CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

come tutelate i figli dalla pornografia online ?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 31
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26674
Inserito il 21/04/2014 alle: 14:50:25
gli islandesi si fanno questa domanda: http://www.ilfattoquotidiano.it... e voi come fate ? in effetti su internet la pornografia è molta e spesso orrenda. il peggio del peggio. quel che contenevano le videoteche di una volta nel reparto pornografia sembra acqua di rose al confronto. come tutelate vostro figlio di 10 anni ? molti consigliano di tenere il computer in bellavista in salotto, così che tutti vedono che c'è sullo schermo. ma è sufficiente questo ? io no l'impressione di no. io di figli non ne ho ma sinceramente qualche pensiero me lo fari se ne avessi.
korsara
korsara
rating

26/02/2013 2805
Inserito il 21/04/2014 alle: 18:15:28
Premesso che ho gia il pc fisso in salotto, porta aperta della camera quando è sul portatile, frequenti e improvvisi passaggi, controllo saltuario cronologia di pc e cellulare, ma in primis "discorsetti" (reiterati nel tempo), e molta fiducia valutando il carattere e la maturità nell'argomento. Esempio su Lorenzo 12 anni. Credo non si debba prendere alla leggera l'argomento, d'altro canto non li si può neanche rinchiudere in una sfera di vetro. Se vogliono fare questo od altro lo possono fare nel pc degli amici. ps: mi raccomando, non mandare in vacca iniziando a parlare anche stavolta di chiesa Stefano Heleanna Stefano Lorenzo Elisa e ... Nerone
giulyano71
giulyano71
18/04/2011 637
Inserito il 21/04/2014 alle: 18:22:20
Quello che mi fa più paura non è la pornografia... penso che tutti ci siamo passati ... con una serie di riviste mensili passate di mano in mano (chi prima e chi dopo)... e senza falsi moralismi mi preoccupa di più come tutelarli da pedofilia droga ed alcool...
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26674
Inserito il 21/04/2014 alle: 18:48:33
la pedofilia non la cercno i giovani, sono i pedofili a contattarli e istruendo bene i figli si dovrebbe poter parare i colpi. la pornografia invece sono loro stessi che la cercano o magari con una ricerca casuale google la incontrano per caso. il mio medico mi ha detto che chi diventa drogato non lo diventa perchè ha provato una volta la droga ma perchè ha una vulnerabilità alla dipendenza da droghe. con l'alcool è lo stesso: gli alcolizzati hanno una predisposizione genetica. anche i fumatori hanno una disposizione genetica che li rende più o meno dipendenti alla nicotina. Per questo per alcune persone è più facile smettere di fumare che per altre persone. esiste di sicuro anche una dipendenza dalla pornografia. paradossalmente forse in internet c'è della pornografia talmente brutta che non invoglia a consultarla e questo può essere un vantaggio. il consultare la cronologia del browser non so se sia sufficiente per un controllo perchè ad esempio in safari (mac) la si può disattivare con la navigazione privata e non resta traccia dei siti in cui si è stati. tu kosara non hai proibito ai figli di avere una pagina facebook, se ricordo correttamente ? che faresti se scopri che tuo figlio consulta spesso pagine pornografiche ?

Modificato da sergiozh il 21/04/2014 alle 18:55:59
giulyano71
giulyano71
18/04/2011 637
Inserito il 21/04/2014 alle: 19:04:18
be io ho una bimba di 10 anni, Facebook non lo usa solo perché esiste un limite di età per potersi registrare e non vuole essere "illegale" così ci ha risposto... Una volta è capitata per caso su un sito pornografico.. ci ha chiamato subito e noi ne abbiamo parlato con lei. Esistono dei software e dei filtri appositi che bloccano (1 è molto potente ed è gratuito) questo lo abbiamo installato sul suo computer spiegando il perché e condividendo con lei la scelta. Proibire secondo me non serve a niente.. serve solo ad alimentare la curiosità e la voglia di trasgredire... I pedofili è vero cercano e non l'incontrario ma purtroppo sono subdoli e non è impossibile cascarci Per quanto riguarda le altre affermazioni... non mi metto neanche a commentare, specialmente se lo ha detto il "medico" [:D] e da Sanitario non le condivido. E.. permettimi di affermare che di pornografia per fortuna non si muore... mentre di droga ed alcool purtroppo si...
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26674
Inserito il 21/04/2014 alle: 19:15:54
quote:Risposta al messaggio di giulyano71 inserito in data 21/04/2014  19:04:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> i pedofili peggiori sono quelli amici della famiglia o famigliari direttamente, non quelli che cercano vittime in internet. forse c'è anche una differenza sull'approcccio alla pornografia da parte di una bambina o di un bambino. il mio medico è docente universitario per medicina di famiglia.

Modificato da sergiozh il 21/04/2014 alle 19:16:37
Prosecco e camper
Prosecco e camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
Previous Next
giulyano71
giulyano71
18/04/2011 637
Inserito il 21/04/2014 alle: 19:19:53
L'approccio alla pornografia è dato in entrambi i sessi dalla curiosità di scoprire ... le "pulsioni" sono le stesse sia per mi maschio che per la femmina.. Non esistono categorie di pedofili più pericolosi di altri UN PEDOFILO E' SEMPRE PERICOLOSO! be può essere anche docente universitario ma ha tirato fuori delle fregnacce! 1) nella dipendenza da fumo la nicotina è l'ultimo problema... NON esiste attualmente allo sato della ricerca scientifica nessuna predisposizione genetica come nell'alcolismo -sono solo delle ipotesi attualmente non validate e solo su ricerca fatta sui topi da laboratorio -! (l'unica differenza genetica in caso di alcool è tra uomo e donna in quanto la donna è carente dell'enzimaEl alcol deidrossigenasi che serve a metabolizzare l'etanolo)

Modificato da giulyano71 il 21/04/2014 alle 19:32:43
korsara
korsara
rating

26/02/2013 2805
Inserito il 21/04/2014 alle: 19:30:12
quote:Risposta al messaggio di sergiozh inserito in data 21/04/2014  18:48:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Recentemente si è registrato in facebook, o meglio, è stato spronato da mia nipote (Irene 17 anni) a farlo per avere un contatto. Controllo anche quello. Se mi accorgo che mio figlio consulta pagine pornografiche ne riparlerei con lui fissando dei paletti. Di per se non la vedo una cosa strana, un 13/14 enne vuole scoprire il segreti dell'altro sesso, lo si faceva anche noi a quell'età senza il web con i giornali porno (le ore, penthouse, etc..). Quello che fa paura è lo sconfinamento al quale si può arrivare non solo nel web ma anche con il telefonino, ripeto: cerco di valutare maturità, serietà, e se la fiducia è ben riposta. E' appunto il discorso pedofilia che fa paura, circuire un ragazzo di per se fragile è un gioco. Dando strumenti ad un ragazzo che si fa manipolare è come dargli un arma o meglio creare un bersaglio. Stefano Heleanna Stefano Lorenzo Elisa e ... Nerone
giulyano71
giulyano71
18/04/2011 637
Inserito il 21/04/2014 alle: 19:38:46
Stefano concordo pienamente con te!! e l'unico modo è secondo me il dialogo e l'apertura... Sicuramente non è facile specialmente per noi... ma secondo me se non mettiamo paletti al dialogo quindi "in casa nostra qualsiasi argomento è degno di nota e di confronto" riduciamo il problema... Per fortuna è finita l'era di: "attento che se ti tocchi diventi cieco"... almeno lo spero... Per il problema pedofilia... ho una fottuta paura anche io e la tengo il livello di guardia alto!! purtroppo anche la non posso proibirgli di non usare il telefonino o altri mezzi di comunicazione.. li tengo sotto controllo e spero che quello che sia stato parlato con lei dia i suoi frutti...
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26674
Inserito il 21/04/2014 alle: 19:50:17
quote:Risposta al messaggio di giulyano71 inserito in data 21/04/2014  19:19:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> l'unica cosa che il mio medico mi ha detto riguarda le droghe, le altre le ho sritte perchè le so io. nicotina: i ricettori del cervello per la nicotina non sono uguali per tutte le persone ma esistono diverse varianti con più o meno affinità alla nicotina. l'alcoolismo è spesso ereditatio (meglio la predisposizione all'alcolismo) e spesso gli alcolizzati sono dei depressi che fanno "automedicazione" con l'alcool al posto di andare dallo psichiatra e prendere un antidepressivo. la depressione ha pure una componente genetica. un pedofilo da strada o da internet se abusa di un bimbo e il bombo si confida in famglia fa molti meno danni del pedofilo amico della famiglia o parente che abusa regolarmente del minore. in questo caso spessissimo il bimbo non è in grado di denunciare il pedofilo proprio perchè amico della famiglia o famigliare. il 90% (?) degli abusi su minori è fatto da conoscenti e sono i più subduli. sulla differenza nella sessualità tra ragazzi e ragazze: un ragazzo ha un'erezione e sente per questo maggiormente di una ragazza gli stimoli esterni che provocano su di lui un'erezione.

Modificato da sergiozh il 21/04/2014 alle 19:57:21
giulyano71
giulyano71
18/04/2011 637
Inserito il 21/04/2014 alle: 20:23:28
Io le cose le scrivo perché fanno parte del mio mestiere o meglio professione, se non le so mi documento... Nicotina l'emivita è di 20-40 minuti, la dipendenza da nicotina è facilmente superabile e non la dipendenza psicologica dalla sigaretta e non è una questione genetica L'alcoolismo non è spesso ereditario nemmeno la predisposizione a tale piaga, la depressione non è genetica, se proprio vogliamo fare il punto non viene usato l'alcool come farmaco di automedicazione... ma generalmente è l'alcool che poi crea la fase depressiva, e purtroppo c'è una nuova moda che sta prendendo piede specialmente negli adolescenti... Fatti un giro in un pronto soccorso qualche sera e vedi quanti ragazzi e ragazze arrivano e in che condizioni.. L'età di utilizzo/abuso dell'alcool sta diminuendo... La Droga? esistono nuove droghe sintetiche che stanno entrando facilmente nella vita dei ragazzi... e purtroppo ne basta l'assunzione di 1 pastiglia per finire in una rianimazione, o sotto dialisi per il resto della vita o peggio sottoterra... non siamo più nell'epoca dello spinello... un pedofilo di strada non è mai di "strada" ma convince il bambino e la vittima non ne parla in famiglia perché si sente "in colpa", Un pedofilo FA SEMPRE Danni che sia di strada che di famiglia che di chiesa. La sessualità uomo e donna è differente il ragazzo ha l'erezione la bambina ha stimoli differenti ma sempre stimoli tanto che sia bimbe che bambini si masturbano.. in modi differenti ma con lo stesso "obiettivo": conoscersi anche nell'aspetto fisiologico-sessuale e per provare piacere.

Modificato da giulyano71 il 21/04/2014 alle 20:30:46
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26674
Inserito il 21/04/2014 alle: 20:30:59
quote:Risposta al messaggio di giulyano71 inserito in data 21/04/2014  20:23:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> non ho voglia di cercare documentazione per tutto quel che ho scritto comunque: http://ospitiweb.indire.it/~mit... http://nicotina.org/13/gli-effe... emivita nicotina 2 ore
giulyano71
giulyano71
18/04/2011 637
Inserito il 21/04/2014 alle: 20:36:32
http://kidslink.bo.cnr.it/besta... Emivita non più di 1 ora... alcuni testi 2 ore riferimenti in letteratura tra i 30 e i 120 minuti http://books.google.it/books?id... ed otretutto le terapie sostitutive non hanno una maggiore efficacia della sola terapia psicologica. Ma il discorso non è sull'emivita ne sulle dipendenze ma su messaggi SBAGLIATI che non devono passare!!

Modificato da giulyano71 il 21/04/2014 alle 20:44:03
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26674
Inserito il 21/04/2014 alle: 20:48:44
se l'emivita è di 2 ore o se è di mezz'ora non c'entra nulla col discorso della disposizione genetica per la dipendenza da nicotina e per lo smettere di fumare. tu hai iniziato a parlare di emivita e i messaggi sbagliati sono i tuoi e non i miei. se vuoi sentire un esperto ascolta questo http://reteuno.rsi.ch/home/netw... al minuto 16 e forse vedrai che dice quello che ho scritto io e non quello che dici tu.

Modificato da sergiozh il 21/04/2014 alle 20:56:49
giulyano71
giulyano71
18/04/2011 637
Inserito il 21/04/2014 alle: 20:56:19
NON C'e' una predisposizione genetica! non c'è un'evidenza scientifica Tu pensala come vuoi! Il messaggio sbagliato è: Che un pedofilo fa meno danni di un'altro! Il giustificare cattive abitudini ed abuso di sostanze dal punto di vista genetico. Ps hanno trovato un gene responsabile della campirete acuta [:D] ! http://www.problemisalute.com/m... se ne parla da anni.. non è scientificamente dimostrato .. attualmente allo stato dell'arte sono solo ipotesi la correlazione gene-dipendenza. Quando verrà pubblicato uno studio serio e validati dalla comunità scientifica lo darò per assodato... attualmente resta un'ipotesi .

Modificato da giulyano71 il 21/04/2014 alle 21:08:59
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26674
Inserito il 21/04/2014 alle: 21:05:54
ho modificato il mio intervento precedente mentre tu rispondevi. aggiungo altri link che confermano quanto io ho detto: http://www.mediconadir.it/node/385 http://hardoctor.wordpress.com/... http://www.nature.com/nature/jo... visto che tu parli di evidenze scientifiche, dovresti postare degli articoli scientifici migliori dei miei e non parlare a vanvera. un pedofilo può certamente fare meno male di un alatro pedofilo. un rapinatore che non spara fa meno male di un rapinatore che spara e uccide. per anni nel passato si diceva che il fumo non faceva male, che non era dimostrato, poi che il fumo passivo non faceva male,... il tuo articoletto da asilo non contiene neppure il nome dell'autore che l'ha scritto.

Modificato da sergiozh il 21/04/2014 alle 21:12:40
giulyano71
giulyano71
18/04/2011 637
Inserito il 21/04/2014 alle: 21:16:47
infatti il primo articolo " sembra che" il secondo "potrebbe" sono studi ma non è certa la correlazione genoma- dipendenza NON esiste allo stato attuale nessuno studio che dia questo per assodato! E' come attualmente il discorso : carne--- cancerogeno... sono teorie che qualcuno le sposa perché ne è convinto ed altri fino che non ci sia un'unanimità della comunità scientifica ne è scettico. e ripeto quello che ho detto prima:la nicotina è il minor problema riguardo alla dipendenza da fumo... tanto che in un ex fumatore non manca la sostanza o meglio uno dei principi attivi ma il "gesto". Un fumatore sente l'esigenza in media di fumare un'altra sigaretta in media tra i 30 minuti e le 2 ore proprio perché i livelli di nicotina in circolo dimezzano. è il gesto e l'abitudinarietà che devono essere sradicati. dare colpa alla genetica è un messaggio secondo me errato che "giustifica" il non smettere di fumare... io ho semplicemente risposto a delle tue affermazioni riguardo droga-alcool- pedofilia che non reputo corrette e ribadisco specialmente quelle riguardo alla pedofilia comunque grazie per la disquisizione pur avendo opinioni differenti resta una discussione costruttiva (a parte l'ultima tua affermazione) 1) non è un'articoletto da asilo 2) Domani sono in ospedale e tramite pubmed e meline ti posto un po di articoli... e sono tutti con "potrebbe" "sembra" ecc... ipotesi con una validità scientifica ma solo di ipotesi si tratta.. per ora il resto sono chicchere da bar a proposito leggiti questo articolato da "asilo" l'asilo è l'Università di Messina: http://ww2.unime.it/prevenzione...

Modificato da giulyano71 il 21/04/2014 alle 21:47:55
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26674
Inserito il 21/04/2014 alle: 21:47:28
se hai tempo e voglia ascoltati la trasmissione radiofonica che ho linkato. quell'articolo è antecedente agli esperimenti sui topi che mostrano che la dipendenza da nicotina dipende in buona parte dal tipo di ricettore presente nel cervello del topo. nelle persone sarà lo stesso ma non lo si dimostra sulle persone perchè non si creano degli esseri umani in laboratorio con una variante del ricettore per dimostrare quel che è stato mostrato sui topi.

Modificato da sergiozh il 21/04/2014 alle 21:58:10
giulyano71
giulyano71
18/04/2011 637
Inserito il 21/04/2014 alle: 21:50:57
quote:Risposta al messaggio di sergiozh inserito in data 21/04/2014  21:47:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ascoltata ma non mi dice niente... è uno dei tanti e non è perché sia una trasmissione ha validità! ti ripeto attualmente non c'è una validazione unanime della comunità scientifica... c'è chi ha sposato interamente questa teoria, c'è chi aspetta ulteriori risultati. Fin'ora sono studi in vivo su animali... Buona notte

Modificato da giulyano71 il 21/04/2014 alle 21:53:53
muddism
muddism
18/01/2010 812
Inserito il 21/04/2014 alle: 22:16:53
mah! un po' invidio quelli che hanno tutte queste certezze.... Claudio recte faciendo neminem timeas
giulyano71
giulyano71
18/04/2011 637
Inserito il 21/04/2014 alle: 22:17:26
"quell'articolo è antecedente agli esperimenti sui topi che mostrano che la dipendenza da nicotina dipende in buona parte dal tipo di ricettore presente nel cervello del topo. nelle persone sarà lo stesso ma non lo si dimostra sulle persone perchè non si creano degli esseri umani in laboratorio con una variante del ricettore per dimostrare quel che è stato mostrato sui topi." esistono metodologie valide anche per la ricerca su essere umano.. e fino a che viene solo sperimentato su animali non è "validato per gli esseri umani" nessuno si sognerebbe mi mettere in circolazione una cura, un farmaco, una procedura sperimentata solo su animali. ad esempio guardati la procedura di sperimentazione di un qualsiasi farmaco... http://www.agenziafarmaco.gov.i...
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.