CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Auto a guida autonoma, auspicabile o no?

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 35
22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 14:37:00
Un altro incidente mortale è avvenuto in questi giorni negli Stati Uniti, ma si riuscirà mai a superare tutti gli ostacoli per un sistema automatico che come difficoltà penso superi persino quello degli aerei in fase di un atterraggio strumentale, e ne varrà poi la pena?
Mi pare che si voglia arrivare a dei risultati solo per una questione di primato in un campo di altissima tecnologia  e per incrementare un potenziale business anche se dai contorni molto incerti.
Forse sarebbe meglio che le aziende che lavorano in questo settore si rivolgessero di più ad incrementare gli aiuti alla sicurezza di chi guida un'auto piuttosto che alla guida autonoma, di sicuro anche dovesse essere posta in commercio non la comprerei mai.
Eccone qui una vista nelle strade di San Francisco, con strani sensori sul tetto e sui fianchi, meglio starne lontanifrown
20170602_165634%20-%20Copia.jpg
14
poesiadAmore
poesiadAmore
rating

14/09/2010 8274
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 16:08:48
In risposta al messaggio di Marino2 del 20/03/2018 alle 14:37:00

Un altro incidente mortale è avvenuto in questi giorni negli Stati Uniti, ma si riuscirà mai a superare tutti gli ostacoli per un sistema automatico che come difficoltà penso superi persino quello degli aerei in fase di
un atterraggio strumentale, e ne varrà poi la pena? Mi pare che si voglia arrivare a dei risultati solo per una questione di primato in un campo di altissima tecnologia  e per incrementare un potenziale business anche se dai contorni molto incerti. Forse sarebbe meglio che le aziende che lavorano in questo settore si rivolgessero di più ad incrementare gli aiuti alla sicurezza di chi guida un'auto piuttosto che alla guida autonoma, di sicuro anche dovesse essere posta in commercio non la comprerei mai. Eccone qui una vista nelle strade di San Francisco, con strani sensori sul tetto e sui fianchi, meglio starne lontani
...
Ciao Marino carissimo, come stai?
Ne parlavo proprio oggi col marito, ma a che pro queste macchine automatiche?
Finiremo col non essere più in grado nemmeno di guidare, diventeremo ancora più amorfi di come lo siamo già!
Geogalle
Geogalle
-
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 16:22:55
In risposta al messaggio di Marino2 del 20/03/2018 alle 14:37:00

Un altro incidente mortale è avvenuto in questi giorni negli Stati Uniti, ma si riuscirà mai a superare tutti gli ostacoli per un sistema automatico che come difficoltà penso superi persino quello degli aerei in fase di
un atterraggio strumentale, e ne varrà poi la pena? Mi pare che si voglia arrivare a dei risultati solo per una questione di primato in un campo di altissima tecnologia  e per incrementare un potenziale business anche se dai contorni molto incerti. Forse sarebbe meglio che le aziende che lavorano in questo settore si rivolgessero di più ad incrementare gli aiuti alla sicurezza di chi guida un'auto piuttosto che alla guida autonoma, di sicuro anche dovesse essere posta in commercio non la comprerei mai. Eccone qui una vista nelle strade di San Francisco, con strani sensori sul tetto e sui fianchi, meglio starne lontani
...
Quando io e te saremo passati da decenni e decenni a miglior vita, e lanceremo uno sguardo dal cielo, sai che via vai di mezzi autonomi vedremo nelle strade del mondo? Praticamente un formicaio.
Logicamente ora stanno sperimentando, e lo faranno ancora per anni a venire. 
Anno 1962 (avevo 11 anni)  Venezia. Dal pulpito della chiesa dei Frari (Frati), Don Ettore, durante uno dei suoi infiammati sermoni, tuonava contro la corsa tra Russi e Americani verso la conquista dello spazio. "Solo Nostro Signore, ha il dono di spostarsi tra i pianeti dell'universo".surprise
Sette anni dopo, in quel Luglio del 1969 l'Apollo atterrò sulla Luna. Lui purtroppo rese l'anima a Dio nel 1967. Forse è stato meglio così. 
 

Modificato da Geogalle il 20/03/2018 alle 16:26:13
22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 16:38:22
In risposta al messaggio di poesiadAmore del 20/03/2018 alle 16:08:48

Ciao Marino carissimo, come stai? Ne parlavo proprio oggi col marito, ma a che pro queste macchine automatiche? Finiremo col non essere più in grado nemmeno di guidare, diventeremo ancora più amorfi di come lo siamo già!
Ciao Cristina, tutto bene grazie e spero anche per Voi.  Veramente la prospettiva, anche se per me sarà molto difficile da attuare o vedere, data l'età, di annoiarmi come in treno od in aereo non mi entusiasma per nulla,  anche se sarà molto difficile vederla realizzata. Un caro saluto. Marino
Tequi
Tequi
-
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 17:26:09
La guida autonoma sarà possibile solo quando tutti gli autoveicoli viaggeranno con questo standard altrimenti è un suicidio.
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Previous Next
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30775
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 22:40:34
Da quello che ho letot in altri blog il caso è particolare, dalle immagini sembra che la vittima si sia gettata senza preavviso in mezoz alla strada senza un attraversamento senza guardare in modo che neppure un pilota di F1 avrebbe potuto evitarla. Ma io non ho visto il video, non so confermare.
Purtuttavia io penso che preferisco sbagliare da solo che farmi aiutare a farlo.
Altra cosa è una tecnologia di guida assistita che si accorga di miei gravi errori o malori e mi impedisca di fare danni mentre guido io. Alcuni strumenti, come il controllo del colpo di sonno, dovrebbero essere obbligatori su tutti i nuovi veicoli.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
sergiozh
sergiozh
-
Rispondi Abuso
Inserito il 20/03/2018 alle: 23:38:37
In risposta al messaggio di dani1967 del 20/03/2018 alle 22:40:34

Da quello che ho letot in altri blog il caso è particolare, dalle immagini sembra che la vittima si sia gettata senza preavviso in mezoz alla strada senza un attraversamento senza guardare in modo che neppure un pilota di
F1 avrebbe potuto evitarla. Ma io non ho visto il video, non so confermare. Purtuttavia io penso che preferisco sbagliare da solo che farmi aiutare a farlo. Altra cosa è una tecnologia di guida assistita che si accorga di miei gravi errori o malori e mi impedisca di fare danni mentre guido io. Alcuni strumenti, come il controllo del colpo di sonno, dovrebbero essere obbligatori su tutti i nuovi veicoli.
...
Il colpo di sonno non arriva senza preavviso, anzi prima di manifestarsi diventa sempre piu' impellente la necessita' di farsi un pisolino.

tra 25 anni saro' contento se esite il camper che guida al mio posto che magari sapro' guidare male.
11
bruno it
bruno it
01/04/2014 3454
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2018 alle: 02:25:43
Non mi fido degli aggeggi cosiddetti 'intelligenti'. Nella robotica le uniche macchine che apprezzo sono quelle deputate alla catena di montaggio che al massimo, in caso di mal funzionamento, danneggiano qualche pezzo meccanico. Mi seccherebbe molto se un costoso, tecnologico lamierone, che se gli si brucia un fusibile da 20 centesimi o se un topolino gli ha rosicchiato un cavetto, mi investa. Già devo guardarmi dalla nutrita schiera di imbecilli con sguardo vacuo e telefonino incollato all'orecchio, se a questi aggiungo 'sti baracconi che dovrebbero viaggiare manovrati da un sistema di poco superiore all'elettrodomestico e che basta un corto circuito per mandare tutto a putt..., bè, no grazie. 
Bruno    
21
mapalib
mapalib
04/08/2003 16447
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2018 alle: 10:04:45
In risposta al messaggio di bruno it del 21/03/2018 alle 02:25:43

Non mi fido degli aggeggi cosiddetti 'intelligenti'. Nella robotica le uniche macchine che apprezzo sono quelle deputate alla catena di montaggio che al massimo, in caso di mal funzionamento, danneggiano qualche pezzo meccanico.
Mi seccherebbe molto se un costoso, tecnologico lamierone, che se gli si brucia un fusibile da 20 centesimi o se un topolino gli ha rosicchiato un cavetto, mi investa. Già devo guardarmi dalla nutrita schiera di imbecilli con sguardo vacuo e telefonino incollato all'orecchio, se a questi aggiungo 'sti baracconi che dovrebbero viaggiare manovrati da un sistema di poco superiore all'elettrodomestico e che basta un corto circuito per mandare tutto a putt..., bè, no grazie.  Bruno    
...
perchè metro, treni, aerei e navi come pensi che funzionino, in tutto o in parte, già da anni?
di solito infatti quando c'è un grande disastro alla fine salta fuori che lo schettino di turno aveva disinserito i comandi e i controlli automatici...
vista la grande quantità di dementi a vario titolo e grado che circolano sulle strade io avrei meno paura del fusibile e del topolino... wink
navarre
navarre
-
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2018 alle: 10:25:54
In risposta al messaggio di mapalib del 21/03/2018 alle 10:04:45

perchè metro, treni, aerei e navi come pensi che funzionino, in tutto o in parte, già da anni? di solito infatti quando c'è un grande disastro alla fine salta fuori che lo schettino di turno aveva disinserito i comandi
e i controlli automatici... vista la grande quantità di dementi a vario titolo e grado che circolano sulle strade io avrei meno paura del fusibile e del topolino... 
...
Esatto, il futuro, volenti o nolenti è questo: limitare o eliminare l'errore umano che è causa di gravissimi costi sociali (ogni anno è come se combattessimo una guerra tra morti e feriti e questo ci pare persino normale!!)

Fino ad ora le auto a guida autonoma in test quando hanno avuto incidenti, è stata colpa alle infrazioni delle altre auto guidate da...umani.

Inoltre l'auto di Uber che ha ucciso la donna, è attualmente indietro nello sviluppo rispetto a quella di Google: la prima richiede un intervento del pilota umano in media ogni miglio percorso, mentre la seconda ogni 5.000 miglia!

L'unica paura è che non potendo mai eliminare il fattore umano, nel senso uno che si butta sotto la macchina all' improvviso, il pericolo è che le strade diventino ancora di più di ora, possesso esclusivo delle auto, con limitazioni ancora più pressanti alla circolazione dei pedoni e dei mezzi alternativi, il che sarebbe un incubo.

La vera soluzione per il futuro, almeno nei centri urbani, sarebbe eliminare o limitare fortemente l'uso dell'automobile privata, che occupa uno spazio esagerato rispetto ai passeggeri che porta in media, sia in movimento che in sosta.
 
Gianluca & C.
21
mapalib
mapalib
04/08/2003 16447
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2018 alle: 11:48:33
In risposta al messaggio di navarre del 21/03/2018 alle 10:25:54

Esatto, il futuro, volenti o nolenti è questo: limitare o eliminare l'errore umano che è causa di gravissimi costi sociali (ogni anno è come se combattessimo una guerra tra morti e feriti e questo ci pare persino normale!!)
Fino ad ora le auto a guida autonoma in test quando hanno avuto incidenti, è stata colpa alle infrazioni delle altre auto guidate da...umani. Inoltre l'auto di Uber che ha ucciso la donna, è attualmente indietro nello sviluppo rispetto a quella di Google: la prima richiede un intervento del pilota umano in media ogni miglio percorso, mentre la seconda ogni 5.000 miglia! L'unica paura è che non potendo mai eliminare il fattore umano, nel senso uno che si butta sotto la macchina all' improvviso, il pericolo è che le strade diventino ancora di più di ora, possesso esclusivo delle auto, con limitazioni ancora più pressanti alla circolazione dei pedoni e dei mezzi alternativi, il che sarebbe un incubo. La vera soluzione per il futuro, almeno nei centri urbani, sarebbe eliminare o limitare fortemente l'uso dell'automobile privata, che occupa uno spazio esagerato rispetto ai passeggeri che porta in media, sia in movimento che in sosta.  
...
"La vera soluzione per il futuro, almeno nei centri urbani, sarebbe eliminare o limitare fortemente l'uso dell'automobile privata, che occupa uno spazio esagerato rispetto ai passeggeri che porta in media, sia in movimento che in sosta."

Bello, però prima si dovrebbero ridisegnare le città e ripensare la corretta distribuzione di zone residenziali, servizi e attività economiche, in modo che sia REALMENTE sostenibile per una famiglia vivere e muoversi senza ricorrere continuamente all'auto propria per le attività quotidiane. Se ci si riuscirà credo che non ci sarà bisogno di nessuna legge e nessun divieto per disincentivarne l'acquisto... 
navarre
navarre
-
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2018 alle: 12:15:07
In risposta al messaggio di mapalib del 21/03/2018 alle 11:48:33

La vera soluzione per il futuro, almeno nei centri urbani, sarebbe eliminare o limitare fortemente l'uso dell'automobile privata, che occupa uno spazio esagerato rispetto ai passeggeri che porta in media, sia in movimento
che in sosta. Bello, però prima si dovrebbero ridisegnare le città e ripensare la corretta distribuzione di zone residenziali, servizi e attività economiche, in modo che sia REALMENTE sostenibile per una famiglia vivere e muoversi senza ricorrere continuamente all'auto propria per le attività quotidiane. Se ci si riuscirà credo che non ci sarà bisogno di nessuna legge e nessun divieto per disincentivarne l'acquisto... 
...
In Italia, volendo, si potrebbe anche fare senza ridisegnare le città, potenziando oltremisura il trasporto pubblico e restituendo le strade che già esistono e che non si possono allargare, (Centri storici) ai pedoni e alla mobilità individuale eco compatibile (es: bici elettriche).
Tutto ovviamente disincentivando l'uso dell'auto privata, come d'altra parte nelle altre grandi città europee cominciano già a fare nelle zone centrali, con tariffe o permessi di accesso, parcheggi rari e costosi ecc.



 
Gianluca & C.
Tequi
Tequi
-
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2018 alle: 12:21:08
In risposta al messaggio di navarre del 21/03/2018 alle 12:15:07

In Italia, volendo, si potrebbe anche fare senza ridisegnare le città, potenziando oltremisura il trasporto pubblico e restituendo le strade che già esistono e che non si possono allargare, (Centri storici) ai pedoni e
alla mobilità individuale eco compatibile (es: bici elettriche). Tutto ovviamente disincentivando l'uso dell'auto privata, come d'altra parte nelle altre grandi città europee cominciano già a fare nelle zone centrali, con tariffe o permessi di accesso, parcheggi rari e costosi ecc.  
...
Non tutte le città.. Su Roma (data la sua estensione) sarebbe un bel problema.
Io (roma su roma) faccio 80 km fra andata e ritorno.. stessa cosa mia moglie..
 
21
mapalib
mapalib
04/08/2003 16447
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2018 alle: 12:28:13
In risposta al messaggio di navarre del 21/03/2018 alle 12:15:07

In Italia, volendo, si potrebbe anche fare senza ridisegnare le città, potenziando oltremisura il trasporto pubblico e restituendo le strade che già esistono e che non si possono allargare, (Centri storici) ai pedoni e
alla mobilità individuale eco compatibile (es: bici elettriche). Tutto ovviamente disincentivando l'uso dell'auto privata, come d'altra parte nelle altre grandi città europee cominciano già a fare nelle zone centrali, con tariffe o permessi di accesso, parcheggi rari e costosi ecc.  
...
Hai mai provato a far la spesa per una famiglia di 5 persone e a portarla a casa in Autobus?
A quel risultato bisogna arrivarci in maniera virtuosa e creando opportunità che stimolino la gente ad un comportamento altrettanto virtuoso, non mettendo divieti o peggio ancora imponendo balzelli "costosi", perchè la storia insegna che questi provvedimenti provocano lo spopolamento e il conseguente abbandono delle aree urbane con susseguente insediamento di chi se lo può permettere (o per ricchezza o perche "immune" o incurante delle restrizioni), ed è vero, si potrebbe, ma è quel "volendo" iniziale che frega...
 
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30775
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2018 alle: 12:35:01
Io non credo che la questione debba porsi nel pro e contro la tecnologia. La tecnologia non è ne buona o ìne cattiva, ma può essere usata bene o male.
A me pare che qui si stia facendo un passo più lungo della gamba. Prima della guida autonoma si dovrebbe passare alla diffusione sistematica della guida assistita, sia per tarare i sistemi sia per abituarci sia per focalizzare pregi e difetti su questi sistemi con i grandi numeri.
E poi si deve capire fino a quanto un software può sostituire l'intuizione umana, quella che ci fa riconoscere l'idiota da distante e ci fa assumere una posizione prudenziale nell'idea che possa commettere una infrazione molto grave. Questo limite va chiaramente definito, ma nel mentre alcune parti di quella tecnologia non dovrebbero essere solo un optional, ma prassi consolidata.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
21
mapalib
mapalib
04/08/2003 16447
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2018 alle: 12:43:24
In risposta al messaggio di dani1967 del 21/03/2018 alle 12:35:01

Io non credo che la questione debba porsi nel pro e contro la tecnologia. La tecnologia non è ne buona o ìne cattiva, ma può essere usata bene o male. A me pare che qui si stia facendo un passo più lungo della gamba.
Prima della guida autonoma si dovrebbe passare alla diffusione sistematica della guida assistita, sia per tarare i sistemi sia per abituarci sia per focalizzare pregi e difetti su questi sistemi con i grandi numeri. E poi si deve capire fino a quanto un software può sostituire l'intuizione umana, quella che ci fa riconoscere l'idiota da distante e ci fa assumere una posizione prudenziale nell'idea che possa commettere una infrazione molto grave. Questo limite va chiaramente definito, ma nel mentre alcune parti di quella tecnologia non dovrebbero essere solo un optional, ma prassi consolidata.
...
mi pare che gli spot di tutte le case automobilistiche battano ormai da tempo sul tasto della guida assistita e questo è già il presente.
fare sperimentazione sulla guida autonoma è lavorare per il futuro.
anche senza pensare a un futuro fatto di auto che fanno tutto da sole, più si perfezionano questi sistemi e più soluzioni e dispositivi disponibili ci saranno per essere usati sulle auto "normali" al fine di ridurre il più possibile l'errore umano. 

Modificato da mapalib il 21/03/2018 alle 12:44:13
22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2018 alle: 13:22:49
A Torino la metro (solo una linea purtroppo) è nata già automatica, senza manovratore, e non è raro leggere sul quotidiano locale di interruzioni causa guasti improvvisi, più aumenta la tecnologia e più c'è la possibilità di qualche intoppo, basta un sensore in tilt a bloccare tutto. 
Se mai si arriverà alle auto a guida autonoma occorreranno ancora molti lustri per vederle in circolazione, sono molti i fattori da considerare ed occorre una tecnologia ben superiore a quella necessaria dal far viaggiare un treno sui binari in automatico, basta considerare anche i fattori climatici e tanti altri, come, tanto per citarne qualcuno, una sirena di ambulanza che richiede precedenza od un'attraversamento di binari senza passaggio a livello.
Molto meglio, come già avviene ora sui nuovi modelli, un'assistenza alla guida, anche se è sempre il guidatore corretto e prudente a fare la differenza.
Per quanto riguarda la limitazione di circolazione nelle aree urbane può essere fatta solo dove esistono le infrastrutture che possano dare la giusta mobilità ai residenti ed a chi si reca in quelle zone, non come a Torino dove vogliono aumentare a tutto il giorno la ZTL, con aumenti di tariffe per chi vuole entrare in auto, senza fornire un servizio adeguato di mezzi pubblici e dove la metro risulta inadeguata, alla fine è solo un sistema per aumentare gli introiti comunali e peggiorare la vita di chi deve recarsi e chi ha attività lavorative in quelle zone.
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30775
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2018 alle: 13:41:47
In risposta al messaggio di Marino2 del 21/03/2018 alle 13:22:49

A Torino la metro (solo una linea purtroppo) è nata già automatica, senza manovratore, e non è raro leggere sul quotidiano locale di interruzioni causa guasti improvvisi, più aumenta la tecnologia e più c'è la possibilità
di qualche intoppo, basta un sensore in tilt a bloccare tutto.  Se mai si arriverà alle auto a guida autonoma occorreranno ancora molti lustri per vederle in circolazione, sono molti i fattori da considerare ed occorre una tecnologia ben superiore a quella necessaria dal far viaggiare un treno sui binari in automatico, basta considerare anche i fattori climatici e tanti altri, come, tanto per citarne qualcuno, una sirena di ambulanza che richiede precedenza od un'attraversamento di binari senza passaggio a livello. Molto meglio, come già avviene ora sui nuovi modelli, un'assistenza alla guida, anche se è sempre il guidatore corretto e prudente a fare la differenza. Per quanto riguarda la limitazione di circolazione nelle aree urbane può essere fatta solo dove esistono le infrastrutture che possano dare la giusta mobilità ai residenti ed a chi si reca in quelle zone, non come a Torino dove vogliono aumentare a tutto il giorno la ZTL, con aumenti di tariffe per chi vuole entrare in auto, senza fornire un servizio adeguato di mezzi pubblici e dove la metro risulta inadeguata, alla fine è solo un sistema per aumentare gli introiti comunali e peggiorare la vita di chi deve recarsi e chi ha attività lavorative in quelle zone.
...
lUstri ? uno

http://www.ilsole24ore.com/art/...


https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2018 alle: 14:14:37
In risposta al messaggio di dani1967 del 21/03/2018 alle 13:41:47

lUstri ? uno
Sono molto scettico al riguardo, una cosa è fare dei sedili, un'altra è creare un'auto a guida autonoma sicura, di progetti avviati e finiti in una bolla di sapone c'è ne sono sempre stati tantissimi, poi ogni tanto qualcuno si realizza, ma occorre molto tempo e moltissimi investimenti,  chi vivrà vedràwink, piacerebbe vedere pure a me come si evolverà la situazione, ma non so se ci arriveròsad.
navarre
navarre
-
Rispondi Abuso
Inserito il 22/03/2018 alle: 09:15:40
In risposta al messaggio di Tequi del 21/03/2018 alle 12:21:08

Non tutte le città.. Su Roma (data la sua estensione) sarebbe un bel problema. Io (roma su roma) faccio 80 km fra andata e ritorno.. stessa cosa mia moglie..  
Ovviamente non conosco il caso specifico, ma penso che molti, se ci fosse un comodo treno ben fatto (tipo quelli dell'alto Adige per intendersi e non carri bestiame) o un autobus decente a prezzi umani con corsie protette e tempi di percorrenza effettivi, che ti lascia nei pressi di dove lavori senza stress del traffico e senza stress del parcheggio, ci metterebbe la firma.

 
Gianluca & C.
11
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 2093
Rispondi Abuso
Inserito il 22/03/2018 alle: 09:50:59
Il futuro e' questo. L'aveva predetto Asimov 40 anni fa. Non bisogna avere paura della tecnologia "utile" se puo' evitare incidenti. Una volta creata la tecnologia e le infrastrutture e con gli opportuni sistemi ridondanti, si potra' decidere se guidare da soli, assistiti, o in automatico.
Per esempio per me andrebbe benissimo guidare in citta e extraurbano da solo, ma appena entro in autostrada poter lasciare i comandi e farmi portare al casello di destinazione in automatico. Ho appena comprato un'auto con cruise control adattativo, non avete idea della comodita' di mettersi in corsia di destra a 110 orari di velocita' massima e non toccare piu' freno e acceleratore. La macchina mantiene da sola la velocita' impostata e se ha auto piu' lente davanti, frena da sola per poi riaccelerare quando la strada si libera. Gli incidenti non saranno mai eliminati del tutto, perche' se uno si butta sotto un'auto o attraversa senza guardare, avoglia ad avere la guida autonoma..
Qui un video dove si vede in funzione i sistemi automatici di una Tesla che non ha la guida autonoma ma interviene in caso in cui il pilota non sia abbastanza pronto.

https://www.youtube.com/watch?v...



 
Andrea IW5CI
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link