CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Bresaola della Valtellina?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 16
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 04/05/2016 alle: 16:07:23
Ma quando mai....frown uno pensa che essendo un marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) un prodotto sia fatto con materie prime di in un determinato luogo, invece non è affatto così.
Questo è l'animale da cui di fa la bresaola valtellinese IGP, si vede nelle foto dei due link, il famosissimo Zebù delle alpi nostrane....  laugh

http://cucina.corriere.it/notiz...



http://www.newsfood.com/bresaol...





 
*** “Il sentimentale è colui che vorrebbe godere senza addossarsi l'immensa responsabilità dell'agire e del giudicare". - J. Joyce ***

Modificato da Salvo Sa 2 il 04/05/2016 alle 16:19:25
19
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 04/05/2016 alle: 16:21:07
L'avevo sentita qualche giorno fa. Confesso di essere uno di quei creduloni che immaginava un prodotto ancora abbastanza genuino, pur se inserito in un tipo di produzione industriale.  Ma così è  UNO SCHIFO.
11
Magnum30g
Magnum30g
31/12/2013 1079
Inserito il 06/05/2016 alle: 01:03:02
In risposta al messaggio di Salvo Sa 2 del 04/05/2016 alle 16:07:23

Ma quando mai.... uno pensa che essendo un marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) un prodotto sia fatto con materie prime di in un determinato luogo, invece non è affatto così. Questo è l'animale da cui di fa
la bresaola valtellinese IGP, si vede nelle foto dei due link, il famosissimo Zebù delle alpi nostrane....  ... ...   *** “Il sentimentale è colui che vorrebbe godere senza addossarsi l'immensa responsabilità dell'agire e del giudicare. - J. Joyce ***
...

Ciao,andando spesso a Livigno ci siamo fatti degli amici del posto,e da qualche anno che circola la voce che la(sacra bresaola) della zona non ha nulla a che vedere con un cosiddetto"prodotto nostrano",ma bensì di derivazione sudamericana,ora non sappiamo con certezza se sia un bene o un male,ma a me non va giù il sistema,che permette di dichiarare tutto al contrario di tutto,che nell'ottica umana è vista sempre più come frode legalizzata,che purtroppo ormai coinvolge gran parte dei prodotti alimentari yes
Jack 1971
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22476
Inserito il 06/05/2016 alle: 07:54:16
Anche perche' costa come l' argento

Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)

Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 06/05/2016 alle: 09:54:18
In risposta al messaggio di Magnum30g del 06/05/2016 alle 01:03:02

Ciao,andando spesso a Livigno ci siamo fatti degli amici del posto,e da qualche anno che circola la voce che la(sacra bresaola) della zona non ha nulla a che vedere con un cosiddettoprodotto nostrano,ma bensì di derivazione
sudamericana,ora non sappiamo con certezza se sia un bene o un male,ma a me non va giù il sistema,che permette di dichiarare tutto al contrario di tutto,che nell'ottica umana è vista sempre più come frode legalizzata,che purtroppo ormai coinvolge gran parte dei prodotti alimentari  Jack 1971
...

Infatti.... non è solo un problema di bresaole... frown, pensa che dalle mie parti, terra di industrie conserviere, circolano nei supermercati pomodori cinesi.... sad
Alla base c'è una normativa truffaldina, vale per tutti i prodotti, che è pensata apposta per truffare il consumatore, è tutto legale, solo una conoscenza da parte chi chi acquista può colpire al cuore queste frodi, come sta accadendo con l'uso indiscriminato dell'olio di palma, adesso ci sono molti produttori che mettono in bell'evidenza che il loro prodotto "non contiene olio di palma". wink

 
*** “Il sentimentale è colui che vorrebbe godere senza addossarsi l''immensa responsabilità dell''agire e del giudicare". - J. Joyce ***
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
12
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2219
Inserito il 06/05/2016 alle: 14:59:19
Perché vi stupite della bresaola della Valtellina fatta con il Zebù?    

Ci sono anche i prosciutti di Parma e San Daniele fatti con i maiali dell'est europa (quando va bene). Fin qui siamo nella norma.  In pratica, per la legge italiana, come zona di origine, vale quella in cui "l'animale" viene lavorato, e non la zona di provenienza. Il problema è che, i maiali provenienti dall'estero, non si sa bene cosa mangino, a quali tipi di antibiotici ed ormoni siano soggetti, e come vengano trattati.  Dei controlli fatti all'estero, cosa sappiamo?
Di maiali, se ne trovano ancora "alla diossina"...
Tequi
Tequi
-
Inserito il 06/05/2016 alle: 15:07:32
Se si dovesse fare solo ed esclusivamente con animali allevati in loco (vale per tutti i prodotti prosciutto, bresaola, guanciale.. etc.) la produzione sarebbe talmente scarsa da non soddisfare nessun mercato, neanche quello interno.
 
-------------------------------------------

https://capitanlento.wordpress....

Tequi
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 06/05/2016 alle: 16:31:14
In risposta al messaggio di Tequi del 06/05/2016 alle 15:07:32

Se si dovesse fare solo ed esclusivamente con animali allevati in loco (vale per tutti i prodotti prosciutto, bresaola, guanciale.. etc.) la produzione sarebbe talmente scarsa da non soddisfare nessun mercato, neanche quello interno.   Tequi

Anche se non si volesse mettere in discussione la qualità della materia prima, trovo inaccettabile che un prodotto tipico, coperto addirittura dal marchio di provenienza protetta, possa essere fatto con materia prima di provenienza diversa dal territorio che dà lustro, qualità e unicità.
Per me si tratta di una vera e propria frode legale perpretata ai danni del consumatore. Che senso ha spacciare un pecorino di Pienza magari fatto con latte da pecore rumene?
A quando un culatello di Zibello o un salame Felino fatto con maiali cinesi? Sempre che non sia già stato fatto.  sad





 
*** “Il sentimentale è colui che vorrebbe godere senza addossarsi l''immensa responsabilità dell''agire e del giudicare". - J. Joyce ***
Tequi
Tequi
-
Inserito il 06/05/2016 alle: 16:46:23
Capisco ma tolto il fatto di utilizzare sempre l'animale giusto e che lo stesso sia conforme agli standard di qualità il prodotto non lo fa la materia prima in questo caso ma la lavorazione. Un san daniele è un san daniele per come è lavorato non per il maiale impiegato.
Diverso è se al posto del maiale io utilizzassi il coccodrillo..

 
-------------------------------------------

https://capitanlento.wordpress....

Tequi
12
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2219
Inserito il 06/05/2016 alle: 22:10:55
Ma allora a che serve conoscere la provenienza delle materie prime?   Chi vi dice, che lo standard di qualità degli allevamenti e quindi dei mangimi usati all'estero, sia lo stesso che c'è in italia?  Un San Daniele, secondo  me, dovrebbe essere tale solo se le carni provengono da animali nati ed allevati in italia.   Diversamente, ed anche se in regola con la normativa vigente, si stanno ingannando i consumatori.
14
ziodani
ziodani
rating

07/03/2011 2042
Inserito il 06/05/2016 alle: 22:28:06
Se andate in giro per i monti i Livigno potrete notare la quasi totale assenza di bestiame, o comunque minima presenza. Le stalle sono rare.... il resto fate voi.
Nell'intera Valtellina ci sono molti alpeggi per così dire "nostrani" dove si produce ottimo formaggio e salumi di qualità suprema ma che non possono soddisfare il fabbisogno di carne per la produzione della bresaola. Sono anni che girano voci del genere......

Saluti
 
Danilo...



Elegante come un Kreos e scattante come un Iveco...
12
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2219
Inserito il 07/05/2016 alle: 08:27:31
Molto bene... allora sarebbe il caso che i consumatori fossero meglio informati. Anche facendolo presente nelle etichette. 

Il fatto che la bresaola fatta con lo Zebù abbia fatto notizia, vuol dire che non c'è molta informazione, ne trasparenza, nei confronti dei consumatori finali. 
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 07/05/2016 alle: 11:24:37
I principali problemi dei consumatori attenti sono due, il primo è la trasparenza delle etichette, il secondo è la normativa truffaldina che consente di appellare come "prodotto tipico" ciò che nei fatti non lo è. frown
Questo vale per la bresaola e vale per tutta una serie di prodotti, dall'olio ai legumi, dalle farine alla pasta.

 
*** “Il sentimentale è colui che vorrebbe godere senza addossarsi l''immensa responsabilità dell''agire e del giudicare". - J. Joyce ***
Tequi
Tequi
-
Inserito il 07/05/2016 alle: 12:07:54
Comunque nelle etichette deve essere scritta la provenienza delle materie prime..
-------------------------------------------

https://capitanlento.wordpress....

Tequi
14
baronettorosso
baronettorosso
07/10/2010 1019
Inserito il 09/05/2016 alle: 23:02:17
Quella della bresaola fatta con al carne di zebù la si sapeva da tempo ormai... frown

19
giob
giob
12/03/2006 1949
Inserito il 12/05/2016 alle: 18:27:38
Pochi giorni fa in TV  durante un programma dedicato alle eccellenze alimentari italiane, un  responsabile nazionale, mi sembra dei produttori di salumi , ha dichiarato senza alcun problema che i due terzi delle carni occorrenti a produrre salumi in Italia proviene dall'estero. La maggio parte proviene da Olanda e Germania, quindi, secondo lui, con un'origine "seria" e rispondente alle norme europee.. Questo per far fronte non solo al nostro fabbisogno interno ma anche per soddisfare le esportazioni.
giob
18
simo il 4
simo il 4
rating

21/04/2007 2399
Inserito il 13/05/2016 alle: 14:46:53
Uhm mi intrometto nel discorso.
Quello che dite sul bresaola, o meglio sulla provenienza della carne è vero. L'importazione dal sudamerica è 2/3 almeno.
Però è anche vero che la lavorazione, e soprattutto la stagionatura, viene fatto seguendo metodi antichi e locali propri della Valtellina.
Il motivo per cui si importa la carne sono, ovviamente, i costi di manutenere il bestiame, e la richiesta altissima di questo prodotto.
Io non la vedo poi così malvagia come soluzione, a patto che la materia prima sia di qualità (ed è così, i produttori valtellinesi sono attenti a questo aspetto) e che il processo sia DOP.
Simone
---------------------
Simone
Helix Camper Galibier 620S

http://helixisti.wordpress.com/


http://camperaptor.blogspot.it/

SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link