent block della cabina dei mansardati, e che gli allestitori avvitano rigidamente le cellule al telaio ed ecco una (verosimile) causa del problema. Tutto ciò è comunque residuale rispetto al problema dei cerchi e del loro avvitamento sulle colonnette, che sono quelli sui quali noi possiamo intervenire, mentre sulle cellule ci deve pensare l'allestitore (sul piano tecnico ovviamente, non quello legale). Non vorrei sbagliare, ma è quello che fecero in Giottiline sui 900 (il pericolo scampato?) appena si manifestò il problema, infatti pochi se ne lamentarono. Per essere precisi, io ho un mansardato e posso dire che intervenendo sugli ancoraggi della cellula, sembra di guidare un altro camper. Per rencool. Continua, insisti, la strada è quella delle boccole di centraggio (posto che tu abbia i cerchi e le gomme a posto). Non so quanto siamo competenti i gommisti in laika, prova da un professionista, e per favore non credere alla PANZANA DEI CERCHI IN LEGA risolutivi del problema, davvero una delle più grosse che si possano leggere su COL. Saluti a tutti Plinio

Modificato da plinio63 il 15/09/2008 alle 09:43:35
maculani
maculani
-
Inserito il 15/09/2008 alle: 11:54:11
quote:Originally posted by plinio63
Provo ad offrire alcuni spunti di riflessione rispetto a quanto scritto sopra in particolare da Maculani: proviamo a contare quanti lamentano problemi di vibrazioni suddividendoli tra mansardati e motorhome (es. Kreos e Rexos), scopriamo che sono i MH a vibrare in maggior quantità. I mh dei crucchi non vibrano: vero ma in genere non usano il telaio allegerito del Daily camper, per cui il confronto non si può fare, ma è utile per chiedersi se il problema sia dell'allestitore (non credo che a Torino si divertano a sabotare i telai che mandano in Toscana). Quindi se è vero che le vibrazioni si producono, si trasmettono e si smorzano, la cellula non è ne indifferente ne passiva e c'è ... più cellula in un motorhome che in un mansardato (guarda caso in cabina dove si le vibrazioni si avvertono). Aggiungete che la cabina del telaio scudato ha la metà dei silent block della cabina dei mansardati, e che gli allestitori avvitano rigidamente le cellule al telaio ed ecco una (verosimile) causa del problema. Tutto ciò è comunque residuale rispetto al problema dei cerchi e del loro avvitamento sulle colonnette, che sono quelli sui quali noi possiamo intervenire, mentre sulle cellule ci deve pensare l'allestitore (sul piano tecnico ovviamente, non quello legale). Non vorrei sbagliare, ma è quello che fecero in Giottiline sui 900 (il pericolo scampato?) appena si manifestò il problema, infatti pochi se ne lamentarono. Per essere precisi, io ho un mansardato e posso dire che intervenendo sugli ancoraggi della cellula, sembra di guidare un altro camper. Per rencool. Continua, insisti, la strada è quella delle boccole di centraggio (posto che tu abbia i cerchi e le gomme a posto). Non so quanto siamo competenti i gommisti in laika, prova da un professionista, e per favore non credere alla PANZANA DEI CERCHI IN LEGA risolutivi del problema, davvero una delle più grosse che si possano leggere su COL. Saluti a tutti Plinio >
> PLINIO sei un mostro se fondo una Società ti faccio Direttore del settore tecnico, Analisi precisa e profonda (insomma non fa na piega), ma perchè gli altri non lo vogliono capire ??? Le portiere nei REX pesanooooooooooooo, non dovevano metterle e dovevano fare la cabina lineare senza l'angolazione aereodinamica che ha, bellissima, nulla da dire ma pericolosa e aspetta che quei mezzi abbiano fatto 50 - 70 mila kilometri e poi ne riparliamo, spero tanto di sbagliarmi.[:)][:)][:)] I CRUCCHI NON USANO IL TELAIO DELL'IVECO 35 ALLEGERITO SUI MOTORHOME, MA SOLO ALKO E GIA' OLTRE I 40 Q.LI USANO IL DOPPIO ASSE. Mediate gente, meditate.[:D][:D][:D][:D][:D]
plinio63
plinio63
30/08/2007 3270
Inserito il 15/09/2008 alle: 12:34:11
Troppo buono. Il fatto è che il problema mi coinvolge e appassiona , e poi sono stato a Rimini e ho fatto una chiaccherata con il sig. Bagni che qualcuno di noi conosce (io l'ho conosciuto l'anno scorso. Un tipo speciale!) e mi ha detto un sacco di cose interessanti.....[;)] Per la proposta di lavoro, parliamone, ma attento, ho studiato economia[:D][:D][:D] Ovviamente quoto in toto Pier68 (prima l'avevo dimentaticato). Plinio
quote: PLINIO sei un mostro se fondo una Società ti faccio Direttore del settore tecnico, Analisi precisa e profonda (insomma non fa na piega), ma perchè gli altri non lo vogliono capire ??? Le portiere nei REX pesanooooooooooooo, non dovevano metterle e dovevano fare la cabina lineare senza l'angolazione aereodinamica che ha, bellissima, nulla da dire ma pericolosa e aspetta che quei mezzi abbiano fatto 50 - 70 mila kilometri e poi ne riparliamo, spero tanto di sbagliarmi.[:)][:)][:)] I CRUCCHI NON USANO IL TELAIO DELL'IVECO 35 ALLEGERITO SUI MOTORHOME, MA SOLO ALKO E GIA' OLTRE I 40 Q.LI USANO IL DOPPIO ASSE. Mediate gente, meditate.[:D][:D][:D][:D][:D] >
>
plinio63
plinio63
30/08/2007 3270
Inserito il 15/09/2008 alle: 13:58:14
Siccome poco sopra ho citato una persona dopo aver formulato dei giudizi, per chiarezza non vorrei che fossero a lui addebitati. Quelli sono tutti miei: in altre parole non credo a quello che dice di aver inventato la ruota rotonda cambiando il materiale di fabbricazione (ufffffffaaaaa che [8][8][8]). Con il sig. Bagni abbiamo fatto una disquisizione puramente tecnica, senza che da egli sia uscito un benchè minimo giudizio nei confronti di qualcuno o qualcosa. Io ho poi messo insieme gli ingredienti, frullato con le esperienze personali, insaporito con le spezie di Maculani.[:D][:D] Plinio
quote: PLINIO sei un mostro se fondo una Società ti faccio Direttore del settore tecnico, Analisi precisa e profonda (insomma non fa na piega), ma perchè gli altri non lo vogliono capire ??? Le portiere nei REX pesanooooooooooooo, non dovevano metterle e dovevano fare la cabina lineare senza l'angolazione aereodinamica che ha, bellissima, nulla da dire ma pericolosa e aspetta che quei mezzi abbiano fatto 50 - 70 mila kilometri e poi ne riparliamo, spero tanto di sbagliarmi.[:)][:)][:)] I CRUCCHI NON USANO IL TELAIO DELL'IVECO 35 ALLEGERITO SUI MOTORHOME, MA SOLO ALKO E GIA' OLTRE I 40 Q.LI USANO IL DOPPIO ASSE. Mediate gente, meditate.[:D][:D][:D][:D][:D] >
> [/quote]
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.