CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Combattere la processionaria...

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 11
12
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2219
Inserito il 06/03/2015 alle: 07:54:36
...va bene il classico colpo di fucile da caccia da sparare sul nido anche in questo periodo dell'anno? Anche se le larve potrebbero essersi già sviluppate? In caso contrario, dove trovo delle trappe biologiche ai ferormoni? Per gli insetticidi, possono andar bene anche le cipermetrine? Per intenderci, quelle che si usano per pulci, zecche, pidocchi, ecc. Il tutto può rientrare nelle competenze delle USL o di qualche ente pubblico? Sono ben accetti tutti i consigli, per poter eliminare questo pericolosissimo bruco... (o quel che è) [:)]

Modificato da Gasoline il 06/03/2015 alle 08:08:34
18
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10347
Inserito il 06/03/2015 alle: 08:16:56
Prova a dare uno sguardo qui:

http://www.processionaria.it/co...

17
onabet
onabet
21/05/2008 2245
Inserito il 01/04/2015 alle: 22:25:11
Guardando il tuo profilo ho visto questo post un pò datato per cui, probabilmente, hai già risolto il problema. Premetto che la lotta è obbligatoria e, almeno in Campania, è a carico del proprietario delle piante colpite. Per l'epoca del trattamento consulta questo sito dove trovi il ciclo biologico dell'insetto

http://www.processionaria.it/di...

Praticamente durante tutto il periodo primaverile estivo c'è la presenza di bruchi che è lo stadio dell'insetto dannoso per le piante ospiti. Per quanto riguarda i prodotti utilizzabili, va bene qualsiasi insetticida, ma ti consiglio di utilizzare quelli a bassa tossicità per l'uomo. Andrebbero bene i piretroidi (tipo decis per intenderci), da distribuire nelle ore serali perché fotolabili. Prodotto molto interessante potrebbe essere il confidor (p.a. imidacloprid) perché sistemico e quindi attivo per un maggior periodo e protegge anche la vegetazione che si sviluppa dopo il trattamento. Non sò l'area che devi trattare per cui ulteriori suggerimenti sulla tipologia d'intervento non è possibile darne. Se pensi che possa esserti utile chiedi pure. Ciao Enzo
quote:Risposta al messaggio di Gasoline inserito in data 06/03/2015  07:54:36 (

Visualizza messaggio in nuova finestra

)
>
> onabet
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 02/04/2015 alle: 01:17:22
alla radio svizzera hanno detto che per combatterla vanno tagliati i rami con i nidi e i nidi vanno messi in acqua calda (non ricordo se vanno poi sotterrati o buttati nella spazzatura). non vanno bruciati come si faceva una volta perchè gli aghi pericolosi dell'insetto finiscono in aria e sono pericolosi.
morodirho
morodirho
-
Inserito il 02/04/2015 alle: 14:26:06
confermo la risposta di sergio,l'anno scorso ho fatto come dice(taglio dei rami) e problema risolto.Quest'anno ho fatto un trattamento invernale ,ripetuto ogni 15/20 giorni ,suggerito dal consorzio, e aspetto i risultati. aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 02/04/2015 alle: 14:58:55
quote:Risposta al messaggio di morodirho inserito in data 02/04/2015  14:26:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> sopra ho scritto acqua calda ma alla radio dicevano acqua bollente. che hai fatto in seguito con gli animali morti ? immondizia o sotterrati o cosa ? sono molto pericolosi per i cani, oltre che per le persone.
12
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2219
Inserito il 02/04/2015 alle: 15:21:27
Dunque... la situazione è questa: C'era un solo nido di processionarie... molto in alto (oltre i 10 metri) su un cedro del libano, ed era quasi impossibile tagliare il ramo senza l'ausilio di una scala speciale. Era inoltre impossibile agire con insetticidi a quell'altezza. Ho dovuto optare per il classico colpo di fucile da caccia. Parlando di larve (spero), credo che il rischio sia stato limitato. Nell'ipotesi peggiore (ho 3 cani, 4 gatti e... 3 figli), credo che i residui siano andati dispersi nel terreno, che però è molto grande e dove quasi mai nessuno va, se non per fare lunghe ed occasionali passeggiate. Credo e spero, che le piogge, il tempo e gli altri agenti atmosferici, abbiano distrutto o diminuito il rischio di cui si parla. La domanda quindi è questa: ammesso che si sia trattato solo di larve, il rischio è/era lo stesso delle processionarie?

Modificato da Gasoline il 02/04/2015 alle 15:23:33
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 02/04/2015 alle: 15:24:18
quote:Risposta al messaggio di Gasoline inserito in data 02/04/2015  15:21:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> penso devi contattare un esperto per una risposta corretta.
morodirho
morodirho
-
Inserito il 02/04/2015 alle: 15:35:53
quote:Risposta al messaggio di sergiozh inserito in data 02/04/2015  15:24:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>per evitare altri problemi ho portato tutto al centro raccolta rifiuti del comune.Tengo a precisare che il comune di Rho ha pubblicato un avviso proprio riguardante questo intervento. aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.
17
onabet
onabet
21/05/2008 2245
Inserito il 02/04/2015 alle: 19:58:32
Se dopo lo "sparo" non hai avuto più formazione di altri nidi, parliamo di quelli classici con pareti sericee, né rosura della vegetazione, hai risolto il problema. Per quanto riguarda problemi di contaminazione del terreno stai tranquillo, sono le larve che, secernendo degli umori, possono creare problemi di irritazione cutanea con effetti urticanti. Ciao Enzo
quote:Risposta al messaggio di Gasoline inserito in data 02/04/2015  15:21:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> onabet
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30786
Inserito il 02/04/2015 alle: 20:01:38
quote:Risposta al messaggio di Gasoline inserito in data 06/03/2015  07:54:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> L'ideale sarebbe avere le formiche rufe che da quel che sapevo sono loro antagoniste in natura http://tinyurl.com/poyhyhh Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
12
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2219
Inserito il 02/04/2015 alle: 22:28:50
quote:Risposta al messaggio di dani1967 inserito in data 02/04/2015  20:01:38 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non saprei dove reperirle...
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link