CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Caldaia a condensazione o Pompa di calore?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 24
19
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 20/11/2016 alle: 13:59:18
Un caro saluto a tutti (per iniziarewink)
Scrivo qua, per chiedere pareri e informazioni, nella speranza che la decisione finale sia la più serena possibile....
Appena acquistato casa, e il venditore nel prezzo di vendita mi sostituisce la caldaia attuale con un decennio sul groppone. Mi farà installare una caldaia a condensazione, a meno che non propenda per una pompa di calore, aggiungendo l'eventuale differenza.
La casa ha una coibentazione a cappotto sui muri perimetrali interni, un sistema alveolare di areazione sotto il massetto e riscaldamento a pavimento alimentato da un termocamino e puffer da 500 lt, quest'ultimo su centrale termica esterna. Ha la predisposizione al fotovoltaico......essendo l'abitazione per il suo intero esposta completamente a sud, immagino una resa importante...
da qua l'idea di togliermi di torno il gas, pensando appunto alla pompa di calore, e ad un impianto fotovoltaico in un prossimo futuro. Che ne pensate?
Io non me ne intendo assolutamente, era una idea nata girando un poco in internet....
Oppure, mi faccio installare la caldaia a condensazione e ciao......
Grazie ancora per gli eventuali suggerimenti.  Un saluto Daniele
htan63
htan63
-
Inserito il 20/11/2016 alle: 14:33:55
In risposta al messaggio di cielele del 20/11/2016 alle 13:59:18

Un caro saluto a tutti (per iniziare) Scrivo qua, per chiedere pareri e informazioni, nella speranza che la decisione finale sia la più serena possibile.... Appena acquistato casa, e il venditore nel prezzo di vendita
mi sostituisce la caldaia attuale con un decennio sul groppone. Mi farà installare una caldaia a condensazione, a meno che non propenda per una pompa di calore, aggiungendo l'eventuale differenza. La casa ha una coibentazione a cappotto sui muri perimetrali interni, un sistema alveolare di areazione sotto il massetto e riscaldamento a pavimento alimentato da un termocamino e puffer da 500 lt, quest'ultimo su centrale termica esterna. Ha la predisposizione al fotovoltaico......essendo l'abitazione per il suo intero esposta completamente a sud, immagino una resa importante... da qua l'idea di togliermi di torno il gas, pensando appunto alla pompa di calore, e ad un impianto fotovoltaico in un prossimo futuro. Che ne pensate? Io non me ne intendo assolutamente, era una idea nata girando un poco in internet.... Oppure, mi faccio installare la caldaia a condensazione e ciao...... Grazie ancora per gli eventuali suggerimenti.  Un saluto Daniele
...

Ciao,
mancano un bel po' di dati, per dare un consiglio mirato e non tanto per parlare. Se vuoi un consiglio, affidati ad un bravo tecnico che con poco ti può fare un calcolo preciso.
Comunque, anche solo per darti un consiglio che non sia una "sparata" servirebbe conoscere almeno i consumi storici, la zona climatica, l'utilizzo più o meno intensivo del temocamino (più riscaldi con quello e meno risulta conveniente investire su un impianto ultraefficiente e quindi più costoso), se la pompa di calore che hai intenzione di valutare è di tipo aria/acqua o acqua/acqua, la potenza del FV eventualmente installabile (non bastano i classici 3 kW). Soprattutto, quanto dei disposto ad investire?
Comunque, visti gli incentivi fiscali, sia che tu propenda alla fine  per l'uno o per l'altro, ti consiglio di investire su apparecchiature performanti e affidabili.
Ciao
 
11
Sgaio
Sgaio
03/03/2014 388
Inserito il 20/11/2016 alle: 14:44:29
Puoi trovare spunti interessanti in questa discussione: 
https://forum.camperonline.it/topic/Tariffa-D1-e-impianti-chi-ne-sa-qualcosa_218389?whichpage=1&ARCHIVE=true&&SearchTerms=Sgaio
Tra l'altro, dato che vorresti eiminare il gas, l'applicazione della tariffa D1 ti consentirebbe di contenere i costi del piano di cottura a induzione.
 
Ciao! [:)] Gigi & Titti ...dalla moto con l''igloo... fino al camper con tivù! [:D] [:D] [:D]
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36836
Inserito il 20/11/2016 alle: 14:53:11
se vuoi risposte mirate servono alcune informazioni altrettanto mirate:

- zona climatica 
- classificazione energetica dello stabile
- tipologia di abitazione tipo villetta singola - villetta a schiera - appartamento o quant'altro
- combustibile utilizzato dal termocamino 
- combustibile utilizzato per la centrale termica estena
- tipologia di puffer installato
-  tipologia di centrale termica esterna 
- tipologia di impianto termico e produzione acs se tipo autonomo o multiutenza  
- quanti metri cubi riscalda l'impianto termico radiante
- di quanti metri quadrati e l'impianto radiante e qunti kw o kcal/h produce 
- in quanti vivete nell'immobile 
- beneficio di eventuale detrazione fiscale 
- spazio disponibile a tetto idoneo per eventuali pannelli FV con esposizione sud-sudovest

mi fermo altrimenti mi stramaledici ma se vuoi consigli seri e mirati servono quelle e altre info , consigli che preferirei dare in via privata ma purtroppo sono ricoverato per il solito tagliando semestrale e su questo pc portatile che sto utilizzando non funziona il solito indirizzo mail registrato in COL quindi per una quindicina di giorni da quel mio indirizzo non avrai/avrete risposte e tra l'altro in questa clinica spesso non ho segnale dsl sufficiente , comunque qualche mio collega di professione sicuramente saprà consigliarti al meglio anche attraverso COL

Mario
19
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 20/11/2016 alle: 15:22:47
GRAZIE A TUTTI intanto....
Le informazioni certe in mio possesso, al momento sono le seguenti:
La casa si trova in Veneto, precisamente ad una ventina di km a ovest di Venezia e ha un attuale classificazione energetica pari a E (per un fattore legato alla vecchia caldaia). E' una casa del 1900 restaurata a nuovo, è una casa di 300 m2 divisa esattamente in due, io ho acquistato la porzione esposta completamente a sud, e siccome è protetta dai beni il cappotto è stato effettuato intenamente, proprio per l'obbligo di lasciare l'estetica esterna invariata. Il termocamino viene alimentato esclusivamente a legna e l' impianto di riscaldamento è a pavimento sull'intera abitazione per un totale di 150 m2.
Vivremo in due adulti, una adolescente un week ogni volta che ne ha voglialaugh un maremmano e due gattilaugh. diciamo che l'intero tetto può essere usato per i pannelli fotovoltaici.....
Spero sia più o meno sufficiente per il momento...
L'idea, ripeto, era quella di essere libero dal gas, e poter usare fonti di energia pulita ed ecologica, magari pian piano togliermi pure dal collegamento Enel...
 

Modificato da cielele il 20/11/2016 alle 15:25:48
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36836
Inserito il 20/11/2016 alle: 16:40:45

ok mi sembra di aver capito che si tratta di un impianto totalmente autonomo per riscaldare 150 metri quadrati in uno stabile da 300 mt2 in zona considerata storica ma è fondamentale sapere anche quanti metri cubi da riscaldare sono quelli di tua proprietà , tra l'altro è in zona climatica non favorevole e in classe energetica E decisamente bassa e come al solito fa presumere un cappotto interno con spessore minimo utilizzabile , ammesso che il tetto sia tutto favorevole si potrebbe valutare di integrare sia con il fotovoltaico con accumulo sia con il termico recuperando una interessantissima valida % sul consumo di gas per la produzione di ACS  ma in sola pompa di calore senza l'appoggio del fotovoltaico o termico non la vedo una ottima soluzione , comunque sono calcoli e decisioni che bisogna fare e prendere con precisione caso per caso quindi serve un bravo termotecnico sul posto e COL è la tavola meno adatta per questa tipologia di decisioni ma chiaramente è ideale per discuterne 

 nel tuo caso e per quel poco che hai specificato concludo consigliandoti la condensazione + termocamino sperando che entrambi i sistemi siano abbinati , se invece vuoi investire in altri sistemi e recupero energetico le soluzioni non mancano ma vanno valutate sul posto con un bravo termotecnico e un bravo geometra ma vedrai che nel tuo caso senza assorbirti costosi e invasivi interventi l'amico gas metano ne uscirà vincente da qualsiasi contratto di casa enel e dal costo di acquisto del legname per il termocamino 

mario
Torna in cima alla pagina
 

 
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14785
Inserito il 21/11/2016 alle: 09:59:16
Una mia curiosità da perfetto incompetente ma....cielele: vorrei sapere le motivazioni del Tuo dubbio.
Sei ecologista convito? e allora va bene spendere di più per un impianto più evoluto, o lo fai per risparmiare.?
Perchè se lo fai per risparmio, attento a non finire per pagare prima quello che avresti potuto pagare poi a rate.
Esempio: mio cognato, 60enne, butta almeno un 30 K in più su un impianti e coimbentazioni varie a casa nuova. per risparmiare forse 1000 euro-anno...magari è un caso limite e Tu con le detrazioni ne esci meglio....ma fatti bene i conti.
 
Ivo---------- Spesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.
9
paegas3
paegas3
10/10/2015 668
Inserito il 21/11/2016 alle: 10:57:06
In risposta al messaggio di ecostar del 20/11/2016 alle 16:40:45

ok mi sembra di aver capito che si tratta di un impianto totalmente autonomo per riscaldare 150 metri quadrati in uno stabile da 300 mt2 in zona considerata storica ma è fondamentale sapere anche quanti metri cubi da riscaldare
sono quelli di tua proprietà , tra l'altro è in zona climatica non favorevole e in classe energetica E decisamente bassa e come al solito fa presumere un cappotto interno con spessore minimo utilizzabile , ammesso che il tetto sia tutto favorevole si potrebbe valutare di integrare sia con il fotovoltaico con accumulo sia con il termico recuperando una interessantissima valida % sul consumo di gas per la produzione di ACS  ma in sola pompa di calore senza l'appoggio del fotovoltaico o termico non la vedo una ottima soluzione , comunque sono calcoli e decisioni che bisogna fare e prendere con precisione caso per caso quindi serve un bravo termotecnico sul posto e COL è la tavola meno adatta per questa tipologia di decisioni ma chiaramente è ideale per discuterne   nel tuo caso e per quel poco che hai specificato concludo consigliandoti la condensazione + termocamino sperando che entrambi i sistemi siano abbinati , se invece vuoi investire in altri sistemi e recupero energetico le soluzioni non mancano ma vanno valutate sul posto con un bravo termotecnico e un bravo geometra ma vedrai che nel tuo caso senza assorbirti costosi e invasivi interventi l'amico gas metano ne uscirà vincente da qualsiasi contratto di casa enel e dal costo di acquisto del legname per il termocamino  mario    
...

Dal punto di vista termotecnico sposo in pieno ogni parola di Mario. Dal punto di vista energetico credo che a seconda dei casi possa risultare favorevole la soluzione pompa di calore ad aria (a casa nostra ci scaldiamo così dal 2004), ma in un edificio di nuova costruzione.

Date le caratteristiche del tuo stabile, abbandonerei ogni velleità fotovoltaica a meno che tu non sia disposto a investire per sentirti pioniere dell'ecologia, ché i benefici economici sono tuttora aleatori (anche se ti potrei fare io stesso venti tabelle riferite a situazioni di consumo diverse che ti possono dimostrare il contrario; peccato che il caso reale spesso ricade nella ventunesima tabella, quella che chi ti propone il FV non ti fa vedere.....). Pure sul solare termico servirebbe fare due conti in più sulle vostre abitudini di vita (siete in due, non una piscina comunale).

Considera che una buona caldaia a condensazione ha un costo di circa 1.000 Euro. Io la installerei per iniziare a viverci dentro (la casa) e capire meglio le tue effettive esigenze. Poi, una volta note le vostre abitudini di vita (ad esempio i tempi di permanenza in ogni stanza e le relative fasce orarie: sono anche e soprattutto questi i parametri che un buon progettista deve considerare e conoscere prima di iniziare ogni valutazione) potrai decidere se e come procedere su strade alternative.

Evita come la peste i riscaldamenti a pavimento, sono un controsenso totale da ogni punto di vista (eccetto il guadagno di chi te li vende) per edifici diversi da ospedali o comunque con permanenza costante h24/7. Vai di condensazione e chiedi espressamente la temperatura scorrevole e il controllo multizona con superficie radiante calcolata per temperatura del fluido diatermico pari a 30°. Tieni poi la temperatura di set point dell'acqua (di riscaldamento, non quella sanitaria che regolerai a piacere) a 35°.

E poi, se e quando deciderai, chiama un buon progettista indipendente: con il massimo rispetto per tutti, gli idraulici non sempre lo sono.
Davide
12
senior47
senior47
30/04/2013 60
Inserito il 21/11/2016 alle: 22:19:18
In risposta al messaggio di paegas3 del 21/11/2016 alle 10:57:06

Dal punto di vista termotecnico sposo in pieno ogni parola di Mario. Dal punto di vista energetico credo che a seconda dei casi possa risultare favorevole la soluzione pompa di calore ad aria (a casa nostra ci scaldiamo così
dal 2004), ma in un edificio di nuova costruzione. Date le caratteristiche del tuo stabile, abbandonerei ogni velleità fotovoltaica a meno che tu non sia disposto a investire per sentirti pioniere dell'ecologia, ché i benefici economici sono tuttora aleatori (anche se ti potrei fare io stesso venti tabelle riferite a situazioni di consumo diverse che ti possono dimostrare il contrario; peccato che il caso reale spesso ricade nella ventunesima tabella, quella che chi ti propone il FV non ti fa vedere.....). Pure sul solare termico servirebbe fare due conti in più sulle vostre abitudini di vita (siete in due, non una piscina comunale). Considera che una buona caldaia a condensazione ha un costo di circa 1.000 Euro. Io la installerei per iniziare a viverci dentro (la casa) e capire meglio le tue effettive esigenze. Poi, una volta note le vostre abitudini di vita (ad esempio i tempi di permanenza in ogni stanza e le relative fasce orarie: sono anche e soprattutto questi i parametri che un buon progettista deve considerare e conoscere prima di iniziare ogni valutazione) potrai decidere se e come procedere su strade alternative. Evita come la peste i riscaldamenti a pavimento, sono un controsenso totale da ogni punto di vista (eccetto il guadagno di chi te li vende) per edifici diversi da ospedali o comunque con permanenza costante h24/7. Vai di condensazione e chiedi espressamente la temperatura scorrevole e il controllo multizona con superficie radiante calcolata per temperatura del fluido diatermico pari a 30°. Tieni poi la temperatura di set point dell'acqua (di riscaldamento, non quella sanitaria che regolerai a piacere) a 35°. E poi, se e quando deciderai, chiama un buon progettista indipendente: con il massimo rispetto per tutti, gli idraulici non sempre lo sono. Davide
...

caldaia a condensazione senza dubbio!
​paegas3 ha espresso un parere inoppugnabile e con il riscaldamento a pavimento non hai altre scelte.
ciao
Sandro
19
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 21/11/2016 alle: 23:42:57
La casa ha già di suo il riscaldamento a pavimento e il termocamino, un puffer da 500lt (probabilmente ad oggi sovradimensionato, perché doveva soddisfare le necessità di una soluzione unica da 300 m2, adssso è stata frazionata in due). La caldaia attuale la sostituiscono a prescindere dal mio orientamento. La sostituiranno con una a condensazione. Io pensavo ad una soluzione diversa aggiungendoci l'eventuale differenza. I calcoli precisi come dite voi, devo lasciarli fare a chi di mestiere, qua, cercavo solo di capire dove  ipoteticamente potevo orientarmi....
nno sono un ecologista convinto, ma un poco di riguardo per l'ambiente ce l'ho. Mi piace l'idea di poter utilizzare soluzioni ecosostenibili ed ecologiche. La mia scelta non propenderebbe solo per un mero riscontro economico. Mi piace l'idea di liberarmi dalla dipendenza del gas, ma non penso d'essere pronto a far pazzie (economicamente parlando) per realizzare un progetto totalmente greenwink. Certo che se la cosa fosse ragionevole, un sacrificio ci starebbe.....
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 22/11/2016 alle: 06:43:44
Cosa e' una caldaia a condensazione ?

in svizzera ho visto una pubblicita' per una pompa di calore a gas che se funziona sarebbe una cosa molto interessante in quanto le pompe di calore classiche funzionano ad elettricta' che e' una fonte energetica preziosa.

http://www.gas-naturale.ch/merc...

18
sermarco
sermarco
29/01/2007 2255
Inserito il 22/11/2016 alle: 10:13:41
Noi a casa (nuova del 2015 in classe a+ esposta a sud e in provincia di an) abbiamo fatto installare un sistema a pompa di calore elettrica con pavimento radiante, accumulo di 500 l, ricambio d'aria e 6 kw di fotovoltaico. Devo dire che passato da poco il primo anno completo di utilizzo del sistema sono estremamente soddisfatto al di la del confort (abbiamo il controllo della temperatura in ogni stanza) anche dal punto di vista dei consumi che sono del tutto paragonabili alla casa di prima che era meno della metà ma vecchia di 40 anni (ancorchè ristrutturata a più riprese) ed in classe g mi sembra. La scelta del gas free porta con se anche il piano ad induzione che una volta avuto è come il cambio automatico non ne puoi più fare a meno.
Considera che la tariffa d1 alla quale hai diritto è piuttosto vantaggiosa e quindi abbassa parecchio il costo se poi hai un minimo di attenzione ai consumi (tipo programmi lavatrici, lavastoviglie, etc di giorno quando i pannelli vanno in attesa di fare un accumulo) sicuramente il risultato è ancora meglio.
Non sono in grado di dire se si adatta alle caratteristiche di casa tua però considera che esistono pompe di calore a gas ed anche ibride gas/elettriche che magari possono essere valutate nel caso tuo.
Saluti
Marco
12
Lotus76
Lotus76
16/09/2012 1630
Inserito il 22/11/2016 alle: 12:45:06
okkio al fattore 24 dicembre....

se si rompe una caldaia qualsiasi idraulico te la mette in funzione con poco.

Fai uscire un tecnico della pompa di calore in quei giorni e poi mi dici.

Attento anche al fatto che con la pompa di calore ci vuole più tempo per riscaldare l'acqua calda sanitaria...

Per il resto: il sistema funziona ma costa il doppio a parità di prestazioni.
Fai tu
Roberto
_______________
Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti. Esplorate. Sognate. Scoprite. Mark Twain
15
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 22/11/2016 alle: 12:51:39

Hai considerato il solare termodinamico?

Con pannelli leggerissimi in alluminio e un funzionamento tipo frigorifero al... contrario, con pochi watt necessari per il compressore, è in grado di produrre acqua calda fino a circa 50°C in ogni stagione, a patto che la temperatura esterna non scenda molto sotto lo 0°C, non necessita di esposizione e/o orientamento particolare, anche se al sole rende meglio, e con un impianto a pavimento andrebbe benissimo, senza l'ausilio del gas, casomai solo di "appoggio" nei momenti molto freddi.

Non so nella tua zona, ma personalmente lo ho installato da due anni, vivo nei pressi di Roma, e con un pannello e un serbatoio da 250 litri sono due inverni che ho acqua sanitaria a 53°C (io, tra l'altro la limito a 44°C) per una villetta su tre livelli, con 4 adulti, compresa l'acqua per lavatrice e lavastoviglie risparmiando sulle resistenze elettriche.

Inoltre ho da quasi 8 anni 18 pannelli fotovoltaici da 180W l'uno, orientati, come quello per il termodinamico, a sud-ovest, e che mi forniscono il totale annuo di kW più che sufficiente per utilizzare 5 climatizzatori split con 3 motori sia in estate che in inverno, limitando al minimo l'uso del gas, anche in inverno.

Nella mia zona, con questo impianto, produco mediamente 4600 kW/anno, limite fino al quale il fornitore elettrico mi rimborsa i kW consumati nelle ore in cui i pannelli non producono, e quindi il contatore conteggia in prelievo, invece durante le ore in cui produco, se non sto all'istante assorbendo più di quello che sto consumando, il contatore (digitale) in tempo reale segna la corrente che sto cedendo.

Nel mio caso, essendo tutti fuori al mattino, specie dal lunedi al venerdi, in pratica il 90% della produzione va in uscita, a fine anno il gestore fa il conguaglio del dare-avere e mi rimborsa praticamente tutta la spesa della voce energia che ho preventivamente pagato nelle 6 bollette bimestrali (quella che risulta essere stata prelevata nelle ore serali/notturne), se non sforo i circa 4600 kW prodotti nell'anno, e che tramite l'ausilio del GSE (Gestore Servizi Energetici) il fornitore verifica, in pratica pago solo i costi fissi e...purtroppo l'IVA, quindi è importante realizzare l'impianto il più possibile "bilanciato" per quelle che sono le esigenze del nucleo familiare in base al tipo di abitazione.

In pratica, i circa 400W che richiede il compressore del solare termodinamico quando è attivo, rientra abbondantemente nei 4600 Kw annui prodotti dai pannelli fotovoltaici, quindi anche quei kW pressochè... gratis.

In definitiva, personalmente spendo, sia di gas che di energia elettrica (costi fissi), annualmente meno di quanto spende un condomino in un appartamento di poche decine di metri quadrati, pur vivendo in una villetta su 3 livelli (75m2 a piano).

Potrei spendere anche meno di gas, ma preferisco non affidare al 100% il riscaldamento ai climatizzatori, anche se avrei ancora margine utile di kW/anno (i circa 4600), perchè la taverna non è climatizzata ma solo "termosifonata", e sebbene abbia il caminetto (che uso poco...), risulterebbe freddina senza quel paio d'ore pomeridiane al giorno in cui, mediamente, lascio accendere i termosifoni a metano, e anche per scaldare meglio i bagni, anche essi non climatizzati direttamente ma solo se a... porte aperte.

Ovviamente ho infissi con vetri doppi ovunque (in PVC) e da una decina di anni controsoffittatura completa, con inseriti pannelli di poliuretano, al piano superiore sottotetto a tegole inclinato di 25°.

Da 10 anni ho una caldaia Vaillant da 24000 calorie, non a condensazione, ma comunque di recente concezione e senza fiamma pilota, ovviamente,, e ogni qual volta capita che vengano i tecnici per qualsivoglia verifica (di routine o meno), a mia richiesta di informazioni, mi continuano a sconsigliare loro stessi di passare a una a condensazione, anche se mi affiderei sempre alla loro ditta...


.
“Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te!” (Totò) Ciao, Corrado

Modificato da korrado58 il 22/11/2016 alle 12:54:48
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36836
Inserito il 22/11/2016 alle: 15:31:52
 per riscaldare casa mia di 150 metri calpestabili utilizzando il solare termico + fotovoltaico + termodinamico + geotermico + pompe di calore di combustibile  non spendo un centesimo , idem con mamma enel e sono in una zona climatica  -5 °C in uno stabile in classe energetica E , ma ........ li ho spesi prima laugh, Daniele spero tu sappia valutare quelle risposte tanto per far sapere che loro hanno ma di concreto non ti hanno consigliato nulla di valido che possa interessare per la tua situazione 

appoggiati a un bravo termotecnico - bravo geometra e non per ultimo bravo installatore e avrai tutti i consigli e soluzioni alla tua portata a portata di imano , spesso anche gratuiti  

mario
15
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 22/11/2016 alle: 15:58:55
Sottoscrivo al 100% quello che dice Mario "ecostar", anche io ho installato e pagato nel corso degli anni, sapevo e so che era e sarà al 99% casa dove vivevo e vivrò finchè camperò, ammortizzando i costi.

Purtroppo se si vuole abbattere realmente la spesa di gas e corrente le soluzioni non sono moltissime, a meno di non gelare e/o stare con i lumini, altrimenti si spende quotidianamente con gas e/o luce e sul breve si risparmia di sicuro, tutto sta a sapere se si parla di casa per viverci o per vacanze, della propria speranza di vita, che se uno ha 80 anni e sta anche poco bene..., insomma, questo lo può sapere, ovviamente, solo Daniele "cielele".

Un pò come coi VR, se si investe qualche decina di migliaia di euro si suppone che uno sappia, o speri, di usarlo e sfruttarlo non per 3 o 4 stagioni..., altrimenti convengono enormemente... l'aereo e l'albergo laugh.


.
“Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te!” (Totò) Ciao, Corrado
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36836
Inserito il 22/11/2016 alle: 16:20:47
In risposta al messaggio di korrado58 del 22/11/2016 alle 15:58:55

Sottoscrivo al 100% quello che dice Mario ecostar, anche io ho installato e pagato nel corso degli anni, sapevo e so che era e sarà al 99% casa dove vivevo e vivrò finchè camperò, ammortizzando i costi. Purtroppo se
si vuole abbattere realmente la spesa di gas e corrente le soluzioni non sono moltissime, a meno di non gelare e/o stare con i lumini, altrimenti si spende quotidianamente con gas e/o luce e sul breve si risparmia di sicuro, tutto sta a sapere se si parla di casa per viverci o per vacanze, della propria speranza di vita, che se uno ha 80 anni e sta anche poco bene..., insomma, questo lo può sapere, ovviamente, solo Daniele cielele. Un pò come coi VR, se si investe qualche decina di migliaia di euro si suppone che uno sappia, o speri, di usarlo e sfruttarlo non per 3 o 4 stagioni..., altrimenti convengono enormemente... l'aereo e l'albergo . . “Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te!” (Totò) Ciao, Corrado
...

francamente il tuo intervento me lo aspettavo diverso ma probabilmente non hai capito il mio ma poco o nulla importa , - ON OT - per quanto riguarda la convenienza dell'acquisto di un camper per il sottoscritto non esiste alcuna convenienza neanche utilizzandolo per 20 e oltre anni ma è solo una passione e un modo di girovagare e come passione ha i suoi costi - OFF OT - 

ciao
mario
17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10205
Inserito il 22/11/2016 alle: 17:40:28

Hai la casa coibentata .
Hai il termocamino ed il puffer da 500 lt.
Monti una caldaietta efficiente o tieni quella che c'è .
(facendoti fare lo sconto)
Ma potresti nel giardino  a distanza di 30-50 mt. 
montare questo TGS Termo Generatore Solare
Pordenone - casa passiva.jpgLavanone - TN - 2009.jpgzona commerciale - trento.jpg
Oppure sul tetto o terrazzo  ,la terza foto e quella sul mio tetto .

http://www.projectenergia.it/in...



Poi in estate anche una grande piscina sempre calda è gestibile appieno
e se interna pure in inverno.


Con 4 FV da 300Wp negli angoli
che seguendo il sole tutto il giorno  rendono più di quasi 3Kwp fissi
e un Ipcv di accumulo otterresti la autonomia quasi totale da gas e linea enel.

Franco

Modificato da franco49tn il 25/11/2016 alle 17:35:26
15
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 22/11/2016 alle: 20:49:24
In risposta al messaggio di ecostar del 22/11/2016 alle 16:20:47

francamente il tuo intervento me lo aspettavo diverso ma probabilmente non hai capito il mio ma poco o nulla importa , - ON OT - per quanto riguarda la convenienza dell'acquisto di un camper per il sottoscritto non esiste
alcuna convenienza neanche utilizzandolo per 20 e oltre anni ma è solo una passione e un modo di girovagare e come passione ha i suoi costi - OFF OT -  ciao mario
...

Mah..., se lo dici tu che non ho capito, mi fido.

​Mi pareva che non ti fossi rivolto direttamente a me, ma a "cielele", e anche io ero intervenuto non direttamente per risponderti, come noterai, invece, faccio ora a tua diretta chiamata in causa.

​Ero d'accordo con te riguardo il rivolgersi a un tecnico competente e sul fatto che alcune modifiche costino, ma i pareri li ha chiesti "cielele", altrimenti chiudiamo il 3D e mandiamolo dal tecnico, tra l'altro si spera molto competente visto che senza cercare di "piazzare" quello che gli farebbe più comodo, dovrebbe saperne di fotovoltaico, caldaie, termodinamico o pompa di calore, climatizzatori, ecc. ecc., tutte cose di cui ha sempre chiesto lui...

Io porto sempre e solo mie esperienze personali vissute, spero possano servire, altrimenti pazienza.

​Il solare lo usano anche in Scandinavia, forse il Veneto è peggio... boh.

​Riguardo il VR nonso cosa intendi dire, ognuno è libero di fare e spendere come crede, non mi rivolgevo a te neanche in quel caso, non so nemmeno che mezzo hai e quanti ne hai avuto, parli di passione per il "plein air" che giustificherebbe spendere in veicoli, come fanno sempre più da qualche lustro sedicenti amanti della vita all'aperto, magari con case su ruote con Iacuzzi ecc. da centinaia di kg in sovrappeso.

​Questo è quello che noto io, direi più una passione per i... veicoli, allora visto che parli di te dico due cose di me, sempre OT, sicuramente io non amo il plein air, visto che iniziai con un Moto Morini Corsarino 50 quando tutti ambivano al Caballero e simili, econ zaino e in due cominciai a girare nei pressi di casa, per continuare con A112 E e canadese per mezza Europa, quindi, quasi 35 anni fa, con un Westfalia Joker 1 con tetto a soffietto e senza WC, ovviamente, per finire col mezzo che ho tutt'ora, dal 1988... No, di sicuro direi che odio il plein air...

​Guarda, ti confesso una cosa di cui mi é già capitato parlare qui, il prossimo veicolo che al 99,99% comprerò, pensione permettendo, sempre perché non amo il plein air, sarà, a oggi, un Ford Ranger con cellula Tischer 260SD, se sarò ancora su COL ne riparleremo.


.
“Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te!” (Totò) Ciao, Corrado
19
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 23/11/2016 alle: 13:35:29
Rongrazio veramente tutti per le informazioni passate,  frutto d'esperienza personale e per altri di competenza professionale.
Si e già fatta un po' di più luce sulla cosa, e ritengo che un professionista del settore sia in assoluto la cosa migliore. Ho anche capito che ad un certo punto non si tratti più di un mero riscontro economico, almeno per me è così. Paradossalmente il gas potrebbe essere più conveniente di altre soluzioni, come potrebbe essere l'esatto contrario. 
Vi farò sapere a breve com'è proseguita la cosa. Grazie ancora a tutti, e se avete voglia di intervenire ulteriormente anche a favore di  altri, già vi ringrazio.
un saluto Daniele 
15
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 23/11/2016 alle: 15:49:45
In risposta al messaggio di cielele del 23/11/2016 alle 13:35:29

Rongrazio veramente tutti per le informazioni passate,  frutto d'esperienza personale e per altri di competenza professionale. Si e già fatta un po' di più luce sulla cosa, e ritengo che un professionista del settore sia
in assoluto la cosa migliore. Ho anche capito che ad un certo punto non si tratti più di un mero riscontro economico, almeno per me è così. Paradossalmente il gas potrebbe essere più conveniente di altre soluzioni, come potrebbe essere l'esatto contrario.  Vi farò sapere a breve com'è proseguita la cosa. Grazie ancora a tutti, e se avete voglia di intervenire ulteriormente anche a favore di  altri, già vi ringrazio. un saluto Daniele 
...

wink


.
“Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te!” (Totò) Ciao, Corrado
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link